Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

CCIAA di Foggia: 1° premio nazionale nella categoria "progetti per l'imprenditorialità".

il progetto Grow for Tomorrow dell’ITET Vittorio Emanuele III di Lucera è risultato essere il vincitore del primo premio a livello nazionale nella categoria “Progetti dedicata all’educazione finanziaria e/o all’imprenditorialità” davanti ad un Istituto di Bergamo e ad uno di Bologna.

Durante la premiazione, il Presidente ha sottolineato: “i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento sono uno strumento formativo fondamentale per preparare gli studenti alle sfide del futuro. Elogio lo sforzo di studenti e docenti e sottolineo il contributo positivo che le imprese forniscono per affiancare gli studenti e far conoscere il tessuto sociale ed economico della nostra comunità”.

il progetto Grow for Tomorrow dell’ITET Vittorio Emanuele III di Lucera è risultato essere il vincitore del primo premio a livello nazionale nella categoria “Progetti dedicata all’educazione finanziaria e/o all’imprenditorialità” davanti ad un Istituto di Bergamo e ad uno di Bologna.

Durante la premiazione, il Presidente ha sottolineato: “i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento sono uno strumento formativo fondamentale per preparare gli studenti alle sfide del futuro. Elogio lo sforzo di studenti e docenti e sottolineo il contributo positivo che le imprese forniscono per affiancare gli studenti e far conoscere il tessuto sociale ed economico della nostra comunità”.

Ultima modifica
Gio 14 Dic, 2023
No Crisi

Le attività che non conoscono crisi: 8 idee su cui puntare nel 2024

Scopri 8 esempi di attività che non conoscono crisi, spiegando le loro caratteristiche, i loro vantaggi e il loro funzionamento.

Le attività che non conoscono crisi sono quelle che riescono a soddisfare bisogni sempre presenti nel mercato, indipendentemente dalle condizioni economiche e sociali. Si tratta di settori che offrono prodotti o servizi essenziali o molto richiesti, che non subiscono la concorrenza di nuove tendenze o tecnologie, e che possono adattarsi ai cambiamenti della domanda. In questo articolo vedremo 8 esempi di attività che non conoscono crisi, su cui investire nel 2024.

Agroalimentare

Il settore agroalimentare è uno dei più resistenti alle crisi, perché riguarda l’alimentazione, uno dei bisogni primari delle persone. Si tratta di un settore che comprende diverse attività, dalla produzione alla trasformazione, dalla distribuzione alla vendita di prodotti alimentari. Le attività che si distinguono in questo settore sono quelle che offrono prodotti di qualità, tipici, biologici o a km zero, che rispondono alle esigenze di una clientela sempre più attenta alla salute e all’ambiente.

Industria del farmaco

L’industria del farmaco è un altro settore che non conosce crisi, perché riguarda la salute, un altro bisogno primario delle persone. Si tratta di un settore che comprende diverse attività, dalla ricerca alla produzione, dalla distribuzione alla vendita di farmaci e dispositivi medici. Le attività che si distinguono in questo settore sono quelle che offrono prodotti innovativi, efficaci e sicuri, che rispondono alle esigenze di una clientela sempre più esigente e informata.

Pompe funebri

Il settore delle pompe funebri è un settore che non conosce crisi, perché riguarda la morte, un evento inevitabile e imprevedibile. Si tratta di un settore che comprende diverse attività, dalla gestione delle pratiche burocratiche alla fornitura di servizi funebri, dalla vendita di articoli funerari alla cura dei cimiteri. Le attività che si distinguono in questo settore sono quelle che offrono servizi professionali, discreti e personalizzati, che rispettano le volontà e le tradizioni dei defunti e dei loro familiari.

Assistenza sanitaria e alla persona

Il settore dell’assistenza sanitaria e alla persona è un settore che non conosce crisi, perché riguarda il benessere, un bisogno sempre più sentito dalle persone. Si tratta di un settore che comprende diverse attività, dalla fornitura di servizi sanitari e sociali alla vendita di prodotti per la cura della persona, dalla consulenza psicologica alla formazione professionale. Le attività che si distinguono in questo settore sono quelle che offrono servizi qualificati, umani e personalizzati, che migliorano la qualità della vita delle persone.

E-commerce

Il settore dell’e-commerce è un settore che non conosce crisi, perché riguarda il commercio online, una modalità di acquisto sempre più diffusa e apprezzata dalle persone. Si tratta di un settore che comprende diverse attività, dalla vendita di prodotti e servizi online alla gestione di piattaforme e marketplace, dalla logistica alla promozione digitale. Le attività che si distinguono in questo settore sono quelle che offrono prodotti e servizi di qualità, convenienti e sicuri, che soddisfano le esigenze e le preferenze dei consumatori.

Pet care

Il settore del pet care è un settore che non conosce crisi, perché riguarda la cura degli animali domestici, una passione sempre più diffusa e condivisa dalle persone. Si tratta di un settore che comprende diverse attività, dalla vendita di prodotti e servizi per gli animali alla gestione di strutture e attività ricreative, dalla veterinaria alla toelettatura. Le attività che si distinguono in questo settore sono quelle che offrono prodotti e servizi di qualità, professionali e personalizzati, che garantiscono il benessere e la felicità degli animali e dei loro padroni.

Pulizia e sanificazione

Il settore della pulizia e sanificazione è un settore che non conosce crisi, perché riguarda l’igiene, un requisito fondamentale per la salute e la sicurezza delle persone. Si tratta di un settore che comprende diverse attività, dalla fornitura di servizi di pulizia e sanificazione di ambienti e superfici alla vendita di prodotti e attrezzature per la pulizia e la sanificazione, dalla formazione del personale alla certificazione della qualità. Le attività che si distinguono in questo settore sono quelle che offrono servizi efficaci, rapidi e sicuri, che rispettano le norme e le aspettative dei clienti.

E-learning

Il settore dell’e-learning è un settore che non conosce crisi, perché riguarda la formazione online, una modalità di apprendimento sempre più richiesta e utilizzata dalle persone. Si tratta di un settore che comprende diverse attività, dalla creazione di contenuti e corsi online alla gestione di piattaforme e sistemi di e-learning, dalla valutazione dell’apprendimento alla certificazione delle competenze. Le attività che si distinguono in questo settore sono quelle che offrono contenuti e corsi di qualità, accessibili e interattivi, che soddisfano le esigenze e gli obiettivi dei discenti.

 

Queste sono solo alcune delle attività che non conoscono crisi, e che possono rappresentare delle opportunità di business per chi vuole avviare o rilanciare la propria attività nel 2024. Si tratta di settori che offrono prodotti o servizi essenziali o molto richiesti, che non subiscono la concorrenza di nuove tendenze o tecnologie, e che possono adattarsi ai cambiamenti della domanda. Per avere successo in questi settori, però, è necessario offrire qualità, professionalità e innovazione, e saper cogliere le esigenze e le preferenze dei clienti.

Ultima modifica
Gio 14 Dic, 2023

Stories behind Startups | Inside startup con Claudio Venezia

Stories behind Startups è il Podcast realizzato da MindsettER - la community di startup dell'Emilia-Romagna - in collaborazione con EmiliaRomagnaSTARTUP.
In questo podcast vengono intervistate le startup che hanno scelto di innovare nel nostro territorio per informare e ispirare nuovi giovani imprenditori e imprenditrici: vi porteremo nel backstage dei loro successi e fallimenti.
Nella settima puntata viene intervisiato Claudio Venezia, Ceo & Founder Officina Startup.
Claudio è docente alla Bologna Business School e autore dei libri "Inside Startup" e "Inside Digital Marketing", oltre che Founder di Squat e Basilico.

Con lui parliamo degli errori da non commettere durante l'avvio di una startup e del perchè scegliere di fare startup in Emilia Romagna.

Ascolta la puntata su SpotifyAmazon Music o Google Podcast.

Ultima modifica
Gio 14 Dic, 2023

Cerimonia di premiazione Premio Barresi - 14 dicembre 2023

Si è chiusa con successo l’edizione 2023 del Premio Barresi, con una Cerimonia di premiazione che si è svolta questa mattina al Museo del Patrimonio Industriale di Bologna. Oltre alla premiazione delle imprese vincitrici, l’evento ha visto un momento di scambio tra le giovani imprenditrici e i giovani imprenditori presenti con studentesse e studenti di due Istituti superiori dell’area metropolitana di Bologna.

Nel corso della Cerimonia di premiazione, anche quest’anno la Città metropolitana e il Comune di Bologna hanno voluto favorire e instaurare un dialogo privilegiato e informale tra le giovani imprenditrici e i giovani imprenditori che guidano le aziende vincitrici e studentesse e studenti parte della Rete degli Istituti Tecnici Economici dell’area metropolitana di Bologna. In particolare, hanno partecipato l’Istituto Tecnico Commerciale Statale Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno e l’Istituto Enrico Mattei di San Lazzaro di Savena

Ultima modifica
Lun 25 Nov, 2024

Come l’intelligenza artificiale cambierà le nostre vite: nuove opportunità e sfide per la PA e l’impresa

La società digitale offre nuove e straordinarie opportunità per cittadine, cittadini e imprese. Tuttavia il nostro Paese soffre di un gap significativo rispetto a questi temi. È quindi necessaria una stretta sinergia tra pubblico e privato e tra generazioni per promuovere la cultura dell’Information Technology, la ricerca scientifica computazionale, lo sviluppo di sistemi informativi moderni ed efficienti, e l’etica nell’uso dei sistemi informativi.

Per il programma completo: CLICCA QUI 
PER PARTECIPARE CLICCA QUI

Ultima modifica
Gio 14 Dic, 2023

Idee di business online

Un business gestito tramite commercio elettronico rappresenta, al giorno d’oggi, un’opportunità a disposizione di molti, anche in virtù dei più recenti modelli di logistica destinati ai venditori online. Questo vuol dire che per poter aprire un negozio online non c’è bisogno di investimenti significativi e non occorrono magazzini di merce chissà quanto grandi, con il rischio che gli articoli restino invenduti. 

Al contrario, quasi tutti i negozi online mettono a disposizione articoli che è il produttore stesso a spedire direttamente, o prodotti che sono fruibili online. In sintesi, non ci vuole poi molto per lanciare oggi un’attività di vendita sul web. Certo, è importante saper individuare la nicchia alla quale rivolgersi, scegliendo poi un prodotto in grado di conquistare la curiosità dei consumatori.

Regione
Allegati

Il rapporto con la banca - a cura di Banca D'Italia

Posti: 100 Chiusura iscrizioni

‘Il rapporto con la banca’. Percorso Azzurro, è il primo del programma 'Scelte finanziarie e rapporti con le banche' rilasciato da Banca d’Italia per aspiranti e neo-imprenditori interessati ad acquisire nozioni di base per la gestione finanziaria e a disporre di strumenti concreti per tenere sotto controllo l’azienda, prendere decisioni, dialogare con maggiore sicurezza con banche e altri soggetti esterni. Si propone di aiutare aspiranti e neo imprenditori a rispondere a domande tanto comuni quanto 'critiche' come:

  • Che cosa devo fare per ottenere un finanziamento? Perché devo fornire informazioni sulla mia azienda?
  • Quali criteri utilizza la banca quando decide se e quando concedermi un prestito?
  • Quale forma di finanziamento bancario è più adatta alle mie esigenze?
  • Che vantaggi potrei ricavare dal chiedere una garanzia a un Confidi? 

Si compone di 4 percorsi: 

  1.  Il rapporto con la banca; 
  2.  La gestione delle difficoltà finanziarie; 
  3.  Centrale dei rischi, pagamenti e strumenti di tutela; 
  4. La finanza per la piccola impresa.

Il modello di realizzazione comprende: Il corso online (composto da Videolezioni, Miniquiz, Esercitazioni, Animazioni, Test); L’incontro in aula con un formatore (per Approfondimenti, Scambio di esperienze, Q&A, Esercitazione e Case study); Il fascicolo didattico (Approfondimenti, esempi, Qr code, Bibliografia e Glossario).

Le lezioni sono fruibili sulla piattaforma SNI e-learning. Per seguirle iscriviti e ricevi via email l'indirizzo e le credenziali di accesso alla piattaforma.

Ultima modifica
Gio 14 Dic, 2023

SEMINARIO CREAZIONE D’IMPRESA: IL SANDALO CAPRESE

Si terrà martedì 19 dicembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso la Sala Rocco del Palazzo della Borsa Merci sito al C/so Meridionale 58 Napoli, il seminario "Il sandalo caprese".

L’iniziativa che rientra nell'ambito del progetto del Fondo Perequativo 2021-2022 Competenze per le Imprese: orientare e formare i giovani per il mondo del lavoro” ha come obiettivo quello di orientare al lavoro autonomo giovani potenziali e aspiranti imprenditori, un'opportunità preziosa di confronto per apprendere informazioni tecnico-pratiche, ma anche per prendere parte attiva ad una vera e propria simulazione di impresa.

L'iniziativa è libera e gratuita.

Ultima modifica
Gio 14 Dic, 2023

Startupper School Academy

Con Startupper School Academy sono protagonisti gli studenti, il talento e l’innovazione.
Le scuole interessate a partecipare possono fare domanda tramite SPID entro le ore 12:00 del 31 gennaio 2024

Startupper School Academy – Startupper School Food

Startupper School Food è una delle azioni previste nell’ambito del Programma Startupper School Academy, che è stato inserito nei “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” e ha come obiettivo quello di promuovere la cultura imprenditoriale negli Istituti Secondari Superiori del Lazio, stimolando la creatività e la propensione al fare impresa degli studenti.

Startupper School Food si inserisce nell’ambito del progetto Food Innovation HUB,  promosso da Lazio Innova  in collaborazione con Agro Camera e altri partner strategici e finalizzato alla valorizzazione dell’innovazione nell’ambito delle produzioni agroalimentari e della ristorazione regionale.

A chi si rivolge:

Studenti del III° IV° e V° anno degli Istituti Professionali per i Servizi Alberghieri e Ristorazione del Lazio

Docenti degli Istituti Professionali per i Servizi Alberghieri e Ristorazione del Lazio

per ulteriori informazioni:

https://iniziative.lazioinnova.it/

 

 

Ultima modifica
Gio 14 Dic, 2023
Locandina Futuro possibile

Nuova edizione di Futuro Possibile

E' attiva, a Ferrara, la nuova edizione di Futuro Possibile! Il progetto è promosso da Informagiovani dell'U.O. Nuove Generazioni del Comune di Ferrara in collaborazione con il Centro Studi Opera Don Calabria "Città del ragazzo" di Ferrara, finanziato dal piano per il benessere sociale e sanitario del Distretto Centro Nord.

Scopo del progetto è  avvicinare al mondo dei lavoro i giovani  che non studiano e non lavorano (NEET) attraverso un percorso così strutturato:

  • Incontro iniziale presso Informagiovani: presentazione e finalità del servizio, orientamento e ricerca attiva del lavoro.
  • Corso di formazione di 45 ore per fornire le conoscenze di base per l'inserimento aziendale. 
  • Work experience di 2 mesi retribuita. 
  • Consulenza individuale finalizzata alla stesura di un progetto professionale 

Requisiti
Possono partecipare alla selezione i cittadini che alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non compiuto il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere cittadini italiani, comunitari o extracomunitari legalmente soggiornanti in Italia;
  • essere residenti nel distretto centro-nord (Ferrara, Copparo, Jolanda di Savoia, Masi Torello, Tresignana, Voghiera, Riva del Po). 
  • non avere condanne penali e procedimenti penali in corso;
  • essere disoccupati
  • avere assolto l’obbligo scolastico
  • non aver partecipato alle edizioni precedenti del progetto “Futuro possibile”.
  • non essere iscritti ad alcun percorso scolastico/formativo
  • essere in possesso di una buona conoscenza della lingua italiana scritta e parlata (livello B1).

Le iscrizioni sono aperte, le attività partiranno da gennaio 2024 le domande verranno raccolte in ordine di arrivo fino ad esaurimento posti.

Sei interessato o hai dei dubbi? Scrivi a informagiovani@comune.fe.it o chiama il 0532.419590.

Ultima modifica
Gio 14 Dic, 2023