Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

PNRR: nuovo Sportello dedicato al Fondo per la transizione industriale

Il Ministero delle Imprese e del made in Italy ha stanziato oltre 134 milioni di euro - somma non utilizzata con la precedente edizione del bando PNRR M2C2 – 5.1 – per aprire un nuovo Sportello ( III° Bando – Risorse PNRR ) finalizzato a sostenere la transizione industriale delle imprese .

Il Decreto Direttoriale del MIMIT del 18/07/25 definisce termini e modalità per la presentazione delle domande di agevolazione.

A partire dalle ore 12:00 del 17 settembre e fino  alle ore 12:00 del 10 dicembre 2025 le imprese del settore manifatturiero di qualsiasi dimensione , operanti sul territorio nazionale, potranno presentare istanza di accesso alle risorse dello Sportello nella sezione dedicata  della piattaforma di INVITALIA al seguente indirizzo www.invitalia.it.

Gli investimenti oggetto di agevolazione dovranno  prevedere costi ammissibili compresi tra 3 e 20 milioni di euro e riguardare interventi finalizzati a:

- efficientamento energetico;

- produzione di energia da fonti rinnovabili o da cogenerazione o di idrogeno rinnovabile per autoconsumo;

 - riduzione del consumo di acqua;

-  della quantità di materie prime e semilavorati utilizzati e/o dei rifiuti conferiti in discarica.

L’intensità dell’aiuto sarà modulata in funzione della natura e della localizzazione dell’investimento, oltre che della tipologia dei costi. Infatti,  sono previste due specifiche  riserve in favore dei progetti da realizzare nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia (il 40% delle risorse stanziate) e delle imprese energivore (il 50% delle risorse stanziate).

Le agevolazioni sono concesse, nella forma del contributo a fondo perduto, nei limiti delle intensità indicate agli articoli 12 e 15 del Decreto del Direttore del 23 dicembre 2024, tenendo conto delle variazioni introdotte dal decreto direttoriale 18 luglio 2025.

https://www.regione.campania.it/regione/it/tematiche/magazine-imprese/pnrr-nuovo-sportello-dedicato-al-fondo-per-la-transizione-industriale?page=1

Ultima modifica
Mer 24 Set, 2025

Webinar: SUSTAINability: valuta e migliora la sostenibilità ambientale, sociale e di governance della tua impresa , 29/09/2025

L'assessement di sostenibilità e gli altri servizi gratuiti della CCCIA Marche per per valutare e migliorare la sostenibilità ambientale, sociale e di goverannace della propria impresa.

Lunedì 29 settembre 2025 dalle ore 11.00 alle 13.00, si svolgerà il webinar per conoscere gli strumenti e servizi gratuiti camerali che consentono alle PMI di cogliere le opportunità in tema ESG. Nel corso del webinar organizzato dalla Camera di Commercio delle MarchePunto Impresa Digitale, DINTEC Consorzio per l’Innovazione Tecnologica, sarà possibile scoprire i vantaggi concreti nell’implementare una transizione sostenibile e digitale, dalle agevolazioni pubbliche e private alla preferenza nelle supply chain, fino all’importanza strategica delle certificazioni volontarie di sostenibilità.

Una sessione speciale del WEBINAR sarà dedicata alla Demo live dell'assessment gratuito SUSTAINability per:
autovalutare in pochi minuti il proprio livello di sostenibilità
| ricevere un report dettagliato gratuito con suggerimenti operativi
| misurarsi in uno o più ambiti: ambiente, sociale, governance
| orientare le strategie aziendali verso lo sviluppo sostenibile.

Sarà inoltre presentato il nuovo Portale ESG della Camera di Commercio delle Marche, tramite il quale le imprese potranno fare richiesta per ricevere un'assistenza gratuita personalizzata con un esperto di sostenibilità ed efficientamento energetico.

LINK DI ISCRIZIONE: https://www.eventbrite.it/e/sustainability-valuta-la-sostenibilita-ambientale-sociale-e-di-governance-tickets-1714153131159?aff=oddtdtcreator 

 

Per maggiori informazioni vai alla pagina: link

Ultima modifica
Mer 24 Set, 2025

Incentivi all’autoimpiego Decreto Coesione

Pubblicato il decreto attuativo per un importo di 800 milioni di euro

Sei un giovane aspirante imprenditore o hai un progetto per avviare una tua attività? Questa misura potrebbe fare al caso tuo!

 

E’ stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 21 agosto il decreto attuativo, degli articoli 17 e 18 del decreto-legge n. 60 del 7 maggio 2024, convertito con modificazioni dalla legge n. 95 del 4 luglio 2024 (decreto Coesione), che prevede lo stanziamento di 800 milioni di euro per l'erogazione di voucher a fondo perduto fino al 100% dell’investimento, con limiti diversi a seconda dell’area geografica, per sostenere l’avvio di lavoro autonomo, imprenditoriale e libero-professionale attraverso due misure: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0.

 

Le due misure si rivolgono a giovani under 35 che si trovano nella condizione di disoccupati (anche destinatari di misure del programma GOL), inattivi o inoccupati oppure che si trovano in condizioni di marginalità, vulnerabilità sociale o discriminazione.

 

Il sostegno economico è erogato per l’avvio delle seguenti attività:

  • lavoro autonomo mediante apertura di partita IVA;
  • impresa individuale iscritta al Registro delle imprese;
  • impresa in forma societaria iscritta al Registro delle imprese, nelle forme giuridiche di: società in nome collettivo; società in accomandita semplice; società a responsabilità limitata; società cooperativa;
  • libero-professionali e società tra professionisti.

Le misure prevedono anche finanziamenti per servizi di formazione e accompagnamento finalizzati alle realizzazione dei progetti finanziati.

 

Al momento non è ancora stato adottato il provvedimento ministeriale che definirà le date di apertura e chiusura, la modulistica e la documentazione da allegare alla domanda: si raccomanda pertanto di monitorare il sito dell’ente gestore Invitalia e il sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per essere tempestivamente aggiornati riguardo l’apertura della misura.

Ultima modifica
Mer 24 Set, 2025

Open Innovation SICILIA

Realizzazione e potenziamento di spazi dedicati per la promozione dell’innovazione

Sono ammissibili a finanziamento i programmi di accelerazione e/o incubazione proposti dai Soggetti Proponenti (Poli di Innovazione), finalizzati a sostenere la nascita, lo sviluppo e la crescita di nuove iniziative imprenditoriali innovative, coerenti con gli ambiti prioritari della Strategia Regionale per la Specializzazione Intelligente (S3) Sicilia 2021–2027.

Possono partecipare in qualità di Soggetti aderenti:

  • MPMI già costituite da non più di 60 mesi (per i programmi di accelerazione)
  • Team di persone fisiche o aspiranti imprenditori non ancora costituiti in impresa (per i programmi di incubazione)

Maggiori informazioni al link: https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/avviso-pubblico-open-innovation-sicilia

Ultima modifica
Mar 23 Set, 2025

Avviso pubblico “Ripresa Sicilia Plus”

l Dipartimento delle Attività Produttive con DDG n. 2023 del 23/07/2025 ha approvato l’Avviso pubblico “Ripresa Sicilia Plus“, a valere sull’Azione 1.1.1 A “Promozione della ricerca collaborativa e del trasferimento tecnologico” del PR FESR Sicilia 2021/2027.

Sono finanziabili progetti complessi di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale orientati al mercato, realizzati e localizzati nel territorio della Regione Siciliana, coerenti con gli ambiti della Strategia di specializzazione intelligente S3 Sicilia, volti al trasferimento tecnologico, attuati in maniera collaborativa da partenariati fra imprese e organismi di ricerca pubblici e privati, e finalizzati a:

  • la realizzazione di progetti di Ricerca Industriale (PRI)
  • la realizzazione di progetti di Sviluppo Sperimentale (PSS)
Tipologia
Regione

FIRA, al via il bando di contributi a fondo perduto per il sostegno alle attività di internazionalizzazione delle MPMI abruzzesi

Il nuovo avviso sull’internazionalizzazione di circa un milione di euro per sostenere gli interventi straordinari delle micro, piccole e medie imprese abruzzesi che vogliono intraprendere percorsi di internazionalizzazione.

Il nuovo avviso sull’internazionalizzazione di circa un milione di euro è rivolto alle micro, piccole e medie imprese, così come alle aziende site in piccoli comuni e alle imprese femminili.

È una misura utile ad accompagnare le nostre aziende per esportare all’estero il made in Abruzzo

Questo primo intervento per 950 mila euro, che prevede la concessione di contributi a fondo perduto, servirà a finanziare consulenze specialistiche, accompagnamento a fiere ed eventi internazionali, ma anche investimenti nel marketing digitale e realizzazione di materiale promozionale.

La domanda di partecipazione all’Avviso deve essere presentata, attraverso la piattaforma regionale indicata, a partire dalle ore 11.00 di lunedì 15 settembre 2025 fino alle ore 11.00 di mercoledì 15 ottobre 2025.

Per maggior informazioni visita il sito www.fira.it/fira-al-via-il-bando-di-contributi-a-fondo-perduto-per-il-sostegno-alle-attivita-di-internazionalizzazione-delle-mpmi-abruzzesi/

Ultima modifica
Mar 23 Set, 2025

Bando MIMIT: fino a 10.000 euro per le PMI che partecipano a fiere nazionali e internazionali in Italia

Il contributo prevede voucher fino a 10.000 euro, pari al 50% delle spese considerate ammissibili.

Bando MIMIT: fino a 10.000 euro per le PMI che partecipano a fiere nazionali e internazionali in Italia 
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha attivato un nuovo sostegno economico a fondo perduto destinato alle piccole e medie imprese.
 L’agevolazione riguarda la partecipazione a fiere di carattere nazionale e internazionale che si svolgeranno sul territorio italiano tra l’8 agosto e il 31 dicembre 2025.
 Il contributo prevede voucher fino a 10.000 euro, pari al 50% delle spese considerate ammissibili.
 Le richieste potranno essere inviate online dal 7 al 28 ottobre.
Vai ai dettagli https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/interventi-a-favore-del-settore-fieristico-e-dei-mercati-rionali

Ultima modifica
Mar 23 Set, 2025

Artigiano in Fiera - Milano - 6/14 dicembre 2025

La Camera di Commercio di Lecce informa che Unioncamere Puglia organizza - delegata dal Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambiente della Regione Puglia - la partecipazione in collettiva alla manifestazione fieristica Artigianato in Fiera che si terrà a Milano dal 6 al 14 dicembre 2025.
Le aziende pugliesi interessate, operanti nel settore agroalimentare, a partire dalle ore 9.00 di lunedì 15 settembre ed entro e non oltre le ore 09:00 di mercoledì 1 ottobre 2025 dovranno:
1. iscriversi, compilando il modulo al link https://forms.gle/E7Ttb96hE3Z4NUKY8
2. scaricare la Domanda di Ammissione presente nel suddetto modulo ed inviarla, debitamente compilata e firmata digitalmente dal legale rappresentante, esclusivamente via PEC, inserendo come oggetto "ARTIGIANATO IN FIERA 2025" all’indirizzo: fiere.unioncamerepuglia@legalmail.it. Le domande pervenute tramite altri sistemi (fax, posta, o e-mail non certificata) non saranno accettate, inoltre non saranno ammesse le candidature che non abbiano completato entrambi i precedenti passaggi.

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi ad Unioncamere Puglia ai seguenti riferimenti:

Dott.ssa Valentina Potenza
e-mail: valentina.potenza@unioncamerepuglia.it tel.: 080/2174529
Dott.ssa Cinzia Guzzardo
e-mail: cinzia.guzzardo@unioncamerepuglia.it tel.: 080/2174523
Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025

Focus su Green fashion e Artigianato sostenibile

Moda eco-consapevole e artigianato green: nuove opportunità per startup e imprese venete

È online il nuovo approfondimento dedicato al settore del green fashion e dell’artigianato sostenibile, un ambito in forte crescita a livello internazionale e con grandi potenzialità anche in Veneto. La sensibilità dei consumatori verso filiere trasparenti e materiali a basso impatto ambientale sta aprendo spazi concreti per imprese giovani e realtà artigiane capaci di coniugare tradizione e innovazione.

L’approfondimento presenta trend, esempi veneti e strumenti utili per chi desidera avviare un progetto imprenditoriale in questo settore, evidenziando anche le opportunità offerte da bandi e incentivi pubblici.

Consulta qui l’approfondimento completo nella sezione dedicata del sito.

 

 

 

Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025

Bando “1000 Borse di Studio ASNOR” – Orientamento e politiche attive del lavoro

l’Associazione Nazionale Orientatori (ASNOR) – associazione professionale iscritta all’elenco del  MIMIT ai sensi della Legge 4/2013 – promuove il programma nazionale “1000 Borse di Studio  ASNOR”, un’iniziativa di formazione completamente finanziata, finalizzata a favorire l’accesso  qualificato alla professione di orientatore nei contesti scolastici, formativi e lavorativi. 

L’iniziativa si inserisce pienamente nelle politiche attive del lavoro e nell’ambito delle strategie di  supporto all’occupabilità, rispondendo alla crescente esigenza di professionisti qualificati capaci di  accompagnare i cittadini nei percorsi di orientamento, transizione e inserimento lavorativo. 

Destinatari del bando 

Il bando è rivolto a cittadini in possesso dei seguenti requisiti: 

• Età compresa tra 24 e 42 anni; 

• Laurea triennale, magistrale o a ciclo unico (in qualsiasi ambito disciplinare); • Non essere già iscritti al Registro Orientatori ASNOR. 

Le candidature potranno essere presentate esclusivamente online dal 21 luglio all’8 settembre 2025,  tramite il sito: https://asnor.it 

Richiesta di collaborazione 

Considerato il valore strategico dell’iniziativa, chiediamo cortesemente il vostro supporto nel favorire  la diffusione del bando a tutte le Camere di Commercio territoriali, con particolare riferimento agli  uffici dedicati al lavoro, all’orientamento e alla formazione professionale.

Scarica il bando completo, contenente tutte le indicazioni operative. 

Info:

ASNOR – Associazione Nazionale Orientatori 

Segreteria Borse di Studio 2025 

Via Antonio Salandra, 18–00187 Roma (RM) 

Tel. 800.864.842– 3760473818 Mail borse@asnor.it 

Sito istituzionale: https://asnor.it
Ultima modifica
Lun 22 Set, 2025