Puglia

Seminario online - Analisi di mercato: cos’è e come farla per la tua impresa

25 Giugno 2024
ore: 15:30 - 17:30

Siamo lieti di ricordarvi il prossimo seminario online  ti tipo specialistico intitolato "Analisi di mercato: cos’è e come farla per la tua impresa." che si terrà il 25 Giugno 2024 alle ore 15:30.

Durante questo seminario, si toccheranno argomenti come: i clienti, la concorrenza, l’analisi S.W.O.T., il piano di marketing e altri argomenti cruciali per comprendere e migliorare la strategia aziendale.

Si forniranno approfondimenti preziosi e risposte alle vostre domande.

Iscriviti accedendo a questo link:

Non perdete questa opportunità di arricchire le vostre conoscenze e di interagire con esperti del settore!

Vi aspettiamo numerosi!

Ultima modifica
Mer 19 Giu, 2024

Microcredito Libertà - Ente Nazionale per il Microcredito

Finanziamento a tasso 0 per la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali delle donne che hanno subito violenza.

Che cos'è?

Il Microcredito di Libertà promuove l’inclusione sociale e finanziaria delle donne che hanno subito violenza, agendo su quella particolare forma che è la violenza economica, ovvero il controllo esercitato sull’autonomia di una persona, al fine di renderla completamente dipendente da sé, come accade quando un uomo impedisce alla donna di lavorare, di gestire il suo denaro, o la costringe a sottoscrivere impegni economici.

A chi si rivolge?

Alle donne assistite dai Centri Anti Violenza oppure ospiti nelle Case Rifugio che non troverebbero facilmente accesso al tradizionale credito bancario.

Cosa offre?

  • Finanziamento a tasso 0 fino a 10mila euro per superare una momentanea difficoltà finanziaria
  • Finanziamento a tasso 0 fino a un importo massimo di 50mila euro per avviare o sviluppare iniziative imprenditoriali
  • Assistenza gratuita di un tutor di microcredito, sia nella fase istruttoria che durante il periodo di ammortamento
  • Corsi gratuiti di formazione all’educazione finanziaria e all'autoimprenditorialità

Misure:

Microcredito sociale
(solo a titolo esemplificativo e non esclusivo):
Spese mediche;
Spese per l’istruzione scolastica e la formazione propria e dei figli;
Spese connesse alla ricerca di una nuova situazione abitativa;
Spese per la messa a norma degli impianti della propria abitazione principale e per la riqualificazione energetica;
Spese per i servizi di trasporto.

Microcredito imprenditoriale:
Acquisto di beni (incluse le materie prime) o servizi connessi all’attività e alla vendita
Pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti soci lavoratori
Spese per corsi di formazione aziendale

Per maggiori informazioni clicca qui: 

https://microcredito.gov.it/progetti/137-progetti/1921-microcredito-di-libert.html?agrave;=
 

Ultima modifica
Mer 19 Giu, 2024

Resto al Sud 2.0

agevolazioni e contributi a fondo perduto per incentivare l'autoimprenditorialità

L’agevolazione che favorisce la costituzione e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero-professionali nelle regioni del Mezzogiorno, tramite voucher e contributi a fondo perduto.
Saranno ammesse al finanziamento le iniziative economiche finalizzate all'avvio di attività di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero-professionali, in forma individuale o collettiva, ivi comprese quelle che prevedono l'iscrizione a ordini o collegi professionali.
Le attività potranno essere avviate:

  • in forma individuale mediante apertura di partita IVA per la costituzione di impresa individuale o per lo svolgimento di attività libero-professionale;
  • in forma collettiva mediante costituzione di società in nome collettivo, società in accomandita semplice, società a responsabilità limitata, società cooperativa o società tra professionisti.

Destinatari dell'intervento
Saranno destinatari dell'intervento i giovani di età inferiore ai 35 anni e in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • condizione di marginalità, di vulnerabilità sociale e di discriminazione, come definite dal Piano nazionale giovani, donne e lavoro 2021-2027;
  • inoccupati, inattivi e disoccupati;
  • disoccupati destinatari delle misure del programma di politica attiva Garanzia di occupabilità dei lavoratori GOL (Programma GOL). 

Iniziative ammissibili a finanziamento
I finanziamenti possono essere concessi per le seguenti iniziative:

  • erogazione di servizi di formazione e di accompagnamento alla progettazione preliminare per l'avvio delle attività;
  • tutoraggio, finalizzato all'incremento delle competenze, al fine di supportare i destinatari nelle fasi di realizzazione della nuova iniziativa;
  • interventi di sostegno all'investimento, consistenti nella concessione di incentivi per l'avvio delle attività. 

Incentivi
I beneficiari di Resto al Sud 2.0 possono ottenere:

  • un voucher di avvio del valore massimo di 40.000 euro, in regime de minimis e non soggetto a rimborso, utilizzabile per l'acquisto di beni, strumenti e servizi utili all'avvio delle attività. Il massimale sale a 50.000 euro per l’acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali o di beni diretti ad assicurare la sostenibilità ambientale o il risparmio energetico;
  • un contributo a fondo perduto, in regime de minimis, per programmi di spesa per l’avvio delle attività non superiori a 120.000 euro. Il contributo copre fino al 75% delle spese;
  • un contributo a fondo perduto, in regime de minimis, per programmi di spesa per l’avvio delle attività dal valore compreso tra i 120.000 e i 200.000 euro. Il contributo copre fino al 70% delle spese.

Termini e criteri
I termini, i criteri e le modalità di finanziamento delle iniziative saranno individuati con apposito decreto interministeriale, che dovrà essere emanato entro la prima decade di giugno.

Ultima modifica
Mer 19 Giu, 2024

Rinnovato l’esonero contributivo per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali

L'esonero è destinato ai coltivatori diretti (CD) e agli imprenditori agricoli professionali (IAP) con età inferiore a quarant’anni, per le nuove iscrizioni nella previdenza agricola per le attività iniziate tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2023.

 

Il presente beneficio consiste nell’esonero nella misura del 100%, per un periodo massimo di ventiquattro mesi di attività, dal versamento della contribuzione della quota per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti (IVS) e del contributo addizionale di cui all’articolo 17, primo comma, della legge 3 giugno 1975, n. 160, cui è tenuto l’imprenditore agricolo professionale e il coltivatore diretto per l’intero nucleo.

Sono esclusi, pertanto, dall’agevolazione:

- il contributo di maternità;

- il contributo INAIL, dovuto dai soli coltivatori diretti.

 

Per maggiori informazioni sull'agevolazione e per inoltrare l'istanza di ammissione, visita il portale INPS.

 

Ultima modifica
Mer 19 Giu, 2024

Incentivi e credito per le imprese? C'è "fattiSTRADA"

Per chi ha un'idea imprenditoriale e un progetto per il futuro, oppure un'attività già avviata che ha bisogno di nuovi investimenti per aumentare la propria competitività, la regione Puglia mette a disposizione il Progetto  "fattiSTRADA" che darà anche la possibilità di mettersi alla prova sul campo con un tirocinio o un'attività di volontariato. Occorrerà raccontare i propri obiettivi per ricevere i consigli mirati. 

Formazione professionale e specialistica, bandi, incentivi e finanziamenti, sostegno alle start-up innovative e agli investimenti produttivi e fondi di supporto per l'accesso al credito saranno a disposizione degli imprenditori del futuro che potranno godere di percorsi di orientamento.

La campagna di promozione ha dimostrato che lo strumento non funge da "vetrina" di bandi attivi ma è un vero e proprio percorso interattivo, dove poter selezionare le misure più adatte alle proprie esigenze in base a: dati anagrafici, attività svolte e obiettivi da raggiungere.

Ultima modifica
Mer 19 Giu, 2024

Zes unica Mezzogiorno, dal 12 giugno le richieste all’Agenzia delle entrate

dal 12 giugno al 12 luglio 2024 le comunicazioni all’Agenzia delle entrate relative alle spese sostenute dal 1° gennaio 2024 e a quelle che si prevede di sostenere entro il prossimo 15 novembre per accedere al credito d’imposta riconosciuto in relazione agli investimenti realizzati nella Zes unica Mezzogiorno.

dal 12 giugno al 12 luglio 2024 le comunicazioni all’Agenzia delle entrate relative alle spese sostenute dal 1° gennaio 2024 e a quelle che si prevede di sostenere entro il prossimo 15 novembre per accedere al credito d’imposta riconosciuto in relazione agli investimenti realizzati nella Zes unica Mezzogiorno.

Il credito d’imposta spetta per gli investimenti connessi a un progetto iniziale, riguardanti l'acquisto, anche tramite locazione finanziaria, di nuovi macchinari, impianti e attrezzature varie destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nella Zes unica.

Il valore dei terreni e dei fabbricati acquistati non può superare il 50% del valore complessivo dell'investimento agevolato.

Il decreto precisa che il credito d'imposta è determinato in base al costo complessivo dei beni acquistati nel limite massimo, per ciascun progetto di investimento, di 100 milioni di euro. In ogni caso, non sono agevolabili i progetti di costo inferiore a 200mila euro.

Il contributo è utilizzabile esclusivamente in compensazione, presentando il modello F24 esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall'Agenzia delle entrate, dal giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del provvedimento sopra richiamato che fissa la percentuale del bonus effettivamente fruibile e, comunque, non prima della data di realizzazione dell'investimento.

I crediti superiori a 150mila euro sono utilizzabili dopo gli esiti dei controlli previsti i tal caso dalla disciplina e la relativa autorizzazione dell’Agenzia.

Ultima modifica
Mer 19 Giu, 2024

CCIAA di Foggia - Sportello dedicato all'imprenditoria femminile

Lo Sportello “Impresa Donna” della Camera di Commercio di Foggia vuole essere il punto di riferimento per un supporto personalizzato sia nelle fasi di avvio che durante la gestione dell’attività imprenditoriale o professionale delle donne. 

Servizi offerti:

  • orientamento;
  • supporto informativo;
  • supporto specialistico;
  • orientamento sui finanziamenti;
  • formazione e corsi;
  • networking e collaborazioni.
     

È possibile accedere al servizio compilando l'apposito modulo di richiesta.
Consulta il seguente link per avere maggiori informazioni: https://www.fg.camcom.it/servizi/imprenditoria-femminile

 

CONTATTI
email: imprese@fg.camcom.it
telefono: 0881-797318

Ultima modifica
Mar 18 Giu, 2024

Terzo appuntamento di percorsi d'impresa sull'organizzazione di eventi espositivi artistici e culturali

Data: 18/06/2024;
Ora: 16:30 - 19:00;
Luogo: Ex Fabbriche San Francesco, via San Francesco, Manfredonia, Foggia

L’appuntamento è dedicato a chi si occupa di attività culturali e desidera esplorare le modalità con cui progettare e organizzare eventi espositivi.

I posti sono limitati, per la partecipazione è necessario registrarsi entro le ore 12.00 del 18 giugno a questo link: 
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-esposizioni-temporanee-916096046937?aff=oddtdtcreator

Per domande è possibile contattare lo staff a questo indirizzo mail: percorsidimpresa@regione.puglia.it.

Gli altri eventi in calendario nelle prossime settimane sono disponibili [a questo link.

Ultima modifica
Lun 17 Giu, 2024

Bando Fiere ed eventi 2024 Simest

SNI TARANTO
Il bando SIMEST “Fiere ed eventi” 2024, supporta le imprese italiane a promuovere il Made in Italy attraverso la partecipazione ad eventi internazionali con l’obiettivo di ampliare la portata commerciale delle imprese italiane all’estero.

il bando mette a disposizione un sistema di finanziamento favorevole per supportare fino a tre partecipazioni a eventi internazionali. Questo impegno riflette l’importanza strategica di esporre prodotti e servizi italiani sui mercati esteri, stimolando nuove opportunità di affari.

Per maggiori dettagli su come presentare la domanda e su quali requisiti sono necessari per farlo, le imprese sono invitate a visitare il sito di Simest. Per richiedere supporto e informazioni, è possibile contattare anche al Customer Care: info@simest.it.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
Allegati

18 GIUGNO 2024: Policy tools for innovation and development

La Società Italiana di Statistica (SIS), Unioncamere Puglia - partner della rete Enterprise Europe Network - e l'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), hanno organizzato l'evento "Policy tools for innovation and development", previsto per il 18 giugno 2024 alle ore 19, presso lo Spazio Murat, in Piazza del Ferrarese a Bari.

L'incontro è incentrato sulle dinamiche e le strategie legate all'industrializzazione e allo sviluppo economico del Sud Italia, con l'obiettivo di favorire una crescita sostenibile e inclusiva della regione Puglia. Durante l'evento, si esplorerà il ruolo fondamentale delle statistiche ufficiali nel comprendere e sostenere lo sviluppo del sistema produttivo regionale, sottolineando l'importanza dei dati statistici per l'analisi e la pianificazione delle politiche pubbliche. Inoltre, verranno discusse le strategie regionali volte a promuovere l'innovazione, lo sviluppo delle imprese e la crescita economica, con particolare attenzione alla realtà specifica della Puglia.

L'evento rappresenterà un'importante occasione per lo scambio di idee e buone pratiche tra rappresentanti istituzionali, esperti del settore e imprenditori, con l'obiettivo di stimolare la collaborazione e l'aggregazione per il progresso economico e sociale della Puglia.

Ultima modifica
Gio 13 Giu, 2024