Comunicazione e Marketing

Camera di Commercio Cosenza: Nuovo Rilascio e Rinnovo Firma Digitale

Camera di Commercio Cosenza: Nuovo Rilascio e Rinnovo Firma Digitale

Hai bisogno della firma digitale o vuoi rinnovare quella che hai già?

Fallo comodamente prenotando un appuntamento direttamente online!

 

Due modalità per il rilascio:

1) Appuntamento allo sportello:

2) Riconoscimento da remoto:

  • Riconoscimento tramite webcam
  • Consegna del dispositivo a domicilio

 

Ulteriori informazioni Firma digitale | Camera di Commercio di Cosenza (camcom.gov.it)

Per assistenza tecnica, per problemi di installazione successivi al rilascio e molto altro  è possibile usufruire degli applicativi presenti sul sito: https://id.infocamere.it

Per informazioni sulle modalità di erogazione del servizio può scrivere a firmedigitali@cs.camcom.it oppure telefonare allo 0984.8151 voce guida tasto 1) voce guida nuovamente tasto 1) 

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

FROM ZERO TO BUSINESS HERO: STRATEGIE VINCENTI PER LA START-UP

Penultimo incontro del progetto "From Zero to Business Hero:  Strategie Vincenti per la Start-up" si rivolge a studenti, NEET, aspiranti imprenditori e startupper della provincia di Cosenza interessati ad approfondire alcuni dei temi centrali connessi all’avvio di impresa.

 

Lo scopo della presente manifestazione di interesse si rivolge studenti, NEET, Aspiranti imprenditori e startupper della provincia di Cosenza. Al progetto potranno partecipare un numero massimo di 60 persone.

Il percorso si prefigge l’obiettivo di supportare l’accrescimento delle competenze imprenditoriali dei partecipanti. 

Partecipando alla formazione sarà possibile: 

  • conoscere i primi strumenti per la gestione di impresa;

  • acquisire nuove competenze in tema di business model e business plan

 

21 Marzo 2024 alle ore 9.00: Dai ricavi a previsioni economico-finanziarie e valutazione del business

25-26 Marzo 2024: Business Game

 

Gli interessati possono aderire all’avviso compilando l'apposito form disponibile all’interno della sezione del sito camerale dedicata al progetto: https://forms.gle/WaRTeojx8mw8Aie9A

https://www.cs.camcom.gov.it/it/strategie-startup24/

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024
 Eccellenze in Digitale: Cashless, E-payment. I sistemi digitali di pagamento per il business online e offline

Camera di commercio Cosenza. Eccellenze in Digitale: Cashless, E-payment. I sistemi digitali di pagamento per il business online e offline

Partecipa al modulo 11 di Eccellenze in digitale. Il mondo dei pagamenti è in continua evoluzione, con l'e-payment che si afferma sempre di più come la modalità preferita da consumatori e aziende. Le lezioni di Eccellenze in Digitale organizzate dalla Camera di Commercio di Cosenza, dedicate al modulo "Cashless, E-payment: I sistemi digitali di pagamento per il business online e offline", offrono un'occasione preziosa per approfondire questa tematica di grande attualità.

L'e-payment rappresenta una vera e propria rivoluzione nel modo di effettuare pagamenti e non si limita più solo alle transazioni online. Sempre più negozi, ristoranti e altri esercizi commerciali offrono la possibilità di pagare con carta o smartphone. Questo offre numerosi vantaggi sia ai clienti che alle aziende. I clienti possono evitare di portare con sé contanti, velocizzare il processo di pagamento e beneficiare di maggiore sicurezza. Le aziende, invece, possono ridurre i costi di gestione del contante, aumentare l'efficienza e migliorare l'esperienza del cliente.

I pagamenti digitali offrono numerosi vantaggi per le aziende di tutte le dimensioni:

  • Migliore efficienza: L'e-payment permette di automatizzare il processo di pagamento, riducendo il tempo e i costi necessari per la gestione del contante.
  • Maggiore sicurezza: I pagamenti digitali sono generalmente più sicuri dei pagamenti in contanti, in quanto riducono il rischio di furti o frodi.
  • Migliore esperienza del cliente: I clienti apprezzano la comodità e la flessibilità dei pagamenti digitali.
  • Dati e analisi: I pagamenti digitali generano dati preziosi che possono essere utilizzati per migliorare l'esperienza del cliente, ottimizzare le strategie di marketing e aumentare le vendite.

Esistono diverse piattaforme digitali per l'e-payment, ognuna con le sue caratteristiche e i suoi vantaggi. 

 

Richiedi l'accesso alla registrazione del webinar. Scrivi una email a pid@cs.camcom.it 

Altre info su: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/eccellenze-digitale-2023-2024-formazione-lavoratori-e-imprenditori

Ultima modifica
Gio 21 Mar, 2024

Logistica e infrastrutture per l’Emilia Romagna: fattori chiave per la competitività

Unioncamere Emilia-Romagna, con il supporto di Uniontrasporti, della Regione Emilia-Romagna e di tutte le Camere di commercio della regione, promuove un evento sul tema delle infrastrutture dal titolo "Logistica e Infrastrutture per l'Emilia-Romagna: fattori chiave per la competitività", che vedrà la partecipazione del presidente di Unioncamere italiana Andrea Prete e dell'Assessore regionale a Mobilità e Trasporti, Infrastrutture, Commercio e Turismo, Andrea Corsini.

L'evento si svolgerà in presenza il prossimo 28 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 a Bologna, nell'Aula Magna della Regione, Viale Aldo Moro n. 30 (per motivi organizzativi è necessario procedere all'iscrizione.  

 

Clicca qui per accedere al modulo di iscrizione

Ultima modifica
Mer 20 Mar, 2024

Content marketing - Focalizza la tua idea di business!

Content marketing

Il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Como-Lecco, organizza un corso per illustrare le tecniche e strumenti per creare contenuti digitali di valore per raggiungere gli obiettivi di promozione e di comunicazione digitale.

Obiettivi del corso

  • Trasmettere le basi della comunicazione digitale attraverso strumenti, esempi e momenti laboratoriali.
  • Comprendere il contesto attuale per fare impresa e comunicare in modo efficace, creando contenuti digitali che supportino le proprie idee e la propria
    azienda.

Dove e quando

Il corso si svolgerà in due giornate formative così suddivise:

  • Lunedì 3 giugno | ore 14:00 - 18:00
  • Lunedì 10 giugno | ore 14:00 - 18:00

presso la Sala Formazione
Camera di Commercio di Como-Lecco
Via Parini 16 - Como

Programma del corso

  • La comunicazione come leva commerciale
    • Definizione e importanza della comunicazione
    • Brand identity: vision, mission, purpose
    • Copywriting e il tono di voce
    • Storytelling e narrazione
    • Comunicazione interna ed esterna
    • Misurazione e analisi
  • Il Content Marketing
    • Che cos’è
    • Obiettivi e vantaggi
    • Canali di comunicazione
    • Target
    • SEO e ottimizzazione dei contenuti
    • Esempi
  • Fare impresa (e Content Marketing) nel panorama contemporaneo
    • Nuovi modi di lavorare
    • Sostenibilità ambientale e sociale
    • ESG e SDGs
    • Employer branding
    • Employee advocacy
    • Linguaggio inclusivo, comunicazione ampia e non ostile
  • WORKSHOP pt. 1: Brand Identity della propria azienda
    • Analisi del contesto aziendale
    • Identificazione del target
    • Vision, Mission e Purpose
    • Definizione del tono di voce
    • Consigli di comunicazione efficace
    • Presentazione dei progetti
  • WORKSHOP pt. 2: creare un piano editoriale (PED)
    • Che cos’è il piano editoriale
    • Strutturare un piano editoriale
    • Produzione dei contenuti
    • Strumenti pratici e utilizzo dell’intelligenza artificiale
    • Gestione dei contenuti
    • Presentazione dei progetti

Perché iscriversi

Al termine del corso chi partecipa avrà una migliore comprensione dell’ecosistema digitale e della creazione di contenuti, con particolare attenzione alle tendenze attuali (sostenibilità, inclusione, intelligenza artificiale): per fare impresa e comunicare nella contemporaneità. Nei momenti laboratoriali verranno forniti strumenti e realizzati contenuti utilizzabili nelle proprie realtà imprenditoriali.

Target

  • Aspiranti imprenditori e imprenditrici
  • Creatori e creatrici di contenuti
  • Figure professionali della comunicazione

Non sono richieste conoscenze pregresse, tuttavia, per una maggior efficacia, si suggerisce di avere curiosità e voglia di sperimentare.

N.B. Questo corso che permette, con taglio molto pratico, di applicare le nozioni apprese. Non è un corso professionalizzante, né un corso specifico su un'unica tecnica.

Percorso formativo "Focalizza la tua idea di business"

Il corso fa parte di un percorso formativo realizzato per aiutare gli aspiranti e neo imprenditori a mettere a fuoco le proprie idee di business per farle diventare realtà.
E' possibile iscriversi al singolo modulo o all'intero percorso formativo

Segreteria organizzativa

PUNTO NUOVA IMPRESA
Tel. 031.256.384/379 (CO)
Tel. 0341.292.280/212 (LC)
pni@comolecco.camcom.it

 

Iscriviti QUI

Ultima modifica
Mer 20 Mar, 2024

Il brand e il suo valore - Focalizza la tua idea di business!

Il brand e il suo valore

Il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Como-Lecco, organizza un corso per riflettere sul marchio, sul suo significato e sul suo valore (anche economico).

Finalità

Il simbolo identificativo di valori, storia, beni e servizi di un'impresa.
Tanto valorizzato dalle grandi imprese, ma spesso poco considerato dalle micro e piccole aziende, più concentrate alla promozione del prodotto/servizio.  
Eppure è fondamentale che anch'esse riflettano sul marchio,  sul suo significato e sul suo valore (anche economico).

Programma del corso

Il corso, che si terrà presso la Sala Formazione della Camera di Commercio di Como-Lecco in Via Parini 16 a Como, è strutturato su tre giornate così suddivise:

Martedì 14 maggio 2024 | 14.00-18.00

  • Brand: cos'è, le funzioni, i vantaggi
  • Brand equity: 
    • gli elementi costituitivi
    • la piramide di costruzione della brand equity come rafforzarla
  • I brand e la loro evoluzione

Martedì 21 maggio 2024| 14:00-18:00

  • Brand Identity: cos'è, da quali elementi è composta, a cosa serve.
  • La comunicazione "corporate": definizione e le differenze rispetto alla comunicazione di prodotto
  • Lo storytelling

Mercoledì 28 maggio 2024 | 10:00-12:30 e 14:00-18:00

  • I Marchi e brevetti
  • Il diritto di proprietà e i diritti correlati
  • Casistiche
  • Marchi e brevetti: definizione OIC (principi contabili) e contabilizzazione
  • Il conto economico e l'utile di esercizio
  • I flussi di cassa
  • Il concetto di royalties
  • La valutazione di marchi e brevetti

Percorso formativo "Focalizza la tua idea di business"

Il corso fa parte di un percorso formativo realizzato per aiutare gli aspiranti e neo imprenditori a mettere a fuoco le proprie idee di business per farle diventare realtà.
E' possibile iscriversi al singolo modulo o all'intero percorso formativo

Segreteria organizzativa

PUNTO NUOVA IMPRESA
Tel. 031.256.384/379 (CO)
Tel. 0341.292280-212 (LC)
pni@comolecco.camcom.it

 

Iscriviti QUI

Ultima modifica
Mer 20 Mar, 2024

Analisi di mercato: cos'è? perchè si fa? come si fa? - Focalizza la tua idea di business!

Analisi di mercato: cos'è? perché si fa? come si fa?

Il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Como-Lecco, organizza un corso confrontarsi su pratiche che consentano di affrontare operativamente il mercato.

Finalità

Gli aspiranti imprenditori quando strutturano il business plan per avere un orientamento pre-avvio, si pongono domande relative ai criteri con cui strutturare la loro attività. Tra queste, quelle più frequenti riguardano la concorrenza ed il target di riferimento.Nello specifico:

  • Chi sono e che caratteristiche hanno i miei concorrenti? Come sono strutturati e quali i loro punti di forza?
  • Come opero la mia segmentazione nel mkt B2B o B2C?

Una volta chiariti i criteri tuttavia, rimane aperta la questione principale: come faccio a trovare i primi contatti per avviare la mia attività? Quali elementi mi permettono di distinguermi veramente dalla mia concorrenza? Cioè, qual è la mia unique selling proposition?
Il seminario proposto si pone l’obiettivo di confrontarsi su pratiche che consentano di affrontare operativamente il mercato,individuando clienti, concorrenti, definendo il proprio posizionamento e la unique selling proposition, passando dal business plan al piano operativo di marketing.

Programma della giornata

martedì 23 aprile 2024 | 9:00 - 18:00
Camera di Commercio di Como-Lecco
Via Parini 16 - Como
Sala Formazione

Cenni di Business Plan relativi al mercato

  • Analisi del contesto
  • La concorrenza: come individuarla
  • Analisi del target
  • Analisi SWOT
  • Scelta del posizionamento e della unique selling proposition

Il passaggio dal Business Plan al piano operativo di marketing

  • Strutturare i dati utili relativi alla concorrenza
  • Individuare i primi clienti a cui proporre il nostro prodotto/servizio
  • Rivedere concretamente il posizionamento e la unique selling proposition

Come strutturare una campagna di marketing e di comunicazione

  • Quali domande farsi
  • Come lanciare un prodotto/servizio sul mercato
  • Come arrivare alla corretta definizione del prezzo

Percorso formativo "Focalizza la tua idea di business"

Il corso fa parte di un percorso formativo realizzato per aiutare gli aspiranti e neo imprenditori a mettere a fuoco le proprie idee di business per farle diventare realtà.
E' possibile iscriversi al singolo modulo o all'intero percorso formativo

Segreteria organizzativa

PUNTO NUOVA IMPRESA
Tel. 031.256.384/379 (CO)
Tel. 0341.292280-212 (LC)
pni@comolecco.camcom.it

 

Iscriviti QUI

Ultima modifica
Mer 20 Mar, 2024

Business Model Canvas: un efficace strumento di lavoro - Focalizza la tua idea di business

BUSINESS MODEL CANVAS

Il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Como-Lecco, organizza un corso per focalizzare la propria idea di business.

Finalità

  • Aiutare il partecipante a focalizzare le dinamiche e le componenti alla base di una iniziativa imprenditoriale, stimolando un processo di autovalutazione riferito alla propria idea di business o alla propria attività.
  • Far acquisire conoscenza dello strumento del business model canvas, trasmettendo i fondamenti teorici e logici, per accrescere la sensibilità e la cultura imprenditoriale necessari
  • Permettere di lavorare ad una prima versione del proprio BMC in ambiente laboratoriale, con la possibilità di applicare alla propria idea di business quanto appreso in aula didattica

Struttura del corso

Lunedì 15 aprile 2024, ore 9:00 - 18:00
Camera di Commercio di Como-Lecco
Via Parini 16 - Como
Sala Formazione

Mattina: cos'è il BMC, com'è strutturato e le sue potenzialità. Simulazione laboratoriale  in piccoli gruppi.

Pomeriggio: project work individuale, in cui ciascun partecipante lavorerà sul proprio BMC. Esposizione e brainstorming del lavoro predisposto da ciascuno.

Percorso formativo "Focalizza la tua idea di business"

Il corso fa parte di un percorso formativo realizzato per aiutare gli aspiranti e neo imprenditori a mettere a fuoco le proprie idee di business per farle diventare realtà.

E' possibile iscriversi al singolo modulo o all'intero percorso formativo.

Segreteria organizzativa

PUNTO NUOVA IMPRESA
Tel. 031.256.384/379 (CO)
Tel. 0341.292.280-212 (LC)
pni@comolecco.camcom.it

 

Iscriviti QUI

Ultima modifica
Mer 20 Mar, 2024
Focalizza il tuo business! percorso formativo per aspiranti e neo imprenditori

Focalizza il tuo business! percorso formativo per aspiranti e neo imprenditori

Corso di formazione a moduli, gratuito, per aspiranti e neo imprenditori

Il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Como-Lecco propone un percorso formativo per aiutare gli aspiranti e neo imprenditori a mettere a fuoco le proprie idee di business per farle diventare realtà.

Il percorso è suddiviso in 4 moduli, fruibili anche singolarmente, così strutturati:

Per ulteriori informazioni è possibile inviare una e-mail a: pni@comolecco.camcom.it

Ultima modifica
Mer 20 Mar, 2024

I dieci passi (obbligatori) per creare un’impresa

Aprire un'impresa è un'avventura emozionante che sicuramente ha dei vantaggi a livello personale che vanno dalla prospettiva del profitto, alla liberta e all’autonomia nella gestione del proprio tempo fino anche alla possibilità di incidere realmente sul benessere della società.

Tuttavia l’attività di impresa richiede pianificazione, perseveranza, capacità di previsione e coraggio. 

In Italia poi il percorso non è affatto facilitato e anzi spesso può risultare un vero e proprio gioco dell’oca a seconda del settore e dell’attività che s’intente avviare. 

Ecco un vademecum sintetico sui dieci passi più importanti da tenere a mente.

1. Il progetto

Spesso tutto inizia da un’idea
Affinché l’idea non rimanga un sogno ma si concretizzi in un vero e proprio progetto occorre definire con attenzione obiettivi misurabili, sia intermedi che di lungo periodo, e soprattutto assegnare scadenze e rispettarle! In questa fase è bene definire quali possono essere risorse, partner e attività chiave, generando un’idea di chi farà cosa.

2. L'indagine di mercato

L'indagine di mercato è essenziale per comprendere il contesto in cui opererà l’impresa. 
Si devono analizzare i bisogni e le preferenze dei potenziali clienti, valutare la concorrenza esistente e identificare le opportunità di mercato che potrebbero essere sfruttate. In questa fase può essere utile mettere su carta una “matrice” forze, debolezze, rischi, opportunità e per ognuna studiare le azioni più congeniali per attenuare gli aspetti negativi ed esaltare quelli positivi.

3. Il piano d'impresa

Dalla teoria occorre passare alla pratica, o quasi. 
Al di là delle altisonanti sezioni che lo possono comporre, si tratta di fare una previsione delle possibili entrare ed uscite che la nostra impresa potrà generare
Necessità (e preventivi) alla mano potremo definire il piano uscite, molto più difficile sarà prevedere il piano entrate perché nessuno ha la sfera di cristallo; tuttavia è un’operazione necessaria perché ci obbliga a fissare obiettivi intermedi e azioni necessarie per raggiungerli

4. La scelta della società

Si dovrà poi decidere la struttura legale più adatta per l’impresa. 
Questa scelta influenzerà diversi aspetti, tra cui la responsabilità legale, la tassazione, le modalità di gestione ed i costi correlati. È importante valutare attentamente le opzioni disponibili e scegliere quella che meglio si adatta alle nostre esigenze e ai nostri obiettivi. In questa fase sarà importante prevedere anche la tipologia di spese e di azioni prevalenti. 

5. La procedura amministrativa

Avviare un'impresa comporta una serie di adempimenti amministrativi e burocratici. 
L’iscrizione al registro delle imprese competente basterà per dare comunicazione dell’avvio anche a INPS, INAIL e Agenzia dell’Entrate.
A seconda poi della tipologia e della sede di localizzazione sarà necessario interfacciarsi anche con il comune e altri enti quali ad esempio l’ASL
Questo percorso, spesso irto di ostacoli e rimandi nel tempo, può essere frustrante e potrebbe essere opportuno farsi affiancare da figure specializzate, soprattutto per ottenere le autorizzazioni e le licenze necessarie per operare nel rispetto della legge.

6. L'organizzazione produttiva

Si parte! Una volta definito il contesto e poste le basi legali e concettuali, si può davvero iniziare a fare l’imprenditore/imprenditrice ossia ad organizzare i fattori della produzione siano questi macchinari, personale, risorse materiali o finanziarie. 
E’ la fase in cui si decide chi fa cosa e di quali strumenti dotarsi. E’ la fase delle scelte e degli investimenti. Sarà molto importante considerare la variabile finanziaria! Le uscite partiranno immediatamente a fronte di entrate incerte nel tempo della riscossione. E la fase in cui si deve tener duro!

7. La scelta dei collaboratori esterni

Se abbiamo lavorato bene nelle fasi precedenti avremo adesso una visione chiara dei nostri partner chiave, di cosa possiamo fare noi direttamente e di quali attività delegare. 
Saper fare e saper delegare diventano azioni fondamentali. Se decidiamo di gestire in proprio azioni strategiche dovremo quantificare tempi e oneri e soprattutto prevedere quelle azioni che noi non potremmo svolgere direttamente. La delega impone dei rapporti di fiducia e un bagaglio di competenze. 
In ogni caso commercialisti, avvocati, consulenti, digital strategist e collaboratori esterni possono essere una risorsa ma saranno anche sicuramente un costo che va preventivato. 

8. La presenza digitale

Google ergo sum. E’ inutile essere i migliori produttori di qualcosa se nessun sa che esisti. 
La presenza digitale è essenziale non soltanto per farsi trovare ma per costruire una propria riconoscibilità del brand e per condividere informazioni e materiali. Questo implica la scelta degli strumenti, dai social più idonei ai tools di efficienza organizzativa. La comunicazione poi impone di targettizzare i nostri interventi a seconda del pubblico che vogliamo intercettare e soprattutto di scegliere il tono di voce giusto per farlo.

9. Gli investimenti di marketing

Non basterà forse definire i canali on line che si intende presidiare. Sarà necessario assegnare ad ognuno o quasi un relativo budget per azioni di marketing digitale che possono includere il ricorso a figure specializzate e ulteriore budget per campagne a pagamento sulle varie piattaforme. 
Esiste poi ancora la componente off line (fiere, eventi…) che potrebbero richiedere azioni leggermente diverse e oneri in più. 

10. Il monitoraggio dei risultati

Infine, è fondamentale monitorare costantemente le prestazioni e i risultati dell’attività di impresa. Questo permetterà di valutare l'efficacia delle strategie adottate, di identificare eventuali problemi o opportunità di miglioramento e di prendere le decisioni necessarie per garantire il successo a lungo termine della tua impresa.

Seguire questi 10 passi aiuterà a pianificare ed avviare l’impresa in modo efficace e a massimizzare le possibilità di successo nel mercato competitivo di oggi. 

La Camera di Commercio di Pistoia-Prato assiste e accompagna gli aspiranti imprenditori e le aspiranti imprenditrici con servizi di formazione, orientamento e consulenza specialistica. 

Regione