Imprenditoria Innovativa

Seminario “AI – Intelligenza Artificiale per il marketing”

Giovedì 2 ottobre alle ore 15:30 nella Sala Camplone della Camera di Commercio Chieti Pescara (Via Conte di Ruvo 2 – Pescara) si terrà un seminario dal titolo: “AI – Intelligenza Artificiale per il marketing”.

L’iniziativa offrirà l’opportunità di approfondire le più recenti applicazioni dell’intelligenza artificiale generativa al servizio del marketing aziendale: soluzioni innovative per rafforzare la comunicazione, ottimizzare i contenuti, sviluppare strategie digitali avanzate e sostenere le imprese nella costruzione di relazioni sempre più efficaci con clienti e mercati.

A conclusione dei lavori è prevista la consegna degli attestati di partecipazione agli studenti della 10ª edizione dell’Executive Master in Digital Marketing, promosso da Udanet Srl in collaborazione con la Camera di Commercio Chieti Pescara.

Saluti istituzionali

  • Cav. Gennaro Strever – Presidente Camera di Commercio Chieti Pescara

Interventi

  • Mauro Facondo – Docente Executive e Consulente in Comunicazione Innovativa e AI
    Guidare la IA al servizio del marketing communication
  • Gianluca De Santis – Responsabile Servizio Digitalizzazione, Sviluppo delle imprese e Orientamento al lavoro
    Il ruolo del PID – Punto Impresa Digitale Camera di Commercio Chieti Pescara
  • Walter D’Amario – Docente di Digital Marketing presso l’Università G. D’Annunzio
    SEO e Digital Marketing: scenari. Il Master GoGoAcademy: la nuova edizione 2025/26
  • Davide Mango – Partnership Manager Spoki
    Spoki, WhatsApp AI&Marketing

Modera

  • Maura Di Marco – Responsabile Servizio Comunicazione e Relazioni Esterne

Per iscriversihttps://forms.gle/ihcLgojNBgLqhTus9

Sarà un’occasione preziosa per confrontarsi su strumenti e prospettive dell’AI applicata al marketing.

Per maggiori informazioni contattare l'indirizzo pid@chpe.camcom.it

 

Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025

Webinar "La Finanza agevolata: una panoramica sui bandi e presentazione del Portale Agevolazioni" - martedì 23 settembre 2025 ore 15.00

Si terrà martedì 23 settembre 2025 alle ore 15.00 il webinar "La Finanza agevolata: una panoramica sui bandi e presentazione del Portale Agevolazioni" organizzato dalla Camera di Commercio di Lecce in collaborazione con Innexta.
L'iniziativa offrirà alle imprese ed agli aspiranti imprenditori ed imprenditrici del territorio una panoramica delle misure, dei bandi e degli strumenti agevolativi di cui possono beneficiare, aiutandoli ad individuare il bando più adatto a soddisfare le proprie esigenze aziendali.
In occasione del webinar verrà inoltre presentato il Portale Agevolazioni, il servizio camerale che facilita l'accesso di imprese ed aspiranti imprenditori ed imprenditrici alla Finanza Agevolata, di cui potranno beneficiare gratuitamente tutte le imprese del territorio salentino.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione al seguente link Iscriviti qui
Si allega la locandina dell'evento, precisando che per motivi organizzativi l'inizio dell'evento sarà anticipato alle ore 15.00 e non alle ore 15.30 come comunicato nella precedente e-mail.

per ulteriori info pid@le.camcom.it
Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: modelli di partecipazione pubblica, inclusione sociale, aspetti fiscali e gestionali - webinar 25 settembre

il 25 settembre prossimo alle ore 15 si terrà il secondo e ultimo incontro del Tavolo di progettazione territoriale, nel corso del quale verranno approfonditi i contenuti del recente documento emanato dalla Corte dei Conti, che fornisce importanti chiarimenti in merito ai profili giuridici e amministrativi connessi alla costituzione delle comunità energetiche.
Saranno, inoltre, illustrate le linee guida del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) riguardanti le opere sociali che possono essere e realizzate nell'ambito delle CER, valorizzandone il ruolo quale strumento di inclusione e sviluppo dei territori. Particolare attenzione sarà riservata alla metodologia per la predisposizione di un'analisi di fattibilità tecnica ed economica, nonchè agli aspetti fiscali che interessano tali realtà.
L'obiettivo è accompagnare le comunità in un percorso di transizione verso modelli energetici condivisi, capaci di generare benefici ambientali e sociali durevoli.
Info: transizioneenergetica@le.camcom.it - tel. 0832-684242-220

Clicca qui per iscriverti

Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025

Info Day I-NEST, dedicato al tema della Geomatica. Webinar 2 ottobre 2025 ore 10:00

Il PID - Punto impresa digitale comunica che il prossimo 2 ottobre alle ore 10:00, nell’ambito dei servizi offerti da I-NEST si terrà il Webinar dedicato al tema della Geomatica, aperto ad Imprese, Professionisti e Pubbliche Amministrazioni.
Durante l’incontro sarà presentato un Test Before Invest basato su droni con camere nel visibile e nello spettro termico, utile per:
- Monitorare impianti e territorio (stabilità geologica, edificazioni non conformi, danni da eventi naturali);
- Analizzare la morfologia e la cubatura degli edifici, incluse caratteristiche di coibentazione termica;
- Supportare l’agricoltura di precisione, grazie all’analisi infrarossa per la valutazione delle colture.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione sul portale I-NEST: l’Info Day si svolgerà online, tramite la piattaforma Zoom.
Per iscriverti clicca qui
per ulteriori info pid@le.camcom.it
Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025

Fondo MIMIT per il sostegno alla transizione industriale - Anno 2025

Si è aperto lo sportello per partecipare al bando MIMIT per la transizione delle imprese italiane. Con apposito decreto direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è stata infatti disposta l’apertura dello sportello per accedere alle agevolazioni del Fondo Transizione Industriale, finanziato nell’ambito del PNRR.

Le domande possono essere presentate fino al 10 dicembre 2025.

La piattaforma informatica per l’invio delle richieste è gestita da Invitalia, soggetto gestore della misura per conto del MIMIT. I progetti di investimento ammissibili devono avere un costo compreso tra 3 e 20 milioni di euro e riguardare interventi come:

  • efficientamento energetico;
  • produzione di energia da fonti rinnovabili o da cogenerazione o di idrogeno rinnovabile per autoconsumo;
  • riduzione del consumo di acqua;
  • riduzione della quantità di materie prime e semilavorati;
  • riduzione dei rifiuti conferiti in discarica

Info:

SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto

Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido
0831/228111
daniela.guido@brta.camcom.it
 

Responsabile SNI Taranto
Barbara Saltalamacchia
099/7783030
barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025

Fondo MIMIT per il sostegno alla transizione industriale - Anno 2025

Si è aperto lo sportello per partecipare al bando MIMIT per la transizione delle imprese italiane. Con apposito decreto direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è stata infatti disposta l’apertura dello sportello per accedere alle agevolazioni del Fondo Transizione Industriale, finanziato nell’ambito del PNRR.

Le domande possono essere presentate fino al 10 dicembre 2025.

La piattaforma informatica per l’invio delle richieste è gestita da Invitalia, soggetto gestore della misura per conto del MIMIT. I progetti di investimento ammissibili devono avere un costo compreso tra 3 e 20 milioni di euro e riguardare interventi come:

  • efficientamento energetico;
  • produzione di energia da fonti rinnovabili o da cogenerazione o di idrogeno rinnovabile per autoconsumo;
  • riduzione del consumo di acqua;
  • riduzione della quantità di materie prime e semilavorati;
  • riduzione dei rifiuti conferiti in discarica

Info:

SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto

Responsabile SNI Brindisi
Daniela Guido
0831/228111
daniela.guido@brta.camcom.it
 

Responsabile SNI Taranto
Barbara Saltalamacchia
099/7783030
barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025

AI Business: dalla strategia all'azione - ciclo di incontri dal 16-09-2025 al 21-10-2025

Eventi realizzati da CNA Padova e Rovigo, nell'ambito del progetto PID in collaborazione con la Camera di Padova.

L’intelligenza artificiale non è più un concetto del futuro: è già realtà, pronta a trasformare concretamente il modo in cui lavoriamo, vendiamo, gestiamo e comunichiamo. Ma come possiamo integrarla nei processi aziendali in modo efficace, consapevole e strategico?

Per rispondere a questa sfida, CNA Padova e Rovigo e INNOVAHUB, lanciano il percorso AI Business 2025, in collaborazione con il Parco Scientifico Galileo.

Il programma è strutturato in 4 seminari in presenza (sia a Padova che a Rovigo) e 4 webinar online, ciascuno dedicato a un ambito strategico dell’impresa: vendite, assistenza clienti, project management e analisi di mercato.

1. AI per la Vendita

Seminari in presenza:
Padova – 25 giugno, ore 17:30, Fenice Green Energy Park
Rovigo – 26 giugno, ore 17:30, PopLab
Webinar:
3 luglio, ore 14:00: "GPT Custom – L’Assistente AI che Parla la Lingua del Tuo Business"


2. AI per l’Assistenza Clienti

Padova – 15 luglio, ore 17:30, Fenice Green Energy Park
Webinar:
22 luglio, ore 14:00: "Video, Testi e Immagini Generati dall’AI – Una Nuova Era per il Customer Care"
 

3. AI per il Project Management

Seminari in presenza:
Padova – 16 settembre, ore 17:30, Fenice Green Energy Park
Webinar:
30 settembre, ore 14:00: "Gestione Progetti con Claude AI – Efficienza e Intelligenza al Tuo Servizio"
 

4. AI per l’Analisi di Mercato

Seminari in presenza:
Padova – 14 ottobre, ore 17:30, Fenice Green Energy Park
Webinar:
21 ottobre, ore 14:00: "Deep Research per il Marketing – Sfrutta il Potenziale di ChatGPT e Perplexity"

 

Per partecipare: https://www.pd.camcom.it/it/notizie/eventi/eventi-2025/ai-business-dalla-strategia-azione-ciclo-incontri-cna
 

Ultima modifica
Ven 19 Set, 2025

Corso online gratuito: Intelligenza Artificiale e Comunicazione Aziendale

Partecipa al percorso formativo!

Sta per partire un percorso formativo online dedicato a chi desidera scoprire come utilizzare l’intelligenza artificiale per migliorare le proprie strategie di comunicazione aziendale.

Il corso, gratuito e della durata complessiva di 10 ore, si svolgerà in aula virtuale nelle seguenti date:

  • 30 settembre 2025
  • 7 ottobre 2025
  • 14 ottobre 2025

È rivolto a:

  • chi intende avviare un’attività d’impresa o di libera professione;
  • neoimprenditori che hanno avviato la propria attività da non più di tre anni.

 

Il corso si basa sui sei pilastri del framework “Marketing Mindset”, con un’attenzione particolare a come le tecnologie di IA possono trasformare ogni aspetto della comunicazione aziendale.

Contenuti

  • Evoluzione dell’IA e impatto su business e comunicazione;
  • Identità: definire e differenziare il brand nell’era dell’IA;
  • Conoscenza: IA e market intelligence;
  • Sviluppo della Value Proposition;
  • Comunicazione: messaggi, contenuti, piattaforme e personalizzazione;
  • IA e customer experience;
  • Impatto dell’IA nel customer care e nella gestione delle relazioni con i clienti;
  • Scenari e tendenze future.

La frequenza è obbligatoria, per almeno il 75% della durata del corso.

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 18.00 del 29 settembre. 

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Ven 19 Set, 2025