Molise

Imprese femminili culturali in provincia di Campobasso

In occasione della tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, svoltasi presso la Camera di commercio del Molise (sede di Campobasso) il 22 novembre, sono stati analizzati i dati delle imprese femminili culturali in provincia di Campobasso.

Al 31 dicembre 2022, in provincia di Campobasso, si contano 117 imprese culturali guidate da donne, si tratta del 22,6% del totale delle imprese del Sistema Culturale e Creativo locale.

Il tasso di femminilizzazione è leggermente al di sotto di quello regionale (23,3%) e al dato medio nazionale (24,5%). Risulta inoltre inferiore al peso che le imprese femminili hanno sull’intero tessuto produttivo della provincia (27,4%).

I materiali di approfondimento sono stati prodotti e presentati durante la tappa molisana della manifestazione itinerante de “Il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”, promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia, soggetto gestore, realizza in collaborazione con Unioncamere”.

Scarica qui le slides di presentazione del rapporto.

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Imprese femminili in provincia di Isernia, i settori

Approfondimento sulle imprese femminili in provincia di Isernia tratto dal Report realizzato da Unioncamere con il supporto tecnico-scientifico di Si.Camera e del Centro Studi Guglielmo Tagliacarne

Nel 2022, in provincia di Isernia, il settore “più rosa” è quello degli “altri servizi alla persona”, in cui più di 66 imprese su 100 sono guidate da donne. Seguono il settore dei servizi legati alla “sanità e assistenza sociale” (servizi per anziani, asili nido, centri di medicina estetica, ecc.) con più di 45 imprese femminili su 100 e quelli dell’agricoltura e dell’istruzioni, entrambi con 42 imprese rosa su 100.

In coda il settore della moda con 34,8 imprese femminili su 100.

I materiali di approfondimento sono stati prodotti e presentati durante la tappa molisana della manifestazione itinerante de “Il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”, promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia, soggetto gestore, realizza in collaborazione con Unioncamere”.

Scarica qui le slides di presentazione del rapporto.

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Imprese femminili in provincia di Campobasso, i settori

Approfondimento sulle imprese femminili in provincia di Campobasso tratto dal Report realizzato da Unioncamere con il supporto tecnico-scientifico di Si.Camera e del Centro Studi Guglielmo Tagliacarne

Nel 2022, in provincia di Campobasso, il settore “più rosa” è quello degli “altri servizi alla persona”, dove più di 64 imprese su 100 sono guidate da donne. Seguono i servizi legati alla “sanità e assistenza sociale” (servizi per anziani, asili nido, centri di medicina estetica, ecc.) con più di 43 imprese femminili su 100 e il settore moda con quasi 43 imprese rosa su 100. 

In coda il settore del Commercio al dettaglio con 36,3 imprese femminili su 100 e quello delle Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali con 36,2 imprese rosa su 100.

I materiali di approfondimento sono stati prodotti e presentati durante la tappa molisana della manifestazione itinerante de “Il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”, promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia, soggetto gestore, realizza in collaborazione con Unioncamere”

Scarica qui le slides di presentazione del rapporto

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Imprese femminili in Molise

Dal Report realizzato da Unioncamere con il supporto tecnico-scientifico di Si.Camera e del Centro Studi Guglielmo Tagliacarne si evince che nel 2022, in Italia, le imprese guidate da donne sono un milione e 337mila e sono il 22,2% del totale. Nell’ultimo anno, tali imprese si sono ridotte del - 0,4%, in valori assoluti la riduzione delle imprese femminili è stata di 6.014 unità contro una diminuzione di oltre 42mila unità di imprese non femminili (- 0,9%).

Il Report è stato presentato durante la tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa svoltasi presso la Camera di commercio del Molise (sede di Campobasso) il 22 novembre nell’ambito del Piano Nazionale per l’Imprenditorialità femminile. IL Piano è un progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.

Il Molise, con 9.339 imprese femminili, registra il più elevato tasso di femminilizzazione pari al 27,3%. 

Secondo quanto emerge dai dati Istat, sia a livello nazionale che a livello regionale, le imprese femminili sono generalmente più piccole e raggiungono un livello di produttività mediamente più basso rispetto alle imprese non femminili.

Nello specifico le imprese femminili del Molise presentano una produttività più bassa rispetto al valore medio del Mezzogiorno sia con riferimento alle imprese femminili che non femminili.

A tre anni dalla nascita (anno 2019) le imprese femminili del Molise registrano una probabilità di sopravvivenza dell’85,0%; tale dato appare inferiore a quello delle imprese non femminili (87,3%) ma superiore al dato nazionale (79,8%).

Se si guarda ai valori a 5 anni (anno 2021) la probabilità di sopravvivenza per un’impresa femminile molisana è del 75,6%. Anche in questo caso il dato è più basso rispetto a quello delle imprese non femminili (80,6%) ma migliore rispetto a quello nazionale (70,2%).

 Al termine della fase di start up le imprese femminili molisane presentano un tasso di sopravvivenza pari al 71,3%, confermando una maggiore capacità di resilienza rispetto alla media italiana (66,0%).

Per quanto riguarda le imprese femminili giovanili in Molise, rispetto al 2021, si registra una diminuzione che va dal - 6,0% della provincia di Campobasso al -7,5% della provincia di Isernia; appare quindi importante che nella regione si sviluppino politiche a favore dell’imprenditorialità giovanile e femminile.

 

Scarica qui le slides di presentazione del rapporto

Ultima modifica
Lun 08 Gen, 2024

Smart&Start e Fondo Impresa Femminile, le modifiche finanziarie

Sono state introdotte rilevanti modifiche alle risorse finanziarie destinate a Smart&Start Italia e al Fondo Impresa Femminile.

L'assegnazione finanziaria per Smart&Start Italia è stata significativamente ridotta, passando da 100 milioni di euro a soli 10 milioni di euro.

Allo stesso tempo, l'assegnazione finanziaria per gli interventi del Fondo Impresa Femminile è stata notevolmente incrementata con 90 milioni di euro, passando così da 160 milioni a 250 milioni di euro.

La dotazione incrementale di 90 milioni di euro è ripartita nel seguente modo

  • 82 milioni di euro sono destinati ad incentivi per la nascita di imprese femminili
  • 8 milioni di euro sono diretti allo sviluppo e consolidamento delle imprese gestite da donne.
Ultima modifica
Ven 05 Gen, 2024

Il Pitch Deck

Il pitch deck è la presentazione di un’impresa, non è breve come l’elevator pitch ma deve essere comunque chiara e sintetica.

L’imprenditore avrà a disposizione 20 minuti e, avvalendosi del supporto di slide, chiamate pitch deck, e immagini significative, dovrà essere convincente e coinvolgente dimostrando la validità della sua idea imprenditoriale.

Ultima modifica
Gio 04 Gen, 2024

L’Elevator pitch

L’elevator pitch è una presentazione sintetica ed efficace, di un’impresa o una start up, che un imprenditore deve fare ad un investitore o ad un potenziale socio.

Letteralmente elevator pitch si traduce con “tono da ascensore” riferendosi quindi ad un discorso breve e conciso come se lo si facesse nel tempo che un ascensore impiega a raggiungere il piano desiderato.

In pochissimo tempo l’imprenditore dovrà essere coinvolgente e catturare l’attenzione del suo interlocutore esponendo in maniera chiara e accattivante i punti chiave del proprio progetto.

Dovrà:

  • presentarsi dimostrando di essere all’altezza del ruolo che ricopre
  • parlare degli scopi del proprio progetto, focalizzandosi sugli aspetti più rilevanti e accattivanti, spiegando qual è il suo valore distintivo e le oggettive possibilità di guadagno
  • fare un accenno ai potenziali rischi che si potrebbero correre. 
Ultima modifica
Gio 04 Gen, 2024

Start up innovative in Molise

Analisi sulle start up innovative in Molise

Al 31 dicembre 2022, in Italia, risultavano iscritte alla Sezione speciale del Registro delle imprese circa 14 mila e trecento start up innovative, di cui circa 1.900 femminili, pari al 13,3% del totale. 

Nello stesso periodo le start up innovative localizzate in Molise sono 82

  • 55 in provincia di Campobasso e
  • 27 in provincia di Isernia.

Delle 82 start up innovative molisane 22 sono a conduzione femminile, pari al 26,8% del totale. 

Ultima modifica
Mer 03 Gen, 2024

Imprese femminili in Molise

Nel 2022 il Molise, con 9.339 imprese femminili, registra il più elevato tasso di femminilizzazione pari al 27,3%. In Italia, le imprese guidate da donne sono un milione e 337mila e sono il 22,2% del totale. Nell’ultimo anno, tali imprese si sono ridotte del - 0,4%, in valori assoluti la riduzione delle imprese femminili è stata di 6.014 unità contro una diminuzione di oltre 42mila unità di imprese non femminili (- 0,9%).

Dati del Report realizzato da Unioncamere con il supporto tecnico-scientifico di Si.Camera e del Centro Studi Guglielmo Tagliacarne presentato durante la tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa svoltasi presso la Camera di commercio del Molise (sede di Campobasso) il 22 novembre nell’ambito del Piano Nazionale per l’Imprenditorialità femminile.

Regione

Edihamo, un’iniziativa di Abruzzo e Molise

Edihamo (European Digital Innovation Hub Abruzzo e Molise) è un’iniziativa dei principali stakeholder delle due regioni promossa per fornire servizi digitali di alta qualità nei settori dell’Intelligenza Artificiale e dell’High Performance Computing.

Beneficiari delle attività saranno le PMI e PA dell’Abruzzo e del Molise, delle aree Agroalimentare, Automotive – Meccatronica, Life Sciences, ICT/Aerospaziale, Logistica – Mobilità, Turismo e Fashion-Design.

Muovendo i passi dagli obiettivi indicati dal Programma Europa Digitale, EDIHAMO, grazie alla presenza sul territorio di partner di prestigio, permetterà una facilitazione comunicativa tra i centri di ricerca e le imprese del territorio, in modo da supportare la trasformazione digitale e l’innovazione di processo, aumentando la competitività nel mercato nazionale e internazionale. Tra i risultati più attesi c’è la creazione di un ecosistema resiliente che possa sopravvivere al futuro. 

EDIHAMO, che è finanziato con 4,5 milioni di euro stanziati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha mosso i primi passi da Confindustria nazionale e ha trovato la sua forza in Match 4.0, capofila del progetto, e dai circa trenta partner coinvolti. 

Ultima modifica
Mer 03 Gen, 2024