Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Mar 24 Ott, 2023
Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup Focusense
La tecnologia che supporta la creazione di un ambiente ideale di lavoro e studio
La startup Focusense ha come obiettivo quello di migliorare il benessere delle persone e aiutarle a sentirsi al meglio, sia a casa sia sul posto di lavoro. Per farlo si dedica alla creazione di dispositivi innovativi, dotati di funzionalità avanzate, in grado di evidenziare eventuali problemi (es. rumore eccessivo, illuminazione inadeguata, ecc.). I dispositivi, affrontando i problemi emersi, permettono ai fruitori di creare uno spazio di studio o di lavoro confortevole e produttivo, che supporta il raggiungimento degli obiettivi prefissati, promuovendo al contempo il benessere della persona.
La consulenza finanziaria con l’AI di Viridian vince il premio Start Cup Molise
A Rigeneria-Mol che offre una seconda vita agli scarti industriali, il premio speciale Green&Blue. Le startup parteciperanno alla finale del Premio Nazionale Innovazione. Appuntamento a Milano dal 30 novembre
Proseguono le finali delle Start Cup regionali 2023. Si è tenuto il 19 ottobre l'evento conclusivo della Start Cup Molise 2023, ospitato presso l'Auditorium dell'Ex Gil di Campobasso che ha visto la premiazione dei migliori progetti innovativi. La startup Viridian nata all'interno del Molise Contamination Lab dell'Università degli Studi del Molise si è aggiudicata il primo posto grazie un chatbot d'intelligenza artificiale generativa che fornisce consulenza finanziaria alle pmi, favorendo la crescita sostenibile dell'impresa.
Il premio speciale Green&Blue offerto dal Gruppo Gedi, media partner del PNI, per il miglior progetto di impresa con impatto sul cambiamento climatico, se l'è aggiudicato Rigeneria-Mol (Università degli Studi del Molise), piattaforma digitale di economia circolare che mette in contatto le imprese per la compravendita di scarti di produzione, innescando così una catena virtuosa di smaltimento dei rifiuti industriali e, in parallelo, di approvvigionamento di materie prime seconde di qualità.
I due progetti finalisti accedono alla competizione finale del Premio Nazionale Innovazione che si terrà a Milano nella due giorni del 30 novembre e 1 dicembre 2023.
Ultima modifica
Lun 23 Ott, 2023
Lun 23 Ott, 2023
WEBINAR PER NUOVI IMPRENDITORI “LA MIA IDEA PUÒ DIVENTARE UN'IMPRESA?"
Il 26 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 12:00 si svolgerà online, attraverso la piattaforma Zoom, il webinar “La mia idea può diventare un'impresa?"
L’incontro fornirà le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea imprenditoriale. I temi che verranno trattati sono i seguenti:
• quali competenze preliminari sono necessarie • definizione del modello di business • importanza di un posizionamento distintivo • organizzazione dell’impresa (cenni alle forme giuridiche disponibili) • creazione del team aziendale (ruoli e responsabilità) • quantificazione del fabbisogno iniziale e valutazione delle diverse possibilità di finanziamento
Il docente sarà Diego Caironi, commercialista esperto in startup e consulente del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo.
LinkedIn, in più grande network professionale al mondo, ha presentato la quarta edizione di Top Start up Italia.
La lista delle migliori 10 start-up emergenti rivela che, nel 2023 la tecnologia e la sostenibilità sono i principali trend che guidano l’innovazione, indispensabili per l’imprenditoria contemporanea.
La classifica è stata elaborata utilizzando i dati provenienti dalle attività svolte sulla piattaforma LinkedIn da oltre 950 milioni di membri in tutto il mondo, tra cui più di 18 milioni di professionisti italiani.
Gli indicatori presi in considerazione per stilare la classifica sono stati quattro:
la crescita della forza lavoro;
le interazioni degli utenti con le aziende e i loro dipendenti;
l’interesse delle persone in cerca di impiego verso queste start up:
Al “Molise Contamination Lab” possono partecipare studenti, laureati, lavoratori, soggetti momentaneamente non occupati, nati o residenti in Molise e coloro che studiano o hanno studiato presso l'Università del Molise o in altri istituti di formazione del territorio molisano.
Sono ammessi alla selezione anche gli studenti stranieri, regolarmente iscritti, o in mobilità (Erasmus e altri progetti), oltre che dottorandi, borsisti, assegnisti, ricercatori all'Unimol o presso altri Atenei nazionali nel caso di fuori sede di origine molisana.
La domanda di partecipazione alla selezione, reperibile sul sito web dell'Unimol dovrà essere presentata entro le ore 23:59 del prossimo 31 ottobre.
Ultima modifica
Mer 15 Nov, 2023
Sab 21 Ott, 2023
Molise Contamination Lab
La Regione Molise, con l'Università del Molise e Sviluppo Italia Molise, ha indetto la selezione per l'ammissione alla seconda edizione dello Startup program “Molise Contamination Lab”.
Si tratta di un percorso di accompagnamento e formazione alla cultura d'impresa e all'imprenditorialità che durerà 12 settimane.
25.10.2023 - EVENTO GIOVANI E LAVORO: NUOVI ORIZZONTI E NUOVE SFIDE - CCIAA PALERMOedENNA
L'evento "GIOVANI E LAVORO: NUOVI ORIZZONTI E NUOVE SFIDE" del 25 ottobre 2023 ore 10.00, rientranell'ambito del Progetto di Unioncamere "Competenze per le imprese: Orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro". In tale occasione verrà presentata la Piattaforma Nazionale Servizio Nuove Imprese e lo Sportello Servizio Nuove Imprese che sarà attivo presso la Camera di commercio di Palermo ed Enna.
La piattaforma del Servizio Nuove Imprese - SNIsi rivolge a coloro, aspiranti e neo-imprenditori, che pensano di prendere la via imprenditoriale come possibile scelta di lavoro e vogliono saperne di più. Questa è ricca di percorsi, materiali di approfondimento e servizi, gratuita e semplice da usare.
Il "Servizio Nuove imprese” della Camera di Commercio di Palermo ed Enna, fornirà agli aspiranti imprenditori informazioni di tipo amministrativo, organizzativo e di prima valutazione sull'idea d'impresa. Si propone di diventare unpunto di riferimento per chi ha un'idea imprenditoriale che vorrebbe realizzare, perché rivolgendosi ad esso si possono ottenere informazioni specifiche sulle procedure, le autorizzazioni, i permessi, gli iter burocratico-amministrativi necessari per la creazione e l’avvio di impresa.
Partecipare all’incontro sarà un’opportunità unica in quanto darà la possibilità di approfondire temi rilevanti ed attuali come l’impatto dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro, le modalità attraverso cui il Pid puo’ aiutare le MPMI, le ultime novità in merito il Sistema Informativo Excelsior e l’autoimpiego nel “PAR-GOL” Sicilia .
Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023
Ven 20 Ott, 2023
NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO: COME INVIARE LA DOMANDA
Per ottenere il finanziamento Nuove Imprese a Tasso Zero bisogna presentare la domanda online sul sito web di Invitalia.
La procedura richiede l’utilizzo di credenziali SPID, CNS o CIE.
Alla domanda bisogna allegare la documentazione e il business plan.
Per concludere la procedura è necessario disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Una volta presentata la domanda, verrà valutata da un team di esperti di Invitalia che fornirà una risposta entro 60 giorni.
Non è prevista alcuna graduatoria, i progetti verranno valutati in ordine cronologico di presentazione delle domande.
Lo sportello sarà aperto fino all’esaurimento delle risorse disponibili per l’incentivo.
Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023
Ven 20 Ott, 2023
ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO: DUE DIVERSI TIPI DI AGEVOLAZIONI
ON - Oltre Nuove Imprese A Tasso Zero prevede due diversi tipi di finanziamento per le imprese costituite da non più di 3 anni e per le imprese costituite dai 3 ai 5 anni.
Le imprese costituite da non più di 3 anni possono presentare progetti di investimento fino a 1,5 milioni di euro per realizzare nuove iniziative o sviluppare attività già esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.
La copertura delle spese ammissibili può arrivare al 90% e deve essere rimborsata in 10 anni.
Il mix di incentivi erogabili non può superare il limite del 20% della spesa ammissibile. Le imprese possono richiedere anche un contributo per la copertura delle esigenze di capitale circolante collegate alle spese per materie prime e servizi necessari allo svolgimento dell’attività d’impresa. Il contributo può arrivare fino al 20% delle spese di investimento.
Tra le spese ammissibili ci sono le seguenti:
Opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile)
Spese connesse alla stipula del contratto di finanziamento
Spese per la costituzione della società
Le imprese costituite da 3 a 5 anni possono presentare progetti che prevedono spese fino a 3 milioni di euro per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività già esistenti, nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo. Le agevolazioni consistono nel mix di finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto, che non possono superare il limite del 15% della spesa ammissibile.
Tra le spese ammissibili ci sono le seguenti
Acquisto di immobili solo per il settore turistico (40% investimento ammissibile)
Opere murarie (fino a 30% di investimento ammissibile)
Impianti, macchinari o altre attrezzature
Programmi informatici
Brevetti, licenze e marchi.
Ultima modifica
Ven 20 Ott, 2023
Ven 20 Ott, 2023
ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO
ON - Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero è l’incentivo nazionale, gestito da Invitalia, che sostiene le iniziative imprenditoriali di donne e giovani.
La dotazione è di 150 milioni di euro.
L’agevolazione prevede un mix di contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso zero.
Beneficiari dell’incentivo sono le imprese composte per almeno il 51% da giovani under 35 e da donne di tutte le età. La maggioranza non fa riferimento soltanto al numero di componenti presenti nella compagine sociale ma anche alle quote di capitale detenute dai soci.
Possono richiedere l’incentivo con regole differenti:
le nuove imprese costituite da meno di 3 anni;
le nuove imprese costituite da almeno 3 anni ma da meno di 5 anni;
le persone fisiche, che si impegnano a costituire la società una volta ammesse alle agevolazioni.
Tutte le imprese possono richiedere il finanziamento per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare e trasformare le attività già esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.
Non sono richieste garanzie in caso di finanziamenti inferiori a 250 mila euro; è prevista invece la garanzia sotto forma di privilegio speciale per i finanziamenti superiori a 250 mila euro.
È richiesta l’ipoteca per i progetti che prevedono l’acquisto di un immobile.
Tutte le imprese devono avviare i piani d’impresa dopo la presentazione della domanda, i piani devono essere conclusi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.