Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

A2A apre la challenge per idee che abbiano il potenziale di diventare startup e inserirle nel suo programma di venture building

A2A è alla ricerca di idee promettenti e ha aperto Call For Ventures, un’iniziativa per raccogliere, selezionare e valorizzare le menti più innovative e trasformare le loro idee in imprese di successo.

Il percorso di accompagnamento prevede un supporto finanziario fino a 900mila euro, l’accesso agli asset e alle competenze di A2A oltre che un supporto dedicato durante le fasi di incubazione e se idonea, di accelerazione.
Quali le idee? Quelle che rispondono a un problema globale, che hanno una sinergia industriale con A2A e che sono allineate con la missione della Life Company di accelerare il passaggio verso la transizione energetica e l'economia circolare. 
Per i vincitori della challenge sono previsti premi a partire da 10.000 euro.
Per partecipare hai tempo fino al 15 aprile 2024.
CANDIDA LA TUA IDEA

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024
Mettiamoci in proprio

Mettiamoci in proprio. E' una iniziativa della Camera di Commercio di Caserta, proposta dal Comitato Imprenditoriale Femminile, organizzata dall'Azienda Speciale Asips.

Keywords: idee imprenditoriali, cultura di impresa , autoimprenditorialità, consapevolezza su temi di rilevanza sociale e ambientale.

Nell'ambito dell'iniziativa è previsto un concorso di idee innovative tra i giovani studenti volto a premiare il loro impegno nell'affrontare tematiche importanti  per vincere le sfide globali. Regolamento

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento

Il 21 marzo, dalle 14:30 alle 17:00, si svolgerà l’evento “METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento”.

PROGRAMMA

  • percorso logico al mettersi in proprio
  • indicazioni per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva
  • procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo
  • vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare i partecipanti nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare.

Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 12:00 del 20 marzo.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento

Il 21 marzo, dalle 14:30 alle 17:00, si svolgerà l’evento “METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento”.

PROGRAMMA

  • percorso logico al mettersi in proprio
  • indicazioni per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva
  • procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo
  • vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare i partecipanti nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare.

Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 12:00 del 20 marzo.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

I Business Angels investono sempre di più nelle startup italiane

Questi investitori aprono la strada al successo finanziario e sono anche catalizzatori di innovazione e crescita sostenibile

Le startup italiane, purtroppo, non godono della stessa facilità di accesso al capitale come le loro ‘sorelle’ europee, ma emerge un fattore chiave per il loro successo: il crescente ruolo dei Business Angels nel loro capitale. Secondo l’ultimo rapporto di Growth Capital, sono oltre 1600 i Business Angels che nel periodo 2018-2022 hanno effettuato oltre 45 milioni di euro di investimenti nelle startup. La Lombardia guida la classifica con 687 Business Angels, seguita da Piemonte e Lazio. Questi individui non sono solo numerosi, ma anche altamente qualificati: il 94% ha un titolo di istruzione superiore e il 78% vanta un background imprenditoriale o manageriale. Questi numeri evidenziano l’importanza che questi investitori privati stanno assumendo nell’ecosistema dell’innovazione italiana. Infatti il report evidenzia che le startup supportate dai Business Angels non solo crescono più rapidamente in termini di fatturato e numero di dipendenti rispetto a quelle che non ricevono tali investimenti, ma mostrano anche un controllo di gestione più efficace, cosa che dimostra il valore aggiunto che i Business Angels portano oltre il capitale: esperienza, reti di contatti e una guida strategica.

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

L'avvio dell'impresa: dalla visione all'operatività

L'avvio di un'impresa è un viaggio affascinante che richiede pianificazione, dedizione e un chiaro piano d'azione.

Questa scheda esplorerà le fasi cruciali coinvolte nell'avvio di un'impresa, dalla concezione dell'idea fino all'effettiva operatività.

Regione

DICONO DI NOI!

Il corsi sull'autoimprenditorialità hanno l'obiettivo di far sviluppare ai partecipanti competenze tecnico professionali e trasversali che possano accompagnare l'imprenditore ad agire strategicamente nel mercato

Passione e professionalità tecniche sono fondamentali come lo è la cultura d'impresa senza la quale è molto difficile affrontare il mercato! Il nostro obiettivo è quello di trasferire la “cassetta degli attrezzi” per comprendere come verificare se il proprio progetto imprenditoriale possa diventare un’impresa di successo, minimizzando il rischio. 

Suggerisci in evidenza
Off

Nuove attività nei piccoli comuni: pubblicati gli elenchi

Sono stati pubblicati gli elenchi delle domande ammissibili e delle domande in istruttoria relativi al Bando per nuove attività nei piccoli comuni della Sardegna.

Per consultare l’elenco delle domande ammissibili cliccare qui.

Per consultare l’elenco delle domande in istruttoria cliccare qui.

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024

Caratteristiche dell’imprenditore #9: capacità di adattamento e propensione all’innovazione

Due fattori distintivi che permettono all’imprenditore di conservare ma anche di sviluppare la propria attività

Per diventare imprenditore è utile possedere o acquisire alcuni requisiti e/o caratteristiche specifiche. Vediamone alcune e chiediamoci se le possediamo o meno. Ogni imprenditore deve misurarsi quotidianamente con un ambiente in continua evoluzione. Nell’affrontare questa sfida l’imprenditore deve non solo preservare la propria attività, ma possibilmente deve anche migliorare nel tempo il vantaggio competitivo della sua formula imprenditoriale. Per farlo deve quindi combinare la capacità di adattarsi velocemente a scenari in rapida evoluzione, all’attitudine a pensare e realizzare in maniera continuativa miglioramenti del proprio modello di business, facendo tesoro anche di errori e fallimenti. 

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024

Il Piano Economico e Finanziario: Fonti di Finanziamento

Nel precedente approfondimento abbiamo parlato dei principali elementi che compongono un piano economico e finanziario e l'importanza di svilupparne uno solido per garantire la sostenibilità e la crescita dell'impresa.

In questa scheda faremo un focus sulle fonti di finanziamento e sul loro ruolo chiave nel supportare l'idea imprenditoriale, consentendone l'avvio e la crescita.

Regione