Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

START UP E NUOVE IMPRESE INNOVATIVE: BRAVO INNOVATION HUB

“Bravo Innovation Hub” è un’iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e di Invitalia che ha l’obiettivo di accelerare l’ingresso nel mercato delle start up e delle nuove imprese innovative.

I 5 programmi di accelerazione previsti avranno luogo presso Hub tecnologici nelle città di Brindisi, Cagliari e Palermo. 

  • I programmi di Brindisi saranno dedicati a “Tecnologie per transizione 4.0” e “Turismo, cultura, wellness e sostenibilità”
  • I programmi di Palermo riguarderanno i temi “New energy, green e clean tech” e “Inclusione, impatto sociale e salute”
  • Il programma di Cagliari riguarderà “Mobilità green e smart cities”.

Ai programmi di accelerazione potranno partecipare le imprese di piccole dimensioni con sede operativa su tutto il territorio nazionale e iscritte al registro delle imprese da non più di 60 mesi dalla data di presentazione della domanda. 

Saranno selezionate 50 imprese, 10 per ciascun programma di accelerazione.

Il percorso di accelerazione ha una durata di 10/12 settimane e le imprese selezionate potranno usufruire di un contributo, sottoforma di grant, dal valore di 20.000 euro.

Il programma di accelerazione prevede:

  • assessment personalizzati per identificare i punti di forza e le aree di miglioramento del progetto;
  • mentoring e coaching per lo sviluppo del prodotto/servizio con analisi del modello di business e consulenza su nuove tecnologie, tecniche di comunicazione, marketing e raccolta fondi;
  • un percorso di formazione sulle competenze imprenditoriali e sulle tematiche più rilevanti del settore;
  • uno spazio di lavoro all’interno del Bravo Innovation HUB di riferimento che diventerà anche un luogo per la sperimentazione e i test delle soluzioni tecnologiche proposte;
  • benchmark day per ascoltare e confrontarsi con testimoni nazionali e internazionali, imprenditori, ricercatori, esperti, specializzati nel settore di interesse;
  • iniziative di business matching e Open Innovation;
  • il Demo Day conclusivo, durante il quale le imprese presenteranno il progetto e i suoi obiettivi a investitori nazionali e internazionali.
Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

START CUP MOLISE 2023

Start Cup Molise 2023 è un’iniziativa che intende premiare i progetti imprenditoriali più innovativi sviluppati, all'interno dell'Università e degli istituti di ricerca della regione, da team di studenti e ricercatori per la creazione di start-up ad alto contenuto tecnologico.

Per partecipare al concorso bisogna elaborare un'idea imprenditoriale innovativa ed originale, indipendentemente dal suo stadio di sviluppo. 

La partecipazione è gratuita.

Per iscriversi bisogna compilare il modulo di partecipazione disponibile sul sito web dell'Unimol. 

Le domande dovranno essere inviate entro le ore 12 del 14 giugno 2023.

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

MediterranEU - Percorso formativo internazionale

Il percorso formativo internazionale di MediterranEU è rivolto a dodici giovani provenienti da aree in conflitto (Israele - Palestina, Mali, Nigeria, Serbia-Kosovo, Azerbaigian-Armenia, Colombia, Russia-Cecenia).

I partecipanti, dopo aver convissuto nello studentato internazionale dell’Associazione Rondine Città della Pace e dopo aver acquisito strumenti e competenze per predisporre e realizzare un progetto con ricaduta internazionale, affronteranno all'interno della Rumundu Academy un percorso di alta formazione finalizzato alla nascita di progetti in grado di incidere nella realtà locali dei paesi in conflitto, in modo da innescare un cambiamento sociale, economico e politico nel Mediterraneo.

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

MediterranEU - Percorso formativo nazionale

Il percorso formativo nazionale di MediterranEU è rivolto a giovani di età compresa tra i 16 e i 19 anni, provenienti da tutta la Sardegna, che per tre mesi si impegnano a immaginare nuovi modelli di crescita del territorio, facendo impresa e dialogando con una classe dirigente che sappia ascoltare istanze, aspettative e progetti.

I gruppi di lavoro si focalizzeranno sui seguenti ambiti:

- Energia

- Acqua

- Riciclo

- Abitare Sostenibile.

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023

MediterranEU, un progetto per i giovani

Grazie alla sua posizione geografica, la Sardegna, è il punto di riferimento ideale per lo sviluppo di iniziative di innovazione sociale nel Mediterraneo.

Il progetto MediterranEU, giunto alla sua quarta edizione, ha infatti l'obiettivo di rendere la Sardegna l'hub del Mediterraneo dedicato ad accompagnare i giovani ad una cultura dell'auto impresa promuovendo lo sviluppo di progetti di innovazione sostenibile e percorsi di incubazione e di alta formazione per far nascere start up ad alto valore economico e sociale e basso impatto ambientale.

Il progetto ha due percorsi formativi, uno nazionale e uno internazionale. Al termine dei percorsi, i migliori studenti potranno intraprendere un viaggio premio presso le istituzioni europee a Bruxelles.

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023