Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

Il Piano Economico e Finanziario di un'idea imprenditoriale

Un piano economico e finanziario è una componente cruciale per il successo di qualsiasi idea imprenditoriale.
Essenzialmente, si tratta di un documento che delinea la strategia finanziaria e operativa di un'impresa nel medio e lungo termine.
Questa scheda esplorerà i principali elementi che compongono un piano economico e finanziario e l'importanza di svilupparne uno solido per garantire la sostenibilità e la crescita dell'impresa.

Regione

Obiettivi e strategie per il successo di un’impresa: fondamenta per un’ideazione imprenditoriale efficace

L'avvio di un'impresa richiede più di un'idea brillante; è necessario sviluppare obiettivi chiari e strategie efficaci per garantire il successo a lungo termine.

Questa scheda esplorerà gli elementi chiave che contribuiscono all'efficacia di un'idea imprenditoriale, fornendo un quadro completo dei principali obiettivi e delle strategie da adottare.

Regione

Marchi e brevetti: al via il 21 marzo gli incontri one to one per gli aspiranti imprenditori

ll PatLib, ufficio marchi e brevetti della Camera di Commercio di Chieti Pescara organizza un servizio di prima assistenza e consulenza tecnico/legale one to one sulla proprietà industriale.

Anche per il corrente anno 2024, il PatLib della Camera di Commercio di Chieti Pescara organizza un servizio di prima assistenza e consulenza tecnico/legale che si svilupperà in una serie di giornate di assistenza one to one sulla proprietà industriale dedicato agli aspiranti imprenditori, alle Piccole e Medie Imprese, avvocati e dottori commercialisti abruzzesi. 

Gli incontri si terranno previo appuntamento ed il primo di essi avrà luogo nella giornata del 21 marzo p.v.. 

Durante gli incontri con i consulenti di proprietà industriale si potranno chiarire dubbi ed avere assistenza specialistica (e non di mero orientamento) per i depositi di domande brevettuali o privative e di registrazione di marchi, disegni o modelli, sia in Italia che nell’ambito comunitario e internazionale.

Il servizio ha come obiettivo chiarimenti ed indicazioni in merito a problematiche specifiche poste dall’utenza che ne faccia richiesta quali ad esempio:

  • deposito in Italia e all’estero di domande di marchio, brevetto, design; 
  • ricerche marchi e brevetti; 
  • Copyright; 
  • Marchi Collettivi e di certificazione; 
  • Gestione della P.I. in Azienda; 
  • Accordi di riservatezza e contrattualistica; 
  • contraffazione; 
  • finanziamenti e valutazione economica dei titoli di Proprietà industriale; 
  • studio del marchio, gestione economica del portafoglio brevetti/marchi, reti d'impresa; 

Gli utenti che ne faranno richiesta potranno accedere al servizio gratuitamente, previa prenotazione, compilando l’apposito modulo da far pervenire via e-mail, all’Ufficio Brevetti e marchi

Ciascun utente non può fruire del servizio più di una volta per lo stesso oggetto (invenzione, modello, disegno, marchio, etc.). 

Gli incontri saranno organizzati dalla Camera di Commercio Chieti Pescara, sulla base delle richieste pervenute.

Per maggiori informazioni, visita la pagina del sito camerale www.chpe.camcom.it/archivio5_notizie_0_790.html, oppure contattaci: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

Seminario Online sulla EPR, responsabilità estesa del produttore nel settore tessile, calzaturiero e dell'arredamento

ITKAM – Camera di Commercio Italiana per la Germania organizza in collaborazione con ERP Italia Tessile il seminario online dedicato alla EPR, responsabilità estesa del produttore nel settore tessile, calzaturiero e dell'arredamento. L’iniziativa gratuita si terrà il 18.03.2024 dalle ore 15 e avrà la durata di un’ora.

L’incontro chiarirà gli obblighi introdotti dalla nuova proposta di direttiva europea e dal relativo schema di decreto ministeriale per i produttori tessili per la casa, indumenti, calzature e accessori di abbigliamento. Con il termine “produttori” si intende sia i fabbricanti, che le imprese che immettono sul mercato i prodotti (distribuzione e vendita). Con l’entrata in vigore dei nuovi obblighi, queste aziende dovranno farsi carico del finanziamento e dell’organizzazione della raccolta, dell’avvio a preparazione per il riutilizzo, riciclaggio e recupero dei rifiuti derivanti dai prodotti tessili.

Di seguito una breve descrizione del programma dell’incontro:
15:00 – 15:05: Saluti di apertura
Alessandra De Santis, Vice Segretario Generale ITKAM – Camera di Commercio Italiana per la Germania
15:05 – 15:25: Le proposte di direttiva e di decreto ministeriale: gli obblighi previsti e le conseguenze per le
imprese del settore

Paolo Pipere, Consulente giuridico ambientale, Segretario nazionale dell’Associazione Italiana Esperti Ambientali
15:25 – 15:50: ERP Italia Tessile - La gestione della compliance in Italia e le soluzioni per la sostenibilità e il
riciclo nel settore tessile
Daniela Carriera, Sales Marketing and Business Development Director ERP Italia Tessile
Andrea Bizzi, Head of Operations ERP Italia Tessile
15:50 – 16:00: Q&A

 

Link alla notizia e alle modalità di iscrizione: https://www.basilicata.camcom.it/eventi/seminario-online-sulla-epr-responsabilita-estesa-del-produttore-nel-settore-tessile

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

Evento “La mia idea imprenditoriale può avere successo?”

Un incontro, organizzato da Bergamo Sviluppo, per iniziare a “tracciare i contorni” della propria idea d’impresa

È in programma mercoledì 20 marzo, in orario 14.30-16.30, in modalità online, il primo incontro del percorso di orientamento per aspiranti e neo-imprenditori “Mettersi in proprio: una sfida possibile”, organizzato da Bergamo Sviluppo. Il webinar, aperto ad aspiranti, neoimprenditori e tutti gli interessati, fornirà informazioni e strumenti utili per comprendere le reali potenzialità del proprio progetto, definire la proposta di valore e validare il modello di business.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Mar 12 Mar, 2024

Progetto Rete per le imprese e i giovani del veronese

Il progetto Rete è un ponte tra i giovani talenti ed il mondo del lavoro, offrendo formazione, orientamento e supporto per la creazione d'impresa.


 

Il progetto è promosso dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e implementato da Invitalia, Rete si articola attraverso 12 Hub territoriali pilota, tra cui spicca quello di Verona, focalizzato sulle imprese culturali e creative.

 

Gli spazi sono accessibili sia fisicamente sia virtualmente, ed offrono un terreno fertile per la crescita personale e professionale dei giovani, mettendo loro a disposizione molteplici attività di formazione, orientamento al lavoro, supporto all’autoimprenditorialità ed anche l’organizzazione di stage, sia in Italia che all’estero. 

 

L’Hub Rete di Verona è rivolto principalmente alle imprese culturali e creative e propone seminari, convegni e laboratori in collaborazione con i vari partner locali. In questo contesto, i giovani hanno l’opportunità di mettere in luce il proprio talento e potenziale, ricevendo un supporto personalizzato per la realizzazione dei propri progetti.

 

Per contatti: HubRete Verona

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

AperiConferenza di lancio Career Day Ateneo Cassino

Domani 12 marzo 2024 presso il Teatro Manzoni a Cassino ci sarà l'AperiConferenza di lancio dell'evento, alla presenza del Magnifico Rettore e dei giornalisti.

In allegato l'elenco delle Aziende partner.

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Avviare un’attività: anche in questa instabile aria di primavera le idee prendono il volo ed approdano al CLP!

Il 25 marzo dalle 11 alle 13 nella sede del CLP Centro Ligure di Produttività, via Boccardo 1 – Genova

Vi invitiamo numerosi al prossimo  evento in presenza, per incontrare chi ha avviato un’impresa, un’attività, qui in città grazie al supporto del centro Informagiovani ed alla consulenza del CLP Centro Ligure di Produttività.

Il 25 marzo dalle 11 alle 13 nella sede del CLP Centro Ligure di Produttività, via Boccardo 1 – Genova:

Avviare un’attività, aprire la partita IVA: testimonianze di imprenditrici ed imprenditori in città” 

È un evento dedicato a chi desidera trovare lavoro e fare qualcosa individualmente, a chi ha un’idea progettuale, a chi desidera cambiare lavoro, o semplicemente a chi desidera avere informazioni sull’avvio impresa, il business plan, aprire la Partita IVA. Saranno presenti imprenditori e imprenditrici di successo che hanno incontrato i servizi del CLP nella loro storia imprenditoriale: chi fin dal principio, chi in corso d’opera e chi, dopo un periodo di avvio d’impresa, ha deciso di avviare una consulenza per comprendere lo “stato di salute” della propria attività.

COME PARTECIPARE:

Chi desidera partecipare può inviare una mail a informagiovani@comune.genova.it

oppure un whatsapp al 334 6417033 indicando il nome ed il tipo d’evento al quale si desidera partecipare.

La prenotazione non è obbligatoria, solo consigliata!

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Avviare un'impresa - Come gestire una corretta comunicazione con il sistema bancario

Hai da poco attivato la tua impresa e vuoi impostare una corretta comunicazione con il sistema bancario? Partecipa ai nostri webinar!

Lo Sportello Nuove Imprese (SNI) della Camera di commercio di Cuneo organizza il webinar "Comunicare con gli istituti bancari: il giusto compromesso tra la sostenibilità economica e ambientale" che si terrà online venerdì 15 marzo 2024 dalle ore 10 alle 12.

Nel corso del webinar, gratuuito e aperto a tutti gli interessati, saranno analizzati i principali elementi di un'efficace comunicazione con il sistema bancario.

La partecipazione è libera e gratuita, previa iscrizione online al link.

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

“Dall’idea al progetto: crea il tuo business” rivolto a cittadini Extra Ue o persone con background migratorio

Sei un immigrato, interessato ad avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo ?
Prendi parte al progetto “FUTURAE – Programma imprese migranti”!

Il progetto è rivolto a cittadini Extra Ue o persone con background migratorio (comprese le seconde generazioni, senza limiti di età, anche occupate, regolarmente presenti in Italia).

Il percorso, completamente gratuito, è costituito da:

1. Seminario “Mettersi in proprio: orientamento all’avvio d’impresa” della durata di 2 ore, propedeutico al corso di formazione (anche se non obbligatorio per partecipare al corso).

2. Corso di formazione “Dall’idea al progetto: crea il tuo business”, della durata di 50 ore, di cui 8 ore in attività di tipo laboratoriale.

3. Incontri individuali con esperti. Dopo il corso o per chi ha già un business plan pronto, sarà possibile incontrare individualmente esperti che affiancheranno l’aspirante imprenditore/lavoratore autonomo nel verificare la fattibilità economico-finanziaria e la sostenibilità del proprio progetto.

4. Assistenza individuale per la costituzione dell’impresa e l’avvio di un’attività autonoma.

5. Affiancamento di esperti nella fase iniziale di attività per la corretta gestione dell’impresa o dell’attività autonoma.

Per informazioni e iscrizioni, clicca qui.

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024