Territoriale

Progetti di ricerca e sviluppo - Specializzazione intelligente

L’intervento sostiene la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo, da realizzare nei territori delle Regioni meno sviluppate.
Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
 Premio alle imprese storiche

Camera di Commercio di Cosenza: Premio alle imprese storiche e alla fedeltà al lavoro

La Camera di Commercio di Cosenza promuove due importanti iniziative per valorizzare il tessuto imprenditoriale del territorio: il Premio alle imprese storiche e il Premio alla fedeltà al lavoro.

Il Premio alle imprese storiche è rivolto a tutte le imprese, micro, piccole e medie, che abbiano operato ininterrottamente per almeno 25 anni nella provincia di Cosenza. Le imprese candidate saranno valutate in base a criteri quali l'anzianità di attività, la solidità economica, la continuità generazionale e l'impatto sul territorio.

Il Premio alla fedeltà al lavoro è invece rivolto ai lavoratori dipendenti che abbiano prestato servizio presso la stessa impresa per almeno 25 anni. I lavoratori candidati saranno valutati in base a criteri quali l'anzianità di servizio, la professionalità, la disponibilità e il contributo allo sviluppo dell'impresa.

 

Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al 28 giugno 2024.

Per maggiori informazioni e dettagli visita il sito web della Camera di Commercio di Cosenza:

https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/premio-delle-imprese-storiche-e-fedelt%C3%A0-al-lavoro-anno-2023?fbclid=IwAR1C8jeDqndy4L8ZXvjRwXi02-sZPbEew7x5--JD6p0TUpiLoqEUFQuhVoA

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

Workshop "Life Cycle Assessment per la competitività della manifattura"

Webinar pratico per approfondire il concetto di Life Cycle Assessment, nell'ottica della competitività delle aziende manifatturiere.

La Camera di Commercio delle Marche organizza, nell'ambito delle attività del Punto Impresa Digitale, percorsi di sensibilizzazione, informazione e formazione rivolto alle PMI e agli Enti Locali sui temi dell'Economia Circolare. L'incontro si svolgerà in partnership con UNICAM e Manifaktura, con la partecipazione di ENEA e la collaborazione della Rete EEN.

Obiettivo dell'iniziativa è fornire elementi utili alla comprensione della metodologia LCA quale strumento strategico per le imprese manifatturiere orientate alla sostenibilità ambientale (e non solo) ed illustrarne l’applicazione a livello operativo, insieme ad altri strumenti a supporto della gestione aziendale.

Verrà presentata anche la Banca Dati italiana LCA, sviluppata da ENEA attraverso il progetto ARCADIA, e le aziende delle filiere che hanno partecipato alle attività porteranno la loro testimonianza.

IN ALLEGATO LA BROCHURE CON IL PROGRAMMA

E' possibile fin d'ora iscriversi all'iniziativa al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-workshop-life-cycle-assessment-per-competitivita-manifattura-150224-806491366387

link di collegamento ai webinar verranno trasmessi ai partecipanti due giorni prima e due ore prima dell'evento.

 

Per informazioni è possibile contattare:

PID MARCHE - pid@marche.camcom.it

 

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

CONSISTENZA IMPRESE TARANTO AL 4° TRIMESTRE 2023

NATI/MORTALITA' IMPRESE TARANTO PER SETTORE ATTIVITA' AL 4° TRIMESTRE 2023
(Fonte Infocamere)
Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

Il Business Angel in Italia

In Italia, la figura del Business Angel è stata disciplinata dalla Legge di Bilancio 2019 che l'ha riconosciuta a pieno titolo come investitore qualificato.

I Business Angel devono iscriversi in un registro tenuto presso la Banca d’Italia, inoltre, sono molti i portali online in cui si possono individuare i Business Angel italiani. 

Nel tempo, si sono anche costituiti veri e propri network di investitori che dedicano risorse economiche con la finalità di supportare le start up innovative. 

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

"Il Mezzogiorno bello e buono”

La Guida delle imprese del settore food & beverage

Invitalia ha realizzato con il Gambero Rosso “Il Mezzogiorno bello e buono”  una guida che   racconta le storie di  imprese, del settore food&beverage, nate grazie all’incentivo Resto al Sud. 

Delle 62 imprese presenti nella guida 2 sono delle province di Cagliari e Oristano e si tratta della gelateria Cris Cream di Quartu Sant’Elena (CA) e  del birrificio Birra Puddu di Santa Giusta (OR).

Queste impresa, oltre ad essere etiche e virtuose dal punto di vista enogastronomico, dimostrano come con un'idea valida, un buon piano d'impresa e il sostegno di un incentivo efficace, sia possibile investire al Sud.

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

Avviso Fare Impresa in Sicilia – F.A.Q. - Aggiornamento al 19/01/2024

F.A.Q. relative all'Avviso Fare Impresa in Sicilia – FAIn Sicilia approvato con DDG n. 2615 del 30/11/2023 - 

Aggiornamento al 19/01/2024

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

Cosa offre il Servizio Nuove Imprese delle Marche

Ti raccontiamo tutto con un video!

Abbiamo pensato di raccontare i nostri servizi con un video:

https://www.youtube.com/watch?v=5wmR36CdifA&t=2s

Nella sezione "Storie d'impresa" è possibile visionare qualche storia di successo dei nostri aspiranti imprenditori.

 

Per maggiori informazioni:

SNI Marche

www.marche.camcom.it

 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024
Data-Driven Innovation

Data-Driven Innovation

Camere di Commercio e Startup insieme per un'Italia Digitale

Unioncamere e InfoCamere, in collaborazione con The Doers - Digital Magics Company, lanciano la call for innovation Data-Driven Innovation: Camere di Commercio e Startup insieme per un'Italia Digitale.

Una sfida finalizzata ad offrire, attraverso una partnership con start up, scale up o PMI innovative, soluzioni innovative in ambito di Internal Process Automation ed Intelligent Data Analysis & Management, per efficientare i processi interni e cogliere le potenzialità del patrimonio informativo del Sistema Camerale.

Le imprese devono avere come scopo lo sviluppo di idee innovative in grado di generare opportunità di miglioramento per il Sistema Camerale italiano, accelerando la trasformazione digitale e l'adozione di soluzioni d’avanguardia, promuovendo al tempo stesso la cultura dell’innovazione nelle camere di commercio Italiane.

Questa la sfida al centro della call per startup e del percorso lanciato da Unioncamere e InfoCamere, che vede la Camera di Commercio di Padova fra i cinque enti camerali coinvolti. L’iniziativa è volta alla selezione di nuove soluzioni oggetto di sperimentazioni da realizzare su ciascuna Camera e che, in una seconda fase dell’iniziativa, potranno evolversi in progetti operativi.

Scadenza: 19 febbraio 2024

Per informazioni e partecipare: https://challenge.infocamere.it/ 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024
Seminario per imprenditrici

Seminario per imprenditrici

Seminario di approfondimento organizzato durante la tappa del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa

L'Unione delle Camere di Commercio del Veneto e la Camera di Commercio di Padova, in collaborazione con i Comitati per l'imprenditoria femminile del Veneto e l'Unione delle Camere di Commercio Nazionale, presentano la prima tappa veneta del Giro d'Italia delle donne che fanno impresa, edizione 2024. 
Nel corso dell’evento è prevista una sessione pomeridiana di formazione, in presenza oppure online, dal titolo “Best practices e modelli da Non seguire. Cosa fare e non fare per avere successo on line”.

Il seminario è programmato il 31 gennaio 2024, dalle 14;30 alle 16:30.

Registrazioni a questo link:

https://www.unioncamereveneto.it/iscrizioni/imprenditoria-femminile-tra-sfide-e-opportunita-tappa-del-giro-ditalia-delle-imprese-femminili-unioncamere-veneto/ 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024