Molise

Semina e Orienta

Semina e Orienta, un seminario di orientamento per fare impresa

Per scoprire attitudini imprenditoriali e sostenere le potenzialità per "fare impresa"

Nell’ambito delle iniziative di supporto alla nascita di nuove imprese, la Camera di Commercio del Molise,  con il supporto del sistema camerale nazionale e la collaborazione dell’Istituto Formazione Operatori Aziendali (IFOA), il 30 e il 31 gennaio 2024 organizza un seminario gratuito che si svolgerà in due edizioni per favorire la diffusione della cultura di impresa. 

Durante l’incontro a carattere laboratoriale e dalla valenza orientativa, grazie alla guida di esperti in materia, si potranno definire profili professionali e motivazionali, attitudini, potenzialità e competenze volte all’imprenditorialità e al lavoro autonomo.
Potranno partecipare all’evento 

  • coloro che hanno già un’idea d’impresa
  • gli inoccupati 
  • coloro che non sono impegnati in attività di studio o lavoro (NEET)
  • gli impiegati in cerca di un’occupazione diversa da quella attuale


Nel corso dell’evento saranno illustrate le opportunità di ingresso nel mondo del lavoro, legate all’autoimpiego e all’imprenditorialità.
Le adesioni sono aperte fino al 25 gennaio.
 
Per partecipare è necessario iscriversi a questo link.

Per tutte le info scuolalavoro@molise.camcom.it - tel. 0874 471556/471808

Ultima modifica
Lun 12 Feb, 2024

Gli acceleratori di impresa

Gli acceleratori d’impresa si occupano dello sviluppo di imprese già avviate. Aiutano le nuove imprese ad espandersi sul mercato mediante l’utilizzo dei servizi di accelerazione forniti da professionisti.

Gli acceleratori italiani possono essere gestiti sia da enti pubblici che da società private e, i loro percorsi, sono accessibili a tutte le realtà imprenditoriali, a prescindere dalla provenienza geografica degli imprenditori.

Sono numerosi gli acceleratori attivi nel nostro Paese e alcuni si caratterizzano per settore di specializzazione. 

Le istruzioni su come accedere agli acceleratori sono disponibili sui siti web di ciascuna struttura.

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023

Incubatori d’impresa

Gli incubatori d’impresa sono strutture che supportano la nascita delle start up seguendone la fase embrionale.

Alcuni servizi offerti dagli incubatori alle imprese nascenti sono

  • consulenza specialistica
  • definizione del modello di business
  • programmi di formazione e mentoring 
  • opportunità di networking
  • supporto per accesso al credito e agli investitori
  • spazi fisici e strumenti di lavoro.

Gli incubatori italiani possono essere gestiti sia da enti pubblici che da società private e, i loro percorsi, sono accessibili a tutte le realtà imprenditoriali, a prescindere dalla provenienza geografica degli aspiranti imprenditori.

Gli incubatori attivi nel nostro Paese, inoltre, sono numerosi e alcuni si caratterizzano per settore di specializzazione. 

Le istruzioni su come accedere agli incubatori si trovano sui siti web di ciascuna struttura. I percorsi di incubazione possono avere una durata variabile che va da pochi mesi a qualche anno.

Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023

Seminario “La mia idea può diventare un’impresa?”

Il 14 febbraio 2024, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, si svolgerà un seminario di primo orientamento all'avvio d'impresa che fornirà le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa.

Il Docente sarà Michele Prestini, commercialista esperto in start up e consulente del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo. 

L'incontro si svolgerà online attraverso la piattaforma Zoom.

Per iscriversi cliccare qui.

Programma:

  • quali competenze preliminari sono necessarie
  •  definizione del modello di business
  • importanza di un posizionamento distintivo
  • organizzazione dell’impresa (cenni alle forme giuridiche disponibili)
  • creazione del team aziendale (ruoli e responsabilità)
  • quantificazione del fabbisogno iniziale e valutazione delle diverse possibilità di finanziamento.
Ultima modifica
Mer 20 Dic, 2023

Coopstartup Molise

Coopstartup Molise è un bando promosso da Legacoop Molise e Coopfond per sperimentare nuovi processi di promozione cooperativa, specialmente tra i giovani e in nuovi mercati, con particolare attenzione allo sviluppo sostenibile (in coerenza con le priorità stabilite nell’Agenda 2030 dell’ONU) e all’introduzione di innovazioni tecnologiche, organizzative e sociali.

L'iniziativa intende quindi favorire lo sviluppo di idee in grado di apportare benefici al territorio molisano, promuovendo l'occupazione e stimolando la crescita economica, sociale e culturale.

I destinatari del bando sono:

  • gruppi di almeno 3 persone che intendono costituire un'impresa cooperativa con sede legale e/o operativa in Molise
  • cooperative costituite dal 1 giugno 2022 con sede legale e/o operativa in Molise.

La partecipazione al bando offre le seguenti opportunità:

A) Per tutti i gruppi/neocooperative iscritti al bando:

  • Accesso gratuito a un programma di formazione online per la costituzione di start up cooperative.

B) Per tutti i gruppi/neocooperative che supereranno la prima fase di valutazione:

  • Formazione e accompagnamento allo sviluppo del progetto di impresa.

C) Per i 3 gruppi/neocooperative vincitori:

  • Contributo a fondo perduto di 7.000 euro (5.000 euro da Coopfond e 2.000 euro da Legacoop Molise e dai partner).
  • Concessione gratuita per il primo anno di iscrizione della contribuzione relativa ai dipendenti di ciascuna cooperativa del fondo sanitario integrativo.
  • Possibilità di attivare altri prodotti finanziari di Coopfond.
  • Accompagnamento di Legacoop Molise nei 36 mesi successivi alla costituzione.

Ci si può candidare online attraverso la piattaforma "Coopstartup" sul sito   https://molise.coopstartup.it/piattaforma/

Bisogna: 

  • iscriversi alla piattaforma
  • indicare i membri del gruppo e caricare i loro CV 
  •  compilare online il modulo di candidatura entro le ore 14:00 del 15 febbraio 2024.

Coopstartup Molise nasce dalla collaborazione di soggetti pubblici e privati che metteranno a disposizione dei partecipanti risorse economiche, servizi, strumenti e competenze.

Il progetto è realizzato grazie al sostegno di Fruttagel e in collaborazione con la Camera di Commercio del Molise, Arcadia soc. coop., GAL Alto Molise, GAL Molise verso il 2000, JustMO’ soc. coop., ANPEAS Onlus, Legambiente, Conad Adriatico, SNMS Cesare Pozzo ETS

Ultima modifica
Mer 20 Dic, 2023

“Idee geniali”, un podcast sul mondo delle start up

Il Sole 24 Ore ha ideato e prodotto il podcast in 10 puntate "Idee Geniali, come nasce una start up".

Il podcast intende esplorare il mondo delle start up, durante le puntate si parlerà soprattutto di come nasce un’idea d’impresa e di come si lavora ogni giorno in queste aziende.

Per ascoltare le puntate del podcast cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 19 Dic, 2023

Istat: nuove imprese e fallimenti

Registrazioni e fallimenti di imprese - III trimestre 2023

Secondo l'Istat, nel terzo trimestre di quest’anno il numero complessivo di registrazioni di nuove imprese In Italia segna un aumento pari al 3,6% rispetto al trimestre precedente.

Gli aumenti maggiori si riscontrano nei seguenti settori 

  • trasporti (+8,6%)
  • servizi di informazione e comunicazione (+6,6%)
  • commercio (+5,9%) 
  • costruzioni (+5,5).

Il settore dell'industria è l'unico con dinamica negativa, in calo del 2,5%.
Anche rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno le registrazioni complessive risultano in aumento del +3,4% e, anche in questo caso l’industria è l’unico settore in flessione (-10,2%). 

Tuttavia, anche il numero totale di fallimenti risulta in crescita sia rispetto al secondo trimestre di quest’anno (+5,4%) sia rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno (+11,4%).

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024
La ricerca Unimol incontra le aziende

La ricerca Unimol incontra le aziende

La ricerca Unimol incontra le aziende
Venerdì 15 dicembre, ore 14:30
Presso gli spazi di Molise Contamination-Lab (C-Lab)

Venerdì 15 dicembre, a partire dalle ore 14.30, negli spazi di Molise Contamination-Lab (C-Lab), l’incubatore di aziende sorto grazie all’impulso di Sviluppo Italia Molise in collaborazione con la Regione Molise, si svolgerà l’evento dal titolo “La ricerca UniMol incontra le aziende” che intende avvicinare le imprese molisane alle più innovative ricerche prodotte dai docenti di UniMol.

Dopo le presentazioni dei referenti  del C-Lab e di Sviluppo Italia Molise alcuni docenti dell’ Ateneo molisano presenteranno le potenzialità di diverse loro ricerche in ambito ambiente e salute che potrebbero essere particolarmente attrattive per le aziende del territorio.

L’Ateneo rafforza così il legame con il mondo imprenditoriale e aziendale e permette a studentesse e studenti di formarsi e orientarsi verso la cultura imprenditoriale.

Il momento conclusivo dell’incontro sarà caratterizzato dagli interventi di due esperti testimoni della collaborazione proficua che può nascere tra il mondo accademico e il mondo imprenditoriale. 

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024
PNI Cube 2023

Il Molise protagonista del PNI Cube 2023

La XXI edizione di PNI si è svolta giovedì 30 novembre e venerdì 1° dicembre 2023 a Milano, presso Palazzo Lombardia.

Al PNI Cube 2023 di Milano è tornato protagonista il Molise, tra le start up in lizza, infatti, ha spiccato il team Viridian, vincitore dell’ultima Start Cup Molise.

Il team di Viridian ha attirato la curiosità dei partecipanti all’evento che si sono soffermati al desk per una serie di domande sull’idea di business che si è distinta per il suo successo nella competizione regionale e come vincitrice della prima edizione del Molise Contamination Lab.

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024

I settori delle imprese straniere in provincia di Isernia

I dati aggiornati al 30 settembre 2023

Nel terzo trimestre 2023, tra le imprese straniere, i settori che hanno avuto un tasso di iscrizioni maggiore nella provincia di Isernia sono stati quelli dei Servizi e del Commercio, entrambi con 6 nuove imprese, seguono i settori delle Costruzioni e dell’Industria, entrambi con 1 nuova impresa.

Nello stesso periodo, nella provincia molisana, le cessazioni di imprese straniere sono state 4. 1 nel settore dei Servizi, 1 nel settore del Commercio e 1 nel settore delle Costruzioni e 1 nel settore dell’Agricoltura.

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023