Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Gio 05 Ott, 2023
Percorso MIP - Mettersi in Proprio
Trasforma la tua idea imprenditoriale in un progetto concreto
Hai un’idea imprenditoriale, ma non sai da dove cominciare per avviare la tua nuova impresa? Partecipa al Programma MIP della Regione Piemonte! L’iniziativa nasce per promuovere l’avvio di nuove imprese in tutto il territorio regionale, attraverso servizi di accompagnamento dedicati proprio a chi vuole mettersi in proprio: un tutor ti seguirà dalle prime fasi di analisi della tua idea fino alla predisposizione del Business Plan e nelle fasi post-avvio d’impresa potrà ancora supportarti nella definizione di progetti di sviluppo e nella ricerca di misure di agevolazione adatte al tuo business.
Il Programma MIP è totalmente gratuito ed è rivolto a chi intende
aprire una micro/piccola/media impresa
avviare un’attività professionale
attivare un’impresa nel settore della produzione agricola primaria (coltivazione, allevamento)
Prenota il tuo primo incontro di pre accoglienza e scopri tutte le informazioni sul servizio sul sito dedicato
Ultima modifica
Gio 05 Ott, 2023
Gio 05 Ott, 2023
Prima edizione italiana dell'AWE, Academy for Women Entrepreneurs
È per aspiranti imprenditrici la prima edizione dell'AWE - Academy for Women Entrepreneurs, che arriva in Italia grazie alla partnership tra la Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia e l'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Per candidarsi c'è tempo fino al 20 ottobre 2023.
L'AWE è un programma totalmente gratuito istituito per supportare donne e ragazze nella creazione e/o nello sviluppo di realtà imprenditoriali attraverso formazione, tutoraggio, partnership commerciali e opportunità di collaborazione con imprese italiane e statunitensi per le partecipanti.
Percorso di formazione e assistenza tecnica al business plan
A partire dal 13 ottobre si svolgerà un percorso formativo, destinato agli aspiranti imprenditori, che intende fornire strumenti per analizzare la fattibilità di un'idea imprenditoriale e diffondere la cultura dell'autoimprenditorialità.
Il percorso prevede
40 ore di formazione in aula virtuale.
5 laboratori tematici a scelta su dieci programmati (4 ore per laboratorio).
La partecipazione è gratuita e la frequenza è obbligatoria per almeno l'80% della durata del corso.
Il primo incontro si svolgerà il 13 ottobre dalle ore 14:00 alle ore 15:00.
Per iscriversi consultare la pagina dedicata all'evento. Le iscrizioni si chiuderanno il 9 ottobre alle 23:58.
PROGRAMMA
Il percorso formativo in aula virtuale si svolgerà indicativamente nelle seguenti date.
PRESENTAZIONE 13 ottobre ore 14.00-15.00
START - 19 ottobre ore 14.00 -18.00
L'IDEA - 20 ottobre ore 9.00 -13.00
IL MERCATO - 2 e 3 e 7 novembre dalle ore 9.00 -13.00
PROMUOVE E VENDERE - 17 novembre ore 14.00-18.00
PIANIFICAZIONE ECONOMICA - 24 e 30 novembre ore 9.00 - 13.00
BUROCRAZIA E FORMA GIURIDICA - 5 dicembre ore 9.00-13.00
DOVE TROVO I SOLDI - 13 dicembre ore 14.00-18.00
Prima dell’inizio del corso i partecipanti riceveranno il link per partecipare al webinar.
Ultima modifica
Mar 10 Ott, 2023
Gio 05 Ott, 2023
I termini del fare impresa #4: go-to-market strategy
La strategia vincente per affrontare un mercato
Per “go-to-market strategy” si intende il piano di una startup per acquisire clienti nel mercato di riferimento. La strategia viene definita partendo dalla risposta a queste 5 domande: chi è il target di riferimento? Cosa offriamo al nostro cliente target? Quanto facciamo pagare il nostro prodotto/servizio? Come comunichiamo i nostri prodotti ai clienti target? Dove promuoviamo e vendiamo i nostri prodotti?
Ultima modifica
Lun 28 Lug, 2025
Mer 04 Ott, 2023
5 STEP da seguire per avviare un'impresa "ambientalmente" responsabile
Un fattore decisivo per il successo imprenditoriale è dar vita ad un'impresa ambientalmente sostenibile, ovvero attenta all'impatto sull'ambiente.
Nel momento della scelta dei prodotti e dei servizi da acquistare i clienti prestano sempre più attenzione agli effetti negativi e positivi generati sull'ambiente.
Ecco di seguito 5 azioni da seguire per avviare un'impresa ambientalmente responsabile:
1. Definire una chiara visione e missione sostenibile: occorre avere una visione chiara del proprio obiettivo aziendale e di come questo può contribuire a ridurre l'impatto ambientale dell'attività umana, promuovendo l'uso sostenibile delle risorse o sviluppando prodotti ecologici. Un mission ben definita consentirà di mantenere l'impresa focalizzata sugli obiettivi di sostenibilità. 2. Effettuare una rigorosa analisi di mercato: è importante esaminare come integrare pratiche sostenibili nella propria attività imprenditoriale. Occorre iniziare quindi con una valutazione del processo produttivo per capire come ridurre gli sprechi, ottimizzare l'uso delle risorse e integrare fornitori che offrono servizi e prodotti dal profilo ambientale, così da differenziare la propria offerta rispetto a quella dei competitor.
3. Pianificare una strategia sostenibile a lungo termine: è opportuno sviluppare un piano aziendale solido che integri i principi della sostenibilità in ogni aspetto dell'impresa, inclusi i processi di produzione, la catena di approvvigionamento, il packaging e la gestione delle risorse. Il sustainable business model canvas può essere lo strumento giusto per inserire la sostenibilità ambientale in tutti gli elementi costitutivi dell'azienda. 4. Collaborare con partner e fornitori sostenibili: costruite relazioni con fornitori e partner che condividono la visione di sostenibilità ambientale può contribuire a garantire che processi e prodotti siano allineati con gli obiettivi aziendali. Lavorare con partner sostenibili può inoltre migliorare la vostra reputazione verso i clienti. Ad esempio, evitare l'utilizzo della plastica monouso può indicare la propria attenzione verso l'ambiente. 5. Comunicare e coinvolgere la comunità: comunicare in modo chiaro e onesto le pratiche sostenibili ai clienti e al pubblico in generale può differenziare l'impresa rispetto ai concorrenti. Ciò può essere fatto sia sui canali digitali, attraverso contenuti e post che spiegano le motivazioni alla base delle scelte dell'impresa, sia su quelli tradizionali, ad esempio indicando all'interno del proprio ufficio o negozio quali sono i valori alla base del business.
Dati congiunturali dell'imprenditoria bresciana - II trimestre 2023
E' disponibile il report dei dati congiunturali del settore industria manifatturiera, dell'artigianato manifatturiero, del commercio al dettaglio e dei servizi del secondo trimestre 2023 a questa pagina del sito della CCIAA di Brescia
L'analisi evidenzia una dinamica in rallentamento dell’attività produttiva: la produzione industriale ha registrato una contrazione dopo nove trimestri consecutivi di crescita, calano anche fatturato e ordinativi. Terziario in chiaro scuro: tiene il commercio; in calo i servizi.
Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024
Mer 04 Ott, 2023
“I Martedì del Business” Webinar on line 17 e 24 ottobre 2023
Ciclo Seminari di Orientamento per Aspiranti Imprenditori Servizio Nuove Impese Camera di Commercio dell'Umbria
Programmati due interessanti appuntamenti formativi, gratuiti, dei “Martedì del business” volti a supportare e facilitare gli aspiranti imprenditori e neo imprenditori nella definizione chiara dell’idea di business e nella sua validazione rispetto ai propri clienti e ai potenziali investitori, organizzati dal Servizio Nuove Imprese CCIAA Umbria
I seminari avranno ad oggetto le seguenti tematiche:
1) Dall’idea al business: come raccontare l’idea di impresa che si ha in mente per capire se sono chiari tutti gli elementi che la caratterizzano, in programma on line il 17 ottobre 15.00-18.00 Iscrizioni
2) Testare l’idea di business: mettere prima alla prova il modello per capire cosa fanno davvero i clienti con i prodotti aziendali, in programma on line il 24 ottobre 15.00-18.00 Iscrizioni
Gli incontri saranno curati dal Dr.Luigi Pittalis, esperto in management aziendale ed organizzazione del personale.
Ultima modifica
Mer 04 Ott, 2023
Mer 04 Ott, 2023
START-IN: l’accompagnamento di Bergamo Sviluppo per l’avvio di startup innovative
Il servizio è disponibile gratuitamente nei giorni di lunedì e martedì in modalità online
Se stai pensando di avviare una startup innovativa, START-IN è il servizio che fa per te! Realizzato nell’ambito del progetto Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo, START-IN mette infatti a disposizione un’attività qualificata di informazione e assistenza per accompagnare l’aspirante imprenditore nella definizione e progettazione completa della propria startup innovativa, fornendo assistenza anche per la predisposizione dei documenti necessari per la costituzione (statuto e atto costitutivo).
AREE DI INTERESSE PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI E IMPRENDITRICI: IL SUPERCALCOLO
Il “supercalcolo” o calcolo ad alte prestazioni (HPC, High Performance Computing) è uno strumento ormai fondamentale per qualsiasi impresa che voglia tenere il passo dei processi di innovazione tecnologica: già oggi è entrato in molti settori industriali, aprendo nuove opportunità di crescita e competitività.
Partecipa al corso gratuito in programma il prossimo 5 ottobre a partire dalle ore 10.00.
Avvia la tua impresa: analisi e valutazione dei costi d'impresa
Workshop gratuito presso la Camera di Commercio di Brescia - 18 ottobre 2023 ore 9.00 -13.00
Riprendono ad ottobre i workshop formativi gratuiti del Progetto Next - la tua prossima impresa, tenuti da specialisti e dedicati ad aspetti di pianificazione e strategia di impresa: fattibilità e sostenibilità del business, imposte e tasse, accesso al credito, piano di sviluppo commerciale e marketing.
Il 18 ottobre 2023, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la sede della Camera di Commercio di Brescia, si terrà in presenza il seminario "Avvia la tua impresa: Analisi e valutazione dei costi d'impresa".
Il workshop ha l'obiettivo di fornire, con un taglio pratico, informazioni e strumenti per la valutazione dell'impatto di imposte e contributi, la budgetizzazione (economica e di cassa) e la gestione dell'impresa.
Iscrizioni: il seminario è gratuito, per iscriversi compilare il modulo online