Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

Dashboard imprese straniere

NUOVE IMPRESE STRANIERE IN PROVINCIA DI ISERNIA

Online la dashboard imprese straniere come strumento di supporto all'imprenditoria straniera, con funzioni di cruscotto, che consente il monitoraggio sulla struttura delle imprese straniere e delle persone straniere che hanno cariche in azienda.

Nella provincia di Isernia le nuove imprese create da cittadini stranieri sono 12. 

Anche in questa provincia il settore dei servizi ha un tasso di iscrizione maggiore con 6 nuove imprese, seguono i settori del commercio e delle costruzioni rispettivamente con 4 e 2 nuove imprese.

Le nuove imprese create da cittadini Extra Ue sono 8, quelle create da cittadini dell’Unione Europea sono 4.

Nello stesso periodo, nella provincia di Isernia, le cessazioni delle imprese straniere sono state 4.

2 nel settore dei servizi e 2 nel settore del commercio.

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è positivo con  +8 imprese create da migranti.

 

Vai alla dashboard Osservatorio imprese straniere

Ultima modifica
Mar 10 Ott, 2023
Dashboard imprese straniere

NUOVE IMPRESE STRANIERE IN PROVINCIA DI CAMPOBASSO

Online la dashboard imprese straniere come strumento di supporto all'imprenditoria straniera, con funzioni di cruscotto, che consente il monitoraggio sulla struttura delle imprese straniere e delle persone straniere che hanno cariche in azienda.

Nella provincia di Campobasso le iscrizioni di imprese straniere sono state 30, il settore che ha avuto un tasso di iscrizioni maggiore è quello dei servizi con 15 nuove imprese, seguono il settore del commercio con 8 nuove imprese e il settore delle costruzioni con 5 nuove imprese. In coda il settore dell’agricoltura con 2 nuove imprese.

20 sono le imprese nate da cittadini  Extra Ue, 10 sono le imprese nate da cittadini provenienti dall’Unione Europea. 

Nello stesso periodo, nella provincia di Campobasso, le cessazioni delle imprese dei migranti sono state 14. 10 nel settore del commercio, 2 nel settore dei servizi e 1 sia nel settore dell’industria che in quello delle costruzioni.

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è positivo con +16 imprese create da cittadini stranieri.

 

Vai alla dashboard Osservatorio imprese straniere

Ultima modifica
Mar 10 Ott, 2023

Webinar per nuovi imprenditori “La mia idea può diventare un'impresa?"

Il 26 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 12:00 si svolgerà online, attraverso la piattaforma Zoom, il webinar “La mia idea può diventare un'impresa?"

L’incontro fornirà le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea imprenditoriale. 

I temi che verranno trattati sono i seguenti:

 

  1. quali competenze preliminari sono necessarie

  2. definizione del modello di business

  3.  importanza di un posizionamento distintivo

  4. organizzazione dell’impresa (cenni alle forme giuridiche disponibili)

  5. creazione del team aziendale (ruoli e responsabilità)

  6. quantificazione del fabbisogno iniziale e valutazione delle diverse possibilità di finanziamento

 

Il docente sarà  Diego Caironi, commercialista esperto in startup e consulente del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 10 Ott, 2023

Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup D/Vision lab

Tecnologie avanzate per la visualizzazione e analisi dei dati

Tramite l'utilizzo di tecnologie di rendering real-time avanzate, realtà aumentata e realtà virtuale, machine learning e intelligenza artificiale D/Vision lab si occupa della produzione di visualizzazioni intuitive, efficaci ed interpretabili per esperti attivi in particolare in contesti scientifici, medicali ed industriali. Per i partner l’azienda realizza sistemi completi di gestione e visualizzazione dei dati, affiancando gli esperti di dominio e creando sistemi che siano utili nel minor tempo possibile. L’azienda non si limita allo sviluppo di software per terzi, ma svolge anche una continua attività di R&D di soluzioni innovative da proporre al mercato e commercializzate direttamente o tramite partner.

Scopri di più

Ultima modifica
Mar 10 Ott, 2023

PROSKILLS4FUTURE. Costruiamo competenze per l'occupabilità e l'imprenditorialità dei giovani” Evento di avvio del progetto

PROSKILLS4FUTURE, la proposta progettuale del comune di Agnone dedicata ai NEET "Not in Education, Employment, or Training"

Sabato 14 ottobre, alle ore 10:30,  presso la Sala Conferenze di Palazzo Bonanni ad Agnone, è convocato un tavolo di confronto per l’avvio formale delle attività del progetto “PROSKILLS4FUTURE. Costruiamo competenze per l'occupabilità e l'imprenditorialità dei giovani” in favore dei NEET del comune molisano.

Ultima modifica
Gio 26 Ott, 2023
Co-Working

Impact Hub – cos’è e che opportunità può rappresentare per fare impresa

Impact Hub è una rete di coworking, community e incubatori per imprenditori sociali. Scopri cos’è e che opportunità offre per fare impresa con impatto.

Impact Hub è una rete internazionale di spazi di coworking, community e incubatori per imprenditori, innovatori e professionisti che vogliono generare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Nata nel 2005 a Londra, oggi conta oltre 100 sedi in tutto il mondo e più di 16.000 membri che condividono valori, visione e obiettivi.

Cos’è Impact Hub

Impact Hub non è solo un luogo fisico dove lavorare, ma anche una piattaforma di apprendimento, networking e supporto per chi vuole trasformare le proprie idee in realtà. Ogni Impact Hub offre ai suoi membri:

  • accesso a spazi flessibili e funzionali, dotati di wifi, proiettori, lavagne, cucina e altre attrezzature;
  • connessione con una community locale e globale di persone che operano in diversi settori e ambiti, come ambiente, energia, salute, educazione, tecnologia e cultura;
  • opportunità di partecipare a eventi, workshop, programmi formativi e iniziative di innovazione sociale;
  • possibilità di accedere a risorse, servizi, mentorship e finanziamenti per sviluppare e scalare i propri progetti.

Impact Hub fa parte di una rete più ampia di partner e stakeholder che includono organizzazioni internazionali, istituzioni pubbliche, università, fondazioni, aziende e investitori. In questo modo, Impact Hub facilita la creazione di sinergie, collaborazioni e impatti tra diversi attori dell’ecosistema dell’innovazione.

Che opportunità può rappresentare per fare impresa

Impact Hub si rivolge a chi vuole fare impresa in modo responsabile ed etico, contribuendo a risolvere le sfide sociali ed ambientali del nostro tempo. Che si tratti di start-up, PMI, freelance o organizzazioni non profit, Impact Hub offre diverse opportunità per chi vuole avviare o far crescere la propria attività:

  • For Entrepreneurs: è il programma dedicato agli imprenditori che vogliono creare o consolidare la propria impresa ad impatto sociale. Il programma offre un percorso personalizzato di accompagnamento che include formazione online e offline, coaching individuale e di gruppo, accesso a una rete di esperti e mentor, opportunità di finanziamento e visibilità;[1] 
  • For Innovators: è il programma dedicato agli innovatori che vogliono sviluppare soluzioni innovative per affrontare le sfide globali. Il programma offre un percorso di accelerazione che include workshop intensivi, mentorship specializzata, prototipazione rapida, validazione del mercato e pitch finale;
  • For Change-makers: è il programma dedicato ai changemakers che vogliono amplificare il proprio impatto sociale. Il programma offre un percorso di incubazione che include formazione online e offline, coaching individuale e collettivo, accesso a una rete di partner e stakeholder, opportunità di finanziamento e visibilità.

Come entrare a far parte di Impact Hub

Per entrare a far parte di Impact Hub è necessario scegliere una delle membership disponibili, in base alle proprie esigenze e preferenze. Le membership sono:

  • Virtual: permette di accedere alla community online di Impact Hub e ai suoi contenuti digitali;
  • Casual: permette di accedere allo spazio fisico di Impact Hub per un numero limitato di ore al mese;
  • Regular: permette di accedere allo spazio fisico di Impact Hub in modo illimitato;
  • Dedicated: permette di avere una postazione fissa nello spazio fisico di Impact Hub.

Ogni membership include anche l’accesso agli eventi, ai programmi formativi e alle opportunità offerte da Impact Hub. Inoltre, ogni membro può usufruire dei benefici della rete globale di Impact Hub, come la possibilità di visitare altre sedi nel mondo o partecipare a progetti internazionali.

Perché scegliere Impact Hub

Impact Hub è una scelta ideale per chi vuole fare impresa con un’ottica di sostenibilità e responsabilità sociale. Scegliendo Impact Hub si può:

  • lavorare in uno spazio stimolante e accogliente, dove si respira un clima di collaborazione e fiducia;
  • entrare in contatto con una community di persone che condividono gli stessi valori e la stessa visione;
  • beneficiare di un supporto qualificato e personalizzato per lo sviluppo dei propri progetti;
  • accedere a risorse, servizi, finanziamenti e opportunità uniche nel loro genere;
  • contribuire a creare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente.

Impact Hub è più di un coworking, è un laboratorio per l’imprenditoria che punta su un ecosistema di risorse, opportunità di collaborazione e stimoli per aumentare l’impatto positivo generato sulla società.

https://impacthub.net/ 

Ultima modifica
Ven 06 Ott, 2023

Vuoi metterti in proprio? Non sai come fare?

A Cremona c’è un servizio gratuito che può aiutarti

Il Servizio Punto Nuova Impresa - PNI della Camera di Commercio di Cremona è un servizio gratuito per seguire l'aspirante imprenditore nella fase iniziale del percorso progettuale fornendo una serie di supporti a livello informativo, metodologico, formativo, di orientamento e di affiancamento personalizzato.

Se hai un’idea o stai valutando un’opportunità clicca qui https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/pni-camera-di-commercio-di-cremona-servimpresa

troverai i riferimenti da contattare.

Ultima modifica
Ven 06 Ott, 2023

STAI APRENDO UNA ATTIVITÀ E VUOI VENDERE ONLINE?

Partecipa al webinar gratuito: AVVIARE, CONSOLIDARE E RINNOVARE UNA STRATEGIA DI E-COMMERCE organizzato dalla Camera di Commercio di Cremona

Come si avvia una strategia di e-commerce? Negli ultimi tempi le imprese hanno compreso l’importanza di raggiungere i clienti online per vendere i propri prodotti ed espandere il bacino d’utenza. Il webinar affronterà la progettazione di un e-commerce proprietario per definire quali sono gli elementi a cui fare maggiore attenzione nella realizzazione di un sito di vendita.

Il webinar fa parte di una serie di incontri gratuiti realizzati da Eccellenze in Digitale, un'iniziativa che la Camera di Commercio di Cremona promuove, in collaborazione con Unioncamere supportato da Google.org, con l’obiettivo di migliorare le competenze digitali delle imprese.

 

Iscriviti QUI https://forms.gle/gULdUzy96BUxLNcu8

Scarica la locandina dei webinar 

Oltre alla partecipazione gratuita ai seminari, le imprese potranno usufruire di incontri individuali personalizzati, su prenotazione, scrivendo a innovazione@cr.camcom.it per i contenuti digitali e a pni@cr.camcom.it per tutte le informazioni relative all’avvio di nuove attività

Ultima modifica
Ven 06 Ott, 2023

Procedono le consulenze ai futuri startupper nell’ambito del percorso di Alta Formazione Start me up di Bergamo Sviluppo

Le consulenze individuali aiuteranno a dare forma ai diversi progetti

Dopo aver frequentato un percorso formativo che in 54 ore ha affrontato le principali tematiche legate allo startup d’impresa, i partecipanti di Start me up stanno ora beneficiando di consulenza individuale per lo sviluppo del progetto imprenditoriale. Sono 236 le ore complessivamente assegnate, che serviranno a validare l’idea e il modello di business (78 ore), affrontare la pianificazione economico-finanziaria (68 ore), definire le strategie di marketing (62 ore), approfondire le tecniche di vendita (14 ore) e la contrattualistica d’impresa (14 ore).

Scopri di più

Ultima modifica
Ven 06 Ott, 2023

Percorso 'IFC Imprenditrici e Formazione per la Crescita'. III modulo. Caserta

Data: Venerdi 06 ottobre 2023
Luogo: CCIAA CASERTA- Piazza S.Anna
Orario: 9-13

Venerdì 06 ottobre, si terrà il terzo modulo del percorso formativo " IFC Imprenditrici e Formazione per la Crescita"  organizzato dalla Camera di commercio di Caserta,  in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile. Il terzo modulo avrà come oggetto gli " Adempimenti amministrativi e legali delle imprese" e saranno affrontati i seguenti argomenti: 

 - Normative vigenti;

 - Licenze e permessi;

 -  Compliance legale.
 

Output formativi:Navigare la legislazioneaziendale
Deliverable:Checklist di conformità legale. 

Il modulo sarà tenuto dai docenti: Enrico Vellante, Francesco Abiosi della 012 Factory

Ultima modifica
Gio 05 Ott, 2023