Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Ven 22 Dic, 2023
Pubblicata la terza lezione de "Gli strumenti digitali per gli imprenditori" Pillola 3 - Budget e controllo
"Gli strumenti digitali per gli imprenditori" Pillola 3 Budget e controllo
In questa pillola, parleremo di un argomento molto importante per le aziende: il budget.
Il budget è un documento che definisce gli obiettivi e le risorse di un'azienda per un determinato periodo di tempo. È uno strumento fondamentale per la pianificazione e il controllo delle attività aziendali.
Rivolgiti all'Ufficio Tutela Proprietà Industriale della Camera di Commercio Pistoia-Prato.
Quando si avvia un'impresa forse non è la prima cosa a cui si pensa ma può essere davvero utile e strategico approfondire le opportunità di protezione della propria di idea, se innovativa e distintiva sul mercato, oltre al marchio di impresa scelto e alla propria insegna. Non farlo, o farlo qualche tempo dopo, potrebbe rivelarsi un grave errore e farti correre dei rischi. Approfondisci la materia, richiedi un appuntamento gratuito all'Ufficio Tutela Proprietà Industriale della Camera di Commercio per ricevere informazioni generiche su marchi, brevetti e proprietà industriale. Puoi prenotare un appuntamento direttamente a questo LINK.
Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023
Gio 21 Dic, 2023
Gli acceleratori di impresa
Gli acceleratori d’impresa si occupano dello sviluppo di imprese già avviate. Aiutano le nuove attività ad espandersi sul mercato mediante l’utilizzo dei servizi di accelerazione forniti da professionisti.
Gli acceleratori italiani possono essere gestiti sia da enti pubblici che da società private e, i loro percorsi, sono accessibili a tutte le realtà imprenditoriali, a prescindere dalla provenienza geografica degli imprenditori.
Sono numerosi gli acceleratori attivi nel nostro Paese e alcuni si caratterizzano per settore di specializzazione.
Le istruzioni su come accedere agli acceleratori sono disponibili sui siti web di ciascuna struttura.
Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023
Gio 21 Dic, 2023
Incubatori d’impresa
Gli incubatori d’impresa sono strutture che supportano la nascita delle start up seguendone la fase embrionale.
Alcuni servizi offerti dagli incubatori alle imprese nascenti sono
consulenza specialistica
definizione del modello di business
programmi di formazione e mentoring
opportunità di networking
supporto per accesso al credito e agli investitori
spazi fisici e strumenti di lavoro.
Gli incubatori italiani possono essere gestiti sia da enti pubblici sia da società private e, i loro percorsi, sono accessibili a tutte le realtà imprenditoriali, a prescindere dalla provenienza geografica degli aspiranti imprenditori.
Gli incubatori attivi nel nostro Paese, inoltre, sono numerosi e alcuni si caratterizzano per settore di specializzazione.
Le istruzioni su come accedere agli incubatori si trovano sui siti web di ciascuna struttura. I percorsi di incubazione possono avere una durata variabile che va da pochi mesi a qualche anno.
Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023
Gio 21 Dic, 2023
Le modifiche finanziarie di Smart&Start e Fondo Impresa Femminile
Sono state introdotte rilevanti modifiche alle risorse finanziarie destinate a Smart&Start Italia e al Fondo Impresa Femminile.
L'assegnazione finanziaria per Smart&Start Italia è stata significativamente ridotta, passando da 100 milioni di euro a soli 10 milioni di euro.
Allo stesso tempo, l'assegnazione finanziaria per gli interventi del Fondo Impresa Femminile è stata notevolmente incrementata con 90 milioni di euro, passando così da 160 milioni a 250 milioni di euro.
La dotazione incrementale di 90 milioni di euro è ripartita nel seguente modo
82 milioni di euro sono destinati ad incentivi per la nascita di imprese femminili
8 milioni di euro sono diretti allo sviluppo e consolidamento delle imprese gestite da donne.
Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023
Gio 21 Dic, 2023
Regole nuove per favorire un corretto ricambio generazionale in agricoltura: al via il bando di Regione Lombardia
È aperto fino al 15 febbraio 2024 il bando regionale della Lombardia dedicato all’insediamento dei giovani in agricoltura.
L’obiettivo è quello di favorire il ricambio generazionale nella guida delle imprese sostenendo i giovani in quanto apportatori di nuove forze e nuove idee imprenditoriali volte, in particolare, alla sostenibilità ambientale e l’innovazione.
Possono quindi aderire al bando, aperto fino al 15 febbraio 2024, gli agricoltori di età compresa fra 18 e 41 anni non ancora compiuti che si sono insediati per la prima volta in un’azienda agricola da non più di 24 mesi dalla data di presentazione della domanda.
Per ulteriori informazioni contatta il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Cremona 0372490276 – pni@cr.camcom.it oppure vai direttamente alla pagina dedicata del sito di Regione Lombardia
Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023
Gio 21 Dic, 2023
Incubatori d’impresa
Gli incubatori d’impresa sono strutture che supportano la nascita delle start up seguendone la fase embrionale.
Alcuni servizi offerti dagli incubatori alle imprese nascenti sono
consulenza specialistica
definizione del modello di business
programmi di formazione e mentoring
opportunità di networking
supporto per accesso al credito e agli investitori
spazi fisici e strumenti di lavoro.
Gli incubatori italiani possono essere gestiti sia da enti pubblici che da società private e, i loro percorsi, sono accessibili a tutte le realtà imprenditoriali, a prescindere dalla provenienza geografica degli aspiranti imprenditori.
Gli incubatori attivi nel nostro Paese, inoltre, sono numerosi e alcuni si caratterizzano per settore di specializzazione.
Le istruzioni su come accedere agli incubatori si trovano sui siti web di ciascuna struttura. I percorsi di incubazione possono avere una durata variabile che va da pochi mesi a qualche anno.
Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023
Gio 21 Dic, 2023
Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup Mastranet AI
Software AI per elaborazione dati
La startup fornisce alle aziende soluzioni basate sull’AI ed è specializzata in visione artificiale, processamento del linguaggio naturale (NLP) e analisi dei dati in cloud. Si occupa di: analisi dei dati (estrazione statistiche e report da grandi quantità di testi, immagini, video e audio), efficientamento energetico (riduzione consumi in ambito civile e industriale tramite approcci data-driven), manutenzione predittiva (monitoraggio impianti e macchinari per l’ispezione automatica dello stato di salute), controllo qualità (algoritmi per classificare se un pezzo soddisfa condizioni prefissate), elaborazione testi e chatbot (analisi testi per la classificazione e la generazione automatica di contenuti), previsione andamenti (apprendimento automatico di grafici e serie storiche per previsioni in tempo reale).
Le imprese in possesso dei requisiti previsti dalla normativa e iscritte nella sezione speciale dedicata alle start up innovative del Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio della propria provincia, possono beneficiare di agevolazioni specificamente dedicate.
I benefici previsti sono applicabili entro i 5 anni dalla loro costituzione; trascorso tale periodo di tempo hanno la possibilità di trasformarsi in PMI innovative, senza perdere i benefici disponibili.