Territoriale

Avviso pubblico "NIDI - Nuove iniziative d'impresa"

La Sezione Competitività informa che sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 110 del 14/12/2023 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “NIDI - Nuove iniziative d’impresa”, strumento di agevolazione che sostiene l’autoimpiego di persone che hanno difficoltà ad accedere al mondo del lavoro, come giovani, donne, disoccupati, lavoratori in procinto di perdere il posto, precari e autonomi con partita Iva con una dotazione iniziale di 40 milioni di euro.


"NIDI- Nuove iniziative d’impresa" offre un aiuto per l'avvio di una nuova microimpresa con un contributo a fondo perduto e un prestito rimborsabile a tasso zero sulle spese per investimenti e un ulteriore contributo a fondo perduto per le spese di gestione sostenute nei primi mesi di attività.
 Lo strumento agevola in particolare compagini giovanili, imprese femminili, nuove aziende e imprese turistiche; in ogni caso le compagini devono essere partecipate per almeno il 50% da soggetti con difficoltà di accesso al mondo del lavoro. 

L’investimento proposto può avere un valore compreso tra 10mila e 150mila euro, con un’agevolazione che varia al crescere del valore dell’investimento. L’agevolazione è coperta per il 50% dal contributo a fondo perduto e per il restante 50% dal prestito rimborsabile che diventa 75% per le imprese femminili e giovanili virtuose, cioè quelle aziende che avendo rendicontato gli investimenti e restituito regolarmente la prima metà del prestito, non dovranno più restituire la parte residua.

La procedura di accesso alle agevolazioni è molto semplice. Occorre accedere tramite Spid al sito www.sistema.puglia.it/nidi e compilare una domanda preliminare che descrive le caratteristiche tecniche ed economiche del progetto, i profili dei soggetti proponenti, l’ammontare e le caratteristiche degli investimenti e delle spese previste. 

La misura è strutturale e pluriennale: quindi non ha scadenza e sarà aperta finché ci saranno risorse disponibili. 

Documenti

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

"Contributo sui costi di emissione sostenuti dalle PMI ammissibili a partecipare all'operazione Basket Bond Lazio"

Avviso pubblico "Contributo sui costi di emissione sostenuti dalle PMI ammissibili a partecipare all'operazione Basket Bond Lazio"
rivolto alle imprese risultate formalmente ammissibili a partecipare all’operazione Basket Bond Lazio

La Regione Lazio, attraverso questo Avviso, sostiene mediante contributi a fondo perduto taluni costi di emissione di Minibond che le PMI devono affrontare per partecipare all’operazione Basket Bond Lazio garantita dal Fondo di Garanzia Minibond costituito con le risorse del Programma Regionale FESR 2021-2027, Obiettivo Strategico 1 “Europa più competitiva e intelligente”, Obiettivo Specifico 3 “Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi”.

La finalità del contributo è quella di ampliare la platea potenziale delle PMI Emittenti, riducendo l’incidenza dei costi fissi connessi all’emissione di obbligazioni e rendendo quindi più conveniente l’emissione di Minibond anche per tagli più modesti, adatti ad imprese di minori dimensioni. Tali costi sono peraltro relativi a servizi contabili e finanziari che contribuiscono alla crescita della cultura finanziaria delle PMI che partecipano all’operazione Basket Bond Lazio.

I Beneficiari dei contributi previsti dal presente Avviso devono, al momento della presentazione della Domanda:

  1. essere PMI Ammesse, vale a dire avere presentato una Manifestazione di interesse ai sensi dell’Invito e avere superato la relativa fase di ammissibilità formale di cui all’art. 7 del medesimo Invito;
  2. avere una Sede Operativa nella regione Lazio risultante dal Registro delle Imprese Italiano;
  3. possedere i requisiti di ammissibilità stabiliti nell’Appendice 2 dell’Avviso;
  4. trovarsi alternativamente in uno dei due casi:

(i) aver emesso il Minibond nel contesto dell’operazione Basket Bond Lazio,

oppure

(ii) avere ricevuto il diniego all’ammissione al portafoglio da parte degli Investitori, pur essendo PMI Ammesse.

 Le richieste di contributo devono essere presentate esclusivamente on-line mediante la piattaforma GeCoWEB Plus, entro 90 giorni dalla data di emissione del Minibond o di comunicazione del diniego da parte degli Investitori, seguendo la procedura di seguito indicata.

Nella modulistica di cui all’Allegato all’Avviso è riportato il modello di Domanda che sarà generato dal sistema GeCoWEB Plus e i modelli delle altre dichiarazioni da rilasciare, con le relative istruzioni. Ulteriori istruzioni sono contenute nel documento “Uso di GeCoWEB Plus” disponibile sul sito www.lazioinnova.it nella pagina dedicata all’Avviso.

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

Online due report su startup innovative e vita media delle imprese nelle province di Livorno e Grosseto

Nella sezione Studi e Ricerche sono stati pubblicati due nuovi report realizzati dal Centro Studi e Servizi:

Caratteristiche delle Startup innovative in provincia di Grosseto e Livorno a novembre 2023;
La vita media delle imprese nelle province di Livorno e Grosseto al 31 dicembre 2022.

Per scaricare i documenti basta andare sulla pagina:

https://www.lg.camcom.it/servizi/informazione-economica-prezzi/studi-ricerche

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023
Eccellenze in Digitale, formazione per i lavoratori e competenze per le imprese

Eccellenze in Digitale, webinar "Strumenti per migliorare la customer experience"

Giovedì 11 gennaio 2024 - "Strumenti per migliorare la customer experience" - Whatsapp for business, Google my business (Maps) e CRM.

Partecipa al webinar del percorso Eccellenze in Digitale sul web marketing
ISCRIVITI al prossimo evento "Strumenti per migliorare la customer experience" che si terrà Giovedì 11 gennaio 2024 - ore 14,30-16,00.

Tieniti aggiornato sul PROGRAMMA di WEBINAR gratuiti tenuti da relatori esperti del settore, per aiutare le imprese a migliorare le strategie di digital marketing.

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023
Eccellenze in Digitale, formazione per i lavoratori e competenze per le imprese

Eccellenze in Digitale, webinar "Amazon, fondamentali"

Giovedì 18 gennaio 2024 - "Amazon, fondamentali". Come avvicinarsi al marketplace e iniziare a vendere.

Partecipa al webinar del percorso Eccellenze in Digitale sul web marketing
ISCRIVITI al prossimo evento "Amazon, fondamentali" che si terrà Giovedì 18 Gennaio 2024 - ore 14,30-16,00.

Tieniti aggiornato sul PROGRAMMA di WEBINAR gratuiti tenuti da relatori esperti del settore, per aiutare le imprese a migliorare le strategie di digital marketing.

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

Gli elenchi merceologici: strumenti per l'impresa

Cosa sono e come ottenerli

Gli elenchi merceologici sono elenchi di imprese iscritte presso le varie Camere di commercio italiane.

Il sistema utilizzato per l'estrazione degli elenchi, permette di accedere ai dati del Registro delle Imprese e di ottenere informazioni -  organizzate a seconda delle esigenze - sulle imprese e unità locali iscritte (attive e inattive) in tutta Italia, con possibilità di circoscrivere la ricerca al territorio regionale, provinciale o comunale, e il codice Ateco delle attività ricercate. 

Per conoscere le modalità di rilascio, consulta il sito internet della Camera di Commercio di Brescia alla pagina:
 Elenchi merceologici

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Progetto RESET – la Camera di Commercio accompagna tre aspiranti imprenditori

Si è tenuto a Sassari, nella giornata del 14 dicembre, l’evento finale del Progetto RESET – Rete territoriale di sviluppo e sperimentazione turistica, presso la Sala Angioy del Palazzo della Provincia, che prevedeva supportare l'organizzazione operativa del sistema turistico del territorio coinvolto, attraverso l’attivazione di una piattaforma di collaborazione sovracomunale e multidisciplinare, finalizzata allo sviluppo e attuazione di sistemi di governance e piani di sviluppo basati sull’innovazione sociale “aperta”.

Durante la giornata il Capofila del progetto, la Provincia di Sassari, ha illustrato gli obiettivi generali e specifici del progetto, le attività previste per ogni partner e i risultati raggiunti, nonché presentando il Portale RESET. Nell'ambito del Progetto la Camera di Commercio di Sassari ha presentato le attività realizzate dall’ente nell’ambito delle azioni del Progetto: dalla creazione di un documento cartaceo di analisi del settore turistico al coordinamento di tavoli tematici di imprese; dalla presentazione di “best practice” sul tema del marketing territoriale, come il progetto Salude & Trigu, all’attivazione di un percorso formativo – su tematiche specifiche – dedicato alle tre idee d’impresa selezionate a seguito di una fase di scouting.

I tre aspiranti imprenditori selezionati hanno potuto, al termine della formazione in aula, usufruire di un percorso one to one con un tutor che li ha guidati nella preparazione di un elevator pitch. Nel corso dei lavori, è stato lasciato spazio agli aspiranti imprenditori per la presentazione della propria idea imprenditoriale alla platea presente in sala. L'intervento di ciascuno dei tre partecipanti che ha potuto apprezzare la validità e la maturità delle idee proposte, nonché la perfetta coincidenza tra la proposta di valore e gli obiettivi previsti dal Progetto RESET.

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

Bravo Innovation Hub, +171% di fatturato per le 10 start up

Nel corso del Demo Day di Bravo Innovation Hub, svolto il 5 dicembre scorso, le 10 start up partecipanti hanno presentato i risultati della loro crescita, avvenuta grazie al programma di accelerazione.

Durante il percorso di accelerazione sono state coinvolte 24 aziende in attività di “B2B matching” e open innovation, di cui 13 corporate e 11 tra medie e piccole imprese, caratterizzate da un fatturato complessivo di oltre 220 miliardi di euro.

Dalle imprese partner sono scaturite 18 tra richieste di offerta e negoziazioni di “Proof of Concept” per le start up partecipanti al progetto.

Bravo Innovation Hub ha contribuito a dare una spinta sul mercato alle 10 start up, confermato dalla crescita del loro fatturato complessivo, che in tre mesi ha fatto segnare il +171%. 

Inoltre, Novac, la start up che progetta e realizza super condensatori, è stata considerata la più meritevole dagli esperti e dagli investitori che hanno assistito ai pitch e, il prossimo 21 dicembre, presso il Palazzo della Borsa di Milano, avrà l’opportunità di presentare il proprio progetto di fronte a una platea di innovatori e investitori. 

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

Il commercio estero cuneese nell’ultimo decennio – confronto tra il 2013 e il 2022

Pubblicato il focus sul commercio estero cuneese nell’ultimo decennio

Sei un aspirante imprenditore?

Ricorda che dopo aver abbozzato l’idea imprenditoriale è necessario definirla in funzione del mercato, valutando i trend di consumo e le possibili opportunità commerciali che potrebbero essere rilevanti per il tuo settore di interesse.

Fondamentale quindi risulta essere un’adeguata analisi di mercato, cioè lo studio delle altre imprese per settore e area geografica.

Per esempio, il sistema imprenditoriale cuneese dimostra di avere una fortissima capacità di penetrazione dei mercati internazionali; lo testimonia il volume dell’export che, a fine 2022, rappresenta il 45,6% del Pil provinciale.

Per saperne di più, consulta il focus realizzato dall’ufficio studi della Camera di commercio di Cuneo sul commercio estero cuneese nell’ultimo decennio, che analizza e confronta i dati delle esportazioni e delle importazioni per il periodo 2013-2022, e contatta l’ufficio SNI della tua Camera di commercio per concretizzare la tua idea imprenditoriale.

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

SUSTAIN-ability:  l’abilità di essere sostenibili!

L’assessment di sostenibilità progettato da Dintec per aiutare le imprese a conoscere le proprie performance di sostenibilità, in ambito ambientale, sociale e di governance

Hai un’idea e vuoi avviare una nuova impresa? 

Oggi le scelte ambientali e sociali sono molto più importanti rispetto al passato e aumenta il numero dei clienti con un atteggiamento più consapevole e attento verso l’ambiente.

Inoltre, per il settore finanziario è fondamentale fornire il capitale necessario a sostenere progetti e imprese che rispettino i criteri ESG .

E tu, a che punto sei? Compila SUSTAIN-ability, questionario online completamente gratuito che permette di valutare la propria sostenibilità ambientale, sociale e di governance, con un focus specifico su conoscenze e competenze digitali.

Per ricevere il tuo report di sostenibilità redatto sulla base di criteri e standard internazionali, compila il test al link: https://esg.dintec.it/

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023