Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Lun 18 Mar, 2024
METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento
21 marzo 2024
dalle ore 14:30 alle ore 17:00
Il 21marzo, dalle 14:30 alle 17:00, si svolgerà l’evento “METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento”
PROGRAMMA:
percorso logico al mettersi in proprio
indicazioni per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva
procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo
vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare i partecipanti nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare.
Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 12:00 del 20 marzo.
Al via l‘edizione 2024 del "Laboratorio Invitalia per l’Imprenditorialità".
"Laboratorio Invitalia per l’Imprenditorialità 2024" è rivolto agli studenti e alle studentesse delle università italiane di qualsiasi facoltà, con l’obiettivo di far emergere le migliori idee innovative d’impresa.
L’iniziativa - realizzata in collaborazione con l’Accademia italiana di economia aziendale - si colloca nell’ambito di Rete (https://rete.giovani2030.it/), un progetto in favore delle giovani generazioni promosso dal Ministro per lo sport e i giovani, attraverso il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio.
La sfida è articolata in due fasi:
- entro il 1 luglio 2024 i partecipanti, organizzati in team, devono presentare la propria proposta per la creazione di una nuova impresa operante in un settore a loro scelta - le migliori 15 proposte saranno protagoniste di un Hackathon a Roma, che si concluderà con la premiazione dei 5 migliori gruppi.
I primi 5 team riceveranno un premio in denaro:
primo classificato: 3.000 euro;
secondo classificato: 1.500 euro;
terzo, quarto e quinto classificato: 500 euro per ciascun team.
I migliori 5 gruppi parteciperanno anche a un Experience Tour presso un incubatore/acceleratore nazionale, per incontrare startupper e imprenditori.
Inoltre, tutti i team presenti all’Hackathon avranno la possibilità di:
seguire un percorso formativo sull’imprenditorialità, curato da Invitalia, che si terrà presso gli Hub territoriali Rete
condividere la propria esperienza nel corso di una giornata, sempre a cura di Invitalia, che si terrà presso gli Hub territoriali Rete o da remoto nell’ambito di iniziative promosse dagli Hub
Per partecipare vai sul sito dedicato al Laboratorio:
Imprese straniere in provincia di Oristano, i settori
I settori
Nel quarto trimestre del 2023, tra le imprese straniere, il settore che ha avuto un tasso di iscrizioni maggiore nella provincia di Oristano è quello dei Servizi con 8 nuove imprese, seguono quello del Commercio con 4 nuove imprese e quello dell’Agricoltura con 2 nuove imprese.
Nello stesso periodo, la provincia sarda ha registrato 9 cessazioni di imprese straniere nel settore del Commercio, 2 nel settore dei Servizi e 1 nel settore dell’Agricoltura.
Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024
Lun 18 Mar, 2024
La riscossa dei silver startupper
Negli Stati Uniti e in Italia, gli imprenditori over 50 stanno diventando sempre più protagonisti nel mondo delle startup
Questo trend, noto come "silver startupper", riflette un cambiamento significativo nell'ecosistema imprenditoriale, sfidando non solo l'idea che le startup siano riservate solo ai giovani, ma dimostra anche che l'innovazione e l'imprenditorialità non hanno limiti generazionali. Il fenomeno è supportato da diversi fattori, tra cui la disponibilità economica e una maggiore consapevolezza del proprio ruolo nella società. Secondo il rapporto "The Longevity Economy", il tasso di successo delle startup avviate da over 60 è del 70%, valore che supera quelle avviate da giovani. Questa tendenza è destinata a crescere, considerando che nel 2050 nel mondo ci saranno oltre due miliardi di persone over 60. Questi imprenditori rappresentano un'opportunità per l'economia, contribuendo alla creazione di reddito e al mantenimento di un ciclo economico attivo.
Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024
Sab 16 Mar, 2024
Téchne: come partecipare al programma di accelerazione
L'iniziativa è stata pensata per velocizzare l'ingresso sul mercato delle eccellenze tecnologiche nate nelle università del Centro e del Sud Italia.
Téchne, è l’acceleratore di start up e spin-off dello Spoke 2 del Rome Technopole che intende velocizzare l’ingresso sul mercato delle eccellenze tecnologiche nate nelle Università del Centro e del Sud Italia.
Il programma di accelerazione, che durerà 3 mesi, gestito da LVenture Group, permetterà alle start up ammesse sia di creare occasioni concrete di business grazie alla rete del Rome Technopole sia di entrare in contatto con un network di investitori.
Possono candidarsi start up innovative e spin-off con tecnologie digitali all’avanguardia nei settori Transizione digitale, Transizione energetica, Salute e Biopharma, costituite da almeno due anni, ma da non più di cinque, che si trovano nel Lazio, in Molise e nelle altre regioni del Sud Italia.
Le candidature sono aperte fino alle ore 15 del 22 marzo 2024.
Per inviare la richiesta di partecipazione ci si deve collegare al sito www.techne-rometechnopole.it e seguire le istruzioni.
Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024
Sab 16 Mar, 2024
Aperte le iscrizioni al corso in 3 incontri “La ricerca brevettuale: istruzioni per l’uso”
Bergamo Sviluppo propone 3 incontri online per conoscere i principali strumenti di tutela della Proprietà Industriale
Il percorso formativo, in programma il 4-11-19 aprile in orario 14-18, in modalità online, permetterà ad aspiranti imprenditori, imprese e in generale a tutti gli interessati, di conoscere gli strumenti di tutela esistenti (con particolare attenzione ai brevetti) e le modalità di recupero di informazioni utili a definire lo stato dell’arte in un particolare settore tecnologico o scientifico. Il corso è gratuito ed è realizzato da Bergamo Sviluppo con il supporto tecnico scientifico dell'Ufficio Brevetti e Marchi della Camera di Commercio e del Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Bergamo.
Contest per ideare e progettare idee d'impresa con soluzioni innovative per favorire la sostenibilità e la valorizzazione del territorio, lanciando una sfida tra i partecipanti.
l progetto Rete è un ponte tra i giovani talenti ed il mondo del lavoro, offrendo formazione, orientamento e supporto per la creazione d'impresa.
Il percorso comprende tre giornate di laboratori tre giornate di laboratori formativi in preparazione della giornata conclusiva dedicata alla challenge di idee imprenditoriali e professionali.
10 Aprile 2024
Sviluppo di idee – Dall’idea al progetto di impresa
17 aprile 2024
La fattibilità economico-finanziaria
2 maggio 2024
Sostenibilità e nuova impresa
L’hackathon è programmato l’8 maggio 2024.
La prima parte sarà dedicata a supportare i partecipanti nella preparazione della presentazione del proprio progetto e nella preparazione della gestione dell’esposizione, con un approfondimento di alcune tecniche di public speaking. Nella seconda parte i progetti esposti dai partecipanti saranno valutati e premiati da una giuria qualificata.
Le attività saranno svolte presso la sede T2i sede di Verona
Presso Camera di Commercio di Verona, Corso Porta Nuova 96 Verona.
METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento
SEMINARIO ONLINE DEL 21 MARZO 2024
Hai un’idea di impresa e vuoi avviare una tua attività? Partecipa il 21 marzo al seminario “Mettersi in proprio” potrai apprendere come redigere il proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva. Link: https://sni.unioncamere.it/eventi/mettersi-proprio-seminario-di-primo-orientamento-4
Ultima modifica
Ven 15 Mar, 2024
Ven 15 Mar, 2024
Evento “Come organizzo la strategia di marketing della mia attività?”
Come impostare le azioni di marketing è il focus dell’incontro organizzato da Bergamo Sviluppo
È in programma martedì 26 marzo, in orario 14.30-16.30, in modalità online, il secondo incontro del percorso di orientamento per aspiranti e neo-imprenditori “Mettersi in proprio: una sfida possibile”, organizzato da Bergamo Sviluppo. Il webinar, rivolto a tutti coloro che stanno progettando l’avvio di un’attività imprenditoriale, presenterà alcuni metodi e strumenti per rendere efficace la strategia di comunicazione, descrivere il target con le buyer personas e individuare i canali promozionali più adatti al proprio business.