Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

Agnone: un progetto per i NEET

La proposta progettuale denominata “PROSKILLS4FUTURE del comune molisano, dedicata ai NEET "Not in Education, Employment, or Training" (giovani che non stanno studiando, non hanno un lavoro e non seguono corsi di formazione professionale), è stata ammessa al finanziamento posizionandosi al 3 posto nella graduatoria nazionale.

Il Comune di Agnone, in Molise, ha risposto all’avviso pubblico “LINK! Connettiamo i giovani al futuro”, promosso dall'ANCI con finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, presentando la proposta progettuale denominata “PROSKILLS4FUTURE. Costruiamo competenze per l'occupabilità e l'imprenditorialità dei giovani”. 

Gli obiettivi del progetto sono i seguenti:

  1. Analizzare nel dettaglio la situazione dei NEET nel territorio per avere una comprensione approfondita del problema.
  2. Potenziare e preparare gli operatori istituzionali in modo che siano in grado di individuare il talento dei giovani NEET e di promuovere la creazione di imprese giovanili pensate per loro.
  3. Guidare e supportare 20 giovani NEET nella scoperta delle loro abilità e nell'incoraggiarli a sviluppare il loro potenziale.
  4. Creare opportunità di lavoro per questi giovani, contribuendo al loro inserimento sociale ed economico attraverso esperienze lavorative concrete.
Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023
Cyber Security e protezione del patrimonio informativo: gli strumenti del PID a disposizione delle imprese

Cyber Security e protezione del patrimonio informativo: gli strumenti del PID a disposizione delle imprese

Il PID della Camera di Commercio Chieti Pescara offre due servizi utilissimi per aiutare le nuove imprese a capire i rischi informatici a cui sono esposte: dagli attacchi cyber alle truffe telematiche passando dal furto di identità e molto altro.

Proteggere il patrimonio informativo all'interno di una impresa, mai come oggi, è diventato di vitale importanza a fronte ad un aumento sempre più elevato di attacchi informatici. 

L’espandersi di pratiche digitali sempre più diffuse in ogni contesto imprenditoriale, l’intelligenza artificiale sempre più invasiva anche nella nostra vita privata, con tutto ciò che ne deriva a livello di privacy e raccolta dati, non aiutano sicuramente a vivere un’esistenza tranquilla.

Partiamo, però, da una distinzione tra Cyber Security e Information Security.

Per Cyber Securitysicurezza informatica o IT Security, si intende la capacità di difendere il cosiddetto “cyberspace” da eventuali attacchi di hacker e riguarda esclusivamente la sicurezza IT e la protezione dei sistemi informatici.

L’Information Security, invece, è un concetto più ampio che abbraccia la sicurezza del patrimonio informativo nel suo complesso. Esso comprende un insieme delle misure e degli strumenti finalizzati a garantire e preservare confidenzialità, integrità e disponibilità delle informazioni, facendo riferimento alla protezione dei dati in qualsiasi forma, anche non digitale, e includendo anche aspetti organizzativi e di sicurezza fisica. 

Inutile dire, che in quest’era digitale Cyber e Information tendono a convergere in un concetto di Security in cui la tecnologia assume un peso sempre maggiore. Gestire la sicurezza dei dati informatici aziendali, quindi, vuol dire garantire la protezione del patrimonio informativo di un'organizzazione. 

 

Il PID - Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Chieti Pescara, offre un servizio specifico per aiutare le imprese a capire se stanno tutelando i propri dati, ma anche quelli di clienti e fornitori.

Conoscere tempestivamente queste situazioni e quali punti di accesso o vulnerabilità sono già a conoscenza degli hackers informatici, aiuta concretamente un imprenditore anche sprovvisto di competenze tecnologiche, a fare il primo passo verso una maggiore sicurezza della sua struttura.

Due sono gli strumenti messi a disposizione dal PID per le imprese.


PID Cyber Check” è un test gratuito molto rapido di circa 30 domande che consente una prima auto-valutazione del livello di rischio di un attacco informatico al quale l’impresa è esposta, permettendo di focalizzare gli eventuali rischi a cui si può andare incontro restituendo anche una stima del danno economico derivante dai possibili attacchi. Al termine verrà prodotto un report personalizzato elaborato sulla base delle risposte fornite al test. Clicca qui per effettuare il “PID Cyber Check”.

Il secondo strumento, a pagamento, è il Cyber Exposure Index (CEI), che attraverso un complesso algoritmo di estrazione ed analisi dei dati sul web, verifica se e come i cybercriminali sono entrati in possesso dei dati di una particolare impresa e quali informazioni hanno a disposizione per poterla attaccare.

Per accedere e richiedere il "Cyber Exposure Index" clicca qui.

Per maggiori informazioni, puoi consultare il sito camerale a questo link.

 

Ultima modifica
Lun 02 Ott, 2023

E' attiva la possibilità di accedere al MIP

E' possibile prenotare un incontro pre-informativo del Mip- Mettersi in proprio

Il MIP è il sistema regionale di accompagnamento alla creazione di impresa e al lavoro autonomo in Piemonte (ivi compreso il trasferimento d’azienda) volto a sostenere concretamente chi ha in mente un progetto imprenditoriale. 

Il MIP fornisce:

  • un incontro di primo accoglimento; 
  • 45 ore di consulenza per la creazione dell'impresa
  • 20 ore di consulenza successiva all'avvio della stessa. 

Scopri l'iniziativa e prenota un appuntamento!

 

Ultima modifica
Lun 02 Ott, 2023
Percorso di formazione e assistenza tecnica al Business Plan

Percorso di formazione e assistenza tecnica al Business Plan

La Camera di Commercio Chieti Pescara invita a partecipare al primo percorso gratuito di formazione e assistenza tecnica al Business Plan, che avrà inizio il 13 ottobre sulla piattaforma del Servizio Nuove Imprese.

Il percorso è rivolto a tutti coloro che vogliano avviare un’attività di impresa o di libera professione, senza limiti di età, di sesso e di appartenenza geografica.

n.25 posti disponibili

n. 40 ore di formazione in aula virtuale

n. 5 laboratori tematici a scelta su dieci programmati (4 ore per laboratorio)

La frequenza è obbligatoria, per almeno l'80% della durata del corso (48/h su 60/h).

Chiusura iscrizioni: 09/10/2023 - 23:58

Per saperne di più sul calendario formativo e iscriverti all’attività, clicca qui.

Ultima modifica
Lun 02 Ott, 2023

STARTUP INNOVATIVE: DATI DEL MOLISE PRIMO TRIMESTRE 2023

Ad ottenere lo status di startup innovativa sono le società di capitali costituite da meno di cinque anni, con valore della produzione annuo inferiore a cinque milioni di euro, non quotate, e in possesso di determinati indicatori relativi all’innovazione tecnologica previsti dalla normativa nazionale.

Dal Report sulle Startup innovative pubblicato da Unioncamere, Ministero delle Imprese e del Made in Italy e da Infocamere, emerge che, al termine del primo trimestre 2023, il numero di startup innovative in Italia è pari a 14.029.

Il 76,7% delle startup innovative fornisce servizi alle imprese (in particolare, prevalgono le seguenti specializzazioni: produzione di software e consulenza informatica, 40,2%; attività di R&S, 14,1%; attività dei servizi d’informazione, 8,5%). Il 15,1% opera nel manifatturiero (su tutti: fabbricazione di macchinari, 2,8%; fabbricazione di computer e prodotti elettronici e ottici, 2,2%) e  il 3,1% opera nel commercio.

Tra le startup innovative quelle con una prevalenza femminile sono 1.924, il 13,7% del totale, quelle under 35, a prevalenza giovanile, sono invece 2.281, il 16,3% del totale mentre quelle a prevalenza straniera sono 519, il 3,7% del totale.

Al primo trimestre del 2023, il Molise si posiziona al ventesimo posto tra le regioni italiane con 80 start up innovative pari allo 0,6% del totale nazionale. 

Ultima modifica
Lun 02 Ott, 2023

Sni territoriale di Nuoro

Presso la Camera di commercio di Nuoro è disponibile il Servizio Nuove Imprese che intende aiutare gli aspiranti imprenditori nella realizzazione della loro idea imprenditoriale.

I neoimprenditori potranno avere informazioni sull’iter burocratico e amministrativo da seguire per realizzare la propria impresa e potranno essere aggiornati su eventuali agevolazioni finanziarie che possano aiutarli nella fase di start up. 

Ultima modifica
Mar 10 Ott, 2023

Hai un’idea innovativa? Scopri l’Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo!

L’11 ottobre partecipa all’Open Day dell’Incubatore

Localizzato al POINT - Polo per l’Innovazione Tecnologica della provincia di Bergamo, il nostro Incubatore d’Impresa offre spazi attrezzati, formazione e consulenza per affrontare l’avvio d’impresa ad aspiranti imprenditori, neo-imprese, spinoff universitari e startup innovative. Se stai sviluppando un progetto nel settore servizi o manifatturiero, l’11 ottobre (ore 15) partecipa all’Open Day dell’Incubatore! Sarà l’occasione giusta per visitare la struttura, conoscere alcune delle startup già insediate e ottenere informazioni sul bando, in scadenza il 30 novembre. Per iscriverti manda una mail a segreteria@incubatore.bergamo.it

Scopri il progetto e le modalità per accedere

Ultima modifica
Lun 02 Ott, 2023

Percorso di formazione e assistenza tecnica al business plan

A partire dal 13 ottobre si svolgerà un percorso formativo, destinato agli aspiranti imprenditori, che intende fornire strumenti per analizzare la fattibilità di un'idea imprenditoriale e diffondere la cultura dell'autoimprenditorialità.

Il percorso prevede 

  1. 40 ore di formazione in aula virtuale.

  2. 5 laboratori tematici a scelta su dieci programmati (4 ore per laboratorio).

La partecipazione è gratuita e la frequenza è obbligatoria per almeno l'80% della durata del corso.

Il primo incontro si svolgerà il 13 ottobre dalle ore 14:00 alle ore 15:00. 

Per iscriversi cliccare qui.

Le iscrizioni si chiuderanno il 9 ottobre alle 23:58.

PROGRAMMA

Il percorso formativo in aula virtuale si svolgerà indicativamente nelle seguenti date.

PRESENTAZIONE 13 ottobre ore 14.00-15.00

START -  19 ottobre ore 14.00 -18.00 

L'IDEA -  20 ottobre ore 9.00 -13.00

IL MERCATO - 2 e 3 e 7 novembre dalle ore 9.00 -13.00

PROMUOVE E VENDERE - 17 novembre ore 14.00-18.00

PIANIFICAZIONE ECONOMICA - 24 e 30 novembre ore 9.00 - 13.00

BUROCRAZIA E FORMA GIURIDICA - 5 dicembre ore 9.00-13.00

DOVE TROVO I SOLDI - 13 dicembre ore 14.00-18.00

Prima dell’inizio del corso i partecipanti riceveranno il link per partecipare al webinar.

Ultima modifica
Mer 04 Ott, 2023

Dall'idea all'impresa: 25 nuove idee in aula

Ha preso avvio martedì 26 settembre il percorso on line per aspiranti imprenditori. 25 nuove idee da approfondire e sviluppare a cui dare voce

Ultima modifica
Ven 29 Set, 2023

Turismo piemontese in continua crescita

Scopri come avviare un’attività imprenditoriale nel settore turistico

Si registra una crescita positiva dei turisti che scelgono il Piemonte per le proprie vacanze: la tendenza è consolidata dall’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio Turistico della Regione ed è dovuta soprattutto al mercato estero, aumentato del 22% nei primi sei mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2022. L’impennata del settore porta a prevedere che entro la fine del 2024 tutto il comparto dovrebbe raggiungere un valore economico vicino al 10% del PIL regionale.

Sei un aspirante imprenditore e vuoi avviare la tua attività imprenditoriale nel settore turistico? Visita la sezione Turismo del portale della Regione Piemonte: potrai trovare tutte le informazioni sulla strategia regionale, sul sistema turistico piemontese e sulle diverse tipologie di offerta ricettiva. Per ogni struttura potrai consultare la scheda informativa, la normativa specifica, la modulistica necessaria per l’avvio e la gestione ed ogni altra informazione utile. 

Ultima modifica
Ven 29 Set, 2023