Territoriale

Montagna, oltre 11 milioni di euro a sostegno delle attività gestite da giovani e per la prevenzione del rischio idrogeologico

La Giunta regionale del Lazio presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore al Personale, Sicurezza urbana, Polizia locale ed Enti locali Luisa Regimenti, ha stabilito di assegnare oltre 11 milioni di euro del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (FOSMIT) per misure di sostegno e incentivazione delle attività economiche gestite o avviate da giovani nei Comuni montani e per interventi volti alla prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico nei territori montani.

el dettaglio, circa 4milioni e 800mila euro saranno destinati all’incentivazione delle attività economiche gestite o avviate da under 35 residenti nei Comuni totalmente montani del Lazio. 

L’obiettivo è contrastare lo spopolamento dei territori valorizzando le attività economiche artigianali e commerciali delle aree montane. L’individuazione dei destinatari degli interventi di sostegno economico avverrà attraverso l’emanazione di un apposito avviso pubblico. Oggetto del sostegno saranno attività di investimento, volte alle start-up o all’implementazione strutturale di attività già in essere. Saranno valorizzati gli insediamenti di cittadini neo-residenti, orientati all’avvio di attività economiche e artigianali coerenti con il tessuto produttivo del territorio di riferimento.

I restanti 6milioni e 500mila euro saranno destinati alla prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico nei territori montani, anche attraverso interventi integrati di mitigazione del rischio e contestuale tutela e recupero degli ecosistemi e delle biodiversità, selezionati tra quelli inseriti nella graduatoria regionale del ReNDIS (Repertorio Nazionale degli interventi per la Difesa del Suolo – ISPRA). Al fine di assicurare la maggiore diffusione possibile delle risorse sul territorio, potrà essere ammesso a finanziamento un solo intervento per ente locale entro il limite orientativo di circa un milione di euro, ferma restando la possibilità di cofinanziamento da parte dell’ente beneficiario. 

«In queste settimane abbiamo lavorato senza sosta affinché neanche un euro delle risorse assegnate alla Regione Lazio dal Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane andasse perso – ha spiegato l’assessore Luisa Regimenti - Nel Lazio abbiamo 175 comuni montani, il 90% dei quali con una popolazione inferiore a 5mila abitanti. Le difficoltà derivanti dalla loro localizzazione, e dallo spopolamento e invecchiamento della popolazione residente, indeboliscono le prospettive di sviluppo e le condizioni di vita, in particolare dei cittadini più giovani. Per questo, con una innovazione rispetto agli anni precedenti, abbiamo voluto attivare anche una misura appositamente destinata agli under 35. Dobbiamo aiutare i giovani e le famiglie a rivitalizzare questi territori e a rendere la montagna sempre più attrattiva e vivibile in ogni periodo dell’anno».

Ultima modifica
Sab 30 Dic, 2023

PNRR, bando da 25 milioni di euro per ammodernare le macchine agricole

L’avviso pubblico è destinato alle imprese agro-meccaniche, alle micro e alle piccole e medie imprese agricole per il supporto all’investimento in macchine e attrezzature per l’agricoltura di precisione o per l’innovazione dei sistemi di irrigazione e gestione delle acque.

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio ha pubblicato il bando, nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, destinato all’ammodernamento delle macchine agricole

L’avviso pubblico, che prevede uno stanziamento complessivo di circa 25 milioni di euro, è destinato alle imprese agro-meccaniche, alle micro e alle piccole e medie imprese agricole per il supporto all’investimento in macchine e attrezzature per l’agricoltura di precisione o per l’innovazione dei sistemi di irrigazione e gestione delle acque. In questi casi il contributo massimo previsto è di 35mila euro, mentre per la sostituzione di veicoli fuoristrada per l’agricoltura e la zootecnia si possono richiedere fino a 70mila euro.

Nel complesso l’aliquota di contributo applicabile non può superare il 55% dei costi ammissibili, ma può essere aumentata fino al 70% per gli investimenti da parte dei giovani agricoltori (di età compresa tra 18 e 41 anni non compiuti).

Il termine ultimo per presentare le domande di contributo è fissato al 31 marzo 2024.

Ultima modifica
Sab 30 Dic, 2023

Packaging 4.0

In un contesto internazionale dove il fattore ambientale acquista maggiore importanza, l’imballo e il trasporto delle merci diventano un elemento cruciale per le aziende.
Il packaging è quindi sempre più un fattore determinante per le imprese e costituisce l’insieme delle attività poste in atto per la realizzazione estetica, funzionale e comunicativa di un prodotto che viene lanciato e messo in vendita sul mercato.

EMEC S.r.l. da diversi anni ha intrapreso la strada del rinnovamento e riprogettazione dei propri imballi seguendo le caratteristiche di innovatività, versatilità e resistenza.

C'è tempo fino alle ore 12.00 del 15 gennaio 2024 per partecipare all'open innovation challenge "Packaging 4.0”

La Regione Lazio, Lazio Innova e EMEC srl cercano soluzioni innovative di packaging per l’azienda reatina

La sfida si rivolge a:

Startup

PMI

Team Imprenditoriali

Premi in denaro e servizi specialistici

Regolamento e modalità di partecipazione su

https://www.lazioinnova.it/innovazione-aperta/iniziativa/packaging-4-0/?fbclid=IwAR3KTttbkqJX3j5gFK9IuStApzka68inivMDh6VTykkh0n3xVkyg2FJ1rtk

 

Ultima modifica
Sab 30 Dic, 2023

Imprese culturali e creative: novità con la legge Made in Italy 2023

La legge "Made in Italy" del 2023 introduce importanti novità per le imprese culturali e creative.
SNI Territoriale Chieti Pescara

La legge "Made in Italy" del 27 dicembre 2023, n.206, introduce diverse novità per le imprese culturali e creative, tra cui l'iscrizione in un'apposita sezione nel registro delle imprese

Questa disposizione mira a fornire un riconoscimento specifico a tali imprese e a facilitare il monitoraggio e il sostegno delle attività nel settore culturale e creativo. 

Inoltre, la legge prevede l'istituzione di un fondo specifico per le imprese culturali e creative, al fine di promuovere la valorizzazione, la promozione e la tutela del patrimonio culturale e creativo italiano.

Queste misure rappresentano un passo significativo verso il riconoscimento e il sostegno delle imprese culturali e creative, offrendo opportunità concrete di crescita e sviluppo per tali settori economici.

L'obiettivo è quello di promuovere l'innovazione, la sostenibilità e l'identità italiana nel contesto globale, contribuendo a rendere maggiormente competitivo il settore culturale e creativo. 

Per informazioni contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara --> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-chieti-pescara-agenzia-di-sviluppo-chieti-pescara

Ultima modifica
Sab 30 Dic, 2023

Il Diritto Annuale delle Camere di Commercio. Informazioni per nuovi imprenditori.

Il diritto annuale camerale.

COS'È IL DIRITTO ANNUALE?

Il diritto annuale è il tributo dovuto ad ogni singola Camera di Commercio da ogni impresa iscritta o annotata nel Registro delle imprese, e da ogni soggetto iscritto nel Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative, REA (a norma dell'articolo 18, comma 4, della legge 29 dicembre 1993, n. 580 come modificato dall'articolo 1, comma 19, D.lgs. 15 febbraio 2010, n.23) per le finalità previste all'articolo 18 della stessa legge n. 580/1993 e successive modifiche.

Per approfondire

Ultima modifica
Ven 29 Dic, 2023

La normativa sulla sicurezza. Webinar utile per aspiranti imprenditori

La compliance: cybersecurity, sicurezza aziendale e dei clienti partendo dalle normative

Punto Impresa Digitale di Modena - Seminario gratuito . 

Mercoledì 10 gennaio 2024 dalle ore 10.30 alle ore 12.30 su piattaforma Zoom. Il Punto Impresa Digitale di Modena invierà agli iscritti il link per il collegamento nei giorni precedenti l'incontro.

Docente: Francesco Berni, Digital Strategist & Trainer - Sicamera

Programma

  • Quali sono le regole da rispettare formalmente se si va sul web e perché farlo sia per gli utenti che per se stessi; con un quadro delle normative italiane ed europee e se utile spunti su norme fuori UE.

  • Il tema della Cybersecurtiy come occuparsene, e a cosa fare attenzione

  • La privacy e il trattamento dei dati

  • La normativa sui cookie, coockies law e coockiegeddon, prospettive di cambiamento del web

  • I diritti intellettuali e di uso delle immagini e dei testi cosa possiamo usare e come e dove reperire risorse utili

  • Altri aspetti di compliance normativa

  • Strumenti e risorse dal web: Iubenda e "Marketing Privacy Planner"

ISCRIZIONI

L'appuntamento rientra nel ciclo formativo gratuito EID 2023-24 offerto dal Punto Impresa Digitale di Modena nell'ambito del progetto nazionale realizzato in collaborazione con Unioncamere e Google.

https://www.mo.camcom.it/promozione/punto-impresa-digitale/news/la-compliance-cybersecurity

Ultima modifica
Ven 29 Dic, 2023

Corso gratuito per nuovi imprenditori. I rapporti con le banche.

Sei ancora in tempo per l'iscrizione da fare entro 31/12. Percorso di educazione finanziaria realizzato da Banca d'Italia per SNI.

Obiettivo del corso: aiutare aspiranti e neo imprenditori a rispondere a domande tanto comuni quanto 'critiche' come: "Che cosa devo fare per ottenere un finanziamento? Perché devo fornire informazioni sulla mia azienda? Quali criteri utilizza la banca quando decide se e quando concedermi un prestito? Quale forma di finanziamento bancario è più adatta alle mie esigenze? Che vantaggi potrei ricavare dal chiedere una garanzia ad un Confidi?".

Il percorso di educazione finanziaria comprende un corso online composto da video lezioni, miniquiz, esercitazioni, animazioni, test; un incontro in aula con un formatore per approfondimenti, scambio di esperienze, domande e risposte, case studies e infine un fascicolo didattico con esempi, bibliografia e glossario.

Segui sulla piattaforma SNI di Unioncamere.

Per informazioni e iscrizioni

https://sni.unioncamere.it/eventi/1-il-rapporto-con-la-banca

Ultima modifica
Ven 29 Dic, 2023

Per fare un'impresa ci vuole...1_Ho un'idea, può bastare?

Come valutare e dare forma alla propria idea di business. 

Con questo video ti proponiamo il primo step del percorso di avvicinamento e consapevolezza alla creazione di impresa:

- Ho un'idea!
- Dall'idea al progetto
- L'avvio di impresa, un momento delicato
- La proposta di valore
- La variabile finanziaria

Il supporto della Camera di Commercio

Tipologia
Regione

Gli strumenti fintech per le imprese

Webinar “Gli strumenti Fintech per la liquidità e il finanziamento dell’impresa

Con il termine "Fintech" viene generalmente indicata l'innovazione finanziaria resa possibile dall'innovazione tecnologica, che può tradursi in nuovi modelli di business, processi o prodotti, ed anche nuovi operatori di mercato.

 

Questo tema innovativo sarà l’elemento centrale del webinar “gli strumenti Fintech per la liquidità e il finanziamento dell’impresa”, che si terrà martedì 16 gennaio dalle ore 11.00 alle ore 13.00. 

 

Il webinar ha l’obiettivo di fornire una visione generale sugli strumenti di finanza complementare al canale tradizionale del credito bancario per ricercare e diversificare le fonti di reperimento dei capitali agli imprenditori e agli aspiranti imprenditori.

 

L’incontro è organizzato dalla Camera di commercio di Vicenza in collaborazione con Innexta, società del Sistema Camerale italiano, punto di riferimento nel settore della finanza e del credito per le PMI.

 

Per iscrizioni: https://www.innexta.it/ 

Ultima modifica
Ven 29 Dic, 2023

Fondo di garanzia per la microimprenditorialità

Il Fondo ha l’obiettivo di sostenere l'avvio e lo sviluppo della microimprenditorialità

 

L'intervento del Fondo mediante la concessione di una garanzia pubblica sulle operazioni di microcredito ha lo scopo di sostenere l'avvio e lo sviluppo della microimprenditorialità.


Sono ammissibili al Fondo le imprese già costituite o i professionisti già titolari di partita IVA da non più 5 anni, con un massimo di 5 dipendenti (10 nel caso di società di persone, SRL semplificate, cooperative), iscritti agli ordini 

professionali. 

 

Attraverso i finanziamenti sarà possibile acquistare beni e servizi direttamente connessi alla propria attività, pagare le retribuzioni di nuovi dipendenti o soci lavoratori e sostenere corsi di formazione.

 

 

Per ulteriori informazioni:

https://www.fondidigaranzia.it/le-sezioni-del-fondo/microcredito/

Ultima modifica
Ven 29 Dic, 2023