Formazione

Sviluppo delle competenze imprenditoriali e innovazione nella filiera agricola/agroalimentare: parte ad ottobre il percorso avanzato negli Istituti Agrari di Chieti e Pescara

Sviluppo delle competenze imprenditoriali e innovazione nella filiera agricola/agroalimentare: parte ad ottobre il percorso avanzato negli Istituti Agrari di Chieti e Pescara

Innovazione e imprenditività, intesa quest’ultima non solo come capacità di fare impresa, ma anche e soprattutto come capacità di lavorare in modo creativo, con una visione progettuale e con competenze imprenditoriali.

È questo il punto di riferimento principale della sperimentazione avviata tra Unioncamere e Rete Re.N.Is.A (Rete Nazionale Istituti Agrari): un investimento strategico sulle competenze del futuro, per rispondere al bisogno emergente di processi di innovazione strutturati, in un contesto caratterizzato dalle transizioni, digitale e green, in grado di incidere sullo sviluppo socioeconomico dei territori. 

Il percorso, voluto fortemente dalla Camera di Commercio Chieti Pescara, che punta all’identificazione e alla certificazione delle competenze per agevolare la transizione scuola-lavoro e a promuovere e sostenere l’imprenditorialità innovativa delle giovani generazioni, vedrà coinvolti gli studenti degli Istituti Agrari delle due provincie a partire dal mese di ottobre 2023.

Ultima modifica
Ven 22 Set, 2023
Eccellenze in Digitale 2023

Webinar 28/09/2023: Strumenti per gestire gli utenti: CRM, Messaging, Mailing

Competenze digitali e strumenti per l’assessment e supporto alla digitalizzazione. Continuano i seminari online di Eccellenze in digitale sulla piattaforma Google Meet.

Tante imprese sono coscienti dei vantaggi competitivi legati all’introduzione della digitalizzazione all’interno della propria struttura. Tuttavia, esiste ancora una vasta realtà imprenditoriale che fatica a comprendere la portata della rivoluzione 4.0. Diffondere questa consapevolezza presso l’intero tessuto imprenditoriale, è quindi, tra gli obiettivi primari della Camera di commercio e delle Associazioni di categoria, all’interno del Piano nazionale Impresa 4.0.

La rivoluzione digitale, infatti, apre innumerevoli opportunità per le imprese, sia sul fronte dell’efficientamento dei processi, della riduzione dei costi e del miglioramento della produttività, sia in termini di ripensamento dei prodotti, di nuovi servizi, di migliore capacità di reagire in breve tempo alle esigenze del mercato, di vero e proprio cambiamento nelle aree nei modelli di business per incrementare i ricavi, per intercettare nuovi mercati, per soddisfare nuovi bisogni, per estrarre maggiore produttività e valore aggiunto.

Appuntamento:

WEBINAR
GIOVEDI' 28 SETTEMBRE 2023 - DALLE ORE 15.00

Il link al collegamento con Google Meet verrà inviato per email agli iscritti la mattina stessa dell'evento.
 

La partecipazione è gratuita previa registrazione online
Per la registrazione selezionare la Camera CCIAA Ferrara-Ravenna

Al termine del seminario Daniele Spadoni, tutor specializzato in Social Media Marketing formato da Google e Unioncamere, sarà a disposizione degli imprenditori per ulteriori approfondimenti e per avviare un percorso digitale personalizzato individuando, in collaborazione con le Associazioni di categoria, i Digital Innovation Hub e Competence Center più indicati per pianificare al meglio le proprie strategie e i propri investimenti.

Si suggerisce di eseguire, preliminarmente al webinar, il test di valutazione “Self Assessment SELFI4.0”, o un Assessment delle competenze digitali.
Una volta ricevuto il responso per mail in PDF, potete inviarlo per mail a:
pid.fe@fera.camcom.it o pid.ra@fera.camcom.it

Ultima modifica
Ven 22 Set, 2023

Il 25 settembre un seminario di primo orientamento per l’avvio dell’impresa femminile

In programma un incontro gratuito, organizzato da Si.Camera, per chi vuole ricevere un primo orientamento per mettersi in proprio e ottenere informazioni sulle principali attitudini del fare impresa al femminile.

Un esperto tratterà questi argomenti in incontri di gruppo della durata complessiva di circa 2 ore.

Destinatari: Aspiranti imprenditrici/imprenditori, lavoratrici/lavoratori autonomi che intendono avviare nuove attività economiche in Italia.

NON è prevista la partecipazione di soggetti, imprese o liberi professionisti, che svolgono attività di formazione e/o consulenza di impresa sui temi oggetto del webinar. 

ATTENZIONE: la partecipazione al corso è riservata ai soggetti iscritti. NON è consentita la condivisione del link di accesso al webinar con altre persone.

EMAIL: info.sni@unioncamere.it

https://sni.unioncamere.it/eventi/seminario-di-primo-orientamento-lavvio-dellimpresa-femminile-0

Ultima modifica
Ven 22 Set, 2023

REGISTRO IMPRESE DIRE, PER COMPILARE BENE LE PRATICHE


DIRE: l'ambiente unico di compilazione di tutte le pratiche verso il Registro Imprese, per ogni tipologia di utente

Per avviare e gestire efficacemente la tua impresa è importante partire preparati e sapere quali sono e come sono organizzate le comunicazioni verso la Camera di commercio.

Partecipa al seminario gratuito: DIRE: ambiente unico di compilazione pratiche del 28/09/2023

Per info e dettagli QUI

Ultima modifica
Ven 22 Set, 2023

La compliance: cybersecurity, sicurezza aziendale e dei clienti partendo dalle normative

WEBINAR gratuito a cura della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi
27 settembre 2023
10:00 - 12:00

Obiettivo: supportare l’accrescimento delle competenze digitali del tessuto produttivo italiano e dei suoi lavoratori. Il webinar è realizzato nell’ambito del progetto “Eccellenze in Digitale”, nato dalla collaborazione tra Unioncamere e Google con le Camere di Commercio.

Destinatari: Imprenditori, dirigenti, dipendenti, tirocinanti.

Webinar: 27 settembre 2023 ore 10:00 - 12:00

Per maggiori informazioni ed iscrizioni clicca qui.

Ultima modifica
Ven 22 Set, 2023

Partecipa al seminario: Come posso scegliere la miglior forma giuridica per la mia impresa?

Hai definito la tua Idea Imprenditoriale ma non sai quale forma giuridica è più adatta al tuo progetto di impresa?

Partecipa al seminario gratuito:

Come posso scegliere la miglior forma giuridica per la mia impresa?

L’incontro presenterà le varie tipologie di forme giuridiche disponibili (ditta individuale, società di persone e di capitali) e i conseguenti riflessi fiscali, per far luce su vantaggi e svantaggi di ciascuna e scegliere quella più adatta al proprio progetto imprenditoriale. 

Per aderire clicca QUI

 

Ultima modifica
Ven 22 Set, 2023

Avvio del percorso 'IFC Imprenditrici e Formazione per la Crescita' - Caserta

Luogo: CCIAA CASERTA.Piazza S.Anna
22 settembre 2023, h 9:00-13:00

Domani, 22 settembre, si terrà il primo modulo del percorso formativo " IFC Imprenditrici e Formazione per la Crescita"  organizzato dalla Camera di commercio di Caserta,  in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile. 

Il primo modulo avrà come oggetto il " Fare Impresa"" e saranno affrontati i seguenti argomenti: 


  -  Introduzione all'imprenditorialità;

  -  Analisi di mercato;

  - Piano aziendale.


Output formativi: Comprendere le basi dell'avvio di un'impresa.
Deliverable: Piano d'impresa iniziale. 

Docenti: Enrico Vellante, Salvatore Novaco della 012 Factory

Ultima modifica
Gio 21 Set, 2023

Chi non ha bisogno di un Angelo Custode?

Cerchiamo di capire insieme cosa sono i Business Angels e a chi rivolgersi in Italia per individuarli se si hanno ottime idee imprenditoriali

Il business angel a differenza dei fondi di investimento investe risorse proprie e spesso la sua motivazione non è esclusivamente finanziaria: ci sono manager e imprenditori che credono sia positivo mettere a disposizione le proprie competenze e risorse e sono animati spesso dalla filosofia del ‘give back’ o anche semplicemente intrigati da una forma di investimento che permette di supportare aziende altamente innovative.

In cambio del suo investimento l’angel investor ottiene una percentuale di equity, cioè diventa socio della società.

Secondo il report SIM – Social Innovation Monitor, team di ricerca con base operativa al Politecnico di Torino,  il 70% dei BA italiani vive in Italia Settentrionale, la maggior parte in Lombardia, mentre l’area meridionale e quella insulare rappresentano le zone in cui vi è il minor numero di business angel. Hanno tra i 40 e i 60 anni, sono ex manager o essi stessi imprenditori, hanno un titolo di studi superiori.

Sulla base del campione analizzato, la maggior parte dei business angel (il 60%) investe prevalentemente in Italia. Due le categorie generali  in cui si possono suddividere i business angel:

  • gli Active Angel, che offrono servizi aggiuntivi, oltre al finanziamento, si mettono a disposizione con le loro competenze imprenditoriali e manageriali;
  • Passive Angel, non offrono servizi aggiuntivi, oltre al finanziamento.

Per maggiori informazioni e consulenze senza impegno ci si può rivolgere a https://www.iban.it/ 

IBAN – Italian Business Angels Network, è un’Associazione senza scopo di lucro, ufficialmente riconosciuta e con personalità giuridica, fondata il 15 marzo 1999 a seguito del Progetto “DG Impresa” promosso dalla Commissione europea. L’Associazione coordina e sviluppa l’attività di investimento da parte di investitori informali (termine anglosassone “Business Angel”) nel capitale di rischio di piccole imprese e startup. 

 

Ultima modifica
Gio 21 Set, 2023

BANDO IMPRESA DIGITALE REGIONE TOSCANA - WEBINAR 26 SETTEMBRE ORE 14

La Regione Toscana organizza un webinar pubblico per illustrare i contenuti del bando SERVIZI PER L'INNOVAZIONE - IMPRESA DIGITALE e il funzionamento della relativa piattaforma per la presentazione della domanda.

Il bando, che aprirà il 02/10, è rivolto a MPMI, professionisit e loro forme associative, prevede un contributo a fondo perduto e in conto capitale erogato anche nella forma di voucher. 

Il testo del bando e la modulistica può essere scaricata a questo link: https://www.regione.toscana.it/-/servizi-per-l-innovazione-bando-impresa-digitale.

 

Gli interessati possono partecipare al webinar informativo che si terrà il giorno 26/09 ore 14.00 con collegamento a questo link:

https://www343.regione.toscana.it/meeting/index.php?meetid=9655c5d350ed1e82


 

Ultima modifica
Gio 21 Set, 2023

Fornire alle imprenditrici umbre tutte le informazioni utili per predisporre la propria “cassetta degli attrezzi" degli Asset digitali

Il Comitato per l’imprenditoria femminile - CIF della Camera di Commercio dell’Umbria, in collaborazione con il PID Umbria, organizza un webinar per potenziare le competenze delle imprenditrici negli strumenti digitali.

L’obiettivo del webinar è quello di dare alle imprenditrici umbre tutte le informazioni utili per predisporre una propria “cassetta degli attrezzi" degli Asset digitali.
Sarà effettuata una panoramica degli strumenti digitali potenzialmente a loro disposizione e utili allo sviluppo del loro business, e più in linea rispetto al  grado di maturità della loro strategia digitale.

Argomenti:

·         Quali sono le web source per il marketing

·         Approfondimento degli asset digitali: proprietari, co-owned, di terze parti, proprietari ad alto valore aggiunto

·         Canali e piattaforme

·         Timeline di una strategia strutturata

Iscrizioni

 

Ultima modifica
Mer 20 Set, 2023