Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

VALUTARE LE ATTITUDINI IMPRENDITORIALI

Lo Sportello Genesi ti aiuta a VALUTARE LE TUE ATTITUDINI IMPRENDITORIALI

Quali sono le motivazioni alla base dell'idea imprenditoriale? Il successo di una iniziativa non è legato solo all'idea ma anche alla capacità delle persone di gestirla.
È importante, infatti, analizzare le capacità e le esperienze del potenziale imprenditore e dei suoi eventuali collaboratori in base al progetto che si vuole avviare per comprendere, sin dall'inizio, se esistono i presupposti per gestire l'impresa con successo.

Prenota un appuntamento: SNI - Sportello Genesi Nuove Imprese

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023

Punto Nuova Impresa - Camera di Commercio di Brescia

Al via il Progetto Next: la tua prossima impresa

Il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Brescia ha attivato il Progetto Next: la tua prossima impresa che propone un percorso gratuito, flessibile e integrato all'autoimprenditorialità e per il consolidamento delle neo imprese.

Per scoprire i servizi gratuiti di orientamento, formazione, assistenza per l'avvio di nuove imprese, clicca qui.

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

CCIAA Riviere di Liguria - Creazione d'Impresa

Il servizio Orientamento della CCIAA Riviere di Liguria si propone di supportare la nascita di nuove imprese, orientando le scelte dei neo imprenditori ed affiancandoli nella definizione dell’idea imprenditoriale. Sostenere e diffondere nel territorio la nuova imprenditoria rappresenta un fattore di vitalità sociale nell'ambiente in cui essa produce e testimonia la capacità di rinnovare la cultura locale.

Il servizio Orientamento della CCIAA Riviere di Liguria si propone di supportare la nascita di nuove imprese, orientando le scelte dei neo imprenditori ed affiancandoli nella definizione dell’idea imprenditoriale. Sostenere e diffondere nel territorio la nuova imprenditoria rappresenta un fattore di vitalità sociale nell'ambiente in cui essa produce e testimonia la capacità di rinnovare la cultura locale.

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023

EDUCAZIONE IMPRENDITORIALE: IL LABORATORIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA SULL'AUTOIMPRENDITORIALITA'

L'anno scolastico 2022-2023 ha visto un forte coinvolgimento attivo dello Sportello Genesi nella progettazione, promozione e erogazione di iniziative specifiche di orientamento imprenditoriale per le classi quarte e quinte degli Istituti bolognesi.
10 Laboratori erogati a favore di oltre 620 ragazz* di 10 Istituti secondari di secondo grado bolognesi.
I percorsi sono stati erogati dal personale dello sportello Genesi e dall'Ufficio Studi della Camera di commercio.

Sono stati affrontati i seguenti temi:

- Attitudini e competenze imprenditoriali

- Come nasce una idea imprenditoriale

- I passi fondamentali per avviare una impresa

- Dati Statistici ed economici del territorio compresi i dati Excelsior

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023

StartCOOPerate : ecco chi sono le nuove 5 startup MIP

Luglio sarà sicuramente un mese da ricordare per tutte le idee di business che si sono esibite sul palco dell'Auditorium CCIAA di Firenze per il selection day di startCOOPerate per aggiudicarsi la vittoria dell'undicesima di call di MIP e Confocooperative Toscana. 

A concludere la prima fase di pre-incubazione sono state 8 idee di business, che negli ultimi 3 mesi hanno partecipato ad un periodo di intensa formazione e mentoring con l’unica finalità di validare concretamente le idee di business, la fattibilità di realizzo e la sostenibilità economica.

Le 5 startupMIP vincitrici che entrano a far parte del percorso di incubazione MIP di 9 mesi sono: 

Salvacrediti, founders Simone Grisenti e Nadia Giardino, startup che propone un servizio di recupero dedicato ai piccoli crediti;
RendiVetro, founders Simone Marilli e Chiara Tornaiuolo, prevedono un’innovazione di processo che mira ad introdurre nel settore vitivinicolo un sistema di vuoto a rendere delle bottiglie di vetro;
Justfortails, founder Eleonora Pinello prevede la configurazione di una piattaforma web per creare un ecosistema sia digitale che fisico pet oriented che faciliti il rapporto uomo-animale nella vita quotidiana;
IntinerUp, founders Filippo Viganò, Michelangelo Mazzocca e Misgaw Brocchi, giovanissimi startupper che realizzano un’applicazione basata su un algoritmo per la personalizzazione dei percorsi turistici esperenziali;
21 Grammi, founder Francesco Cigna, l’idea di business nasce per progettare un cerotto o braccialetto elettronico per la rilevazione di battiti o attività meccaniche del corpo in sede di decesso.

Le startup in gara si sono sfidate non solo per concorrere alla vittoria della callforideas, ma grazie alla presenza di Confcooperative Toscana, quest'anno a giudicare è stato anche il voto della giuria popolare, che ha visto nel giovanissimo team di appena diplomati di ItinerUP, i simboli di crescita, opportunità per i giovani, di sostenibilità e di innovazione. Sono stati loro, dunque, i vincitori del Premio Melogranino di Confcooperative Toscana, consistente in un bellissimo piatto realizzato a mano dai ragazzi della cooperativa Made in Sipario di Firenze. 

I tre founders hanno conosciuto la realtà di Murate Idea Park e hanno potuto avere lo spunto per provare a realizzare la loro impresa, proprio durante il progetto della Camera di commercio “Orientarsi al futuro”.  Ci auguriamo di conoscere quanto prima questi giovani aspiranti imprenditori.

Cos'è STARTCOOPERATE? Scoprilo qui

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023

Natimortalità in provincia di Cuneo: nel primo trimestre 2023 sono nate 1.226 nuove imprese

Nel I trimestre 2023 il bilancio tra nuove iscrizioni e cessazioni registra un saldo negativo di 231 imprese.
Sul dinamismo del tessuto imprenditoriale, dopo la pandemia, continuano a pesare le incertezze internazionali.

In base ai dati del Registro imprese della Camera di commercio di Cuneo, nel periodo gennaio-marzo 2023, sul territorio provinciale sono nate 1.226 imprese (furono 1.212 nell’analogo trimestre del 2022). Sono state invece 1.457 le aziende che hanno cessato la propria attività (al netto delle cancellazioni d’ufficio) con una numerosità in diminuzione di 27 unità rispetto al I trimestre 2022. Il saldo tra i due flussi è negativo per 231 unità, valore minore rispetto a quello rilevato nello stesso periodo del 2022 (-272 unità) e a quelli del 2021 (-559 unità) e del 2020 (-702). La consistenza delle sedi di impresa complessivamente registrate a fine marzo 2023 presso il Registro camerale ammonta a 65.264 unità.

Nel primo trimestre dell’anno, di norma, il bilancio è negativo poiché risente della fisiologica concentrazione del numero di cessazioni di attività a fine anno i cui effetti si registrano nelle prime settimane del nuovo.

Ultima modifica
Lun 24 Lug, 2023

Scheda Teseo di aggiornamento: tutte le novità per chi vuole fare impresa!

Iter burocratico, aspetti fiscali e previdenziali: le novità 2023 che gli aspiranti e neo-imprenditori devono conoscere

Questa scheda, che fa parte della collana “Teseo – Schede per lo startup d’impresa” ed è realizzata da Bergamo Sviluppo, presenta, a chi desidera avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo, le principali novità da tenere in considerazione a livello di iter burocratico, spese di costituzione per le diverse tipologie di forme giuridiche, aspetti fiscali, regimi contabili e contributi previdenziali. La scheda è consultabile e scaricabile a questo link.

Ultima modifica
Gio 24 Ago, 2023

I termini del fare impresa #1: startup

Cosa si intende per “startup”?

La startup è un’attività imprenditoriale che si è appena costituita. Generalmente basata su una componente tecnologica molto forte, è spesso tutelabile attraverso brevetti e progettata per crescere rapidamente. Solitamente le startup presentano un rischio più elevato rispetto ad imprese già attive sul mercato, rischio che esalta sia le prospettive di guadagno sia la possibilità di perdite. Nel mondo dell’economia digitale il termine indica anche un business scalabile e ripetibile. 

Ultima modifica
Lun 28 Ago, 2023

Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup Bet On It

Bet On It: abbigliamento attento alla sostenibilità ambientale e all’inclusione

Bet On It è un’impresa che si occupa di commercializzare capi eco-sostenibili, etici, inclusivi e genderless, attraverso nuove strategie di marketing e comunicazione. Puntando sui principi dell’etica e della sostenibilità ambientale l’azienda mira, in un futuro prossimo, alla produzione di indumenti made in Italy sostenibili, privi di stagionalità (seasonless) e realizzati con materiali riciclati, come il cotone biologico e altri filati prodotti da scarti.
 

Scopri di più

Ultima modifica
Lun 21 Ago, 2023

Il quadro economico bolognese - lo scenario di previsione ad aprile 2023

E' disponibile, dal centro studi della Camera di commercio, lo scenario di previsione ad aprile 2023.
Ultima modifica
Mer 19 Lug, 2023