Imprenditoria Giovanile

Presentazione del programma europeo Erasmus per i Giovani Imprenditori

Luogo: Camera di Commercio di Napoli (piazza Bovio, 32) Sala Parlamentino 3° piano
Data: 7 febbraio 2024
Ora :10:30

Il prossimo mercoledì 7 febbraio 2024 dalle ore 10.30, nel quadro delle attività della rete Enterprise Europe Network ed in collaborazione con Project Ahead, si terrà presso la sede della Camera di Commercio di Napoli, una giornata dedicata alla presentazione del programma “Erasmus for Young Entrepreneurs” programma di mobilità ed ospitalità per giovani imprenditori.Il programma consente a Nuovi  Imprenditori (il programma è aperto anche a aspiranti imprenditori e freelance) di svolgere un periodo di affiancamento di 1- 6 mesi presso un' azienda estera per apprendere e sviluppare metodologie di lavoro e competenze, nonché creare potenziali collegamenti per future opportunità di business. Il programma consente a Nuovi  Imprenditori (il programma è aperto anche a aspiranti imprenditori e freelance) di svolgere un periodo di affiancamento di 1- 6 mesi presso un' azienda estera per apprendere e sviluppare metodologie di lavoro e competenze, nonché creare potenziali collegamenti per future opportunità di business. Contestualmente, per le imprese campane viene offerta la possibilità di candidarsi come Imprenditore Ospitante ed accogliere per 1-6 mesi un giovane imprenditore estero  per conoscere nuove metodologie ed esperienze imprenditoriali, nonché creare collegamenti e relazioni internazionali per sviluppare opportunità di business. Il soggiorno per il Nuovo Imprenditore è sovvenzionato da una borsa mensile messa a disposizione dall’Unione Europea.La presentazione sarà dedicata a conoscere in dettaglio le modalità per accedere al programma sia per i giovani e potenziali imprenditori  sia per le aziende interessate ad ospitare.

La partecipazione è gratuita è sufficiente iscriversi al link EYE Info DAY Biglietti, Mer, 07 feb 2024 alle 10:30 | Eventbrite

Per maggiori informazioni clicca qui

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Come scegliere la vacanza ideale per il tuo business: 11 consigli da imprenditori di successo

Se sei un imprenditore, sai bene quanto sia importante staccare la spina ogni tanto e ricaricare le energie. Ma non tutte le vacanze sono uguali: alcune possono essere più stimolanti, divertenti e utili di altre. Scopri 11 destinazioni perfette per la vacanza di un imprenditore, suggerite da membri del YEC, e le opportunità che offrono per l’innovazione e il networking.

Il Young Entrepreneur Council (YEC), una comunità esclusiva di imprenditori di successo sotto i 45 anni nata nel 2010 che promuove l’innovazione, il networking e l’impatto sociale delle aziende, ha recentemente lanciato #StartupLab, un programma di mentorato virtuale gratuito che aiuta milioni di imprenditori a fondare e far crescere le società attraverso chat video live, una libreria di contenuti di esperti, e lezioni via e-mail. 

Tra le ispirazione e i contenuti di valore forniti su #StartupLab, 11 membri del Young Entrepreneur Council (YEC) hanno condiviso come scelgono di trascorrere le proprie vacanze, coniugando il relax con la ricerca di nuovi input per la creatività e il networking con personalità e idee innovative:

  • Bali, Indonesia: per Josh Weiss, fondatore e CEO di Bluegala, Bali è il luogo perfetto per rilassarsi, godersi la natura e la cultura, e allo stesso tempo lavorare in un ambiente creativo e collaborativo. Bali offre infatti numerosi spazi di coworking, come Hubud Outpost, dove si può incontrare e scambiare idee con altri imprenditori provenienti da tutto il mondo;
  • New York, USA: per Doreen Bloch, fondatrice e CEO di Poshly, New York è la città che non dorme mai, dove si può trovare di tutto, da musei a ristoranti, da teatri a parchi. New York è anche una delle capitali mondiali dell’innovazione e dell’imprenditoria, dove si può entrare in contatto con persone e opportunità di alto livello. Bloch consiglia di visitare il New York Tech Meetup, il più grande gruppo di tecnologia della città, che organizza eventi mensili per presentare le ultime novità del settore;
  • Tokyo, Giappone: per Andy Karuza, fondatore di FenSens, Tokyo è una città affascinante, dove si può ammirare il contrasto tra tradizione e modernità, tra templi e grattacieli, tra giardini e quartieri tecnologici. Tokyo è anche una città stimolante, dove si può scoprire una cultura diversa, assaggiare cibi esotici, e divertirsi in locali e karaoke. Karuza suggerisce di visitare il Tokyo Startup Hub, un centro di supporto per le startup locali e internazionali, che offre servizi di consulenza, networking e formazione;
  • Parigi, Francia: per Marcela De Vivo, fondatrice e CEO di Gryffin, Parigi è la città dell’amore, dell’arte e della moda, dove si può respirare un’atmosfera romantica, ammirare capolavori artistici, e fare shopping di lusso. Parigi è anche una città dinamica, dove si può assistere a eventi culturali, partecipare a conferenze, e incontrare imprenditori e investitori. De Vivo raccomanda di visitare il Station F, il più grande campus di startup del mondo, che ospita oltre 1000 startup, acceleratori, fondi di venture capital, e partner corporativi;
  • San Francisco, USA: per John Rampton, fondatore e CEO di Due, San Francisco è la città della tecnologia, dell’innovazione e della diversità, dove si può entrare in contatto con le più grandi aziende e le più promettenti startup del mondo, come Google, Facebook, Airbnb, e Uber. San Francisco è anche una città vivace, dove si può esplorare la baia, il Golden Gate, e i quartieri storici. Rampton consiglia di visitare il Coit Tower, un monumento che offre una vista panoramica sulla città e sulle sue opportunità;
  • Londra, Regno Unito: per Solomon Thimothy, fondatore e CEO di OneIMS, Londra è la città della storia, della cultura e della finanza, dove si può visitare il Big Ben, il Buckingham Palace, e il London Eye. Londra è anche una città cosmopolita, dove si può conoscere gente di ogni nazionalità, lingua e religione, e ampliare la propria rete di contatti. Thimothy raccomanda di visitare il Tech City, il polo tecnologico di Londra, che ospita oltre 3000 startup digitali e creative, e offre eventi, workshop e programmi di accelerazione;
  • Rio de Janeiro, Brasile: per Phil Laboon, fondatore e CEO di Eyeflow Internet Marketing, Rio de Janeiro è la città del carnevale, della musica e della spiaggia, dove si può assistere a spettacoli colorati, ballare la samba, e rilassarsi sulle famose spiagge di Copacabana e Ipanema. Rio de Janeiro è anche una città in crescita, dove si può cogliere il potenziale di un mercato emergente, e collaborare con imprenditori e organizzazioni locali. Laboon suggerisce di visitare il Startup Rio, un programma di sostegno alle startup innovative, che offre finanziamenti, mentorship e spazi di coworking;
  • Barcellona, Spagna: per Zach Cutler, fondatore e CEO di Cutler PR, Barcellona è la città del sole, del mare e dell’architettura, dove si può godere del clima mite, fare il bagno nel Mediterraneo, e ammirare le opere di Gaudì. Barcellona è anche una città creativa, dove si può scoprire una scena artistica e culturale vivace, e connettersi con imprenditori e talenti. Cutler consiglia di visitare il Mobile World Centre, un centro di innovazione e divulgazione tecnologica, che organizza mostre, conferenze e attività per promuovere la cultura mobile;
  • Bangalore, India: per Rahul Varshneya, fondatore e CEO di Arkenea, Bangalore è la città del software, dell’outsourcing e dell’educazione, dove si può trovare una grande offerta di sviluppatori, consulenti e studenti qualificati, e ridurre i costi operativi. Bangalore è anche una città in fermento, dove si può assistere al boom delle startup indiane, e partecipare a eventi, hackathon e competizioni. Varshneya raccomanda di visitare il Bangalore Alpha Lab, un incubatore di startup, che offre spazi di coworking, mentorship e accesso a investitori;
  • Città del Capo, Sudafrica: per Peter Nguyen, fondatore e CEO di Literati Institute, Città del Capo è la città della natura, dell’avventura e della solidarietà, dove si può esplorare il Table Mountain, fare safari, e contribuire a progetti sociali. Città del Capo è anche una città in sviluppo, dove si può sfruttare il potenziale di un mercato in crescita, e collaborare con startup e organizzazioni non governative. Nguyen suggerisce di visitare il Silicon Cape, una comunità di imprenditori e innovatori, che mira a trasformare Città del Capo in un hub tecnologico africano;
  • Istanbul, Turchia: per David Ehrenberg, fondatore e CEO di Early Growth Financial Services, Istanbul è la città del ponte, della storia e della gastronomia, dove si può attraversare il Bosforo, visitare la Moschea Blu e il Gran Bazar, e gustare i piatti tipici della cucina turca. Istanbul è anche una città strategica, dove si può approfittare della posizione geografica, che la rende un crocevia tra Europa e Asia, e interagire con imprenditori e investitori. Ehrenberg consiglia di visitare lo Startup Istanbul, un evento annuale che riunisce le migliori startup, investitori e mentori della regione.

Queste sono solo alcune delle possibili destinazioni per la vacanza di un imprenditore, ma ce ne sono molte altre che potrebbero soddisfare le tue esigenze e le tue aspettative. L’importante è scegliere una meta che ti permetta di staccare la spina, ma anche di arricchire la tua esperienza, la tua rete e il tuo business. Se vuoi scoprire altre idee di viaggio, puoi visitare il sito del YEC o iscriverti al programma #StartupLab. Buon viaggio e buon lavoro!

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024
Data-Driven Innovation

Data-Driven Innovation

Camere di Commercio e Startup insieme per un'Italia Digitale

Unioncamere e InfoCamere, in collaborazione con The Doers - Digital Magics Company, lanciano la call for innovation Data-Driven Innovation: Camere di Commercio e Startup insieme per un'Italia Digitale.

Una sfida finalizzata ad offrire, attraverso una partnership con start up, scale up o PMI innovative, soluzioni innovative in ambito di Internal Process Automation ed Intelligent Data Analysis & Management, per efficientare i processi interni e cogliere le potenzialità del patrimonio informativo del Sistema Camerale.

Le imprese devono avere come scopo lo sviluppo di idee innovative in grado di generare opportunità di miglioramento per il Sistema Camerale italiano, accelerando la trasformazione digitale e l'adozione di soluzioni d’avanguardia, promuovendo al tempo stesso la cultura dell’innovazione nelle camere di commercio Italiane.

Questa la sfida al centro della call per startup e del percorso lanciato da Unioncamere e InfoCamere, che vede la Camera di Commercio di Padova fra i cinque enti camerali coinvolti. L’iniziativa è volta alla selezione di nuove soluzioni oggetto di sperimentazioni da realizzare su ciascuna Camera e che, in una seconda fase dell’iniziativa, potranno evolversi in progetti operativi.

Scadenza: 19 febbraio 2024

Per informazioni e partecipare: https://challenge.infocamere.it/ 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

Agenti e rappresentanti di commercio

L'attività di agente di commercio si intende esercitata da chiunque venga stabilmente incaricato da una o più imprese di promuovere la conclusione di contratti in una o più zone determinate. 

 

In allegato una breve guida da consultare!

Regione

Startup e PMI innovative

Startup e PMI innovative

Le nuove imprese (startup) innovative godono di un quadro di riferimento dedicato in materie come la semplificazione amministrativa, il mercato del lavoro, le agevolazioni fiscali, il diritto fallimentare. 

Larga parte di queste misure sono estese anche alle PMI innovative, cioè a tutte le piccole e medie imprese che operano nel campo dell’innovazione tecnologica, a prescindere dalla data di costituzione o dall’oggetto sociale.

In allegati una breve guida sugli aspetti fondamentali della disciplina

Documento
Regione

#RRIstarthack:erchiamo soluzioni innovative nei settori Mobility&Sustainable e Sport&Wellbeing

Partecipa a #RRIstarthack, uni-hackathon della Regione Lazio realizzato da Lazio Innova con Saperi&Co di Sapienza Università di Roma
Cerchiamo soluzioni innovative nei settori Mobility&Sustainable e Sport&Wellbeing

Per studenti, dottorandi e ricercatori di Sapienza Università di Roma

Lazio Innova mette in palio premi in denaro e un percorso di go to market

Sapienza Università di Roma, un percorso di assistenza per la costituzione in startup e/o per la brevettazione del prodotto

Domande di partecipazione fino alle ore 18 del 12 febbraio 2024

http://www.lazioinnova.it/innova.../iniziativa/rristarthack/

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

Per i partecipanti all’Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo la consulenza è un valore aggiunto

L’Incubatore mette a disposizione di ogni startup 25 ore all’anno di consulenza mirata e gratuita

Oltre alla necessità di spazi in strutture adeguate, un’impresa in fase di start up ha bisogno di disporre di servizi e consulenze per potersi sviluppare. Ecco perché alle startup ospiti dell'Incubatore d'Impresa di Bergamo Sviluppo vengono offerte ore di consulenza specialistica così da favorire la crescita, lo sviluppo e il consolidamento del progetto imprenditoriale. Nel 2023 sono state complessivamente erogate 344 ore di consulenza in questi ambiti: marketing e comunicazione, pianificazione economico-finanziaria, validazione dell’idea d’impresa, aspetti legali e contrattualistici, consulenza tecnica.

Scopri di più sul progetto Incubatore d’Impresa

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

Premio Miotto

Nuova edizione del Premio Start up di impresa

Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del "Premio Start Up d'Impresa Luciano Miotto", promosso da t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione, società consortile partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti, Verona e Venezia-Rovigo. 

L'iniziativa è dedicata alla memoria dell'Ing. Luciano Miotto, imprenditore visionario scomparso prematuramente nell'estate del 2018, noto per la sua apertura al futuro e all'innovazione.

Il progetto si propone di stimolare la digitalizzazione e l'innovazione in Italia, promuovendo la collaborazione tra startup, centri di ricerca e imprese, con un focus particolare sulle giovani startup innovative che presentano elevato potenziale di crescita.

Il bando è aperto a progetti imprenditoriali, rivolgendosi a singoli individui, team di progetto o nuove imprese che offrano soluzioni innovative nei settori Hi-tech&Digital, servizi innovativi alle imprese, innovazione sociale ed economia circolare, tecnologie e innovazione per l'internazionalizzazione, sostenibilità ambientale, economica e sociale, e Green economy.

Tra le novità di quest'anno, è stato istituito un "Premio Speciale Startup Femminile" per valorizzare l'eccellenza imprenditoriale al femminile, riconoscendo le giovani imprese con almeno il 60% di componenti femminili nel loro nucleo fondante.

Candidature fino al 12 febbraio 2024.

Per partecipare cliccare qui

Per informazioni scrivere a: incubatore@t2i.it 

 

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

Premio Miotto

Nuova edizione del Premio Start up di impresa

Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del "Premio Start Up d'Impresa Luciano Miotto", promosso da t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione, società consortile partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti, Verona e Venezia-Rovigo. 

L'iniziativa è dedicata alla memoria dell'Ing. Luciano Miotto, imprenditore visionario scomparso prematuramente nell'estate del 2018, noto per la sua apertura al futuro e all'innovazione.

Il progetto si propone di stimolare la digitalizzazione e l'innovazione in Italia, promuovendo la collaborazione tra startup, centri di ricerca e imprese, con un focus particolare sulle giovani startup innovative che presentano elevato potenziale di crescita.

Il bando è aperto a progetti imprenditoriali, rivolgendosi a singoli individui, team di progetto o nuove imprese che offrano soluzioni innovative nei settori Hi-tech&Digital, servizi innovativi alle imprese, innovazione sociale ed economia circolare, tecnologie e innovazione per l'internazionalizzazione, sostenibilità ambientale, economica e sociale, e Green economy.

Tra le novità di quest'anno, è stato istituito un "Premio Speciale Startup Femminile" per valorizzare l'eccellenza imprenditoriale al femminile, riconoscendo le giovani imprese con almeno il 60% di componenti femminili nel loro nucleo fondante.

Candidature fino al 12 febbraio 2024.

Per partecipare cliccare qui

Per informazioni scrivere a: incubatore@t2i.it 

 

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024

Premio Miotto

Nuova edizione del Premio Start up di impresa

Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del "Premio Start Up d'Impresa Luciano Miotto", promosso da t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione, società consortile partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno | Dolomiti, Verona e Venezia-Rovigo. 

L'iniziativa è dedicata alla memoria dell'Ing. Luciano Miotto, imprenditore visionario scomparso prematuramente nell'estate del 2018, noto per la sua apertura al futuro e all'innovazione.

Il progetto si propone di stimolare la digitalizzazione e l'innovazione in Italia, promuovendo la collaborazione tra startup, centri di ricerca e imprese, con un focus particolare sulle giovani startup innovative che presentano elevato potenziale di crescita.

Il bando è aperto a progetti imprenditoriali, rivolgendosi a singoli individui, team di progetto o nuove imprese che offrano soluzioni innovative nei settori Hi-tech&Digital, servizi innovativi alle imprese, innovazione sociale ed economia circolare, tecnologie e innovazione per l'internazionalizzazione, sostenibilità ambientale, economica e sociale, e Green economy.

Tra le novità di quest'anno, è stato istituito un "Premio Speciale Startup Femminile" per valorizzare l'eccellenza imprenditoriale al femminile, riconoscendo le giovani imprese con almeno il 60% di componenti femminili nel loro nucleo fondante.

Candidature fino al 12 febbraio 2024.

Per partecipare cliccare qui

Per informazioni scrivere a: incubatore@t2i.it 

 

Ultima modifica
Mer 24 Gen, 2024