Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Ven 16 Feb, 2024
Bando per la selezione di imprese per la realizzazione di video di storytelling imprenditoriale Anno 2024
La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, con il supporto della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro, seleziona da minimo 5 (cinque) a massimo 9 (nove) imprese per la realizzazione di video di storytelling imprenditoriale.
La Camera di commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, con il supporto della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro, nell’ambito delle iniziative strategiche di sistema relative al progetto di Fondo Perequativo2021-2022 “Competenze per le imprese: orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro” intende selezionare da minimo 5 (cinque) a massimo 9 (nove) imprese costituite e attive nelle province di Catanzaro, Crotone o Vibo Valentia alle quali dedicare la realizzazione di materiale audiovisivo attraverso il quale raccontare la storia della creazione e dello sviluppo dell’impresa nonché la storia del neo imprenditore in modo che siano da stimolo e da suggerimento per altre iniziative imprenditoriali di terzi.
Sono ammissibili alle agevolazioni di cui al presente bando le imprese Micro o Piccole o Medie imprese che abbiano sede legale e unità operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia, costituite a partire dal 2017 e attive da almeno 3 esercizi. Nel caso delle imprese di seconda generazione gli anni di riferimento decorrono dalla data formale in cui è avvenuto il subentro (per come riscontrabile da Registro Imprese).
I benefici previsti dal presente bando consistono nella fornitura all’impresa ammessa di un contributo figurativo sotto forma di servizi reali che verranno erogati all’impresa attraverso fornitore specializzato individuato dall’Ente camerale, del valore complessivo compreso tra i 1.500 e i 2.000 euro (finanziato dall’Ente camerale nella misura del 100%).Il servizio nella misura in cui verrà messo a disposizione dell’impresa si configura come Aiuto di Stato e, pertanto, sarà oggetto di registrazione nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato ai sensi del nuovo Regolamento UE “De Minimis” generale 2023/2831.
Le imprese possono partecipare nell’ambito di una delle seguenti categorie:
a) imprese a prevalente partecipazione femminile (max 2 voucher) b) imprese a prevalente partecipazione giovanile (max 2 voucher) c) startup e PMI innovative (max 2 voucher) d) imprese di seconda generazione (max 1 voucher) e) altre categorie di imprese (max 2 voucher)
A pena di esclusione, la domanda di agevolazione (Allegato A – Modulo di domanda), debitamente compilata in ogni sua parte e firmata digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell’impresa richiedente, dovrà essere trasmessa dal 6 febbraio al 16 febbraio 2024, esclusivamente a mezzo PEC aziendale, alla PEC camerale all’indirizzo cciaa@pec.czkrvv.camcom.it, scrivendo nell’oggetto “Bando video 2024 + denominazione impresa”. Non saranno considerate ammissibili altre modalità di trasmissione delle domande.
Per le informazioni complete sulla procedura di partecipazione e sui criteri di valutazione si rinvia al bando.
Caratteristiche dell’imprenditore #8: capacità comunicativa e capacità di delega
L’uso sapiente e strategico della comunicazione unito alla delega di attività ad ogni componente del team sono altre doti utili ad un imprenditore
Vediamone alcune e chiediamoci se le possediamo o meno. Per affermare la propria leadership un imprenditore deve essere in grado di comunicare bene: saper dire la cosa giusta al momento giusto riesce infatti a eliminare ostacoli e resistenze. Ma per dirigere un’impresa un imprenditore deve anche saper delegare alcuni compiti ai componenti del proprio team, motivandoli e facendoli sentire partecipi della gestione/organizzazione aziendale. Trasmettere passione ed entusiasmo è una delle regole fondamentali per creare una squadra di lavoro vincente.
Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024
Mer 14 Feb, 2024
Digital Xcelerator
La piattaforma di eLearning per startup promossa da Cassa Depositi e Prestiti
Digital Xcelerator è la piattaforma di e-learning gratuita proposta da CDP Venture Capital, concepita con l'obiettivo di istruire giovani imprenditori e chiunque desideri avviare la propria attività.
Si tratta di un percorso dedicato a sostenere le startup nelle loro fasi iniziali, partendo dall'acquisizione delle competenze fondamentali per la strutturazione di qualsiasi progetto imprenditoriale.
Attraverso Digital Xcelerator, è possibile seguire lezioni in lingua inglese, che propongono ai partecipanti un approccio internazionale al panorama imprenditoriale.
Al fine di favorire lo sviluppo di nuove iniziative commerciali, la piattaforma on demand mette a disposizione oltre 120 videolezioni, approfondendo ogni aspetto del processo imprenditoriale, dall'ideazione alla focalizzazione sulla crescita, sino alla fase di consolidamento.
Con Digital Xcelerator, CDP Venture Capital non solo enfatizza l'importanza della formazione, ma sottolinea la necessità di generare innovazione, promuovere la cultura imprenditoriale e favorire l'interconnessione per un futuro imprenditoriale più consapevole
Il programma che mette il cloud al centro del modello di business
Il cloud svolge un ruolo strategico essenziale per le aziende, consentendo l'accesso flessibile e scalabile alle risorse informatiche. Migliora l'efficienza operativa, riducendo i costi e fornendo agilità nella gestione delle risorse IT. La sua flessibilità favorisce l'innovazione accelerata, consentendo alle aziende di adottare rapidamente nuove tecnologie. La sicurezza avanzata del cloud protegge i dati aziendali, garantendo conformità normativa.
In sintesi, il cloud è un catalizzatore per la trasformazione digitale, potenziando la competitività e la resilienza aziendale.
Questo tema rappresenta il focus del programma per startup promosso da OVHcloud, un percorso della durata di un anno, che viene costruito in base alle esigenze specifiche delle startup e prevede un contributo economico per l’uso delle soluzioni OVHcloud, il supporto personalizzato, l’accesso alla community e all’ecosistema di OVHcloud.
Il programma è rivolto a startup emergenti e scaleup.
Il programma di investimento a supporto delle imprese culturali
Il settore delle imprese creative e culturali in Italia è estremamente diversificato ed include arte, design, moda, cinema, musica e patrimonio culturale.
E’ un settore che promuove l'innovazione e genera impatto economico attraverso differenti tipologie di produzioni, spesso connotate da elementi di innovazione e sostenibilità.
Il programma d’investimento Impac4Art ha l’obiettivo di offrire supporto alla crescita e allo sviluppo delle migliori realtà a nel settore culturale e creativo, che siano in grado di combinare innovazione e sostenibilità economica.
Il programma offre uno strumento di supporto allo sviluppo economico, un investimento con partecipazioni di minoranza in equity e obiettivi di rendimento calmierati su un orizzonte di medio-lungo termine,
Workshop sull’utilizzo degli strumenti di branding
Il 21 febbraio 2024, dalle 17:00 alle 19:00, con la docente Elisabeth Rainer, un workshop sulle modalità di trasformazione di idee imprenditoriali in modelli di business concreti utilizzando strumenti come Branding Canvas, Business Model Canvas e Value Proposition Canvas.
Il focus sarà su come costruire un brand di valore e integrare nuovi approcci nella strategia aziendale.
L’evento fa parte del programma "Imprenditore si diventa", supportato dalle Camere di Commercio del Veneto per aspiranti imprenditori della regione.
Nuova edizione del percorso di formazione e orientamento per creazione di nuove imprese
Imprenditore si Diventa è un percorso formativo e di orientamento della durata complessiva di 18 ore, rivolto ad aspiranti imprenditrici e imprenditori, residenti o domiciliati nel Veneto e a tutti gli interessati.
E’ un'iniziativa parte del programma "Imprenditore si diventa", che coinvolge tutte le Camere di Commercio del Veneto ed è finanziato dal Fondo Perequativo delle Camere di Commercio.
Agenda dei Webinar
27 e 29 febbraio orario 14:30-17:30
Ho un sogno: fare impresa! ll Business Model Canvas come modello per rappresentare la mia idea di impresa.
5 e 7 marzo orario 14:30-17:30
Marketing e comunicazione: Il valore di un brand efficace! Tools and tips.
12 e 14 marzo orario 14:30-17:30
La sostenibilità di un progetto imprenditoriale: valutarne la fattibilità economico-finanziaria. Criteri per la scelta della forma giuridica e ricadute a livello fiscale.
Il percorso, dal 27 Febbraio al 14 marzo 2024, è gratuito ed erogato in modalità online. I partecipanti possono accedere a 6 ore di accompagnamento individuale fino all’esaurimento dei posti.
Workshop sull’utilizzo degli strumenti di branding
Il 21 febbraio 2024, dalle 17:00 alle 19:00, con la docente Elisabeth Rainer, un workshop sulle modalità di trasformazione di idee imprenditoriali in modelli di business concreti utilizzando strumenti come Branding Canvas, Business Model Canvas e Value Proposition Canvas.
Il focus sarà su come costruire un brand di valore e integrare nuovi approcci nella strategia aziendale.
L’evento fa parte del programma "Imprenditore si diventa", supportato dalle Camere di Commercio del Veneto per aspiranti imprenditori della regione.
Nuova edizione del percorso di formazione e orientamento per creazione di nuove imprese
Imprenditore si Diventa è un percorso formativo e di orientamento della durata complessiva di 18 ore, rivolto ad aspiranti imprenditrici e imprenditori, residenti o domiciliati nel Veneto e a tutti gli interessati.
E’ un'iniziativa parte del programma "Imprenditore si diventa", che coinvolge tutte le Camere di Commercio del Veneto ed è finanziato dal Fondo Perequativo delle Camere di Commercio.
Agenda dei Webinar
27 e 29 febbraio orario 14:30-17:30
Ho un sogno: fare impresa! ll Business Model Canvas come modello per rappresentare la mia idea di impresa.
5 e 7 marzo orario 14:30-17:30
Marketing e comunicazione: Il valore di un brand efficace! Tools and tips.
12 e 14 marzo orario 14:30-17:30
La sostenibilità di un progetto imprenditoriale: valutarne la fattibilità economico-finanziaria. Criteri per la scelta della forma giuridica e ricadute a livello fiscale.
Il percorso, dal 27 Febbraio al 14 marzo 2024, è gratuito ed erogato in modalità online. I partecipanti possono accedere a 6 ore di accompagnamento individuale fino all’esaurimento dei posti.
Il programma di accelerazione per le startup italiane in Silicon Valley
INNOVIT è un progetto promosso dalla Direzione Generale Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington e con il Consolato Generale a San Francisco e gestito con il sostegno di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e dell’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco.
CALL 4 INNOVIT è un programma per PMI e Startup italiane, operanti negli ambiti dell’innovazione tecnologica e nella promozione della cultura italiana a livello internazionale.
Il programma, replicato più volte durante l’anno su ambiti settoriali e ambiti di applicazione differenti, è suddiviso in 3 fasi:
Fase 1 - Orientamento e Preparazione (Durata: 2 Settimane, Online): 40 startup e 25 PMI vengono selezionate per partecipare a sessioni di orientamento, analisi dei fabbisogni, mentorship e tutoring online.
Fase 2 - Accelerazione e Esperienza sul Campo (Durata: 1 settimana per PMI, 2 settimane per startup, In presenza a Innovit, San Francisco): Le 20 startup, 15 scaleup e 15 PMI selezionate per la Fase 2 partecipano a un programma di accelerazione nella Silicon Valley. Il programma offre sessioni istituzionali, workshop, mentorship, networking con startup, grandi aziende tecnologiche, venture capital e esperti.
Fase 3 - Follow-up (Durata: 1 Settimana, Online): Al termine del programma, le startup e le PMI ricevono supporto per consolidare le relazioni e le attività avviate durante la Fase 2 in Silicon Valley.