Laboratorio esperienziale IMPRENDITORIA GENTILE E SOSTENIBILE – Fare impresa con una visione femminile
Il Cescot di Rimini presenta il laboratorio esperienziale IMPRENDITORIA GENTILE E SOSTENIBILE – Fare impresa con una visione femminile, un percorso gratuito dedicato a imprenditrici, professioniste, collaboratrici e dipendenti pubbliche che vogliono innovare in modo più umano, sostenibile e autentico.
In tre incontri pratici e ispirazionali scoprirai come:
sviluppare una leadership gentile che valorizza relazioni e team
comunicare in modo autentico, efficace e coerente con i tuoi valori
utilizzare la tecnologia con consapevolezza, senza esserne sopraffatta
coltivare una visione femminile dell’innovazione: sostenibile, responsabile e capace di prendersi cura
Galattica Missione Impresa: strumenti regionali a supporto delle tue idee (Camera di Commercio di Brindisi–Taranto)
A dicembre è in programma un ciclo di incontri dal titolo: “Galattica: Missione Impresa! — Strumenti regionali a supporto delle tue idee”, con la partecipazione della Camera di Commercio di Brindisi–Taranto e del Pid - Punto impresa digitale agli incontri del 2, 9 e 11 dicembre 2025.
Gli incontri del Programma Galattica dedicati all’imprenditorialità giovanile si pongono come obiettivo quello di fornire una panoramica concreta di ciò che può aiutarti a trasformare un’intuizione o un'idea in un progetto reale.
Si parte da un momento di confronto guidato dagli Youth Worker della Rete Galattica che, attraverso domande stimolo, esercizi leggeri e brevi brainstorming creano un clima di fiducia e permettono a ciascun partecipante di raccontarsi: chi ha già un’idea in testa, chi sta muovendo i primi passi, chi è semplicemente curioso di scoprire questo mondo. Da qui si passa alla parte più operativa, in cui vengono presentati in modo chiaro e accessibile gli strumenti già attivi sul territorio: il programma Percorsi d’Impresa, le opportunità offerte da Puglia Sviluppo e, nelle province di competenza, i servizi delle Camere di Commercio di Brindisi-Taranto e Foggia.
Le 5 tappe di dicembre 2025:
2 dicembre – San Giorgio Ionico (TA) in Via Trento s/n
9 dicembre – Ceglie Messapica (BR) in Via Elia Giuseppe, 1
11 dicembre – Francavilla Fontana (BR) in Vico Castello, 6
16 dicembre – Ruvo di Puglia (BA) in Via Martiri delle Foibe, 23
18 dicembre – Carapelle (FG) in Via Matteotti, 50
Per partecipare ai singoli incontri è necessario registrarsi compilando il form a questo link, preferibilmente entro 48 h prima dell’inizio del laboratorio.
Info:
SNI - Servizio Nuove imprese della Camera di Brindisi - Taranto
mail: sni@brta.camcom.it
Ultima modifica
Mar 25 Nov, 2025
Lun 24 Nov, 2025
Leadership e gestione delle emozioni - corso del Comitato per l'imprenditoria femminile
giovedì 27 novembre - Comitato di promozione dell’Imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Rieti Viterbo
E’ dedicato a “La leadership e la gestione delle emozioni nel lavoro e nella vita professionale" l’evento formativo gratuito organizzato per giovedì 27 novembre dal Comitato di promozione dell’Imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Rieti Viterbo. La giornata formativa si svolgerà presso la Sala Consiglio della Camera di Commercio Rieti Viterbo, in Via Fratelli Rosselli n. 4, con orario 10:00-13:00 e 14:30-17:30.
Il corso riconosce le specificità e le sfide che le donne affrontano quotidianamente nel ruolo di leader, decisore e guida. In un contesto lavorativo sempre più dinamico e sfidante, la vera differenza per un’imprenditrice risiede nella sua capacità di guidare se stessa e gli altri attraverso una leadership consapevole e una gestione emotiva eccellente.
La sessione formativa, guidata dal Coach professionista e specialista in comunicazione strategica Andrea Proietti, adotta una metodologia collaudata che pone "La persona al centro", focalizzandosi sull’azione e sul risultato. Le partecipanti acquisiranno strumenti pratici e immediatamente applicabili.
Il corso mira a sviluppare una leadership autentica e strategica attraverso la comprensione del proprio stile e il potenziamento di influenza e motivazione, a costruire una padronanza emotiva per la performance imparando a gestire le emozioni come risorse strategiche per prendere decisioni e risolvere conflitti, e ad acquisire una comunicazione d'impatto per negoziare con successo e trasmettere il proprio valore con autorevolezza.
Per informazioni è possibile contattare la Segreteria del Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Rieti Viterbo all'indirizzo email: imprenditoria.femminile@rivt.camcom.it.
Ultima modifica
Lun 24 Nov, 2025
Lun 24 Nov, 2025
Dal 3 dicembre BUSINESS MODEL LAB: DALL’IDEA AL MERCATO ed. 1
Laboratorio per favorire la nascita di nuove imprese artistiche, culturali e creative nel territorio di Venezia.
t2i con ENAIP promuove una serie di Laboratori di gruppo per lo sviluppo di idee imprenditoriali, per favorire la nascita di nuove imprese artistiche, culturali e creative nel territorio di Venezia.
Programma • Validazione del Business Model: definizione del Modello di Business e della Proposta di Valore, verifica della sostenibilità economico-finanziaria dell’idea; • Sviluppo del Prodotto/Servizio: sviluppo del Minimum Viable Product (MVP) per renderlo pronto per il lancio sul mercato.
Sostegni avvio impresa Il percorso formativo è gratuito. Alle imprese nate dal progetto e incubate in Venezia centro storico, isole o estuario è prevista la riconoscibilità di spese FESR, con rispetto dei limiti e condizioni previsti dal progetto Proagon, direttiva regionale e normativa per gli aiuti di stato.
Calendario Edizione 1:
03/12/2025 orario dalle 9:00 alle 14:00 in presenza
04/12/2025 orario dalle 17:00 alle 20:00 online
Ogni laboratorio ha una durata complessiva di 8 ore in modalità mista, 5 ore in presenza e 3 ore online.
Sede in presenza: Venezia - presso Teatro Avogaria, Corte Zappa, Dorsoduro, 1617 – Venezia Sede online: piattaforma Zoom
Destinatari: 6 persone inoccupate, disoccupate, inattive, occupate in imprese private (anche liberi professionisti e lavoratori autonomi), residenti o domiciliate in Veneto. Tra i destinatari si includono anche studenti universitari e neolaureati iscritti come disoccupati.
Sostegni alla frequenza: Il percorso formativo è gratuito.
Sostegni avvio d’impresa: Alle imprese nate dal progetto e incubate in Venezia centro storico, isole o estuario è prevista la riconoscibilità di spese FESR, con rispetto dei limiti e condizioni previsti dal progetto Proagon, direttiva regionale e norme di riferimento per gli aiuti di stato.
Selezione Le persone interessate in possesso dei requisiti di ammissione devono: 1. iscriversi on line compilando il form di iscrizione 2. e inviare via mail a sni@t2i.it indicando nell'oggetto “Business Model Lab Proagon Venezia”: - domanda di partecipazione; - scheda idea d'impresa.
Le iscrizioni si chiudono al raggiungimento dei posti disponibili. E' possibile frequentare una sola edizione del Laboratorio.
L’ammissione al percorso avverrà, a giudizio insindacabile, sulla base dei parametri di ammissibilità, tenendo contro dell’ordine cronologico di arrivo e della coerenza del fabbisogno espresso dei candidati rispetto alle azioni previste con la priorità per i progetti imprenditoriali nel territorio di Venezia.
Il percorso è finanziato all'interno del progetto " Proagon: un incubatore per le arti performative a Venezia", DGR Venezia I.C.O.N.A., PR Veneto FSE+ 2021-2027.
Per maggiori informazioni: Servizio Nuova Impresa t2i trasferimento tecnologico e innovazione sni@t2i.it Tel 045 87 66 945 - 944
Ultima modifica
Lun 24 Nov, 2025
Ven 21 Nov, 2025
CREA, MODELLA, LANCIA – Laboratorio di networking per dare forma alla tua idea d’impresa 27-11-2025
Workshop realizzato da CNA Padova e Rovigo nell'ambito del progetto Mentore in collaborazione con la Camera di Padova.
Trasforma la tua idea in Business Plan!
Hai un'idea imprenditoriale e vuoi darle forma concreta? Partecipa al nostro laboratorio pratico e coinvolgente!
Questa è l'occasione per:
Costruire il tuo Business Model Canvas e modellare il Business Plan. Validare i punti di forza e le aree di sviluppo della tua attività. Fare networking con altri imprenditori e startupper per nuove collaborazioni. Un'iniziativa che unisce formazione, esercitazione e condivisione di esperienze reali.
Nuovo ciclo di workshop nei FabLab di Lazio Innova
Diversi appuntamenti tra novembre e dicembre 2025. La partecipazione è gratuita ma occorre munirsi di un pc portatile
Riprende la programmazione di workshop specialistici che si terranno tra novembre e dicembre 2025 presso le sedi dei FabLab Lazio di Lazio Innova. Si richiede di partecipare con un proprio PC portatile.
Di seguito il calendario dei prossimi incontri.
Giovedì 20 novembre 2026ore 16.30-18.30 Spazio Attivo Latina – Via Carlo Alberto, 22 Evento in presenza Utilizzo dei microcontrollori con il supporto dell’AI per l’innovazione di processo nelle tecnologie di gestione ambientale Per partecipare: https://www.lazioinnova.it/eventi/e/workshop-fablab-lt-ai-ambiente/
Il programma rientra nell’ambito del progetto “Potenziamento Rete Spazio Attivo”, finanziato dal PR Lazio FESR 2021/2027 – Obiettivo 1.3: sostenere la crescita, la competitività e l’occupazione nelle PMI
Ed. 2025 - Accesso a Skill Up: Piattaforma di E-learning per la fruizione gratuita di corsi digitali in materia di prevenzione della crisi, sostenibilità e valutazione finanziaria
Compila il modulo di accesso alla piattaforma e-learning entro il 30 novembre 2025 e frequenta online corsi di formazione specializzata per la gestione economico – finanziaria e organizzativa d’impresa.
La Camera di commercio di Treviso-Belluno, per favorire lo sviluppo della cultura sulla prevenzione della crisi d'impresa, contrastare le difficoltà economico-finanziarie, anche delle piccole e medie imprese, delle province di Treviso e Belluno, e per sostenere le stesse a mantenere gli attuali livelli occupazionali in un'ottica di continuità dell'attività, concede ad un numero limitato di imprese la possibilità di accedere ad una piattaforma telematica predisposta da Innexta Scrl - società in house del sistema camerale - per la fruizione gratuita di corsi digitali in materia di prevenzione della crisi, sostenibilità e valutazione finanziaria.
Al momento sono disponibili i seguenti 3 corsi (ne verranno aggiunti altri in futuro):
Strumenti di monitoraggio per la prevenzione della crisi d'impresa: facendo riferimento al Codice della crisi e dell'insolvenza, il corso trasferisce conoscenze, logiche e strumenti funzionali ad una adeguata analisi dei dati finanziari aziendali al fine di rendere i fruitori in grado di cogliere eventuali segnali anticipatori della crisi e di intraprendere le eventuali azioni utili a rientrare in una condizione di equilibrio economico-finanziario. All'interno del corso è altresì presente una panoramica generale di quanto stabilito e richiesto della normativa.
Rendiconto finanziario e cash flow: gli scenari economici e finanziari sempre più complessi ed in continua evoluzione, necessitano della comprensione approfondita di concetti essenziali per prendere decisioni informate e strategiche. È quindi fondamentale possedere gli strumenti necessari per valutare la salute finanziaria dell'impresa e pianificare il suo futuro con fiducia. Il corso guiderà passo dopo passo ad interpretare le informazioni chiave contenute nei rendiconti finanziari, come il bilancio ed il conto economico per ottenere una panoramica chiara delle performance economiche e finanziarie di un'azienda. Il corso, inoltre, tratterà nel dettaglio l'argomento del cash flow, illustrando come monitorare e gestire le entrate e le uscite di denaro per garantire la stabilità finanziaria e supportare la crescita sostenibile.
Il budget di tesoreria: la gestione oculata delle risorse liquide è diventata fondamentale per il successo e la resilienza aziendale. Questo corso è progettato per fornire un'approfondita comprensione del budget di tesoreria, un potente strumento che consente di prevedere e controllare le entrate e le uscite di cassa, ottimizzando così la posizione finanziaria dell'impresa e favorendo decisioni consapevoli e informate. Attraverso esempi e concetti pratici, il corso trasferisce nozioni utili per creare, implementare e monitorare budget di tesoreria efficaci, mettendo in atto strategie per mitigare rischi finanziari e massimizzare le opportunità di crescita. Verranno inoltre approfonditi i concetti chiave legati al budget di tesoreria, attraverso la pianificazione delle entrate e delle uscite, l'identificazione dei periodi critici di liquidità e la gestione dei flussi di cassa imprevisti, sviluppando competenze pratiche nell'analisi delle variazioni di cassa, nella proiezione delle future disponibilità finanziarie e nella creazione di piani di contingenza robusti.
Tutti i corsi:
hanno una durata che varia da 2 a 3 ore ciascuno,
possono essere seguiti in totale autonomia e in qualsiasi momento,
sono caratterizzati da un format che utilizza un'equilibrata combinazione di sessioni formative e interattive (video e animazioni con docente che illustrano i concetti teorici in maniera dettagliata; verifiche per testare le conoscenze apprese; tutorial interattivi; documentazione di approfondimento; esercitazioni da svolgere in autonomia; sommario finale che sintetizza i principali insegnamenti sul tema).
Possono partecipare alla presente iniziativa, pena l'esclusione, le imprese che possiedono i seguenti requisiti:
hanno sede legale o operativa nelle province di Treviso o Belluno;
sono attive con l'iscrizione al Registro delle imprese;
sono in regola con il pagamento del diritto annuale;
non sono sottoposte a liquidazione giudiziale o concordato preventivo;
non hanno legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali sussistono cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall'art. 67 del D.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia). I soggetti sottoposti alla verifica antimafia sono quelli indicati nell'art. 85 del D.lgs. 6 settembre 2011, n. 159;
non sono destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell'art. 9, comma 2, del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 (Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300).
Per ulteriori approfondimenti contattare la Segreteria Organizzativa: Camera di commercio di Treviso-Belluno, Servizio per la Prevenzione della Crisi d'impresa e Ufficio Tutela del consumatore, Tel. 0422 595704 - 230; e-mail tut@tb.camcom.it
Ultima modifica
Mer 19 Nov, 2025
Mar 18 Nov, 2025
SOCIAL MEDIA PER MICROIMPRESE: come farsi trovare e vendere online con i canali giusti
Webinar gratuito per imprese - Lunedì 1 dicembre dalle ore 14:30 alle ore 16:30
La Camera di commercio di Treviso - Belluno organizza un webinar per micro e piccole imprese che vogliono usare i canali social per il proprio business, con l'obiettivo di fornire una panoramica chiara e realistica dei principali strumenti, aiutare i partecipanti a scegliere dove investire tempo e risorse, mostrare strategie semplici per aumentare visibilità e vendite e condividere esempi concreti e strumenti base per gestire i canali in autonomia.
E' possibile consultare il programma dettagliato e iscriversi alla pagina:
Webinar informativo per avviare la propria impresa con la piattaforma SNI
11 dicembre 2025
ore 11.00-12.00
Ti piacerebbe avviare un’attività imprenditoriale? Partecipa alla presentazione di Servizio Nuove Imprese (SNI), la piattaforma delle Camere di Commercio avviata da Unioncamere e dedicata agli aspiranti imprenditori e imprenditrici. Scopri strumenti e materiali di approfondimento gratuiti per dare forma al tuo progetto d’impresa.
Società benefit: fondamenti e prospettive a dieci anni dall’approvazione della legge
Martedì 18 novembre 2025, dalle ore 15.00 alle 18.00, nella Sala Resta della Cittadella delle imprese di Taranto, sede della Camera di commercio di Brindisi - Taranto, si svolgerà il convegno: "Società benefit: fondamenti e prospettive a dieci anni dall’approvazione della legge".
Questo evento info-formativo è il primo di un percorso itinerante che Si.Camera realizza con le Camere di commercio per la promozione del modello di società benefit nell’ambito della convenzione tra Ministero delle Imprese e del Made in Italy ed Invitalia.
L’evento potrà essere seguito in presenza o sulla piattaforma Zoom della Camera di commercio di Brindisi – Taranto. La modalità potrà essere scelta in fase di iscrizione, compilando il form disponibile qui: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_QOlwOx6gSI-YfNnw05F4Aw L'accesso è libero ma la registrazione è obbligatoria.