Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

Resto al Sud, la valutazione d'impatto economico e sociale

L'analisi di Italiacamp

Dall’analisi condotta da Italiacamp, sugli effetti generati dal programma “Resto al Sud” nell’arco temporale 2018 – 2021, si evidenzia l'efficacia dell'incentivo nel sostegno alle iniziative di start up nelle regioni del Sud Italia.

Per scaricare il Report clicca qui.

Ultima modifica
Mer 21 Feb, 2024

Tra Grand Tour e viaggio in Puglia: aspetti culturali, linguistici e turistico-imprenditoriali

Workshop ore: 11-13
Crea la tua impresa nel territorio pugliese
Dott. Erasmo Di Giorgio
Referente Orientamento e Servizio Nuove Imprese CCIAA Foggia

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

"Il Mezzogiorno bello e buono”

La Guida del settore food&beverage.

Invitalia ha realizzato con il Gambero Rosso “Il Mezzogiorno bello e buono”  una guida che   racconta le storie di  imprese, del settore food&beverage, nate grazie all’incentivo Resto al Sud. 

Delle 62 imprese presenti nella guida, 2 si trovano a Reggio Calabria e si tratta di  Cafè Rinascente e Chicken Friends.

CAFÈ RINASCENTE è nato dall’idea di due imprenditori che hanno voluto realizzare qualcosa di nuovo per la loro città, un luogo che non fosse solo di passaggio ma che apparisse familiare, un punto di incontro e di socialità in cui fermarsi e ritornare. Il nome “Rinascente” testimonia la volontà dei due imprenditori di contribuire al rilancio economico e sociale della loro comunità.

CHICKEN FRIENDS è un locale in cui il pollo è l’ingrediente protagonista e viene preparato in molti modi per mettere d’accordo tutti, sia i più tradizionalisti, sia i più curiosi. Il  format è risultato vincente e l’imprenditore conta di esportarlo anche fuori dalla città e dalla Regione.

Queste imprese, oltre ad essere etiche e virtuose dal punto di vista enogastronomico, dimostrano come con un'idea valida, un buon piano d'impresa e il sostegno di un incentivo efficace, sia possibile investire al Sud.

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

Open Day “Facciamo Impresa”: colloqui gratuiti per dare forma all’idea d’impresa

Prenota i colloqui di tuo interesse all’Open Day di Bergamo Sviluppo: ti aiuteranno a dare slancio alla tua idea imprenditoriale!

Hai bisogno di informazioni e suggerimenti per dare forma al tuo progetto imprenditoriale? Prenota il tuo posto all’Open Day! Avrai a disposizione 6 esperti che, attraverso colloqui individuali della durata di 30 minuti ciascuno, ti forniranno indicazioni in questi ambiti: 

  • comunicare e promuovere l’impresa
  • aspetti fiscali
  • identificare mercato e clienti
  • come validare l’idea d’impresa
  • strategie organizzative per lavorare con soci, clienti e fornitori
  • identificare le fonti migliori per finanziare l’impresa

L’iniziativa è in programma mercoledì 13 marzo (orario 14.30-18.30), in modalità online.

Prenota i tuoi appuntamenti

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

Al via la prima edizione del percorso “Diventare imprenditore”

Il 21 febbraio prende il via, presso l’Hub Rete di Nuoro, la prima edizione del percorso "Diventare Imprenditore" destinato ai giovani dai 18 ai 35 anni, studenti, inoccupati o aspiranti imprenditori che hanno idee imprenditoriali.

Il corso, che durerà 2 mesi, si divide in 10 moduli pratico-teorici e 5 allena-menti, che guideranno i partecipanti nella preparazione del business plan da presentare in una pitch session finale. 

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

webinar gratuito "Le skills dell’imprenditore per lo sviluppo dell’impresa"

webinar gratuito

Giovedì 22 febbraio dalle ore 9.00 alle ore 12.00 si terrà il webinar gratuito.

Per iscrizioni clicca qui:

https://www.pnud.camcom.it/index.php/nuova-impresa-formazione-e-orientamento/corsi-finanziati/le-skills-dellimprenditore-lo-sviluppo-dellimpresa

 

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

Vuoi diventare imprenditore o far crescere la tua impresa?

Prenota gratuitamente un appuntamento con il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Brescia

Il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Brescia è un servizio gratuito a supporto dell'aspirante imprenditore con la finalità di favorire la cultura di impresa e l'avvio di nuove attività imprenditoriali sul territorio.

Obiettivo principale è fornire un servizio informativo e di orientamento di primo livello allo start up imprenditoriale, dedicato ad aspiranti imprenditori, startupper e nuove imprese.

Se sei un aspirante imprenditore e desideri ricevere informazioni per avviare la tua impresa compila questo form di richiesta informazioni , ti verrà risposto nel più breve tempo possibile.

Su richiesta, segnalandolo nel form sopra indicato, è possibile fissare colloqui di primo orientamento sui concetti base per l'avvio d'impresa, requisiti professionali ed eventuali agevolazioni economiche.

Per maggiori informazioni visita la pagina PUNTO NUOVA IMPRESA del sito della CCIAA di Brescia.

Potrebbe interessarti

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024
Colloqui di primo orientamento

SNI - Colloqui di primo orientamento

Sul portale SNI (Servizi Nuove Imprese) sono disponibili colloqui di primo orientamento per aspiranti imprenditori.

Per prenotare un colloquio con l’esperto bisogna iscriversi cliccando qui  e scegliere la data e l’ora più comoda. 

Durante il colloquio gli esperti aiuteranno gli aspiranti imprenditori a capire il percorso da seguire per la realizzazione della propria idea imprenditoriale. 

Ultima modifica
Ven 01 Mar, 2024

Resto al Sud, un’app per gli imprenditori

Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Sud Italia tra cui la Calabria.

Gli aspiranti e neo imprenditori che intendono presentare o hanno già presentato la domanda per l’incentivo, scaricando l’app di Resto al Sud potranno 

  • cercare le banche convenzionate più vicine 
  • cercare gli enti pubblici, le università e gli organismi di terzo settore che daranno un aiuto concreto e gratuito per “costruire” il proprio progetto
  •  essere informati sulle novità, gli eventi di promozione e i workshop organizzati nella propria Regione.

Inoltre, attivando le notifiche push, gli imprenditori sapranno quando la domanda passerà allo step successivo e, grazie al calendario integrato, avranno la possibilità di salvare le scadenze e gli appuntamenti presi per avviare la loro idea imprenditoriale.

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024

Come aprire un bed and breakfast occasionale senza partita IVA

Avviare un B&B occasionale nella propria casa senza partita IVA, rispettando i requisiti normativi e fiscali.

Requisiti per il B&B occasionale

Se vuoi trasformare la tua casa in una struttura ricettiva, ma non vuoi affrontare le complicazioni burocratiche e fiscali di un'attività imprenditoriale, puoi optare per il bed and breakfast occasionale

Si tratta di un servizio di alloggio e prima colazione offerto nella propria abitazione, con carattere saltuario o stagionale, e senza l'utilizzo di mezzi organizzati. In questo modo, non devi aprire la partita IVA, né iscriverti al Registro delle Imprese o al REA. Tuttavia, devi rispettare alcuni requisiti previsti dalla normativa nazionale e regionale, e dichiarare i tuoi redditi derivanti dal B&B.

 

Per aprire un bed and breakfast occasionale, devi innanzitutto verificare che la tua casa sia idonea a ospitare degli ospiti, in termini di sicurezza, igiene e comfort. Devi inoltre rispettare i limiti imposti dalla tua Regione in merito al numero di camere e di posti letto che puoi offrire, e alla durata massima del soggiorno. 

In generale, il B&B occasionale non può avere più di tre camere e sei posti letto, e il soggiorno non può superare i 30 giorni consecutivi per lo stesso ospite. Devi anche assicurarti di avere le autorizzazioni necessarie dal tuo condominio, se ne fai parte, e di rispettare le norme urbanistiche ed edilizie del tuo Comune.

 

Come avviare il B&B occasionale

Per avviare il tuo B&B occasionale, devi presentare una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al tuo Comune, allegando la planimetria della casa, l'attestato di agibilità, la copia del documento di identità e il codice fiscale. Devi inoltre comunicare l'inizio dell'attività alla Questura, inviando una copia della SCIA e i dati degli ospiti entro 24 ore dal loro arrivo. Infine, devi dotarti di un bollettario per rilasciare le ricevute ai tuoi clienti, e tenere un registro delle presenze.

 

Come dichiarare i redditi del B&B occasionale

Dal punto di vista fiscale, i redditi derivanti dal B&B occasionale sono considerati come "redditi diversi" derivanti da attività commerciale non abituale. Pertanto, devi inserirli nella tua dichiarazione dei redditi, al netto delle spese documentate e inerenti al servizio. 

Il reddito così determinato concorre a formare il tuo reddito complessivo, soggetto a tassazione IRPEF secondo le aliquote ordinarie. Se utilizzi piattaforme online come Airbnb o Booking, puoi optare per la cedolare secca, pagando una tassa sostitutiva del 21% sulle somme incassate, senza ulteriori obblighi dichiarativi.

 

Aprire un B&B occasionale: un’opportunità

Aprire un bed and breakfast occasionale può essere un'ottima opportunità per valorizzare la tua casa e guadagnare un reddito extra, senza dover affrontare le complicazioni di un'attività imprenditoriale. Tuttavia, devi rispettare i requisiti previsti dalla legge e dichiarare i tuoi redditi in modo corretto. 

 

 

Ultima modifica
Sab 17 Feb, 2024