Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Mar 19 Dic, 2023
Abilitazioni, albi, ruoli e registri: conoscere le attività regolamentate
Alcune attività di impresa sono definite attività regolamentate: sono attività che, per essere avviate, richiedono specifiche abilitazioni professionali o devono essere iscritte in appositi albi, ruoli o registri.
EIT Urban Mobility, nuovo bando per le Pmi
Il budget totale disponibile è di 714.000 euro e la scadenza per partecipare è fissata al 19 febbraio 2024
È stata lanciata, nell’ambito di EIT Urban Mobility, la seconda edizione della Small Call con il nuovo nome di SME Market Expansion Call.
Lo scopo di questo bando è di aiutare le PMI a:
sviluppare un nuovo prodotto/servizio/soluzione per i clienti esistenti;
migliorare significativamente un prodotto/servizio/soluzione esistente per l’espansione in un nuovo settore industriale o in una nuova area geografica.
Le aree di sfida coprono tre temi principali:
Energia e mobilità
Logistica urbana sostenibile
Mobilità futura
Il budget totale della call è di 714.000 euro.
La scadenza per partecipare è fissata al 19 febbraio 2024.
È stato lanciato Alchemist Accelerator, il programma di accelerazione progettato per fornire alle startup una solida base per la loro crescita.
Il programma offre un percorso strutturato che include strategie di vendita, raccolta fondi e un percorso di mentoring per le imprese early stage che mirano a monetizzare attraverso le aziende.
Possono partecipare al programma le startup che operano nei settori Industrial IoT, FinTech/Cybersecurity, Climate Tech, Digital Health e Diversity.
La scadenza per partecipare è fissata al 29 dicembre 2023.
Gli elenchi merceologici sono elenchi di imprese iscritte presso le varie Camere di commercio italiane.
Il sistema utilizzato per l'estrazione degli elenchi, permette di accedere ai dati del Registro delle Imprese e di ottenere informazioni - organizzate a seconda delle esigenze - sulle imprese e unità locali iscritte (attive e inattive) in tutta Italia, con possibilità di circoscrivere la ricerca al territorio regionale, provinciale o comunale, e il codice Ateco delle attività ricercate.
Per conoscere le modalità di rilascio, consulta il sito internet della Camera di Commercio di Brescia alla pagina: Elenchi merceologici
Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024
Lun 18 Dic, 2023
Caratteristiche dell’imprenditore #6: leadership e visione sistemica
Un leader deve applicare alla sua gestione una visione d’insieme
Per diventare imprenditore è utile possedere o acquisire alcuni requisiti e/o caratteristiche specifiche. Vediamone alcune e chiediamoci se le possediamo o meno. Un imprenditore deve essere un leader, non un capo. Il leader sceglie il suo team, lo indirizza, lo guida e soprattutto lo lascia lavorare fidandosi dei collaboratori scelti e attribuendo loro delle responsabilità. Per gestire l’attività l’imprenditore ha anche bisogno di avere una visione sistemica, deve cioè considerare l’impresa e tutto il team come un unico organismo, facendo lavorare tutte le risorse in sinergia e attribuendo a ciascuno il compito più adatto alle proprie competenze.
Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023
Ven 15 Dic, 2023
Giornata conclusiva del percorso di imprenditoria femminile IFC- "Imprenditrici e Formazione per la Crescita"
Luogo: Caserta c/o Enoteca provinciale , Via C. Battisti
Data : Venerdì 15 dicembre 2023
Ora : 17:00
Risultati e aspettative del corso di formazione /informazione imprenditoriale femminile promosso dal CIF-CCIAA Caserta
Questo evento conclude il percorso formativo/informativo di imprenditoria femminile . Nell'ambito dell'iniziativa verrà presentata la piattaforma SNI (Servizio Nuove Imprese) https://sni.unioncamere.it/ a cura del Senior Project -Salvatore Giametta di IFOA. Saranno presentati due BUSINESS CASES con il racconto delle imprenditrici sul progetto e sulla storia d'impresa prima e dopo il corso.
Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023
Ven 15 Dic, 2023
Il Portale ATECO uno strumento per l’impresa
Quando si avvia un’impresa è fondamentare scegliere un codice attività coerente con l’oggetto della propria attività. ATECO è il servizio che offre all’impresa e ai professionisti un quadro generale degli adempimenti amministrativi necessari per svolgere legittimamente l’attività di impresa.
Il codice ATECO è necessario per l’apertura di una nuova partita IVA. In questo caso, infatti, occorre comunicare all’Agenzia delle Entrate la tipologia dell’attività che si intende svolgere sulla base della classificazione ATECO 2007, comunicazione necessaria affinchè ciascuna attività sia classificata in modo standardizzato ai fini fiscali, contributivi e statistici. Contemporaneamente, sempre in relazione all’attività economica di riferimento e al suo codice ATECO, l’impresa DEVE denunciare l’Inizio attività al Registro Imprese/REA che DEVE essere congruente.
Con ATECO è possibile:
ricercare i codici ATECO per l’attività che l’impresa intende svolgere;
conoscere le norme che regolano e disciplinano la propria attività, a livello nazionale e regionale;
conoscere i requisiti richiesti e gli adempimenti necessari per avviarla;
approfondire la raccolta delle informazioni e della modulistica, con il collegamento diretto allo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) di riferimento.
Attraverso i codici ATECO 2007, è possibile definire e classificare la propria attività per:
denunciarla correttamente e pubblicarla in modo esatto e puntuale attraverso la visura camerale;
aggiornarla in modo standardizzato ai fini fiscali, contributivi e statistici.
Per ulteriori informazioni contatta il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Cremona 0372490276 – pni@cr.camcom.it
Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023
Ven 15 Dic, 2023
Partecipa a SIOS23 Winter: potrai raccontare la tua startup ai microfoni di Radio 105
Stai cercando un’occasione per far conoscere la tua startup? Partecipa al STARTUPITALIA OPEN SUMMIT
Il 21 dicembre dalle 9.30 alle 17.00 presso Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa Italiana non mancare allo StartupItalia Open Summit, l’appuntamento dell’anno dedicato all’ecosistema innovazione con main stage, workshop, ospiti d’eccezione, Innovation Village e premiazioni come lo StartupItalia Award e il Community Award.
Questa edizione si intitola Intelligenze, perché il futuro dell’innovazione passa dal gioco di squadra, come l’opportunità che Radio 105 mette a disposizione della nostra community.
È possibile raccontare la propria startup in onda al programma 105 Village partecipando a SIOS23 Winter e presentandosi di persona alla redazione di Radio 105 che seleziona le startup da mandare in onda. Non perdere questa occasione, il biglietto è gratuito e iscrivendoti potrai vivere una giornata all’insegna del networking.
Ultima modifica
Ven 15 Dic, 2023
Ven 15 Dic, 2023
Creare una start up innovativa: i requisiti
Conosci i requisiti di una start up innovativa?
Molte imprese possono essere innovative, ma non tutte possono definirsi start up innovativa: le STI devono infatti essere in possesso di alcuni requisiti specifici dettati dalla norma, presenti all'avvio dell'attività e che devono essere mantenuti nel tempo.
Se vuoi verificare che la tua impresa sia una STI, o che possa diventarlo, se vuoi approfondire la normativa o verificare gli adempimenti specifici per queste imprese, consulta il sito startup.registroimprese
Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024
Ven 15 Dic, 2023
I termini del fare impresa #9: capitale proprio, capitale di rischio e patrimonio netto
Tutto il patrimonio netto è soggetto a rischio di impresa, ed è quindi capitale di rischio
Il capitale proprio è costituito dai conferimenti in denaro o in natura che il proprietario (nelle imprese individuali) o i soci (nelle imprese collettive) apportano nelle imprese e rappresenta pertanto quella ricchezza di proprietà dell’azienda da cui si attinge solo in caso di estrema necessità. Nel capitale di rischio, definito anche patrimonio netto, rientrano il conferimento dei soci, le risorse economiche come la liquidità in senso stretto, e qualsiasi bene che sia utile all’azienda, sia esso materiale o immateriale (es. competenze e know-how), insieme all’utile destinato a riserve e all’utile non distribuito. Il capitale di rischio è così definito perché l'imprenditore o i soci possono perdere quanto investito in caso di fallimento.