Adempimenti amministrativi

Scheda attività "CASE PER FERIE" - Regione Lombardia (Legge regionale 1° ottobre 2015, n. 27)

Le Case per ferie sono strutture ricettive attrezzate per il soggiorno di persone o gruppi e gestite al di fuori dei normali canali commerciali, da enti pubblici o religiosi, enti privati, associazioni e fondazioni operanti senza fine di lucro, per il conseguimento di finalità sociali, culturali, assistenziali o sportive, nonché da enti o imprese. Nelle Case per ferie gestite da imprese possono accedere solo i dipendenti delle stesse e i loro familiari. 

Link al sito della Regione Lombardia: https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Imprese/Imprese-turistiche/Ricettivita-alberghiera/00-strutture-ricettive-alberghiere/00-strutture-ricettive-alberghiere

Regione
banner evento mi metto in proprio

Mi metto in proprio!

26 settembre 2024, ore 9.30-12.30: incontro online per aspiranti e neo imprenditori organizzato dal Punto Nuova Impresa della CCIAA di Sondrio in collaborazione con la CCIAA di Como-Lecco.

Durante l'incontro saranno approfonditi i seguenti temi:

  • PROCEDURE (informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo), 
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA (vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare), 
  • BUSINESS PLAN (indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva), e
  • FINANZIAMENTI (informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici).

Info e iscrizioni qui

Ultima modifica
Lun 02 Set, 2024

Affitti brevi, le nuove norme in vigore dal 1° settembre 2024

entra in vigore dal 1° settembre 2024 la banca dati delle strutture ricettive (BDSR), piattaforma tramite la quale sarà possibile richiedere il CIN (Codice identificativo nazionale) da utilizzare per poter esercitare l’attività di affitto breve

Dopo un periodo di rodaggio, entra in vigore dal 1° settembre 2024 la banca dati delle strutture ricettive (BDSR), piattaforma tramite la quale sarà possibile richiedere il CIN (Codice identificativo nazionale) da utilizzare per poter esercitare l’attività di affitto breve. 

 

https://www.idealista.it/news/vacanze/mercato-turistico/2024/08/30/182927-affitti-brevi-le-nuove-norme-in-vigore-dal-1-settembre-2024?utm_medium=email&utm_campaign=news_daily&utm_campaigntype=retention&utm_creation=news_daily_20240830&utm_date_send=2024-08-3007:36:58&utm_link=m4TitularNode182927&utm_project=visitGeneration&utm_recipient_id=38010898269&utm_recipient_list=3&utm_source=newsletters

Ultima modifica
Ven 30 Ago, 2024

Affitti brevi, le nuove norme in vigore dal 1° settembre 2024

Dopo un periodo di rodaggio, entra in vigore dal 1° settembre 2024 la banca dati delle strutture ricettive (BDSR), piattaforma tramite la quale sarà possibile richiedere il CIN (Codice identificativo nazionale) da utilizzare per poter esercitare l’attività di affitto breve. 

Tipologia
Area

guida agenzia delle entrate locazioni brevi luglio 2024

Il decreto legge n. 50/2017 ha introdotto una specifica disciplina fiscale per i contratti
di locazione di immobili a uso abitativo, stipulati a partire dal 1° giugno 2017, che
hanno una durata non superiore a 30 giorni: le cosiddette “locazioni brevi”.
Si tratta di quei contratti conclusi da persone fisiche al di fuori dell’esercizio dell’attività
d’impresa, per i quali non vi è l’obbligo di registrazione se non formati per atto
pubblico o scrittura privata autentica.
In seguito all’entrata in vigore del decreto legge n. 50/2017, è possibile applicare le
disposizioni in materia di “cedolare secca sugli affitti”, già utilizzabili per i redditi
fondiari derivanti dalla locazione, anche ai redditi derivanti dai contratti di
sublocazione, di concessione in godimento oneroso dell’immobile da parte del
comodatario, di locazione breve che comprende servizi accessori (per esempio, la
pulizia, la fornitura di biancheria).

Regione
Logo "R.E.N.T.Ri. - Il nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti"

R.E.N.T.Ri. - Il nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti

ll R.E.N.T.Ri. è il nuovo sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti gestito direttamente dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con il supporto tecnico operativo dall'Albo Nazionale Gestori Ambientali.

Ecocerved scarl organizza due incontri formativi per le imprese:

25 settembre - Iscrizione, soggetti obbligati, tempistiche e illustrazione delle modalità per l’accesso all’area riservata e la presentazione della pratica di iscrizione
16 ottobre - Adempimenti per la gestione di FIR, registri di carico e scarico e illustrazione dei servizi di supporto. 

Per maggiori informazioni visita la seguente pagina: https://www.pv.camcom.it/index.phtml?Id_VMenu=285

Ultima modifica
Mer 28 Ago, 2024
Logo "Suap Live"

Webinar "SUAP LIVE"

ll 26 settembre alle ore 10.30 si terrà un nuovo incontro online per l'aggiornamento di SUAP ed Enti terzi della Lombardia.

In particolare si parlerà di:

  • "SUAP&Impresa": mission e servizi
  • Semplificazione comunicazioni di cessazione attività d'impresa: aggiornamenti sull'attuazione
  • Aggiornamenti normativi: sedi ASD, preavviso di rigetto, annullamento in autotutela, verifica requisiti morali su soggetti
  • Percorso attuativo del nuovo Allegato tecnico al D.P.R. 160/2010
  • PNRR: monitoraggio e opportunità

Per partecipare compila il seguente modulo: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_68LKJvvwQ3mgyJyKLKTfsQ#/registration

Ultima modifica
Mer 28 Ago, 2024
Brochure "Eventi e manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo o intrattenimento"

Webinar "Eventi e manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo o intrattenimento"

Incontro online e gratuito organizzato dalle Camere di Commercio lombarde, in collaborazione con Regione Lombardia, con l’obiettivo di fornire agli organizzatori delle manifestazioni di pubblico spettacolo una sintesi delle normative e dei principali adempimenti. L'evento si terrà il 17 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 16.
Ultima modifica
Mer 28 Ago, 2024

Pagamenti in contanti - I nuovi limiti imposti dall’Europa

L’Italia dovrà adeguarsi entro luglio del 2027. Arriva la riforma europea delle regole antiriciclaggio.

L’Unione Europea ha imposto nuove regole in relazione ai limiti di pagamento in contanti, a cui tutti gli Stati membri dovranno adeguarsi entro il 2027. E’, infatti, in vigore il Regolamento (UE) 2024/1624 del 31 maggio 2024, che impone nuove regole sull’uso del contante ma nel rispetto delle normative nazionali se più restrittive. All’articolo 80 del citato Regolamento, in vigore dal 9 luglio 2024, si legge che “le persone che commerciano beni o forniscono servizi possono accettare o effettuare un pagamento in contanti fino a un importo di 10.000 euro o importo equivalente in valuta nazionale o estera, indipendentemente dal fatto che la transazione sia effettuata con un’operazione unica o con diverse operazioni che appaiono collegate”. Anche se saranno ammesse soglie nazionali più basse, il limite massimo di 10.000,00 euro sarà applicato in tutta l’Unione europea nelle transazioni commerciali di beni e servizi. Questa soglia dovrà essere rispettata anche per i pagamenti delle prestazioni professionali. Mentre non si applicherà “ai pagamenti tra persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di una professione“. Gli Stati membri dovranno adottare misure appropriate, compresa l’imposizione di sanzioni, nei confronti di chi violerà tali norme. Il regolamento diventerà definitivamente applicabile in tutti i Paesi UE solo dal 10 luglio 2027, permettendo agli Stati membri di adeguare le loro normative nazionali. Fino a tale data, i limiti inferiori già esistenti a livello nazionale continueranno ad applicarsi, ma dovranno essere notificati alla Commissione Europea entro il 10 ottobre 2024. 

Le nuove regole europee fissano altri tre paletti che gli Stati membri dovranno rispettare: 1) si possono adottare limiti inferiori, ma è necessario che prima consultino la Banca centrale europea (BCE), come previsto dall’articolo 2, paragrafo 1, della decisione 98/415/CE del Consiglio; 2) i limiti inferiori vanno notificati alla Commissione europea entro tre mesi dall’introduzione della misura a livello nazionale; 3) i limiti inferiori già esistenti a livello nazionale continuano a essere applicati, ma gli Stati membri devono notificare tali limiti a Bruxelles entro il 10 ottobre 2024. In Italia, il limite attuale per i pagamenti in contante è fissato a 5.000,00 euro e riguarda qualsiasi trasferimento tra soggetti diversi. Il Regolamento UE 1624/2024 rappresenta un passo importante verso l’armonizzazione delle norme sui pagamenti in contante nei Paesi membri, considerato che in Europa non c’è omogeneità nei limiti stabiliti da ogni singolo Paese. Ecco alcuni esempi:  nessuna soglia in Finlandia, Germania, Irlanda e Paesi Bassi;  15.000 euro in Croazia;  3.000 euro in Portogallo;  2.700 euro in Danimarca;  1.000 euro in Spagna;  500 euro in Grecia. 

Per consultare il testo del Regolamento Europeo

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:L_202401624

Ultima modifica
Mer 28 Ago, 2024