Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

Seminario “La mia idea può diventare un’impresa?”

Il 14 febbraio 2024, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, si svolgerà un seminario di primo orientamento all'avvio d'impresa che fornirà le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa.

Il Docente sarà Michele Prestini, commercialista esperto in start up e consulente del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo. 

L'incontro si svolgerà online attraverso la piattaforma Zoom.

Per iscriversi cliccare qui.

Programma:

  • quali competenze preliminari sono necessarie
  •  definizione del modello di business
  • importanza di un posizionamento distintivo
  • organizzazione dell’impresa (cenni alle forme giuridiche disponibili)
  • creazione del team aziendale (ruoli e responsabilità)
  • quantificazione del fabbisogno iniziale e valutazione delle diverse possibilità di finanziamento.
Ultima modifica
Mer 20 Dic, 2023

Coopstartup Molise

Coopstartup Molise è un bando promosso da Legacoop Molise e Coopfond per sperimentare nuovi processi di promozione cooperativa, specialmente tra i giovani e in nuovi mercati, con particolare attenzione allo sviluppo sostenibile (in coerenza con le priorità stabilite nell’Agenda 2030 dell’ONU) e all’introduzione di innovazioni tecnologiche, organizzative e sociali.

L'iniziativa intende quindi favorire lo sviluppo di idee in grado di apportare benefici al territorio molisano, promuovendo l'occupazione e stimolando la crescita economica, sociale e culturale.

I destinatari del bando sono:

  • gruppi di almeno 3 persone che intendono costituire un'impresa cooperativa con sede legale e/o operativa in Molise
  • cooperative costituite dal 1 giugno 2022 con sede legale e/o operativa in Molise.

La partecipazione al bando offre le seguenti opportunità:

A) Per tutti i gruppi/neocooperative iscritti al bando:

  • Accesso gratuito a un programma di formazione online per la costituzione di start up cooperative.

B) Per tutti i gruppi/neocooperative che supereranno la prima fase di valutazione:

  • Formazione e accompagnamento allo sviluppo del progetto di impresa.

C) Per i 3 gruppi/neocooperative vincitori:

  • Contributo a fondo perduto di 7.000 euro (5.000 euro da Coopfond e 2.000 euro da Legacoop Molise e dai partner).
  • Concessione gratuita per il primo anno di iscrizione della contribuzione relativa ai dipendenti di ciascuna cooperativa del fondo sanitario integrativo.
  • Possibilità di attivare altri prodotti finanziari di Coopfond.
  • Accompagnamento di Legacoop Molise nei 36 mesi successivi alla costituzione.

Ci si può candidare online attraverso la piattaforma "Coopstartup" sul sito   https://molise.coopstartup.it/piattaforma/

Bisogna: 

  • iscriversi alla piattaforma
  • indicare i membri del gruppo e caricare i loro CV 
  •  compilare online il modulo di candidatura entro le ore 14:00 del 15 febbraio 2024.

Coopstartup Molise nasce dalla collaborazione di soggetti pubblici e privati che metteranno a disposizione dei partecipanti risorse economiche, servizi, strumenti e competenze.

Il progetto è realizzato grazie al sostegno di Fruttagel e in collaborazione con la Camera di Commercio del Molise, Arcadia soc. coop., GAL Alto Molise, GAL Molise verso il 2000, JustMO’ soc. coop., ANPEAS Onlus, Legambiente, Conad Adriatico, SNMS Cesare Pozzo ETS

Ultima modifica
Mer 20 Dic, 2023
Per garantire il successo di una giovane impresa serve una buona idea insieme a adeguate capacità imprenditoriali.

Calendario GENNAIO 2024: le attività di orientamento e formazione offerte dalla piattaforma SNI

Per garantire il successo di una giovane impresa serve una buona idea insieme a adeguate capacità imprenditoriali.
Questi incontri di primo orientamento e formazione hanno l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa e per aiutare a non commettere gli errori più comuni in fase di avvio di impresa.

SEMINARI GRATUITI DI PRIMO ORIENTAMENTO ALL'AVVIO D'IMPRESA

Per un primo orientamento a fare impresa, a partire dalle attitudini personali dell’aspirante imprenditore.

10/01/2024 | 11:00 - 13:00- METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento

Incontro "a distanza"/webinar per chi desidera ricevere un primo orientamento su cosa significa mettersi in proprio e ottenere informazioni su aspetti burocratici e amministrativi connessi all’avvio di un'attività economica, su agevolazioni e finanziamenti pubblici; per acquisire in breve le principali informazioni e indicazioni generali per sviluppare la propria idea imprenditoriale.

Un esperto tratterà questi argomenti in un webinar di gruppo della durata complessiva di circa 2 ore

Accedi e iscriviti>>>https://sni.unioncamere.it/eventi/mettersi-proprio-seminario-di-primo-orientamento-2

 

22/01/2024 | 14:30 - 16:30 - "DALL'IDEA AL PIANO DI BUSINESS"

L'incontro è finalizzato a far riflettere gli aspiranti imprenditori su come trasformare la propria idea di impresa nell'organizzazione di un piano di business e su come riuscire a "raccontare" tutti gli elementi che la caratterizzano.

Il programma tratterà i seguenti punti:

-I 10 motivi principali di fallimento delle imprese

-Il concetto di Proposta di valore

-Il Business Model Canvas

-Esercizio di compilazione di un caso guidato

-Le 9 sezioni del Canvas

-Unire le sezioni per raccontare il Business

-Gli elementi di un buon Pitch di presentazione

Accedi e iscriviti>>> https://sni.unioncamere.it/eventi/webinar-di-primo-orientamento-dallidea-al-piano-di-business

25/01/2024 | 14:30 - 17:00- METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento

-percorso logico al mettersi in proprio;

-indicazioni per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva;

-procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo;

-vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare i partecipanti nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare.

Accedi e iscriviti>>> https://sni.unioncamere.it/eventi/mettersi-proprio-seminario-di-primo-orientamento-3

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

COLLOQUI GRATUITI DI PRIMO ORIENTAMENTO

Hai un’idea di impresa e non sai da dove iniziare? 

Prenota un colloquio con i nostri esperti per orientarti nelle scelte più vicine alle tue esigenze e ai tuoi progetti. 

Scegli la data e l’ora più comoda per te e mettiti in contatto con noi. 

Il nostro esperto ti aiuterà a raccontare le tue idee, a fare una prima analisi, a capire passo dopo passo il percorso da seguire per la loro realizzazione. Le tue indicazioni sono preziose per aiutarti al meglio! 

Scegli una data e iscrivitihttps://sni.unioncamere.it/appuntamento/colloqui-di-primo-orientamento

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

COLLOQUI GRATUITI DI APPROFONDIMENTO ESPERTO RISPONDE

Vuoi un colloquio per approfondire e capire di più un tema specifico?

Scegli l'argomento di interesse e prenota un appuntamento con l’Esperto risponde

-Business model canvas e business plan

-Comunicazione e web marketing

-Finanziamenti ed agevolazioni

-Forme giuridiche

-Imprenditoria/imprenditoria femminile, giovanile, sociale, migrante

-Informazione economica: dati sul sistema imprenditoriale

-Innovazione digitale e sviluppo d’impresa

-Inquadramento fiscale e contributivo

-Iter burocratico per l’avvio d’impresa

-Marchi&Brevetti

-Ricerca investitori e crowdfunding

-Start up innovative

-Settore produttivi (ATECO)

Accedi e iscriviti>>> https://sni.unioncamere.it/colloqui-di-approfondimento-esperto-risponde

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

PERCORSO GRATUITO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA TECNICA ALLA REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN

Per accompagnarti nella modellazione della tua idea imprenditoriale

Iscrizioni aperte fino al 13 gennaio 2024!

Il prossimo 15 gennaio 2024, si avvierà con la presentazione delle attività in piattaforma SNI il terzo percorso di formazione e assistenza alla redazione del Business Plan, organizzato dal sistema camerale italiano.

Compongono il percorso 40 ore di formazione in aula virtuale, 5 laboratori tematici a scelta su dieci programmati (4 ore per laboratorio) e max 5 ore di assistenza personalizzata individuale per progetto/team.

La partecipazione a tutto il percorso è gratuita. 

Ti aspettiamo il prossimo 15 Gennaio 2024, alle ore 14.30.

Accedi e iscriviti>>> https://sni.unioncamere.it/eventi/terzo-percorso-di-formazione-e-assistenza-tecnica-al-business-plan-iscrizioni-aperte

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

EsplorAzione - parte 2: elementi originali e distintivi

Il video fa parte di una raccolta pensata per un percorso di orientamento all'imprenditorialità, dove vengono trattati i temi legati alla creatività e allo sviluppo delle idee, alla lettura della realtà e alla raccolta delle informazioni necessarie, alla messa a fuoco del proprio progetto tramite il Business Model Canvas e alle competenze necessarie per portalo avanti.

Suggerisci in evidenza
Off

EsplorAzione - parte 1: dati e trend

Il video fa parte di una raccolta pensata per un percorso di orientamento all'imprenditorialità, dove vengono trattati i temi legati alla creatività e allo sviluppo delle idee, alla lettura della realtà e alla raccolta delle informazioni necessarie, alla messa a fuoco del proprio progetto tramite il Business Model Canvas e alle competenze necessarie per portalo avanti.

Suggerisci in evidenza
Off

“Idee geniali”, un podcast sul mondo delle start up

Il Sole 24 Ore ha ideato e prodotto il podcast in 10 puntate "Idee Geniali, come nasce una start up".

Il podcast intende esplorare il mondo delle start up, durante le puntate si parlerà soprattutto di come nasce un’idea d’impresa e di come si lavora ogni giorno in queste aziende.

Per ascoltare le puntate del podcast cliccare qui.

Ultima modifica
Mar 19 Dic, 2023

Alla ricerca dell'idea vincente - parte 2: fase convergente

Il video fa parte di una raccolta pensata per un percorso di orientamento all'imprenditorialità, dove vengono trattati i temi legati alla creatività e allo sviluppo delle idee, alla lettura della realtà e alla raccolta delle informazioni necessarie, alla messa a fuoco del proprio progetto tramite il Business Model Canvas e alle competenze necessarie per portalo avanti.

Suggerisci in evidenza
Off

Alla ricerca dell'idea vincente - parte 1: fase divergente

Il video fa parte di una raccolta pensata per un percorso di orientamento all'imprenditorialità, dove vengono trattati i temi legati alla creatività e allo sviluppo delle idee, alla lettura della realtà e alla raccolta delle informazioni necessarie, alla messa a fuoco del proprio progetto tramite il Business Model Canvas e alle competenze necessarie per portalo avanti.

Suggerisci in evidenza
Off

IFC - Imprenditrici e Formazione per la Crescita. Evento conclusivo

CIF-Comitato per l'Imprenditoria femminile, CCIAA Caserta

Appuntamento finale dell'evento (15 dicembre 2023 ) proposto da Valeria Barletta, presidente del Comitato Imprenditoria Femminile, e fortemente supportato da Tommaso De Simone, presidente della Camera di Commercio Caserta.

012factory si è occupata per tre mesi del percorso formativo che ha visto la sua conclusione all’Enoteca Provinciale di Caserta. Barletta ha raccontato l’idea e l’importanza di questo percorso dal quale stanno nascendo 4 imprese. Ha ricordato inoltre l’attenzione all'innovazione non solo di processo e/o prodotto ma anche come opportunità, progresso, gestione secondo modalità nuove per essere presenti sul mercato. 
Enrico Vellante (012factory) ha ripercorso i punti centrali degli 8 moduli e delle consulenze one2one con le partecipanti, in una dimensione che ha visto 012 attraversare d’infilata gli elementi fondamentali dell’imprenditoria innovativa e accompagnare imprenditrici e aspiranti imprenditrici nello sviluppo delle proprie idee.
Salvatore Giametta (IFOA Servizio Nuove Imprese) ha mostrato il quadro generale del mondo imprenditoriale italiano e in particolare di quello delle realtà create e gestite dalle donne, sottolineando che si tratta di numeri destinati a crescere.
L’incontro si è concluso con i racconti di progetto e storia d’impresa prima e dopo il corso delle allieve Jlenia Piscitelli e Natalia Rogozhina. 

Ultima modifica
Mer 20 Dic, 2023