Imprenditoria Innovativa

Turismo esperienziale: un’opportunità concreta per l’imprenditoria locale

Esperienze autentiche, sostenibilità e valorizzazione del territorio: nell'approfondimento, focus su come il Veneto può diventare laboratorio d’innovazione turistica grazie al turismo esperienziale.


Il turismo sta cambiando: i viaggiatori di oggi cercano autenticità, relazioni umane e contatto diretto con il territorio. È qui che entra in gioco il turismo esperienziale, una forma di accoglienza che mette al centro l’esperienza vissuta e partecipata, valorizzando le culture locali, l’ambiente e il sapere artigiano.

Nell’approfondimento esploriamo come anche le piccole realtà imprenditoriali possono inserirsi in questo trend in forte crescita. Dal laboratorio di cucina contadina all’escursione nei parchi naturali, dalle visite in vigna all’artigianato dal vivo, il Veneto offre un terreno ideale per proporre esperienze memorabili e sostenibili.

Con esempi reali e strumenti pratici, l’approfondimento fornisce spunti e contatti utili per chi desidera investire in un settore in espansione, capace di coniugare innovazione e radicamento locale.

Regione

Greenwashing e Green Impact

Come dimostrare un reale impegno ambientale e costruire fiducia

In un contesto in cui la sostenibilità è sempre più centrale per imprese, consumatori e investitori, è fondamentale distinguere tra marketing "green" e reale impatto ambientale. Questo approfondimento chiarisce le differenze tra greenwashing e green impact, offrendo spunti pratici su come costruire una strategia sostenibile autentica e credibile. Un'opportunità importante per le aziende che vogliono distinguersi in modo trasparente e responsabile nel mercato.

Regione

Economia circolare e sostenibilità: una guida per le nuove imprese

Ridurre sprechi, innovare e crescere in modo responsabile


Adottare un modello di economia circolare significa puntare su efficienza, risparmio e innovazione, riducendo al tempo stesso l’impatto ambientale. Per le nuove imprese, integrare questi principi fin dall’inizio rappresenta un vantaggio competitivo concreto.

Nell’approfondimento allegato sono disponibili esempi pratici, strategie operative e informazioni su incentivi e strumenti utili per avviare un’attività sostenibile.

Regione

Intelligenza Artificiale: un’opportunità per startup e PMI

Innovazione, efficienza e competitività grazie alle nuove tecnologie intelligenti.


L’intelligenza artificiale offre a startup e piccole imprese strumenti concreti per automatizzare processi, migliorare il servizio clienti e prendere decisioni più efficaci.

Dall’uso di chatbot all’analisi predittiva dei dati, l’IA può diventare una leva strategica per la crescita, a patto di adottare un approccio graduale e consapevole.

Nell’approfondimento allegato sono disponibili queste e altre informazioni utili per comprendere come introdurre l’IA in azienda, con esempi pratici, strumenti consigliati e strategie operative.

Regione

STARTUP HELP!: GLI APPUNTAMENTI DEL MESE DI LUGLIO

Sei un aspirante o neo startupper innovativo?

Non perderti gli appuntamenti di "Startup Help" con I3P!

 

Dal 29 maggio 2025 è attivo lo sportello Startup Help!, il nuovo servizio della Camera di Commercio di Cuneo realizzato in collaborazione con I3P, l’Incubatore del Politecnico di Torino. L'iniziativa intende offrire un supporto concreto ad aspiranti startupper e a chi ha avviato un'attività da meno di tre anni nella Provincia di Cuneo.

Startup Help prevede un colloquio gratuito della durata di circa un’ora con un esperto di I3P, incubatore certificato che dal 1999 supporta la nascita e lo sviluppo di startup innovative con elevata intensità tecnologica e potenzialità di crescita. I consulenti di I3P forniranno un primo orientamento sulle aree chiave di sviluppo dell’idea; i progetti più meritevoli potranno inoltre richiedere un secondo incontro di approfondimento.

Chiunque, attraverso lo sportello, potrà confrontarsi e chiedere consigli strategici sulla propria idea di business, il proprio team o la propria struttura. Sarà possibile avvalersi del servizio dello sportello in presenza a Cuneo oppure online, a seconda delle proprie preferenze.

Il servizio è attivo ogni 15 giorni, il giovedì pomeriggio dalle ore 14:00 alle 16:00. 
Prossimi appuntamenti: giovedì 10 luglio e giovedì 24 luglio
Per poter accedere al servizio occorre compilare il seguente modulo online: https://forms.gle/UcjJ9fAvwDVs1v35A

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025

BANDO PID NEXT: PROROGATO AL 31 LUGLIO

Sei una nuova impresa e vuoi conoscere il tuo livello di digitalizzazione?

Non perdere l'occasione offerta dal PID-Next, il Polo di innovazione del sistema camerale che offre un orientamento personalizzato alle imprese nel complesso mondo della trasformazione digitale.  
Partecipando al bando, riceverai una visita in presenza da parte di un digital promoter camerale che, dopo aver valutato il livello di maturità digitale, orienterà verso i partner più adatti del sistema dedicato all'innovazione: Competence Center, Digital Innovation Hub e molte altre realtà specializzate.  


PID-Next si rivolge alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede legale o operativa in Italia. Possono presentare domanda anche le imprese individuali.

Per partecipare, è necessario inviare la domanda accedendo con SPID/CIE/CNS al sistema restart.infocamere.it, entro le ore 16:00 del 31 luglio 2025.

Vuoi approfondire il tema ed essere supportato nella presentazione della domanda?  Prenota subito il tuo incontro utilizzando il link https://forms.gle/TizuJSKUpAJSYYCp9

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025

Bando PID Next: proroga 31 luglio!

PID-NEXT offre servizi gratuiti e personalizzati per supportare le PMI nell'adozione di tecnologie 4.0, nell'innovazione dei processi e nel rafforzamento della competitività

Candidarsi è semplice, basta solo la firma digitale e lo SPID!

Scopri tutte le informazioni sul bando e la modulistica da compilare per partecipare anche tu alla trasformazione digitale: https://www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione.../pid-next

Ultima modifica
Mer 02 Lug, 2025
FOLLOW STARTUP

Apre la call per la partecipazione al programma di incubazione "FOLLOW STARTUP"

Bando per la selezione di team imprenditoriali e startup innovative. Imprese per generare occupazione nel territorio ferrarese.

È un’iniziativa promossa dal Comune di Ferrara, in collaborazione con il Comune di Poggio Renatico, Open Lab S.r.l. e la Camera di Commercio di Ferrara-Ravenna, con il contributo di ANCI nell’ambito del bando “Giovani e Imprese – II Edizione”.

La presente call è rivolta ai team imprenditoriali non ancora costituiti in forma societaria al momento della candidatura, nonché alle startup già costituite con sede legale o operativa nella provincia di Ferrara, o che dimostrino un comprovato legame con il territorio ferrarese.

Le fasi del programma:

  • Dal 1° luglio all'8 settembre 2025: apertura candidature;
  • 18 settembre: evento di kick-off in cui verranno presentati i team selezionati;
  • Da settembre a ottobre: incontri divulgativi;
  • Da novembre a dicembre: workshop pratici;

Ogni team riceverà mentoring personalizzato e supporto allo sviluppo del progetto. Il percorso si concluderà con il Demo Day del 18 dicembre, davanti a investitori, esperti e attori del territorio. I team più promettenti parteciperanno a una Field Visit nella Silicon Valley prevista tra gennaio e febbraio 2026.

Per maggiori informazioni e per inviare le candidature visitare il sito ufficiale del progetto: https://laboratorioapertoferrara.it/follow-startup/

Ultima modifica
Mar 01 Lug, 2025