Imprenditoria Innovativa

LUBEC 2025

Torna LuBeC 2025 l’incontro internazionale dedicato al rapporto tra cultura, innovazione e sviluppo sostenibile a Lucca al Real Collegio 8 e 9 ottobre.

Molte le iniziative in programma tra talk, workshop e laboratori dedicati a cultura, turismo e tecnologia, in particolare segnaliamo per aziende, neo-imprese, aspiranti imprenditori  e professionisti:

  • Cantiere imprese culturali e creative, Convegno Per Lucca città delle ICC: verso un modello scalabile - 8 ottobre ore 15:30 
    Prevede un confronto aperto delle istituzioni nel panel con il sistema culturale e creativo del territorio, che rappresenterà un momento di confronto concreto sui fabbisogni di settore.
  • Cantiere Sostenibilità e impatto, Convegno Coltivare cultura, seminare sostenibilità. Per un'alleanza tra cultura e ambiente  - 8 ottobre ore 15:30
  • Cantiere ISIE International summit of immersive experience, Talk Narrazioni espanse: mixed reality, AI e identità digitale per la cultura - 8 ottobre ore 15:00
  • Cantiere Turismo, Presentazione Rapporto Annuale 2025 Federculture Impresa e Cultura Il turismo culturale in Italia. Analisi, modelli e proposte - 9 ottobre ore 11:00
  • Cantiere Turismo, Convegno Oltre i luoghi comuni. Nuovi itinerari e community based tourism per (ri)scoprire la bellezza diffusa - 9 ottobre ore 14:30
  • Cantiere Digitale, Convegno Le competenze digitali nel ciclo di vita dell'organizzazione culturale - 9 ottobre ore 15:30

La partecipazione è gratuita, per informazioni consultare il sito di LuBeC 2025

La manfestazione è promossa da promosso da Promo PA Fondazione in compartecipazione con la Camera TNO.

Ultima modifica
Mer 24 Set, 2025

Apple Foundation Program 2025/2026

L'Apple Foundation Program è un'iniziativa formativa, supportata da Apple e svolta presso le università italiane, volta a formare sviluppatori di app per l'ecosistema iOS attraverso un corso intensivo di apprendimento basato sulle sfide (Challenge-Based Learning). Il programma, che non richiede competenze di programmazione preesistenti, offre agli studenti la possibilità di sperimentare l'ambiente e gli strumenti Apple, creare prototipi di app e sviluppare competenze tecniche e trasversali per un successo professionale nel settore.

Obiettivi del programma:

  • Formazione di sviluppatori: Insegnare le competenze necessarie per lo sviluppo di applicazioni in ambiente iOS.
  • Sviluppo di competenze: Sviluppare non solo competenze tecniche di programmazione, ma anche soft skill come lavoro di gruppo, gestione progettuale e comunicazione. 
  • Creazione di prototipi: Focalizzarsi sulla progettazione e realizzazione di prototipi di app per la distribuzione su App Store.

Metodologia di apprendimento

  • Challenge-Based Learning: L'apprendimento avviene attraverso la risoluzione di problemi reali e il raggiungimento di traguardi progettuali. 
  • Strumenti e tecnologie Apple: Utilizzo di dispositivi e tecnologie Apple all'avanguardia messi a disposizione dagli atenei.
  • Feedback di esperti: Revisioni dei prototipi da parte di esperti internazionali per raccogliere feedback e migliorare i progetti. 

A chi è rivolto

  • Studenti universitari: Aperto a studenti iscritti ai corsi di laurea triennale, magistrale o dottorato.
  • Diversi settori: Accoglie studenti da vari settori, inclusi informatica e design, non solo provenienti da percorsi di studio informatici.

Come partecipare

  1. Verifica le opportunità: Cerca il bando di selezione presso le università che ospitano il programma, come l'Università degli Studi di Napoli Federico II, l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", l'Università degli Studi di Palermo e l'Università degli Studi di Napoli Parthenope, Università degli Studi del Sannio.
  2. Candidatura: Presenta la domanda di partecipazione entro i termini indicati nel bando, che è relativo all'anno accademico specifico.
  3. Frequenza: Partecipa al corso intensivo, generalmente della durata di quattro settimane, in una delle coorti previste.

 

Ultima modifica
Mer 24 Set, 2025

Apple Foundation Program 2025/2026

L'Apple Foundation Program è un'iniziativa formativa, supportata da Apple e svolta presso le università italiane, volta a formare sviluppatori di app per l'ecosistema iOS attraverso un corso intensivo di apprendimento basato sulle sfide (Challenge-Based Learning). Il programma, che non richiede competenze di programmazione preesistenti, offre agli studenti la possibilità di sperimentare l'ambiente e gli strumenti Apple, creare prototipi di app e sviluppare competenze tecniche e trasversali per un successo professionale nel settore.

Obiettivi del programma:

  • Formazione di sviluppatori: Insegnare le competenze necessarie per lo sviluppo di applicazioni in ambiente iOS.
  • Sviluppo di competenze: Sviluppare non solo competenze tecniche di programmazione, ma anche soft skill come lavoro di gruppo, gestione progettuale e comunicazione. 
  • Creazione di prototipi: Focalizzarsi sulla progettazione e realizzazione di prototipi di app per la distribuzione su App Store.

Metodologia di apprendimento

  • Challenge-Based Learning: L'apprendimento avviene attraverso la risoluzione di problemi reali e il raggiungimento di traguardi progettuali. 
  • Strumenti e tecnologie Apple: Utilizzo di dispositivi e tecnologie Apple all'avanguardia messi a disposizione dagli atenei.
  • Feedback di esperti: Revisioni dei prototipi da parte di esperti internazionali per raccogliere feedback e migliorare i progetti. 

A chi è rivolto

  • Studenti universitari: Aperto a studenti iscritti ai corsi di laurea triennale, magistrale o dottorato.
  • Diversi settori: Accoglie studenti da vari settori, inclusi informatica e design, non solo provenienti da percorsi di studio informatici.

Come partecipare

  1. Verifica le opportunità: Cerca il bando di selezione presso le università che ospitano il programma, come l'Università degli Studi di Napoli Federico II, l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", l'Università degli Studi di Palermo e l'Università degli Studi di Napoli Parthenope, Università degli Studi del Sannio.
  2. Candidatura: Presenta la domanda di partecipazione entro i termini indicati nel bando, che è relativo all'anno accademico specifico.
  3. Frequenza: Partecipa al corso intensivo, generalmente della durata di quattro settimane, in una delle coorti previste.

 

Ultima modifica
Mer 24 Set, 2025

ITS “Antonio Bruno”: aperti i bandi di selezione per i corsi di "Tecnico Superiore per l’Automazione integrata in ottica di Industry 4.0

ITS Fondazione “Antonio Bruno” ha pubblicato i nuovi bandi di selezione per i corsi di "Tecnico Superiore per l’Automazione integrata in ottica di Industry 4.0", che si svolgeranno nel biennio 2025/2027 a Grottaminarda, Avellino e Frattamaggiore.

Il tecnico superiore per l’automazione integrata in ottica industry 4.0 è un tecnico altamente specializzato nell’ambito dello sviluppo e configurazione dei sistemi di automazione robotizzata, nonché nella gestione, programmazione e manutenzione di impianti ad alta automatizzazione, sia nelle piccole che nelle grandi imprese, potendo anche spendere competenze innovative in tema di tecnologie industry 4.0.

I bandi e i moduli per l'iscrizione sono disponibili ai seguenti link:

Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 28 settembre. 

Ultima modifica
Mer 24 Set, 2025

ITS “Antonio Bruno”: aperti i bandi di selezione per i corsi di "Tecnico Superiore per l’Automazione integrata in ottica di Industry 4.0

ITS Fondazione “Antonio Bruno” ha pubblicato i nuovi bandi di selezione per i corsi di "Tecnico Superiore per l’Automazione integrata in ottica di Industry 4.0", che si svolgeranno nel biennio 2025/2027 a Grottaminarda, Avellino e Frattamaggiore.

Il tecnico superiore per l’automazione integrata in ottica industry 4.0 è un tecnico altamente specializzato nell’ambito dello sviluppo e configurazione dei sistemi di automazione robotizzata, nonché nella gestione, programmazione e manutenzione di impianti ad alta automatizzazione, sia nelle piccole che nelle grandi imprese, potendo anche spendere competenze innovative in tema di tecnologie industry 4.0.

I bandi e i moduli per l'iscrizione sono disponibili ai seguenti link:

Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 28 settembre. 

Ultima modifica
Mer 24 Set, 2025

Open Innovation SICILIA

Realizzazione e potenziamento di spazi dedicati per la promozione dell’innovazione

Sono ammissibili a finanziamento i programmi di accelerazione e/o incubazione proposti dai Soggetti Proponenti (Poli di Innovazione), finalizzati a sostenere la nascita, lo sviluppo e la crescita di nuove iniziative imprenditoriali innovative, coerenti con gli ambiti prioritari della Strategia Regionale per la Specializzazione Intelligente (S3) Sicilia 2021–2027.

Possono partecipare in qualità di Soggetti aderenti:

  • MPMI già costituite da non più di 60 mesi (per i programmi di accelerazione)
  • Team di persone fisiche o aspiranti imprenditori non ancora costituiti in impresa (per i programmi di incubazione)

Maggiori informazioni al link: https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/avviso-pubblico-open-innovation-sicilia

Ultima modifica
Mar 23 Set, 2025

Arte Digitale: creatività e tecnologia che trasformano le idee

Giovane e dinamica, Arte Digitale esplora continuamente la frontiera dell’innovazione tecnologica, sviluppando software, applicazioni e
videogiochi ad alte prestazioni, ma anche applicativi in realtà virtuale e aumentata per la valorizzazione del patrimonio culturale e territoriale. Il team multidisciplinare è composto da sviluppatori, designer, esperti di comunicazione digitale e consulenti tecnologici, figure complementari che, lavorando insieme, permettono di trasformare un’idea in un progetto concreto. L’attenzione al territorio e la spinta all’innovazione convivono in una missione chiara: costruire soluzioni tecnologiche che guardano al futuro con responsabilità, sostenibilità e impatto positivo.

Suggerisci in evidenza
Off

DIGITALE IN PRATICA: al via i workshop gratuiti per innovare le imprese del Veneto con Intelligenza Artificiale e Dati Progetto finanziato dalla Regione Veneto.

Parte "Digitale in Pratica", un'iniziativa promossa da Unioncamere del Veneto in collaborazione con i Punti Impresa Digitale (PID) e progettata da SMACT Competence Center.
Il progetto, finanziato dalla Regione del Veneto, offre un ciclo di cinque workshop gratuiti per supportare le imprese locali nell'innovazione e nello sviluppo di competenze strategiche legate all'Intelligenza dei Dati e delle Tecnologie.

Gli incontri sono pensati per fornire una formazione concreta e mirata. Ogni workshop si caratterizza per un format interattivo, che integra nozioni teoriche con momenti di discussione guidata, esercitazioni pratiche, analisi di casi reali e condivisione di esperienze tra i partecipanti.

Per approfondire: https://www.pd.camcom.it/it/notizie/novita/2025/digitale-in-pratica-al-via-i-workshop-gratuiti-per-innovare-le-imprese-del-veneto-con-intelligenza-artificiale-e-dati

Ultima modifica
Mar 23 Set, 2025

Consulenza specialistica Startup innovative

Assistenza per l'avvio d'impresa di progetti innovativi ad alto valore tecnologico in collaborazione con Start Cube - l'incubatore d'impresa dell'Università di Padova, Unismart Fondazione universitaria e l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova.

Si otterrà assistenza e orientamento sui seguenti argomenti:

consulenza per attività di ricerca, formazione e collaborazione tra imprese e mondo universitario
consulenza per nuova apertura 
consulenza rinnovo requisiti
consulenza in diritto societario  
consulenza per la prevalidazione dell'idea di impresa 
consulenza per la definizione del business model della startup
consulenza per la struttura del business plan per la partecipazione a business plan competition
consulenza per la parte economico finanziaria del business plan
consulenza per la redazione dell'elevator pitch per investors o competition 
 

Per approfondire: https://www.pd.camcom.it/it/avvia-impresa/startup-incubatori-pmi-innovative/startup-innovative

Ultima modifica
Mar 23 Set, 2025

Intelligenza Artificiale nel Commercio, Artigianato e Turismo: in partenza il 30 settembre il primo dei seminari gratuiti in collaborazione con H-FARM Business School

Il 30 settembre prende avvio un nuovo percorso di approfondimento sull’Intelligenza Artificiale applicata, organizzato dalla Camera di Commercio di Sassari nell’ambito del progetto I-Lab – Centro di Competenza Digitale e dell’Accademia Digitale, dedicata alla diffusione della cultura digitale e allo sviluppo e consolidamento di nuove competenze specifiche e professionalizzanti.

Il percorso “Intelligenza Artificiale nel commercio, artigianato e turismo” affronta ambiti chiave del tessuto economico locale, con l’obiettivo di guidare i partecipanti nell’acquisizione di competenze pratiche e immediatamente applicabili.

Sono 4 i seminari tematici gratuiti sull’intelligenza artificiale pensati per accompagnare aziende, professionisti e aspiranti imprenditori del territorio in un’esperienza concreta di crescita e trasformazione digitale.
Gli incontri, in presenza e online, sono organizzati in collaborazione con H-FARM Business School, uno dei più grandi ecosistemi per la formazione, l’innovazione e l’imprenditoria in Europa.

I seminari si svolgeranno nel periodo tra settembre e dicembre 2025.

Per i partecipanti che frequenteranno almeno 3 dei 4 incontri è previsto il rilascio di un Open Badge.

L’iscrizione è gratuita, ma i posti sono limitati: affrettati e iscriviti subito! Clicca qui: https://ilab.ss.camcom.it/eventi/

Per scaricare il programma completo è possibile collegarsi all'indirizzo https://www.ss.camcom.it/news/seminari-h-farm-business-school-intelligenza-artificiale-nel-commercio-artigianato-e-turismo/ 

Per ulteriori informazioni in merito al progetto e ai seminari, è possibile inviare un’e-mail all’indirizzo ilab@ss.camcom.it o consultare il sito https://ilab.ss.camcom.it/accademia-digitale/seminari-h-farm-business-school-intelligenza-artificiale-nel-commercio-artigianato-e-turismo/

Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025