Formazione

Corso "Imprenditore si diventa"

La Camera di commercio di Vicenza, con la collaborazione di Unioncamere Veneto e t2i, ha organizzato un corso di formazione per aspiranti imprenditori e imprenditrici in provincia di Vicenza.

Il corso consiste in 5 incontri la mattina per un totale di 18 ore, che si terranno nel mese di dicembre in presenza presso la sede della Camera di Commercio di Vicenza. Si affronteranno le seguenti tematiche:
- business Model Canvas
- la sostenibilità di un progetto imprenditoriale: valutare la fattibilità economico-finanziaria: criteri per la scelta della forma giuridica d’impresa più adatta e ricadute a livello fiscale ed economico
- mercato, competitor e clienti. Marketing tools and tips.
 Di seguito le date degli incontri:
-       martedì 2 dicembre ore 9.00/13.00 
-       giovedì 4 dicembre  ore 9.00/12.00 
-       mercoledì 10 dicembre  ore 9.00/13.00 
-       lunedì 15 dicembre  ore 9.00/12.00   
-       mercoledì 17 dicembre  ore 9.00/13.00 

Link per le iscrizioni: 

https://www.vi.camcom.it/it/corso-di-formazione-imprenditore-si-diventa
Massimo 20 posti. Termine di adesione: 26 novembre 2025

Ultima modifica
Ven 07 Nov, 2025

ABC della finanza per micro e piccole imprese - 2a edizione

Corso di formazione online
25 e 27 novembre, 2 e 4 dicembre 2025 ore 14.30 - 17.00

Il settore Nuove Imprese e Orientamento al lavoro della Camera di commercio di Torino organizza la seconda edizione del percorso di formazione online gratuito sui temi finanziari e bancari legati all’avvio e alla gestione di nuove attività imprenditoriali. 

Il percorso nel suo complesso si rivolge a piccoli imprenditori e imprenditrici o aspiranti tali che desiderano acquisire le nozioni di base per la gestione finanziaria della propria attività e conoscere alcuni semplici strumenti per tenere sotto controllo l’azienda, prendere decisioni e dialogare con maggiore sicurezza con banche e altri soggetti terzi. 

Per maggiori informazioni e iscrizioni clicca qui

 

Ultima modifica
Mer 05 Nov, 2025

Ciclo di webinar/focus nazionali sull'Etichettatura alimentare e Sicurezza prodotti - 2° semestre 2025

Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di commercio di Treviso - Belluno, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino e gli altri Enti del Sistema Camerale organizza 3 ulteriori focus di approfondimento relativamente al tema della sicurezza alimentare e sicurezza prodotti.

Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di Commercio di Treviso - Belluno, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino e  gli altri Enti del Sistema Camerale (Camere di commercio, Unioni regionali, aziende speciali del territorio) aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti,  a completamento  del ciclo di webinar/focus previsti nel corso dell'anno  2025, organizza ulteriori focus di approfondimento nazionali relativamente al tema della sicurezza alimentare e sicurezza prodotti.

  • 11 novembre 2025 (9:30 – 12:30) "Il Regolamento sicurezza generale del prodotto": il webinar è rivolto a imprese, consulenti, associazioni di categoria e operatori economici coinvolti nella produzione, distribuzione e vendita di prodotti di consumo, con l'obiettivo di fornire chiarimenti operativi e supporto nell'adeguamento alla nuova normativa europea.

Scarica la locandina
Iscriviti al webinar

  • 10 dicembre 2025 "Focus allerte non alimentari": Programma in via di definizione 
  • 11 dicembre 2025 "Focus allerte alimentari": Programma in via di definizione

Per ulteriori informazioni si invita a contattare la Segreteria Organizzativa: Laboratorio Chimico Camera di commercio Torino, Tel. 011 6700254; e-mail eventi@lab-to.camcom.it; web www.portale-etichettatura.lab-to.camcom.it

Ultima modifica
Mer 05 Nov, 2025

Cescot: Work&Care- Donne e innovAZIONE

Le proposte di “Lavoro Libere Tutte” per le donne che lavorano

Fare impresa con una visione femminile
Laboratorio esperienziale per titolari, collaboratrici e lavoratrici di imprese, libere professioniste e dipendenti pubbliche.
Essere imprenditrici o professioniste oggi significa innovare con equilibrio e umanità grazie a una comunicazione autentica, all’uso consapevole della tecnologia e alla leadership gentile come leva di valore per persone e imprese.
Un’occasione per riscoprire una visione femminile dell’innovazione: sostenibile, responsabile e capace di prendersi cura.

Mercoledì 26 novembre, ore 9:00 – 13:00
Mercoledì 3 dicembre, ore 9:00 – 13:00
Mercoledì 10 dicembre, ore 9:00 – 13:00
Irecoop – Via Caduti di Marzabotto 38, Rimini
 

Scarica la locandina

Ultima modifica
Mar 04 Nov, 2025

Mettersi in proprio - dall'idea all'impresa: webinar 12 e 20 novembre 2025

Hai un’idea di impresa ma non sai da dove cominciare? Oppure stai pensando di metterti in proprio e vuoi capire meglio cosa comporta? Scegli uno dei webinar a cui partecipare!

Partecipa a uno dei tre webinar informativi gratuiti di primo orientamento all’imprenditorialità, un’occasione per ricevere una panoramica completa su come avviare un’attività, conoscere i principali adempimenti, e scoprire come funzionano le agevolazioni e i finanziamenti pubblici a supporto delle nuove imprese.

Scegli fra le seguenti date quella che preferisci e iscriviti:

Modalità: online – il link di collegamento sarà inviato ai partecipanti in prossimità del webinar.
Destinatari: aspiranti imprenditori e aspiranti imprenditrici
Partecipazione gratuita – posti limitati

Contatta lo Sportello SNI Chieti Pescara per ulteriore supporto: servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

 

Ultima modifica
Ven 31 Ott, 2025

La riforma fiscale delle associazioni sportive 22-11-2025

Evento in presenza organizzato da Confcommercio Ascom Padova e Ascom Servizi Padova S.p.A. in collaborazione con la Camera nell'ambito del progetto Mentore.

Partecipa al webinar gratuito di approfondimento per comprendere le novità, gestire le criticità e cogliere le prospettive che il nuovo quadro normativo riserva al mondo dello sport.

Relatori:

Luca Mattonai - Tributarista espero in S.S.D.
Barbara Danza - Commercialista esperta del Terzo Settore

Per iscriversi: https://www.pd.camcom.it/it/notizie/eventi/eventi-2025/riforma-fiscale-associazioni-sportive

Ultima modifica
Gio 30 Ott, 2025

I processi aziendali digitalizzati (e-commerce come opportunità di crescita della vendita diretta in agricoltura) 05/11/2025

La Camera di Padova, attraverso il Punto Impresa Digitale (PID), con la collaborazione di Coldiretti Padova e Impresa Verde Padova, promuove un webinar gratuito dedicato al tema della digitalizzazione in agricoltura.

Il webinar illustra come la digitalizzazione dei processi aziendali e l'adozione dell'e-commerce rappresentino un'opportunità strategica per le aziende agricole. Saranno analizzate le modalità per ottimizzare la gestione e incrementare la vendita diretta di prodotti agricoli, ampliando il mercato e migliorando i profitti attraverso i canali digitali. Saranno affrontati gli aspetti chiave per una transizione digitale di successo.
Relatore: Giovanna Zanon, Area Fiscale - Capo settore contabilità - Area Fiscale - Sede Provinciale Impresa Verde Padova Srl
Per iscriversi : https://www.pd.camcom.it/it/notizie/eventi/eventi-2025/i-processi-aziendali-digitalizzati-ecommerce-come-opportunita

Ultima modifica
Gio 30 Ott, 2025

Strategie social per migliorare la visibilita online 04/11/2025

Evento ONLINE organizzato da Confcommercio Ascom Padova e Ascom Servizi Padova S.p.A. in collaborazione con la Camera nell'ambito del progetto Mentore.
Come potenziare la presenza digitale della tua aziende utilizzando i social media?

Durante l'incontro avremo con noi Davide Morante, Digital Marketing Manager, che condividerà strumenti pratici, casi di successo e le tendenze più recenti per costruire una comunicazione social capace di attrarre, coinvolgere e fidelizzare il pubblico.

https://www.pd.camcom.it/it/notizie/eventi/eventi-2025/strategie-social-per-migliorare-visibilita-online

Ultima modifica
Gio 30 Ott, 2025

Alè che impresa

Inizia il primo ciclo di laboratori di "Alè che impresa'

"Metti a fuoco il tuo talento" con il I° ciclo di laboratori di Alè Che Impresa.
 

  • 24 ottobre ore 15-19 -  Rimini (Grotta Rossa, Via della Lontra 40)
  • 25 ottobre ore 15-19 - Novafeltria (Ridotto del Teatro sociale) 
  • 28 ottobre ore 15-19 - San Clemente (Sala Polivalente, Via Tavoleto 1400)
     

Ognuno dei tre laboratori, è articolato come segue: 

-Scopri cos’è il talento: il primo step per capire la differenza tra talento, competenze e
conoscenze.
- Trova i tuoi superpoteri: attività di autoanalisi e di riflessione guidata per identificare
punti di forza, passioni e potenzialità tuoi e degli altri.
- Talenti e futuro: ecco il momento in cui scoprirai come i talenti emersi possono
diventare la base dei tuoi obiettivi personali e professionali.
- Passa all’azione! Ultimo step: elabora il tuo Action Plan, un piano concreto di sviluppo
per far crescere i tuoi talenti e realizzare i tuoi progetti anche a lungo termine.
 

Requisiti di partecipazione: 16-35 anni, curiosità, voglia di mettersi in gioco

Il progetto Alè che Impresa è un'iniziativa co-finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche Giovanile e il Servizio Civile Universale a valere sul Fondo per le Politiche Giovanili per l'anno 2022. 

Per iscriverti compila il form.

Un progetto di Comune di Rimini e Fondazione Piano Strategico , in collaborazione con Comune di Santarcangelo di Romagna, Comune di San'Agata Feltria, Unione di Comuni Valmarecchia e Unione della Valconca

Ultima modifica
Mer 22 Ott, 2025

Dialoghi su impresa e sostenibilità

Tre seminari in presenza per scoprire cosa significa fare impresa che genera impatto positivo in ambito sociale e ambientale

Vuoi trasformare la tua impresa e adottare buone prassi di sostenibilità sociale e ambientale?
Partecipa ai tre seminari utili ad acquisire competenze e strumenti utili a dare concretezza al tuo progetto attraverso la conoscenza di elementi teorici, strumenti pratici e momenti di confronto con persone esperte e testimonianze aziendali. 

A CHI SI RIVOLGE?
Imprese, enti e organizzazioni interessate a rafforzare il proprio impegno verso la sostenibilità sociale e ambientale.

PROGRAMMA

Giovedì 16 ottobre 2025 | orario 15:00 - 17:00

Coinvolgimento degli stakeholder nella rendicontazione: il bilancio sociale e il report di sostenibilità
Il seminario descrive come rendere trasparente e condiviso il valore creato dall'impresa attraverso strumenti di rendicontazione.

Obiettivi e contenuti

  • comprendere il ruolo degli stakeholder nella definizione delle strategie aziendali
  • analizzare struttura e finalità del bilancio sociale e del report di sostenibilità
  • presentare esempi e buone pratiche di rendicontazione integrata
  • fornire strumenti operativi per avviare o migliorare il processo di coinvolgimento

Relatori:
Silvia Mugnaini - ARCO
Francesca Campora - Fondazione Edoardo Garrone Ente Filantropico ETS
Elisa Santi - BESTE SpA Società Benefit

----

Giovedì 23 ottobre 2025 | orario 15:00 - 17:00

Valorizzare le diversità in azienda: come creare contesti coesistenziali per la neurodiversità
Il seminario affronta il tema della coesistenza in azienda come leva strategica per l'innovazione e la coesione interna.

Obiettivi e contenuti

  • riconoscere e valorizzare i talenti legati alla neurodiversità
  • offrire linee guida per creare ambienti di lavoro coesistenziali
  • presentare strumenti pratici per HR e manager
  • condividere esperienze aziendali che hanno adottato politiche di diversity & inclusion

Relatori:
Caterina Arciprete - ARCO
Mirko Lisella - Gruppo UnicaMente
Paola Calvello Cornejo - Gruppo UnicaMente
Elena Pasini - Chiesi Farmaceutici SpA
Tatiana Salvo - Chiesi Farmaceutici SpA
Lorenzo Pieraccini - Better Social

----

Giovedì 30 ottobre 2025 | orario 15:00 - 17:00

Persone e ambiente: definizione partecipata di pratiche ecologiche e strategie ambientali
Il seminario propone un approccio collaborativo alla sostenibilità ambientale, mettendo al centro la partecipazione dei lavoratori.

Obiettivi e contenuti

  • individuare pratiche ecologiche applicabili nei contesti aziendali
  • sperimentare processi di co-progettazione con il coinvolgimento del personale
  • condividere strategie di riduzione dell'impatto ambientale
  • fornire strumenti per monitorare e comunicare i risultati ottenuti

Relatori:
Daniela Tacconi - ARCO
Elena Calabria - Diddi Dino & Figli Srl
Luca Freschi - Fody Fabrics Società Benefit

QUANDO E DOVE
In presenza, presso la Sala Consiglio della sede di Pistoia della Camera di commercio in corso Silvano Fedi 36.

ISCRIVITI compilando il FORM

Ultima modifica
Mer 22 Ott, 2025