Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

Convenzione tra la Camera di Commercio dell’Umbria e Virgilio 2090

Accordo di collaborazione fra la CCIAA e l’Associazione di volontariato fra i rotariani per il tutoraggio dell’imprenditoria giovanile, Virgilio 2090

La Convenzione prevede la collaborazione tra i due Enti per supportare l’imprenditorialità locale e in particolare quella giovanile attraverso delle attività svolte dai soci del Distretto Rotary 2090 nell’ambito del programma denominato Virgilio.

Dal prossimo mese di settembre l’Associazione Virgilio metterà a disposizione gratuitamente la loro professionalità qualificata e la loro esperienza manageriale per consentire all’aspirante imprenditore di superare i primi difficili passi nella definizione dell’idea progettuale o nell’avviamento vero e proprio.

Il Distretto Rotary 2090 comprende i Rotary Club delle regioni Umbria, Marche, Abruzzo e Molise.

Per informazioni: UOS Orientamento al Lavoro - 0755748267

Ultima modifica
Lun 10 Lug, 2023

Start Up, dal Comune di Casoria (NA) fino al 70% a fondo perduto per le aziende che investono sul territorio

Bando del Comune di Casoria (NA)

Promuovere start-up innovative e favorire la creazione di una nuova classe di imprenditori”. Con questo obiettivo il Comune di Casoria concederà un’agevolazione finanziaria a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili per supportare la nascita di nuove imprese o il consolidamento di attività avviate da non più di 24 mesi sul territorio comunale.

1 milione di euro in totale che l’Ente che ha deciso di destinare a sostegno di micro, piccole e medie imprese. La domanda per accedere all’agevolazione dovrà essere presentata entro il 19 luglio, Il bando è consultabile sul sito istituzionale del Comune di Casoria e scaricabile da qui:

https://drive.google.com/drive/folders/1qzoGc6n64dApNtsz0fCOELKXEBlAkzU4


 

Ultima modifica
Lun 10 Lug, 2023

Webinar di orientamento - Progetta la tua impresa- Progetto Futurae 2

L’obiettivo del seminario è quello di avere una panoramica completa degli aspetti principali da considerare e da esaminare qualora si intenda avviare un'attività d'impresa. Verranno inoltre supportati a costruire una mappa con i principali passi da compiere in vista dell'avvio.

Per chi?
L’incontro è rivolto ad aspiranti imprenditori cittadini migranti o di origine migratoria che sono in procinto di avviare un'attività d'impresa o stanno valutando seriamente l'opportunità di «mettersi in proprio».

Programma

1° Passo - Valutare le attitudini imprenditoriali
Le caratteristiche dell'imprenditore del terzo millennio
Somministrazione del test di auto-valutazione delle attitudini imprenditoriali

 2° Passo - Definire l'idea
Spunti e riflessioni per trovare l'idea "giusta«
Mappe mentali e Business Model Canvas per iniziare a sviluppare l’idea     

3° Passo - Ripensare l'idea in funzione del mercato
Il Business Plan: cos'è e a cosa serve
Strumenti utili per iniziare a predisporre una ricerca di mercato
Il preventivo economico-finanziario

4° Passo - Scegliere la forma giuridica
Tipologie e considerazioni per una scelta consapevole della forma giuridica
Principali adempimenti burocratici per l'avvio d'impresa

5° Passo - Reperire i fondi per l'avvio d'impresa
Finanziamenti agevolati e strumenti innovativi di finanziamento

Docente: dott.ssa Mara Marcat

Il webinar fa parte delle iniziative del programma FUTURAE 2, promosso da Unioncamere e finanziato dal Fondo Nazionale Politiche Migratorie del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali  - CUP E82E22001300001

Regione

Trasforma l’idea in impresa con l’Incubatore di Bergamo Sviluppo!

Il progetto offre spazi, formazione e assistenza per lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali

Ogni anno l’Incubatore d’Impresa, localizzato al Point – Polo per l’innovazione della provincia di Bergamo, accoglie alcune iniziative imprenditoriali (startup già avviate o progetti in fase di ideazione) a cui mette a disposizione spazi attrezzati e un sistema di servizi di formazione, consulenza e promozione per supportare lo sviluppo dell’idea e affrontare la fase di avvio in un ambiente “protetto”. Un modello di supporto che dal 2001 si rivela vincente!

Scopri di più

Ultima modifica
Ven 14 Lug, 2023

Focus imprenditoria bergamasca primo trimestre 2023

Iscrizioni e cessazioni in crescita, in calo le imprese attive

Nel primo trimestre 2023 la demografia delle imprese bergamasche prosegue nella progressiva stabilizzazione dopo le anomalie innescate dalla pandemia. Le iscrizioni risultano in crescita (+2,9%), in controtendenza rispetto alla Lombardia e all’Italia dove sono rimaste stabili. In aumento anche le cessazioni (+5,1%). Per il terzo trimestre consecutivo si assiste ad un calo delle imprese attive, che si assestano a 82.849, registrando una diminuzione soprattutto nei settori costruzioni, commercio e manifattura. 

 

Scopri di più

Ultima modifica
Lun 28 Ago, 2023

Progetti Pilota per la Promozione e lo Sviluppo dell’Agricoltura di Precisione 2023

Finanziamento di un progetto pilota, della durata di 24 mesi.
dal 29 giugno 2023 al 13 agosto 2023

Il Finanziamento è relativo ad azioni di trasferimento della conoscenza, alla realizzazione di strumenti, processi o prodotti innovativi, alla diffusione di nuove conoscenze, di validazione e/o adozione di eventuali innovazioni di prodotto e/o di processo e implementazione di nuovi modelli organizzativi e gestionali per il supporto decisionale automatizzato e/o semi-automatizzato. 
Le proposte dovranno individuare specifici fabbisogni di ricerca e innovazione per lo sviluppo dell’agricoltura di precisione, coerenti con i contenuti del "Piano regionale" (art. 4 comma 3 lett. h della L.R. n. 55/2018).

Vuoi realizzare il tu progetto? Clicca qui per avere maggiori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/innovazione-in-agricoltura/-/avviso-pubblico-per-la-presentazione-di-progetti-pilota-per-la-promozione-e-lo-sviluppo-dell-agricoltura-di-precisione-2023

Ultima modifica
Ven 07 Lug, 2023

Identikit degli utenti del Punto Nuova Impresa di Bergamo nel 1° semestre 2023 #1

Sono 213 gli utenti che hanno usufruito del PNI da gennaio a giugno

È un’utenza prevalentemente maschile (55%), mediamente giovane (tra i 18 e i 40 anni nel 50% dei casi), occupata come dipendente, libero professionista o imprenditore (61,5%), con un titolo di studio di scuola superiore (38,5%) o universitario (35%), interessata ad avviare un’attività in ambito servizi (38%) o commercio (24,5%) e prevalentemente in fase di ideazione dell’iniziativa (49%).

Scopri di più sullo sportello Punto Nuova Impresa

Ultima modifica
Ven 14 Lug, 2023

START UP E NUOVE IMPRESE INNOVATIVE: BRAVO INNOVATION HUB

“Bravo Innovation Hub” è un’iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e di Invitalia che ha l’obiettivo di accelerare l’ingresso nel mercato delle start up e delle nuove imprese innovative.

I 5 programmi di accelerazione previsti avranno luogo presso Hub tecnologici nelle città di Brindisi, Cagliari e Palermo. 

  • I programmi di Brindisi saranno dedicati a “Tecnologie per transizione 4.0” e “Turismo, cultura, wellness e sostenibilità”
  • I programmi di Palermo riguarderanno i temi “New energy, green e clean tech” e “Inclusione, impatto sociale e salute”
  • Il programma di Cagliari riguarderà “Mobilità green e smart cities”.

Ai programmi di accelerazione potranno partecipare le imprese di piccole dimensioni con sede operativa su tutto il territorio nazionale e iscritte al registro delle imprese da non più di 60 mesi dalla data di presentazione della domanda. 

Saranno selezionate 50 imprese, 10 per ciascun programma di accelerazione.

Il percorso di accelerazione ha una durata di 10/12 settimane e le imprese selezionate potranno usufruire di un contributo, sottoforma di grant, dal valore di 20.000 euro.

Il programma di accelerazione prevede:

  • assessment personalizzati per identificare i punti di forza e le aree di miglioramento del progetto;
  • mentoring e coaching per lo sviluppo del prodotto/servizio con analisi del modello di business e consulenza su nuove tecnologie, tecniche di comunicazione, marketing e raccolta fondi;
  • un percorso di formazione sulle competenze imprenditoriali e sulle tematiche più rilevanti del settore;
  • uno spazio di lavoro all’interno del Bravo Innovation HUB di riferimento che diventerà anche un luogo per la sperimentazione e i test delle soluzioni tecnologiche proposte;
  • benchmark day per ascoltare e confrontarsi con testimoni nazionali e internazionali, imprenditori, ricercatori, esperti, specializzati nel settore di interesse;
  • iniziative di business matching e Open Innovation;
  • il Demo Day conclusivo, durante il quale le imprese presenteranno il progetto e i suoi obiettivi a investitori nazionali e internazionali.
Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023