Calabria

Seminario sul Business Model Canvas

Partecipa all'evento!

Il 3 luglio 2025, dalle ore 10:30 alle 12:30, si terrà un seminario gratuito di primo orientamento all’avvio d’impresa, dedicato al Business Model Canvas

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 23:00 del 30 giugno 2025.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 24 Giu, 2025

Regione Calabria: AVVISO PUBBLICO per il sostegno agli investimenti e al rafforzamento della struttura produttiva regionale

La regione Calabria ha pubblicato l’Avviso per attrarre investimenti e rafforzare il sistema produttivo – domande a partire dalle ore 14:30 del 30 giugno 2025.

La Regione Calabria ha pubblicato un nuovo Avviso pubblico nell’ambito del Programma Regionale FESR FSE+ 2021–2027, con una dotazione finanziaria di 40 milioni di euro. L’iniziativa ha l’obiettivo di sostenere progetti imprenditoriali innovativi e favorire la transizione ecologica e digitale, rafforzando la struttura produttiva regionale e attrarre investimenti strategici sul territorio.

L’Avviso si rivolge a PMI e grandi imprese, costituite in forma di società di capitali, incluse cooperative e consorzi. Le imprese turistiche possono partecipare solo se grandi imprese. Le attività ammissibili sono elencate nell’Allegato 11 dell’Avviso.

Il contributo sarà concesso a fondo perduto, secondo quanto previsto dal Regolamento GBER, con intensità di aiuto variabile in base alla dimensione dell’impresa e alla natura del progetto. Gli interventi devono essere realizzati esclusivamente in Calabria.

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 14:30 del 30 giugno 2025, esclusivamente online tramite la piattaforma della Regione. Lo sportello resterà aperto fino a esaurimento risorse.

L’ammissione ai finanziamenti avverrà in ordine cronologico di ricezione, e solo le proposte che raggiungeranno almeno 60 punti saranno considerate idonee.

Maggiori dettagli sulla pagina https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/pubblicato-lavviso-per-il-sostegno-agli-investimenti-e-al-rafforzamento-della-struttura-produttiva-regionale/

Per informazioni scrivere a: a.carbone@regione.calabria.it

 

Ultima modifica
Lun 23 Giu, 2025

Imprese straniere in provincia di Vibo Valentia, i settori

Panoramica su iscrizioni e cessazioni per settore

Nel I trimestre del 2025, tra le imprese straniere, il settore che ha avuto un tasso di iscrizione maggiore nella provincia di Vibo Valentia è quello del Servizi con 8 nuove imprese. Seguono il settore del Commercio con 3 nuove imprese e quello dell’Agricoltura con 1 nuova impresa.

Nello stesso periodo, la provincia ha registrato 6 cessazioni di imprese straniere nel settore del Commercio, 2 sia nel settore delle Costruzioni che in quello dell’Agricoltura e 1 nel settore dell’Industria. 

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

Imprese straniere in provincia di Vibo Valentia, i dati al 31 marzo 2025

Natalità e mortalità delle imprese in Provincia

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere, si possono consultare i dati, aggiornati al 31 marzo 2025, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri in provincia di Vibo Valentia.

Nel trimestre gennaio – marzo 2025, le iscrizioni di imprese straniere sono state 12, le cessazioni 11. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con + 1 impresa di imprenditore straniero.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

“L’impatto sociale delle attività dell’Ente Nazionale per il Microcredito nella Regione Calabria” incontro a Lamezia Terme

Il 19 giugno, a Lamezia Terme, il Centro Servizi Avanzati ospiterà un incontro dedicato all’impatto dell’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM) in Calabria.

L’ENM sostiene l’inclusione economica attraverso strumenti come il microcredito imprenditoriale, percorsi formativi e attività di tutoraggio. In una regione come la Calabria, segnata da un alto tasso di disoccupazione e da difficoltà economiche strutturali, l’azione congiunta tra ENM e Regione assume un ruolo strategico. Tra i programmi più rilevanti, spicca “Yes I Start Up Calabria”, rivolto a donne, giovani disoccupati e aspiranti imprenditori.

Il progetto ha già prodotto risultati significativi: nuove imprese, creazione di posti di lavoro, valorizzazione dell’artigianato locale, rientro di giovani sul territorio, rafforzamento del ruolo femminile nell’economia e contrasto al fenomeno dello spopolamento.

Ultima modifica
Mer 18 Giu, 2025
Donne in digitale

Donne in digitale

Iscriviti entro l'1 luglio!

Aperte le iscrizioni alla terza edizione di “Donne in Digitale 2025”, il percorso gratuito online che mira a rafforzare le competenze digitali e manageriali delle donne. 

Il corso si terrà dal 2 al 16 luglio e le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12:00 del 1° luglio 2025.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Mer 18 Giu, 2025

Progettare l'innovazione: come applicare il Design Thinking nelle tue strategie di business

Partecipa all'evento!

Il 25 giugno, alle ore 14:30, si svolgerà l’evento "Progettare l'innovazione: come applicare il Design Thinking nelle tue strategie di business"  che ha l’obiettivo di introdurre i principi e i vantaggi del Design Thinking, illustrandone l’utilizzo per:

  • sviluppare soluzioni originali e sostenibili,
  • migliorare l’esperienza utente,
  • affrontare le sfide aziendali con un nuovo mindset,
  • stimolare un approccio all’innovazione continua.

 

L’incontro si terrà online, attraverso la piattaforma Zoom, e sarà aperto a partecipanti da tutto il territorio nazionale.

Il relatore sarà Giorgio Ferrari, business designer con consolidata esperienza in processi di innovazione e sviluppo strategico.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione sul sito di Bergamo Sviluppo, Azienda Speciale della Camera di commercio di Bergamo.

Chiusura iscrizioni: mercoledì 25 giugno 2025 alle ore 14:00

Ultima modifica
Lun 16 Giu, 2025

Imprese straniere in provincia di Crotone, i settori

Commercio: primo settore per iscrizioni e cessazioni di imprese straniere a Crotone

Nel I trimestre del 2025, tra le imprese straniere, il settore che ha avuto un tasso di iscrizione maggiore nella provincia di Crotone è quello del Commercio con 8 nuove imprese. Seguono il settore dell’Agricoltura con 3 nuove imprese e quello dei Servizi con 2 nuove imprese.

Nello stesso periodo, la provincia ha registrato 14 cessazioni di imprese straniere nel settore del Commercio, 2 nel settore dei Servizi e 1 nel settore delle Costruzioni. 

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Lun 16 Giu, 2025

Imprese straniere in provincia di Crotone, i dati al 31 marzo 2025

Natalità e mortalità delle imprese

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere, si possono consultare i dati, aggiornati al 31 marzo 2025, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri in provincia di Crotone.

Nel trimestre gennaio – marzo 2025, le iscrizioni di imprese straniere sono state 13, le cessazioni 17. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi negativo con -4 imprese di imprenditori stranieri.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Lun 16 Giu, 2025

Professional Day 2025

Sei in cerca di lavoro? Partecipa all'evento.

Il 19 e 20 giugno, dalle ore 8.30 alle 14.30, presso l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, si svolgerà l’edizione 2025 del Professional Day.

Durante l’evento, le persone interessate a entrare nel mondo del lavoro avranno l’opportunità di incontrare direttamente le imprese che assumono.

Infatti, conclusa la prima fase organizzativa, che ha visto l’adesione di 48 imprese (locali e nazionali), si apre ora la fase delle candidature, rivolta a chi è alla ricerca di un impiego.

Sul sito www.professionalday-rc.it è possibile consultare le posizioni lavorative disponibili e prenotare i colloqui con le imprese partecipanti.
La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata compilando il form disponibile qui.

Si raccomanda di presentarsi all’evento con un curriculum vitae aggiornato.

L’iniziativa è organizzata dalla Camera di commercio di Reggio Calabria, tramite la propria Azienda speciale IN.FORM.A., in collaborazione con il Job Placement dell'Università Mediterranea e la Cooperativa CISME.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’ing. Marina Crea, Responsabile dell’Area Scuola Impresa e Mercato del Lavoro presso l’Azienda Speciale IN.FORM.A. della Camera di commercio di Reggio Calabria, scrivendo all’indirizzo informa.crea@rc.camcom.it o telefonando al numero 0965 384202.

Ultima modifica
Lun 16 Giu, 2025