Puglia

"Diventare intraprendenti e sviluppare il proprio potenziale"

SCARICA IL VOLUME GRATIS

A seguito dell'incontro del 13 novembre tra la Community Italiana di EntreComp, in partnership con EntreComp4Transition,  e Elena Luppi, Daniela Bolzani e Aurora Ricciprofessoresse  dell’Università di Bologna, per approfondire il loro recente studio su nuovi modelli per la valutazione delle competenze imprenditoriali provando a capire come essere intraprendenti al tempo delle transizioni digitale e verde.

Ci sembra utile condividervi la loro opera "Diventare intraprendenti e sviluppare il proprio potenziale" LIBERAMENTE SCARICABILE GRATIS su questo link>> https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/1112 

Il volume offre un contributo fondamentale allo studio e alla promozione delle competenze imprenditoriali. Le autrici, esperte nel campo dell'educazione e della formazione, presentano un quadro teorico solido e strumenti pratici per la valutazione e lo sviluppo di queste competenze, spesso trascurate nei percorsi formativi tradizionali.

Un elemento distintivo dell'opera è la "rubrica" delle competenze trasversali strategiche per l'imprenditorialità. Questa sorta di "bussola" orienta docenti, formatori e valutatori nella definizione degli obiettivi formativi e nell'individuazione delle competenze da sviluppare. A corredo della rubrica, il volume propone un set di strumenti di valutazione validati, capaci di misurare in modo oggettivo e affidabile il livello di sviluppo delle competenze imprenditoriali degli individui.

Nota biografica sulle autrici: Elena Luppi, Aurora Ricci e Daniela Bolzani sono docenti universitarie presso l'Università di Bologna, con una lunga esperienza nella ricerca e nella formazione nel campo dell'educazione all'imprenditorialità. Le loro ricerche si sono concentrate sullo sviluppo di modelli e strumenti per la valutazione delle competenze trasversali e sulla progettazione di interventi formativi innovativi

Ultima modifica
Mar 19 Nov, 2024

Giovedì 21 novembre, ore 15.00 : "Libere di...VIVERE" -Iniziativa del Comitato per l’Imprenditoria Femminile contro la violenza di genere

“Libere di…VIVERE”

Proiezione del docufilm di Antonio Silvestre
Giovedì 21 novembre, ore 15,00, sala Alessandro Ambrosi, Camera di Commercio di Bari Bari

 

La proiezione del docufilm “Libere di…VIVERE” del regista Antonio Silvestre concluderà giovedì 21 novembre alla Camera di Commercio di Bari il primo modulo formativo del progetto no-profit di alfabetizzazione finanziaria e inclusione sociale “Donne al Quadrato”, organizzato dal Comitato per l’Imprenditoria femminile dell’ente camerale barese, in collaborazione con Global Thinking Foundation.
  

Iniziato lo scorso 17 ottobre e concluso il 14 novembre, il percorso formativo, finalizzato a prevenire la violenza economica e a limitare il gender gap, si è sviluppato in quattro incontri e ha visto la partecipazione di quaranta imprenditrici e studentesse. Si è parlato di gestione del denaro sostenibile e consapevole, di credito bancario, di percezione e propensione al rischio, di assicurazioni e previdenza. Una task force di volontarie/i ha messo a disposizione delle partecipanti conoscenze e competenze maturate durante le proprie carriere lavorative nel mondo della finanza e delle professioni per aiutarle a sapersi autodeterminare finanziariamente, assumendo un ruolo da protagoniste consapevoli rispetto alle proprie scelte di vita, privata e professionale.
Appuntamento alle 15,00 nel salone Sandro Ambrosi (secondo piano) della Camera di Commercio di Bari. Il docufilm “Libere di…VIVERE”, oltre a raccontare l’omonimo progetto nei suoi cinque anni di attività attraverso le testimonianze di chi vi ha lavorato e delle vittime di violenza economica, racconta come la violenza si incunei nella vita delle persone, il tutto incorniciato dalla metafora del tango.

Ai saluti istituzionali di Luciana Di Bisceglie seguirà, presidente della Camera di Commercio di Bari, dopo la proiezione, il dibattito alla presenza di Claudia Segre, presidente Global Thinking Foundation, di Antonio Silvestre, regista, di Marta De Robertis, presidente Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio e Giulio Albano, vice presidente Global Shapers Bari Aps.


Per iscrizionihttps://www.gltfoundation.com/calendario/proiezione-docufilm-libere-di-vivere-6/

Informazioni: Marina Distaso marina.distaso@ba.camcom.it tel. +39 0802174256

Ultima modifica
Lun 18 Nov, 2024

Moda Made in Italy: in arrivo contributi a fondo perduto per le imprese del tessile

SNI TARANTO
Dall’11 dicembre 2024 sarà pubblicato un bando MIMIT rivolto alle imprese del tessile, moda e accessori, la misura sarà gestita da INVITALIA.
Promuovere investimenti finalizzati alla transizione ecologica e digitale nel settore tessile, della moda e degli accessori: con questo obiettivo il MIMIT promuove una nuova misura basata sull’erogazione di contributi a favore delle imprese del settore, aprendo all’invio delle domande a partire dall’11 dicembre 2024.

Dalle ore 12.00 dell’11 dicembre 2024 e fino al 31 gennaio 2025, le PMI interessate (identificate con gli specifici codici ATECO) potranno presentare le domande di agevolazione esclusivamente tramite lo sportello online Invitalia, gestore della misura per conto del Ministero.

Le agevolazioni alle imprese saranno concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo di 60mila euro, per l’acquisizione di prestazioni specialistiche, quali attività di formazione del personale dipendente dell’impresa, implementazione di una o più tecnologie abilitanti finalizzate a favorire lo sviluppo dei processi aziendali o i prodotti innovativi (cloud computing, big data e analytics, intelligenza artificiale, blockchain, robotica avanzata e collaborativa, manifattura additiva e stampa 3D, Internet of Things, realtà aumentata, soluzioni di manifattura avanzata, piattaforme digitali per condivisione di competenze, sistemi di tracciabilità digitale della filiera produttiva), ottenimento di certificazioni di sostenibilità ambientale, servizi di analisi di Life Cycle Assessment (LCA).

Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/legge-made-in-italy-transizione-green-e-tech-dellindustria-della-moda-del-tessile-e-degli-accessori-dall11-dicembre-invio-domande-per-laccesso-alle-agevolazioni.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Lun 18 Nov, 2024

21 NOVEMBRE 2024 ore 10.00: "IMPRENDITORI DI DOMANI" Evento presso il Centro Polifunzionale per gli Studenti "ORIENTALAB" dell'Università degli Studi di Bari "A. Moro"

L'Agenzia per il Placement dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” in partnership con la Camera di Commercio di Bari, ha organizzato un evento dedicato agli studenti universitari e ai neolaureati dell’Università degli Studi “A. Moro” di Bari.

L’iniziativa “IMPRENDITORI DI DOMANI” si terrà il prossimo 21 novembre a partire dalle ore 10.00, presso il Centro Polifunzionale per gli studenti “ORIENTALAB” dell’Uniba, in Piazza Cesare Battisti e vedrà l’intervento del “Servizio alla formazione e orientamento al lavoro ed alle professioni” della Camera di Commercio di Bari.

Nel corso dell’incontro gli studenti potranno conoscere i servizi di supporto messi a loro disposizione dall’Ente camerale barese grazie al Servizio Nuove Imprese (SNI) insieme ai primi passi da compiere e agli elementi da ponderare quando si vuole creare una start up.

Quali sono le motivazioni alla base di un’idea imprenditoriale? Il successo di una iniziativa non è legato solo all'idea ma anche alla capacità delle persone di progettarla e gestirla per iniziare un percorso positivo.

Nel corso dell’incontro i partecipanti avranno l’opportunità di porre quesiti e dialogare con i funzionari della Camera di Commercio che interverranno.

L’obiettivo dell’evento è favorire un confronto attivo tra i partecipanti, permettendo loro di scambiare visioni aziendali e valutare le nuove necessità emergenti. Sarà un’occasione unica per discutere in merito alle sfide e alle opportunità, con un focus particolare sulle innovazioni e le tendenze che guideranno il mercato nei prossimi anni.

Ultima modifica
Lun 18 Nov, 2024

2° seminario: “Impresa Donna: lo sviluppo del modello di business"

Il 19 novembre 2024, dalle 15:30 alle 17:30 organizzato dalla Camera di Commercio di Foggia

L’incontro è dedicato a tutte le donne che vogliono trasformare un’idea imprenditoriale di creazione, sviluppo o ampliamento in un progetto concreto e competitivo. Sarà inoltre occasione di confronto con le altre partecipanti, in un’attività condivisa mediante gli strumenti del BMC.
L'evento affronterà temi fondamentali per la definizione del business model e degli strumenti pratici per strutturare e sviluppare un modello di business.

La partecipazione, in presenza, è gratuita. Per iscriversi, clicca QUI!   

Ultima modifica
Gio 14 Nov, 2024

FONDO INNOVAZIONE: intervento a sostegno della produttività

SNI TARANTO
APERTURA SPORTELLO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
(Operazioni di caricamento e preconvalida dal 15.11.2024 ore 12-18 con lo sportello telematico operativo fino l 13.12.2024 ore 9-12).
Con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di progetti per aumentare la produttività nei settori dell’Agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura, il MASAF ha finanziato il Fondo Innovazione volto a incentivare gli investimenti tecnologici delle imprese.

Il Fondo innovazione gestito dall'ISMEA finanzia investimenti volti a sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all'incremento della produttività nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell'impresa, per l'utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0, per il risparmio dell'acqua e la riduzione dell'impiego di sostanze chimiche, nonché per l'utilizzo di sottoprodotti.

Per maggiori informazioni e per presentare la domanda: https://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/13219.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 14 Nov, 2024

Ammodernamento dei frantoi oleari Regione Puglia: approvata la concessione dei sostegni

SNI TARANTO
Ammodernamento dei frantoi oleari (PNRR - M2C1 - Investimento 2.3) Regione Puglia: approvata la concessione dei sostegni
La Regione Puglia ha approvato la concessione dei sostegni a valere sull'Avviso pubblico della sottomisura “Ammodernamento dei frantoi oleari”, attivata sui fondi del PNRR [M2C1 - Investimento 2.3] e finanziata dall’Unione Europea – Next Generation EU.

Piano Nazionale Ripresa e Resilienza PNRR - Missione 2 - Componente 1 - Investimento 2.3. Sottomisura “Ammodernamento dei frantoi oleari” - Approvazione concessione dei sostegni in favore dei beneficiari individuati con la DDS n. 159 del 02/10/2024.

Per maggiori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/agricoltura/-/ammodernamento-dei-frantoi-oleari-pnrr-m2c1-investimento-2.3-approvata-la-concessione-dei-sostegni?redirect=%2Fweb%2Fagricoltura.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Ven 08 Nov, 2024

Bonus ZES Unica: online il modello di domanda per il credito extra

SNI TARANTO

L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello di domanda per chiedere il credito d’imposta sugli investimenti nella ZES unica del Mezzogiorno. L’update consente alle imprese di indicare nella comunicazione integrativa ulteriori investimenti (realizzati nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2024) rispetto a quelli iniziali o a segnalarne altri di importo superiore.

Il nuovo modello con le relative istruzioni (clicca qui per scaricarli) è stato approvato con apposito provvedimento  del 6 novembre in vista dell’imminente scadenza a cui sono chiamati i beneficiari del tax credit.

Per utilizzare il credito d’imposta sugli investimenti nella ZES Unica Sud, bisogna attestare l’avvenuta realizzazione degli investimenti entro il 15 novembre 2024.


Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Tipologia
Regione

Bonus Transizione 5.0 anche per i beni agricoli e in leasing

SNI TARANTO

Il MIMIT ha pubblicato delle precisazioni sulle FAQ relative all’applicazione del credito d’imposta per le imprese agricole, e fornisce chiarimenti anche su questioni procedurali di utilizzo della piattaforma  e sui criteri per misurare il risparmio energetico.

Le nuove Faq chiariscono che il beneficio può essere applicato anche all’acquisto di veicoli agricoli e forestali, nel rispetto delle regole previste, ovvero: l’uso di combustibili deve essere temporaneo e tecnicamente necessario, oppure bisogna utilizzare combustibili sostenibili, il nuovo mezzo deve sostituirne uno precedente con il passaggio da un motore Stage I a Stage V. Il veicolo che viene sostituito deve essere contestualmente dismesso. Sono agevolabili anche le macchine agricole semoventi, come le mietitrebbie, le falcia-condizionatrici, le raccoglitrici, le vendemmiatrici, anche se tecnicamente non sono veicoli agricoli e forestali.

Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/piano-transizione-5-0.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Tipologia
Regione

L'EDUCAZIONE FINANZIARIA: PIANIFICARE OGGI IL TUO DOMANI

Il progetto "Io Penso Positivo – Educare alla Finanza", finanziato dal MIMIT e realizzato da Unioncamere, con il supporto di Innexta e Si.Camera, ha raggiunto un traguardo importante: sei anni di impegno, crescita e collaborazione. Se siamo giunti a questo traguardo è anche grazie alle Camere di Commercio.

Con il progetto sono stati trasmessi concetti fondamentali di educazione finanziaria e, al contempo, si è voluto accrescere la conoscenza, da parte delle scuole, delle studentesse e degli studenti, del ruolo essenziale che le Camere svolgono soprattutto per l'avvio di nuove imprese e lo sviluppo di quelle esistenti.

In occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria, siamo lieti di invitarVi all’evento finale del progetto, dal titolo “L’educazione finanziaria: pianificare oggi il tuo domani”, che si terrà l'8 novembre p.v. a Roma, presso la sede di Unioncamere,  e via streaming, attraverso il canale YouTube di Unioncamere (https://www.youtube.com/@Unioncamere-cameredicommercio/streams).

Il convegno, oltre a fare il punto sui risultati ottenuti e sul supporto delle Camere di Commercio, sarà l'occasione per avviare una riflessione, con esperti, istituzioni e scuole, volta a rappresentare l'importanza del tema per formare cittadini economici consapevoli a vantaggio dell'intera società.

Per eventuali altre informazioni info@iopensopositivo.eu

Ultima modifica
Mer 06 Nov, 2024