Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

Percorso di Assistenza tecnica alla Creazione e Crescita d'Impresa: conclusa la formazione in aula

Si è conclusa nella giornata dell'11 ottobre, la formazione in aula della I edizione del Percorso formativo di Assistenza Tecnica alla Creazione e Crescita d'Impresa 2024, realizzata a Sassari presso la sede istituzionale della Camera di Commercio.

Il gruppo di partecipanti ha affrontato negli ultimi due moduli temi economico-finanziari.

Nello specifico, nel quinto modulo ci si è dedicati alla gestione economica e finanziaria interna dell'impresa per poi concentrarsi, durante il sesto modulo, sul reperimento delle fonti di finanziamento con un focus su bandi e strumenti disponibili, attivi o di prossima attivazione.

Al termine della formazione in aula, ciascun partecipante che ha frequentato con costanza il percorso otterrà un attestato di partecipazione e potrà accedere alla fase successiva, ovvero un laboratorio di elevator pitch o un laboratorio sul business plan, secondo il grado di maturità dell'idea imprenditoriale.

Ultima modifica
Mar 15 Ott, 2024

Le iniziative di Bergamo Sviluppo sul “fare impresa” dedicate al mondo scolastico

Numerose le proposte di orientamento per gli studenti del territorio bergamasco in materia di startup

Anche per l’anno scolastico 2024-2025 Bergamo Sviluppo realizza un ampio programma di orientamento e formazione che ha l’obiettivo di favorire processi di raccordo tra sistemi formativi e mondo del lavoro e dell’impresa. Molte di queste iniziative vogliono avvicinare i ragazzi all’alternativa del “mettersi in proprio” e puntano a sviluppare conoscenze e competenze in materia di autoimprenditorialità. È il caso ad esempio del seminario “Destinazione libera professione” che orienta all'attività libero professionale, dell’Open-day Incubatore d’Impresa che permette agli studenti di visitare l’Incubatore e comprendere, attraverso le testimonianze di giovani startup, come trasformare un’idea in impresa attiva sul mercato; in calendario anche l’incontro “Startup innovative: un’opportunità per idee smart”, il percorso in 3 incontri di educazione all’imprenditorialità “Fare impresa si impara a scuola” e l’incontro “Alle prese con l’impresa” in cui si analizza un’idea di impresa presentata sotto forma di business plan. Insomma un’offerta ricca per orientare i lavoratori, o magari imprenditori, di domani.

Scopri tutte le proposte del Progetto Orientamento

Ultima modifica
Mar 15 Ott, 2024

CCIAA Foggia - Impresa Donna: dall'idea all'azione!

seminario di primo orientamento: Il 22 ottobre 2024, dalle 15:30 alle 17:30

La Camera di Commercio di Foggia organizza un seminario di primo orientamento dal titolo “Impresa Donna: dall'idea all'azione". 
L’incontro è dedicato a tutte le donne che vogliono trasformare un’idea imprenditoriale in realtà.

L'evento, pensato come primo approccio al mondo dell’impresa femminile, affronterà temi fondamentali per orientarsi nel fare impresa e per ottenere spunti e ispirazioni su come realizzare un progetto imprenditoriale.

La partecipazione, in presenza, è gratuita.
Per iscriversi, clicca QUI!

Ultima modifica
Lun 14 Ott, 2024

Evento “Come organizzo la strategia di marketing della mia attività?”

Un incontro gratuito per definire come promuovere e comunicare la propria impresa

È in programma lunedì 28 ottobre, in orario 14.30-17.30, il secondo incontro del percorso di orientamento per aspiranti e neo-imprenditori “Mettersi in proprio: una sfida possibile”, organizzato da Bergamo Sviluppo. L’obiettivo del webinar è aiutare i partecipanti a scegliere e attuare azioni di marketing coerenti con la propria idea imprenditoriale, a partire da un’analisi di mercato preliminare e dall’individuazione del proprio target di clienti, per poi arrivare a individuare i canali promozionali più efficaci, con un focus sugli strumenti di marketing digitale a supporto delle startup.

Iscriviti  

Ultima modifica
Lun 14 Ott, 2024

Al via il programma Infoday Europe/PROJECT LAB 4 EUROPE

favorire l’accesso delle imprese, delle startup e del sistema della ricerca e innovazione del Lazio alle opportunità derivanti dalla programmazione europea

La Regione Lazio e Lazio Innova, con il supporto della Rappresentanza del Parlamento Europeo della Commissione Europea in Italia e in collaborazione con APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea e Fondazione E. AMALDI, danno avvio a un programma di attività che intende rafforzare e favorire l’accesso delle imprese, delle startup e del sistema della ricerca e innovazione del Lazio alle opportunità derivanti dalla programmazione europea a gestione diretta e dalle iniziative promosse dalle principali Reti europee, con specifico riferimento a:

- Call for proposal e altre opportunità lanciati dai Programmi europei a gestione diretta;

- partecipazione e utilizzo delle Reti europee, per il rafforzamento dei partenariati e delle collaborazioni.

Sono previste due tipologie di incontri:

INFODAY EUROPE

Brevi seminari tematici su call europee di prossima uscita inerenti ai temi di interesse per gli ecosistemi dell’innovazione della regione Lazio.

PROJECT LAB 4 EUROPE

Agli Infoday Europe seguiranno appuntamenti laboratoriali che mirano ad approfondire le competenze necessarie per rispondere efficacemente alle call for proposal presentate durante i seminari tematici.

Il Programma formativo e laboratoriale si rivolge a: PMI, Start-up, Spin off universitari, Ricercatori, Pubbliche amministrazioni e Associazioni di categoria.

I focus tematici proposti sono i seguenti:

> Space Economy

> Green Economy

> Life Sciences

> Culture and Creativity

> Agrifood and Bioeconomy

> Entrepreneurship and Digital

Il 28 ottobre 2024 dalle 14.30 alle 17.30 è previsto il 1° INFODAY EUROPE in modalità ibrida (in presenza presso lo Spazio attivo Roma Casilina in via Casilina 3T e online) sul tema della SPACE ECONOMY.

La partecipazione è gratuita previa registrazione a questo LINK

Per maggiori informazioni scrivere al seguente indirizzo e-mail: een@lazioinnova.it

https://www.lazioinnova.it/news/al-via-il-programma-infoday-europe-project-lab-4-europe/ 

Ultima modifica
Ven 11 Ott, 2024
Banner webinar Mi metto in proprio!

Mi metto in proprio!

15 ottobre 2024, ore 14.30-17.30: incontro in presenza per aspiranti e neo imprenditori organizzato dal Punto Nuova Impresa della CCIAA di Sondrio in collaborazione con la CCIAA di Como-Lecco.

Durante l'incontro saranno approfonditi i seguenti temi:

  • PROCEDURE (informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo), 
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA (vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare), 
  • BUSINESS PLAN (indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva), e
  • FINANZIAMENTI (informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici).

Info e iscrizioni qui

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
StartupER

StatupER - Per le startup dalla fase zero

L'iniziativa promuove e supporta Startup che operano in settori chiave per la transizione ecologica, digitale e sostenibile.

Cos’è StartupER?

Programma che offre finanziamenti indiretti per supportare la crescita di progetti imprenditoriali selezionati

L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra Gate Real Estate Innovation, l’Università degli Studi di Ferrara e S.I.PRO Agenzia Provinciale per lo Sviluppo. 

Il programma interesserà le imprese attivando percorsi di pre-incubazione, incubazione ed accelerazione. I percorsi hanno l'obiettivo di supportare le imprese nelle fasi iniziali e di sviluppo, lavorando sul loro modello di business, con un'attenzione mirata al prodotto, alla tecnologia ed alle strategie di go to market.

Perché partecipare a StartupER?

I team selezionati avranno accesso a una vasta gamma di servizi personalizzati, modellati sulle esigenze di ogni startup, in qualsiasi fase del loro ciclo di vita.

Le candidature possono essere presentate dal 02 ottobre 2024 al 31 ottobre 2024.

Per maggiori informazioni visita la pagina ufficiale: https://www.startup-er.it/

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Avvio d’impresa, l’appuntamento di ottobre

Il Centro Informagiovani ed il CLP, Centro Ligure per la Produttività, organizzano un evento in presenza il 22 ottobre dalle ore 15 alle ore 17 nella sede di via Boccardo 1 Genova.

Avviare un’attività, aprire la partita IVA, testimonianze di imprenditrici ed imprenditori in città“.

Si tratta di un appuntamento formativo dedicato a chi desidera trovare lavoro e fare qualcosa individualmente, a chi ha un’idea progettuale, a chi desidera cambiare lavoro, o semplicemente a chi desidera avere informazioni sull’avvio impresa, il business plan, aprire la Partita IVA.

Per partecipare si può inviare una mail a informagiovani@comune.genova.it  oppure un whatsapp al 334 6417033 indicando il nome ed il tipo d’evento al quale si desidera partecipare. La prenotazione non è obbligatoria, solo consigliata.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Festival Economia della Cultura - Viterbo 11-12-13 Ottobre

Il Festival, promosso dalla Regione Lazio e realizzato da Lazio Innova, favorisce la connessione tra l’economia della cultura del Lazio, la scena nazionale e internazionale

In Italia le attività economiche collegate alla valorizzazione e alla promozione dei Beni e degli eventi culturali hanno un grande potenziale di sviluppo.

Il Festival Economia della Cultura sostiene il ruolo centrale della produzione culturale e creativa come volano di crescita sociale ed economica dei territori.

Il Festival coinvolge Istituzioni, Imprese, Giornalisti ed Economisti che operano nella filiera culturale italiana per promuove i casi di successo e stimolare nuove progettualità, definendo politiche vincenti e nuove strategie.
Lectio Magistralis di noti esponenti della Cultura contribuiscono a fornire un quadro completo per politiche culturali di successo.

La prima edizione del Festival si svolgerà nel mese di ottobre 2024, sviluppandosi attraverso due momenti diversi, realizzati presso gli Spazi Attivi di Lazio Innova a Viterbo e Zagarolo e il Palazzo dei Priori di Viterbo.

Viterbo tratterà principalmente di esperienze e strategie, con la presenza di ospiti istituzionali, e sarà un’occasione di approfondimento sullo stato dell’arte dell’economia della cultura.

Sono previste giornate di proposta e confronto tra amministratori, sovrintendenti, aziende, operatori culturali e professionisti della comunicazione, con focus sull’innovazione della produzione culturale e sui fondi regionali, nazionali e europei dedicati alla filiera.

Il Festival sarà il luogo di presentazione di uno Studio, realizzato in collaborazione con l’Università della Tuscia, sullo stato dell’Economia della Cultura, con criticità e potenzialità.

Per ulteriori informazioni: https://www.lazioinnova.it/festival-economia-cultura-2024/ 

Ultima modifica
Mer 09 Ott, 2024

Evento “La mia idea imprenditoriale può avere successo?” - 23 ottobre

Un incontro gratuito per definire il proprio progetto d’impresa

Si terrà mercoledì 23 ottobre, in orario 14.30-17.30, il primo incontro del percorso di orientamento per aspiranti e neo-imprenditori “Mettersi in proprio: una sfida possibile”, organizzato da Bergamo Sviluppo. L’obiettivo del webinar è di condividere un approccio per valutare rischi e opportunità di mettersi in proprio, analizzare l’idea individuandone i punti di forza e i punti di debolezza, definire la proposta di valore partendo dai bisogni del cliente e costruire il modello di business. Insomma, un insieme di indicazioni utili per iniziare a capire se l’idea è fattibile e come “metterla a terra”.

Iscriviti

Ultima modifica
Mer 09 Ott, 2024