Molise

Business Angel

La figura del Business Angel

Per la nascita e lo sviluppo della tua idea una figura importante può essere quella del Business Angel.

Il Business Angel è un investitore, si tratta di un imprenditore o un professionista, spesso in pensione, che disponendo di un capitale da investire, aiuta gli aspiranti imprenditori nella nascita e nello sviluppo della propria idea imprenditoriale.

Diversamente dalle banche e dagli istituti di credito, il Business Angel è un investitore informale, egli è infatti una persona fisica che investe soldi propri (almeno 50.000 euro in tre anni) in una start up innovativa.

Il suo aiuto, il più delle volte, non è solo economico, egli infatti, può mettere a disposizione le proprie competenze imprenditoriali per la realizzazione del progetto dell’aspirante o neo imprenditore.

In cambio del suo investimento, il business angel, avrà una partecipazione azionaria o  un’altra forma di equity nella società.

 Per una start up contare sulla figura del Business Angel è sicuramente una grande opportunità per superare le prime difficoltà.

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024

Seminario “La mia idea d’impresa può diventare una start up innovativa?”

Evento on-line
5 febbraio
Piattaforma Zoom

Il 5 febbraio, dalle ore 10 alle ore 12:00, si svolgerà on line, attraverso la piattaforma Zoom,  l’evento “La mia idea d’impresa può diventare una start up innovativa?”. 

L’incontro fornirà ai partecipanti importanti informazioni sui requisiti, l’iter e le agevolazioni per la costituzione di una start up innovativa.

Programma:

  • normativa: definizione di start up innovativa, requisiti necessari, forme giuridiche ammesse
  • dati e caratteristiche delle imprese costituite e iscritte al registro delle start up innovative
  • iter da seguire per la costituzione della propria impresa, iscrizione al Registro delle Imprese e adempimenti successivi
  • costi, vantaggi e svantaggi, valutazioni pro e contro, misure di sostegno e agevolazioni

Il docente sarà Emanuel Canini, commercialista esperto in start up e consulente del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 23 Gen, 2024
Start-up

Start up, gli investimenti in Italia

L’Italia sta emergendo nell’ambito degli investimenti nelle start up in Europa, con un trend di crescita più marcato rispetto al resto del continente.

Dai dati provenienti dall’Osservatorio Trimestrale sul Venture Capital in Italia, progetto condotto da Growth Capital in collaborazione con l’Italian Tech Alliance, emerge che nel terzo trimestre di quest’anno, gli investimenti in start up nel nostro Paese hanno raggiunto  302 milioni di euro, segnando un aumento del 14% rispetto al trimestre precedente.  
Gli investimenti in Italia hanno iniziato a crescere, evidenziando un tasso di crescita più accelerato rispetto al resto dell’Europa.

L’andamento europeo, infatti, ha registrato un aumento del +6% nel terzo trimestre.

Per quanto riguarda i settori, nel terzo trimestre del 2023, il più attraente per gli investitori è stato quello dei Software con un investimento di 118 milioni di euro, seguito da DeepTech e Smart City.

Negli ultimi sei anni, il 61% degli investitori è di origine italiana, il 20% proviene dal resto d’Europa, il 12% dagli Stati Uniti e il 7% da altre parti del mondo. 

Ultima modifica
Dom 21 Gen, 2024

Una nuova impresa in Molise: nasce Distinto

Grazie ai contributi di “Resto al Sud” nasce in Molise l’azienda Distinto.

Distinto è un ristorante gourmet di Isernia, che unisce la tradizione culinaria molisana a quella internazionale, soprattutto asiatica e sudamericana. Oggi è uno dei locali più apprezzati del Molise, presente anche su importanti guide di settore.

Ad agosto del 2019 è stata presentata la domanda per il finanziamento, a settembre è stata approvata la domanda ed è stata costituita la società, a dicembre è arrivata la delibera bancaria per il finanziamento e a luglio del 2020 è stata avviata l’attività. 

L’imprenditore, dopo esperienze formative all’estero, è rientrato in Molise e, grazie ai finanziamenti di Resto al Sud, ha avviato la sua start up.

Ultima modifica
Sab 20 Gen, 2024

Resto al Sud: nasce BikeBoom

Tra le attività finanziate da Resto al Sud in Molise c’è BikeBoom.

Si tratta di un’azienda che svolge un’attività basata sul noleggio di e-bike e monopattini che ha portato la mobilità ecologica fra Abruzzo e Molise.

A novembre del 2019 è stata presentata la domanda di finanziamento, a gennaio 2020 è stata approvata ed è stata costituita la società, a giugno 2020 è arrivata la delibera bancaria per il finanziamento e a giugno 2021 è stata avviata l’attività.

L’imprenditore che ha avviato questa nuova attività, dopo esperienze formative all’estero, è rientrato nella sua regione di origine e, grazie ai finanziamenti di Resto al Sud, ha avviato la sua idea imprenditoriale.

Ultima modifica
Ven 19 Gen, 2024
Resto al Sud

Resto al Sud 2018-2021, i dati relativi al Molise

I primi quattro anni di Resto al Sud

Dall’analisi condotta da Italiacamp sugli effetti generati da “Resto al Sud” nell’arco temporale 2018 – 2021, si evince che in Molise sono stati finanziati l’1,37% degli imprenditori.

Tra le attività finanziate nella regione troviamo quelle dei seguenti settori:

  • Servizi alla persona 42%
  • Attività Manufatturiere/Artigianali 32,91%
  • Attività turistiche/culturali 31,13%
  • Costruzioni 5,26%
  • Servizi PMI 2,75%

Con il 42% delle attività finanziate, Resto al Sud ha contribuito in modo considerevole alla crescita del settore dei Servizi alla persona in Molise.

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024

Webinar “Strumenti per l’organizzazione del lavoro da remoto”

Continua nel 2024 il percorso formativo di Eccellenze in digitale con il modulo dedicato alla organizzazione del lavoro da remoto.

Il 17 gennaio, dalle 14:30 alle 16:30, si svolgerà il webinar dal titolo “Strumenti per l’organizzazione del lavoro da remoto”, organizzato dal Punto Impresa Digitale della Camera di commercio del Molise  nell’ambito del progetto Eccellenze in digitale.

Oltre che agli imprenditori, ai lavoratori, ai dirigenti, ai liberi professionisti e ai tirocinanti, il webinar è rivolto a coloro che hanno perso il lavoro, hanno difficoltà a reinserirsi e ai giovani in cerca del primo impiego.

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 9 del 17 gennaio.

Per iscriversi cliccare qui.

Per ulteriori info cliccare qui o scrivere al Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio del Molise: pid@molise.camcom.it

Ultima modifica
Lun 12 Feb, 2024

Semina e Orienta

Seminario di orientamento al fare impresa - Isernia, 31 gennaio 2024

La Camera di Commercio del Molise, nell’ambito delle iniziative di supporto alla nascita di nuove imprese, con il contributo del sistema camerale nazionale e la collaborazione di IFOA, (Istituto Formazione Operatori Aziendali), organizza un seminario gratuito, che si svolgerà ad Isernia il 31 gennaio 2024, presso la Sala Convegni della sede della Camera di Commercio del Molise, per favorire la diffusione della cultura di impresa. Ciò in considerazione dell’importanza che riveste per i giovani la possibilità di avere un progetto di vita professionale, ma anche riguardo al rafforzamento e all’ampliamento del tessuto imprenditoriale del territorio.
Si tratta di un incontro a carattere laboratoriale e dalla forte valenza orientativa, nel corso del quale, grazie alla sapiente guida di esperti in materia, si potranno definire profili professionali e motivazionali, attitudini, potenzialità e competenze volte all’imprenditorialità e al lavoro autonomo.

L’evento è ideato sia per coloro che abbiano già scoperto la propria attitudine verso il mondo del lavoro autonomo con un’idea d’impresa, sia che siano inoccupati e  non impegnati in attività di studio o lavoro (cosiddetti NEET) o che siano impiegati ma in cerca di un’occupazione diversa da quella attuale.
La partecipazione risulterà di interesse anche per coloro che, concluso il percorso formativo, si stiano affacciando al mercato del lavoro. Nel corso dell’evento saranno infatti illustrate le opportunità di ingresso nel mondo del lavoro, legate all’autoimpiego e all’imprenditorialità, consentendo di informarsi e orientarsi ai fini dell’inserimento lavorativo.
Le adesioni sono aperte fino al 25 gennaio.
 
Per partecipare è necessario iscriversi a questo link

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

Semina e Orienta

Seminario di orientamento al fare impresa - Campobasso, 30 gennaio 2024

La Camera di Commercio del Molise, nell’ambito delle iniziative di supporto alla nascita di nuove imprese, con il contributo del sistema camerale nazionale e la collaborazione di IFOA, (Istituto Formazione Operatori Aziendali), organizza un seminario gratuito, che si svolgerà a Campobasso il 30 gennaio 2024, presso la Sala Convegni della sede della Camera di Commercio del Molise, per favorire la diffusione della cultura di impresa. Ciò in considerazione dell’importanza che riveste per i giovani la possibilità di avere un progetto di vita professionale, ma anche riguardo al rafforzamento e all’ampliamento del tessuto imprenditoriale del territorio.
Si tratta di un incontro a carattere laboratoriale e dalla forte valenza orientativa, nel corso del quale, grazie alla sapiente guida di esperti in materia, si potranno definire profili professionali e motivazionali, attitudini, potenzialità e competenze volte all’imprenditorialità e al lavoro autonomo.

L’evento è ideato sia per coloro che abbiano già scoperto la propria attitudine verso il mondo del lavoro autonomo con un’idea d’impresa, sia che siano inoccupati e  non impegnati in attività di studio o lavoro (cosiddetti NEET) o che siano impiegati ma in cerca di un’occupazione diversa da quella attuale.
La partecipazione risulterà di interesse anche per coloro che, concluso il percorso formativo, si stiano affacciando al mercato del lavoro. Nel corso dell’evento saranno infatti illustrate le opportunità di ingresso nel mondo del lavoro, legate all’autoimpiego e all’imprenditorialità, consentendo di informarsi e orientarsi ai fini dell’inserimento lavorativo.
Le adesioni sono aperte fino al 25 gennaio.
 
Per partecipare è necessario iscriversi a questo link

Ultima modifica
Gio 11 Gen, 2024

L’economia del mare al femminile in provincia di Campobasso

In occasione della tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa, svoltasi presso la Camera di commercio del Molise (sede di Campobasso) il 22 novembre, sono stati analizzati i dati delle imprese femminili nell'economia del mare in provincia di Campobasso.

A fine 2022 le imprese femminili blu in provincia di Campobasso sono 184, pari al 23,3% del totale delle imprese dell’economia del mare.

Si tratta di un tasso di femminilizzazione più elevato rispetto sia al dato regionale (23,1%) che alla media nazionale (22,1%), tuttavia tale dato, risulta inferiore al peso che le imprese femminili hanno sull’intero sistema imprenditoriale della provincia (27,4%).

I materiali di approfondimento sono stati prodotti e presentati durante la tappa molisana della manifestazione itinerante de “Il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”, promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ora inserito nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia, soggetto gestore, realizza in collaborazione con Unioncamere”

Scarica qui le slides di presentazione del rapporto

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024