Business Model Canvas, Business Plan

Allegati

Il market Fit

Il market Fit: cos'è e perché è imprescindibile per ogni aspirante imprenditore

Unioncamere Veneto con t2i trasferimento tecnologico e innovazione, in collaborazione con i Servizi Nuova Impresa delle Camere di Commercio del Veneto, promuove un webinar dedicato all’avvio di impresa.

Il webinar, che rientra nel percorso “Imprenditore si diventa” tratta un tema particolarmente significativo per le aziende e soprattutto per chi vuole avviare una nuova impresa. 

Focus dunque sul product-market fit è il punto in cui un prodotto o servizio soddisfa perfettamente le esigenze e i desideri del mercato di riferimento. Indica che l'offerta dell'impresa è in sintonia con la domanda dei clienti, creando un valore distintivo e garantendo il successo commerciale. 

Relatore: Giacomo Sbalchiero

Appuntamento il 23 novembre dalle 11:00 alle 13:00

Per iscrizioni clicca qui

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023
Allegati

Il market Fit

Il market Fit: cos'è e perché è imprescindibile per ogni aspirante imprenditore

Unioncamere Veneto con t2i trasferimento tecnologico e innovazione, in collaborazione con i Servizi Nuova Impresa delle Camere di Commercio del Veneto, promuove un webinar dedicato all’avvio di impresa.

Il webinar, che rientra nel percorso “Imprenditore si diventa” tratta un tema particolarmente significativo per le aziende e soprattutto per chi vuole avviare una nuova impresa. 

Focus dunque sul product-market fit è il punto in cui un prodotto o servizio soddisfa perfettamente le esigenze e i desideri del mercato di riferimento. Indica che l'offerta dell'impresa è in sintonia con la domanda dei clienti, creando un valore distintivo e garantendo il successo commerciale. 

Relatore: Giacomo Sbalchiero

Appuntamento il 23 novembre dalle 11:00 alle 13:00

Per iscrizioni clicca qui

Ultima modifica
Ven 17 Nov, 2023
Educazione Finanziaria

Sull’educazione finanziaria al prestito per imprenditori e non solo

Come chiedere un prestito in modo consapevole e informato? Ecco un abstract sui i diversi tipi, i parametri e le fonti di informazione sul tema dell’educazione finanziaria al prestito.

Chiedere un prestito è una decisione importante, che richiede una buona educazione finanziaria, sia per gli imprenditori che per i privati. Prima di richiedere un prestito, infatti, è bene informarsi bene sulle caratteristiche, i costi e i rischi del finanziamento, e confrontare le diverse offerte disponibili sul mercato.

Un prestito è un contratto con cui una banca o un altro intermediario finanziario mette a disposizione di un cliente una somma di denaro, che il cliente si impegna a restituire entro un certo periodo di tempo, pagando degli interessi e delle spese. Esistono diversi tipi di prestito, a seconda della finalità, della durata, della garanzia e delle modalità di rimborso.

Alcuni esempi di prestito sono:

  • il mutuo ipotecario, che serve per acquistare o ristrutturare un immobile, e che ha una durata di solito molto lunga (anche 30 anni o più), una garanzia reale (l’immobile stesso) e un tasso di interesse fisso o variabile;
  • il prestito personale, che serve per finanziare qualsiasi tipo di spesa o progetto personale, e che ha una durata di solito breve o media (da pochi mesi a qualche anno), una garanzia personale (il reddito del cliente) e un tasso di interesse fisso o variabile;
  • il crowdfunding, che serve per raccogliere fondi da una comunità di persone interessate a sostenere un’idea o un progetto imprenditoriale, sociale o culturale, e che può prevedere una ricompensa, una partecipazione al capitale o un rimborso con interessi.

Per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze, è importante valutare alcuni parametri, come:

  • il tasso annuo effettivo globale (TAEG), che indica il costo totale del prestito, comprensivo di interessi, spese e commissioni;
  • il piano di ammortamento, che indica le modalità e le scadenze del rimborso, e la quota di capitale e di interessi di ogni rata;
  • il valore attuale netto (VAN), che indica la convenienza del prestito, confrontando il valore attuale dei flussi di cassa in entrata (la somma ricevuta) e in uscita (le rate pagate).

Per calcolare questi parametri, si possono usare dei calcolatori online, come quelli disponibili sul sito del Portale di Educazione Finanziaria della Banca d’Italia, che offre schede, infografiche, video, calcolatori e glossario su vari temi economici e finanziari, tra cui il prestito.

Inoltre, si possono consultare le informazioni e i documenti ufficiali della propria impresa online, come visure, bilanci, pratiche e comunicazioni, accedendo al sito del cassetto digitale dell’imprenditore.

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

Varese - 18 dicembre 2023 - Focus "Il Business Plan: dall'idea alla strategia"

Focus di approfondimento rivolto alla composizione del progetto imprenditoriale con il Business Plan

Camera di Commercio di Varese, in collaborazione con CNA, propone un focus informativo volto all'analisi ed alla creazione del progetto imprenditoriale d'impresa.

Durante l'incontro un esperto guiderà i partecipanti nella definizione della propria idea imprenditoriale illustrando i principali strumenti per strutturare le diverse fasi del piano d'impresa e predisporre un Business Plan idoneo allo sviluppo di una nuova attività imprenditoriale.
L'evento si svolgerà lunedì 18 dicembre 2023 alle ore 14:00 presso la sede Camerale - Piazza Monte Grappa 5, Varese.

Per iscrizioni ed informazioni clicca qui

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

Individua le potenzialità della tua idea d’impresa con il servizio S.TE.P. di Bergamo Sviluppo

Percorso gratuito di assistenza personalizzata per testare il progetto d'impresa

S.TE.P. è il servizio gratuito che Bergamo Sviluppo mette a disposizione degli utenti interessati a testare progetti d’impresa. Utilizzando strumenti innovativi come il Business Model Canvas, l’utente viene accompagnato, per un massimo di 8 ore, a individuare le reali potenzialità dell’idea, comprendere il mercato e il target di clientela, validare il modello di business e dare concretezza al progetto definendo una roadmap praticabile. Fissa un appuntamento al Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo e richiedi il servizio!

Maggiori informazioni

Ultima modifica
Mer 15 Nov, 2023

Controlli di gestione e business plan: strumenti per la crescita dell’azienda

Evento gratuito organizzato da Confagricoltura Padova con la Camera di commercio

Martedì 14 novembre dalle 17.00 alle 18.00 evento digital gratuito organizzato da Confagricoltura Padova in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova, nell’ambito del Progetto PID – Punto Impresa Digitale.

Il focus dell’incontro è il business plan: bussola strategica delle aziende, che traccia il percorso per lo sviluppo di un progetto imprenditoriale.

Relatore: Alberto Cappellari, Consulente e facilitatore in Strategia Aziendale e Innovazione.

Evento su piattaforma Zoom (sulla pagina web della Camera di commercio link per accesso al webinar).

Per maggiori informazioni e per partecipare: clicca qui

https://www.pd.camcom.it/it/notizie/eventi/eventi-2023/controlli-di-gestione-e-business-plan-strumenti-per-la-crescita-dell2019azienda

 

Ultima modifica
Ven 10 Nov, 2023

Avvio II edizione "Dall'idea all'impresa: come avviare la propria attività"

Ha preso avvio ieri pomeriggio la seconda edizione del percorso "Dall'idea all'impresa: come avviare la propria attività"

In un clima d'aula molto frizzante, hanno iniziato a confrontarsi 12 futuri imprenditori. Le idee d'impresa sono molte, alcune già articolate altre ancora in fase embrionale, auguriamo a tutti i partecipanti di poter realizzare il loro sogno imprenditoriale 

Ultima modifica
Mer 08 Nov, 2023

Nuovo gruppo di aspiranti imprenditori

Al via il nuovo corso.

Martedì 24 ottobre è partito il nuovo corso online. Dodici sono gli aspiranti imprenditori che hanno deciso di mettersi in gioco.

Ultima modifica
Mer 25 Ott, 2023

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE

Altro passaggio importante è tradurre l'idea in obiettivi e strategie di mercato (piano di marketing) e, soprattutto, analizzare i fattori che possono aiutare o ostacolare lo sviluppo del progetto imprenditoriale.

Dovrò pormi, dunque, le seguenti domande:
9. Di quali capacità, caratteristiche e risorse posso disporre? Dunque, quali punti di forza e di debolezza del mio progetto d'impresa? (fattori interni all'impresa)
10. Quali decisioni possono condizionare il mio progetto in termini positivi o negativi? Dunque, quali minacce e quali opportunità per il mio progetto d'impresa? (fattori esterni all'impresa)

Ultima modifica
Lun 25 Nov, 2024