Territoriale

Domani il webinar sulle skills dell'imprenditore

online alle ore 9.00.

Per partecipare al webinar di domani, giovedì 22 febbraio, inviate una mail a daniela.morgante@pnud.camcom.it

Ultima modifica
Mer 21 Feb, 2024

Seminario di tipo specialistico: “Come finanziare lo start up d'impresa”

Il webinar è in programma venerdì 23 febbraio dalle 10.00 alle 13.00. Chiusura iscrizioni: 22 febbraio ore 16.00

Programma dell’incontro:

  1. presentare i servizi erogati a sostegno di coloro che intendono avviare un’attività in proprio;

  2. illustrare le diverse modalità per finanziare la propria start up e accedere al credito;

  3. far conoscere i principali strumenti di finanza agevolata (finanziamenti agevolati e accesso alle garanzie pubbliche);

  4. illustrare i principali strumenti di finanza complementare disponibili (crowdfunding, microcredito, business angels).

Per poter iscriversi e partecipare al webinar, clicca sul link seguente.

Per informazioni contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it 

Ultima modifica
Mer 21 Feb, 2024

Open Day per l’Internazionalizzazione: Supporto alle Imprese delle Province di Vibo Valentia, Catanzaro e Crotone

Il 27 e 28 febbraio 2024 si terranno gli Open Day per l’Internazionalizzazione presso le sedi camerali di Vibo Valentia, Catanzaro e Crotone.

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, in collaborazione con la propria Azienda Speciale e il Punto Impresa Digitale, è lieta di presentare l’Open Day per l’Internazionalizzazione, che si terrà il 27 e 28 febbraio 2024 presso le sedi camerali di Vibo Valentia, Catanzaro e Crotone.
L’evento, realizzato con il sostegno di Promos Italia, l’Agenzia Nazionale del Sistema Camerale per l’Internazionalizzazione, mira a fornire alle imprese delle tre province una panoramica completa dei servizi disponibili nel 2024 per facilitare le attività di export.

Nel corso dell’incontro sarà possibile scoprire servizi utili all’internazionalizzazione della propria attività: dalla ricerca di controparti estere alla consulenza sulla sostenibilità ESG, passando per la formazione e i servizi digitali innovativi. Gli esperti di Promos Italia saranno, inoltre, a disposizione per degli incontri one to one al fine di fornire un supporto personalizzato e rispondere a eventuali domande o esigenze specifiche delle imprese partecipanti.

La partecipazione all’Open Day è completamente gratuitaprevia registrazione tramite il seguente link: https://forms.gle/cGwZDZd8uPgdX7zA6.

L’evento rappresenta un’opportunità imperdibile per le imprese interessate a espandere la propria presenza sul mercato internazionale. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il Programma e/o contattare il PID Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia all’indirizzo email: pid@czkrvv.camcom.it.

Dettagli e programma al seguente link:

https://czkrvv.camcom.it/open-day-per-linternazionalizzazione-supporto-alle-imprese-delle-province-di-vibo-valentia-catanzaro-e-crotone/

 

Ultima modifica
Mer 21 Feb, 2024
Locandina

Il Marzo delle CER - Comunità Energetiche Rinnovabili: istruzioni per l’uso

Ciclo di quattro webinar: primo appuntamento giovedì 7 marzo

A seguito della pubblicazione da parte del Ministero dell’Ambiente del Decreto dedicato alla promozione e allo sviluppo delle CER, la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno organizza quattro nuovi webinar sulle Comunità Energetiche Rinnovabili.  

quattro webinar in programma si terranno tutti i giovedì del mese di marzo (7-14-21-28) dalle 16:00 alle 18:00 e saranno volti ad approfondire alcuni aspetti gestionali, finanziari e amministrativi di particolare rilevanza per la corretta realizzazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili, alla luce delle disposizioni contenute nel nuovo Decreto.

Maggiori informazioni, calendario formativo e link per l'scrizione ai webinar >> 

Ultima modifica
Mer 21 Feb, 2024
Locandina

Evento “Comunità Energetiche Rinnovabili: Guida al Decreto CER - Novità, incentivi e prospettive”

Venerdì 8 marzo | Ore 10 | Livorno | Camera di Commercio, P.zza del Municipio 48

La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, in collaborazione con Unioncamere Toscana, Università di Pisa e DINTEC, organizza per venerdì 8 marzo – dalle ore 10, presso la sede camerale di Livorno – la tappa locale del ciclo di eventi “Comunità Energetiche Rinnovabili: Guida al Decreto CER - Novità, Incentivi e Prospettive”, l’iniziativa del sistema camerale toscano dedicata alla presentazione del nuovo Decreto del Ministero dell’Ambiente per le Comunità Energetiche.

Nel corso dell’incontro saranno approfonditi i contenuti del nuovo Decreto del MASE, che ha posto fine al regime transitorio e dato il via al nuovo quadro regolatorio sulle Comunità Energetiche Rinnovabili. 

Grazie ai contributi dell’Agenzia Regionale Recupero Risorse, dell’Università di Pisa e di altri esperti del mondo dell’energia saranno analizzate le novità più rilevanti rispetto alla precedente normativa, fornendo le prime anticipazioni sulle regole operative per la registrazione delle Comunità Energetiche presso il GSE

Saranno inoltre discusse le prospettive di sviluppo del modello CER nel prossimo futuro, alla luce delle disposizioni normative e delle prescrizioni relative alla gestione dell’incentivo per la condivisione dell’energia, che dovrà essere obbligatoriamente dedicato per una parte consistente (almeno il 45%) ai soli consumatori diversi dalle imprese e/o utilizzato per finalità sociali.

Maggiori informazioni e link per l'iscrizione >>

Ultima modifica
Mer 21 Feb, 2024

Formazione e Coaching per l’export delle imprese artigiane e delle Botteghe Storiche

QUANDO: 8 aprile primo incontro
DOVE: Via Garibaldi 4

Agenzia ICE in sinergia con Regione Liguria, Camere di Commercio di Genova e Riviere di Liguria, presenta il percorso formativo "Formazione e Coaching per l'export delle imprese artigiane e delle Botteghe Storiche".

Alla Camera di Commercio di Genova Via Garibaldi 4 l' 8 Aprile 2024 dalle 13:30 alle 16:30 primo incontro del percorso formativo "Formazione e Coaching per l'export delle imprese artigiane e delle Botteghe Storiche".
Dopo i saluti istituzionali le seguenti tematiche: 

  • Marketing Internazionale.
  • Sguardo sullo scenario internazionale allo stato attuale.
    Metodo di lavoro.
  • Analisi del paese prescelto attraverso strumenti e risorse disponibili gratuitamente sul
    web.
  • Analisi della concorrenza e della clientela.
  • Come affrontare le fiere internazionali.
  • Organizzazione commerciale migliore per affrontare un paese estero.

Per iscriversi compilare la scheda di adesione.

Termine adesioni 28 marzo 2024.

Per informazioni, Camera di Commercio di Genova, e-mail: commercio.estero@ge.camcom.it

Ultima modifica
Mer 21 Feb, 2024
l’Esperto Risponde

SNI: Colloqui di approfondimento, l’Esperto Risponde

Sul portale SNI (Servizi Nuove Imprese) sono disponibili colloqui di primo orientamento per aspiranti imprenditori.
Ultima modifica
Ven 01 Mar, 2024

Il mercato turistico al centro. Dalle esigenze della domanda alle strategie per l’offerta

BTM – Fiera del Levante – Bari - Sala Play Hall - 29 Febbraio 2024 ore 17:00
Ultima modifica
Mer 21 Feb, 2024

Percorso di Capacity Building sul tema "La sostenibilità e l’accessibilità delle imprese turistiche e della destinazione Marine di Puglia”

Iscrizione gratuita

E' possibile iscriversi gratuitamente al percorso di Capacity Building sul tema "La sostenibilità e l’accessibilità delle imprese turistiche e della destinazione Marine di Puglia” .

Promosso da UnionCamere Puglia, in collaborazione con ISNART e le Camere di Commercio di Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto, nell’ambito del progetto "Sostegno al Turismo" finanziato dal Fondo Perequativo del sistema camerale nazionale, il percorso si articola in cinque sessioni formative, quattro on line in modalità asincrona su piattaforma dedicata e uno in presenza.
E' rivolto ai titolari ed agli operatori di imprese turistiche della Regione Puglia, di enti locali, enti ed associazioni operanti nel settore turistico, culturale, ambientale, sportivo per sviluppare una nuova cultura della sostenibilità e dell'accessibilità, alla base del modello di business delle imprese e dei servizi di accoglienza di una destinazione turistica.
Dal 23 febbraio all’ 8 marzo, si svolgeranno le quattro sessioni formative in autoapprendimento della durata di circa 2 ore e saranno fruibili con accesso dedicato collegandosi alla piattaforma Basecamp di Tecnopolis negli orari a ciascuno più congeniali per lo studio dei contenuti proposti, ovvero:
o   La sostenibilità e le imprese turistiche nel quadro dell’Agenda 2030
o   Gli standard di sostenibilità per le diverse imprese turistiche e le destinazioni
o   Le certificazioni di sostenibilità per le imprese turistiche
o   Il turismo “per tutti, “tourism for all” nelle pratiche internazionali: standard, best practice, opportunità.
o   Le caratteristiche e le esigenze di persone con differenti tipologie di disabilità.
o   I servizi per il turismo per tutti.
o   Le destinazioni turistiche e l’impegno per l’accessibilità
o   Case study e buone pratiche
L’ 11 marzo dalle 9,30 alle 13,30 si svolgerà la sessione conclusiva, presso la CCIAA di Bari per condividere la conoscenza di buone pratiche, risultati e progettualità da implementare come imprese e come territori, con particolare riguardo alle potenzialità della  destinazione “Marine di Puglia”  con  consegna ai partecipanti degli attestati di partecipazione al Corso.
Gli interessati possono iscriversi al percorso compilando l’apposito modulo on line disponibile al seguente indirizzo: https://forms.gle/JmB2LUJbdetzjN7n8
entro e non oltre il 22 febbraio p.v..
Verranno accettate le iscrizioni in ordine d’arrivo, sino ad esaurimento del numero di 60 partecipanti.
Gli iscritti, riceveranno le credenziali per accedere alla piattaforma utile per seguire le unità didattiche on line.
Riceveranno l’attestato di partecipazione al corso tutti coloro che hanno frequentato almeno l’80% delle attività del programma, sia in aula che on line.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a:
micaela.rubino@ba.camcom.it
 


 

Ultima modifica
Mer 21 Feb, 2024

Digital Services Act (DSA) in vigore: nuove regole per le imprese

l DSA impone regole severe alle piattaforme web e alle imprese digitali: trasparenza e protezione dati sono i due pilastri della nuova disciplina UE.

Il Digital Services Act (DSA) è operativo dal 17 febbraio. Dopo le grandi piattaforme web ora devono obbligatoriamente conformarsi alle nuove regole stabilite dall’Unione Europea anche le aziende che operano nel settore digitale, intermediando servizi ed operando su piattaforma.

Il DSA impone essenzialmente una maggiore trasparenza sull’uso di algoritmi e sulla profilazione tramite dati sensibili a fini marketing e per le campagne pubblicitarie, anche con l’obiettivo di contrastare fake news e di proteggere i minori in rete.

Tipologia
Regione