Territoriale

Agricoltura biologica: domande dal 15 aprile per le agevolazioni

Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha emesso un decreto per promuovere l'agricoltura biologica attraverso agevolazioni per i Distretti biologici.

Le richieste per ottenere queste agevolazioni devono essere presentate tra il 15 e il 29 aprile 2024, con un finanziamento complessivo di 10 milioni di euro e un budget per proposta tra 200.000 e 400.000 euro. 

Il Ministro Francesco Lollobrigida ha sottolineato l'importanza del biologico nell'ambito della sostenibilità ambientale e sociale. 

Le proposte progettuali possono riguardare iniziative promozionali, scambio di conoscenze e servizi di consulenza per aziende agricole biologiche e giovani agricoltori. 

Le richieste devono essere inviate tramite posta elettronica certificata e il proponente deve garantire il raggiungimento degli obiettivi entro 24 mesi dalla registrazione del decreto di approvazione del progetto, con possibilità di una sola proroga previa presentazione di una relazione sullo stato di avanzamento delle attività.

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Bando Clean Hydrogen JU dell'Unione Europea

Il bando Clean Hydrogen JU dell'Unione Europea offre finanziamenti per progetti di ricerca sull'uso dell'idrogeno pulito.

Le domande possono essere presentate da imprese e altre entità legali per finanziare progetti che coprono la produzione, lo stoccaggio, il trasporto e l'utilizzo finale dell'idrogeno. Il finanziamento può coprire fino al 100% dei costi ammissibili e scade il 23 maggio. 

Il programma mira a sviluppare tecnologie innovative per l'idrogeno verde, il suo stoccaggio, il trasporto sicuro e l'utilizzo finale in vari settori. 

Le proposte possono essere presentate da consorzi, organizzazioni di ricerca, imprese private e organizzazioni senza scopo di lucro. I costi ammissibili includono personale, subappalto, materiali, formazione e divulgazione dei risultati. 

La presentazione delle domande avviene tramite il portale Funding & Tenders Portal, seguita da una valutazione da parte di esperti indipendenti basata su diversi criteri.

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Bando per servizi di supporto all'internazionalizzazione – anno 2024

Fondi per supporta le imprese, localizzate nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, nell’attuazione di progetti di internazionalizzazione attraverso l’ offerta di un servizio di primo orientamento e un servizio di assistenza qualificata finalizzati a rafforzare la presenza su mercati esteri già esplorati e/o sviluppare attività su nuovi mercati.

Per l'acquisizione di questi servizi l'ente mette a disposizione un totale di 100mila euro.

Azioni comprese nel finanziamento

Sono finanziabili azioni dirette alla realizzazione di programmi di internazionalizzazione e sostegno al commercio internazionale.

A titolo esemplificativo, fra le attività finanziabili possono rientrare:

  • percorsi di rafforzamento della presenza all’estero
  • sviluppo di canali e strumenti di promozione all’estero, sia tradizionali che innovativi (basati su tecnologie digitali)

Non sono ammissibili invece:

  • spese di viaggio, vitto ed e soggiorno in Italia ed all’estero del personale aziendale e di terzi
  • spese di trasporto e/o spedizione delle merci;

Per i dettagli è necessario prendere visione del bando allegato a questa pagina.

Chi può beneficiare del contributo per l'acquisizione di servizi di supporto all'internazionalizzazione

Possono beneficiare del contributo camerale le imprese, loro cooperative e consorzi che al momento della presentazione della domanda di contributo siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese, siano in regola con il pagamento del Diritto annuale, abbiano una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva e funzionante al Registro imprese. Altre condizioni per accedere al finanziamento sono indicate nel bando allegato a questa pagina.

Come sono concesse le sovvenzioni alle imprese

Il bando prevede due fasi: quella di concessione e quella di attivazione del servizio di assistenza qualificata.

La concessione dell'aiuto avverrà con cadenza mensile: le graduatorie delle imprese beneficiarie saranno pubblicate alla fine di ogni mese per le domande pervenute entro il 10 del mese stesso e fino al 10 luglio 2024, termine ultimo per la presentazione della richiesta. 

Successivamente alla concessione dell'aiuto, l'ufficio Internazionalizzazione, in accordo con l’impresa beneficiaria, individua il fornitore, definisce il progetto di assistenza e acquisisce il servizio. Il processo di affidamento dell’incarico si conclude entro 30 giorni e il servizio di assistenza dovrà terminare entro 6 mesi dalla definizione del contratto.

A quanto ammonta il contributo 

L'aiuto consiste nella fornitura di uno o più servizi fra quelli ammissibili, erogati da fornitori qualificati scelti di comune accordo tra l'impresa beneficiaria e la Camera di Commercio, per un importo massimo di euro 6.000 (iva inclusa).

Come inviare la domanda per la fruizione di servizi qualificati per l'internazionalizzazione

Le richieste devono essere trasmesse esclusivamente tramite PEC alla PEC della camera di commercio cameradicommercio@pec.tno.camcom.it utilizzando il modulo di domanda allegato alla pagina, a partire dal 11 marzo e fino al 10 luglio 2024

Le domande saranno esaminate secondo l'ordine cronologico di invio e ammesse all'aiuto secondo l'ordine cronologico di invio o completamento nel caso l'ufficio richieda integrazioni alla domanda originaria.

Il Bando per la concessione di servizi di supporto all'internazionalizzazione anno 2024 è stato approvato con delibera della Giunta della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest n. 22 del 4 marzo 2024.

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

BANDO EIC TRANSITION 2024

SARÀ APERTO IL 17/04/2024 IL BANDO EIC TRANSITION 2024 CHE, CON UNA DOTAZIONE FINANZIARIA DI 94 MILIONI DI €,  SUPPORTERÀ ATTIVITÀ D’INNOVAZIONE VOLTE A SOSTENERE LO SVILUPPO DI UNA NUOVA TECNOLOGIA E IL SUO INGRESSO NEL MERCATO

EIC Transition 2024 avrà una dotazione finanziaria di 94 milioni di € e supporterà attività d’innovazione volte a sostenere lo sviluppo di una nuova tecnologia e il suo ingresso nel mercato. ll bando EIC Transition mira a trasformare i risultati della ricerca in opportunità d’innovazione ed è incentrato sui risultati ottenuti dai progetti Pathfinder e Proof of Concept ERC e aprirà per la prima volta ai risultati dei progetti collaborativi di Horizon nell’ambito del pilastro 2.

 

Sarà possibile presentare candidature dal 14/04/2024 al 18/09/2024.

link alla pagina di riferimento:

https://www.sviluppobasilicata.it/kweb-sviluppobasilicata/sito/sb/news/10007/205647

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Arpal Puglia - Seminario sull'autoimprenditorialità

Arpal Puglia, nella sede del Centro per l'Impiego di Foggia, organizza il 15 Marzo, dalle ore 10 alle 12, un seminario sulla creazione d'impresa e finanziamenti aperti.

Il seminario si propone di fornire ai partecipanti le informazioni e gli strumenti necessari per comprendere le opportunità di finanziamento disponibili per le nuove imprese, nonché le procedure e i requisiti da rispettare per accedere a tali finanziamenti.

Hai un'idea di impresa? Inquadra il qr code per iscriverti all'evento!

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Osservatorio giovani e specializzazioni territoriali di Frosinone e Latina Rapporto finale

L’indagine in questione si propone di fornire un’analisi dell’aspirazione all’imprenditorialità dei giovani studenti delle province di Frosinone e Latina nonché una panoramica del numero di imprese a carattere giovanile presenti nelle due province. L’indagine è stata svolta su due livelli. Da un lato, specularmente a quest’ultimo aspetto, avendo rilevato un terreno fertile per le attività di impresa che conta nelle sole province di Frosinone e Latina 10.000 imprese giovanili registrate, si è misurata la propensione del sistema locale a sostenere l’imprenditorialità giovanile locale e gli incentivi per le start-up (capitolo 2). Dall’altro lato, attraverso un sondaggio conoscitivo che ha coinvolto in un biennio oltre 2 mila studenti delle scuole superiori delle due province, è stato chiesto ai giovani del territorio come immaginassero il loro futuro, analizzando le loro percezioni, paure e attitudini dietro le scelte che li condurranno a orientarsi, a intraprendere e a costruire il loro prezioso percorso professionale e individuale, a partire dalle priorità di sviluppo locale (capitolo 3).

Regione

Startup & Università Il Network SCL - PNI per valorizzare le idee degli studenti e dei ricercatori

Giovedì 14 Marzo 2024 l'Operations Director di Lazio Innova, Luigi Campitelli, e il Chief Executive Officer SiPow, Francescantonio Della Rosa, saranno ospiti del Corso di Economia e Gestione delle Imprese della Prof.ssa Paola M. A. Paniccia e della Prof.ssa Michela Mari per una guest lecture su "Startup & Università Il Network SCL - PNI per valorizzare le idee degli studenti e dei ricercatori". Introducono la Pro.ssa Paola Paniccia, la Pro.ssa Michela Mari, il Prof. Francesco Scafarto e la Dott.ssa Silvia Baiocco.

L'evento fa parte del ciclo dei seminari "Imprese, Innovazione e Impatto sociale: pronto al decollo il ciclo di incontri "3I" coordinato dalla Prof.ssa Paola Paniccia", per maggiori informazioni si consulti il seguente link: https://economia.uniroma2.it/in-evidenza/655-5108/imprese-innovazione-e-impatto-sociale-pronto-al-decollo-il-ciclo-di-incontri-3i-coordinato-dalla-profssa-paola-paniccia 

Contatti

Dott.ssa Simona Mare

Teaching Assistant

mare@economia.uniroma2.it

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

Avviso Pubblico per la partecipazione al corso “Da zero a Deep Learning. Formazione tecnica per diventare sviluppatori di Intelligenza Artificiale: dalle basi di Python ai Large Language Models” – 150 ore

La Camera di Commercio di Sassari ha attivato all’interno dell’I-LAB – Centro di Competenza Digitale – l’Accademia Digitale dedicata alla diffusione della cultura digitale e allo sviluppo e consolidamento di nuove competenze specifiche e professionalizzanti.
L’I-LAB con la sua Accademia Digitale fa parte della rete territoriale degli Innovation Lab promossa e finanziata da Sardegna Ricerche.

In questo quadro si inserisce il corso professionalizzante “Da zero a Deep Learning. Formazione tecnica per diventare sviluppatori di Intelligenza Artificiale: dalle basi di Python ai Large Language Models” che consentirà ai partecipanti di avere una preparazione tecnica e pratica per lavorare nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale.

Il corso – gratuito – è organizzato in collaborazione con H-FARM, uno dei più grandi ecosistemi per la formazione, l’innovazione e l’imprenditoria in Europa.

DESTINATARI DEL CORSO
Studenti, NEET, professionisti del settore ICT e sviluppatori con un profilo STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics), con preparazione ad indirizzo scientifico che vogliono approfondire gli aspetti tecnici dell’Intelligenza Artificiale, acquisire conoscenze teoriche e pratiche necessarie per lavorare in questo settore.
I posti disponibili sono 20.

I candidati devono essere residenti o domiciliati in Sardegna e in possesso dei requisiti previsti dall’avviso (Art. 2).
Inoltre considerate le tematiche trattate, al fine di partecipare attivamente al corso, sono necessarie le seguenti competenze tecniche propedeutiche:

Avere una conoscenza di elementi di matematica e saper creare un Google Colab Pro Account
Avere una conoscenza base della lingua inglese al fine di comprendere e apprendere correttamente la terminologia tecnica.
IL CORSO
Il corso tecnico di 150 ore offre ai partecipanti un’esperienza formativa completa sulle tematiche di Machine Learning e Deep Learning. Dopo aver appreso le basi di scrittura degli algoritmi di IA, i partecipanti verranno coinvolti in esercitazioni pratiche e workshop per disegnare, padroneggiare e governare gli strumenti di intelligenza artificiale.
Si approfondirà anche il mondo dei Large Language Models per avere una visione completa anche sui più importanti strumenti di Generative AI, sulle tecniche di prompting basiche e avanzate, su come generare testi, contenuti e immagini utili per completare con facilità molti task lavorativi.

Il corso si svolgerà da aprile a giugno 2024 ed è articolato in 7 moduli. Per un totale di 150 ore, di cui 100 ore di lezioni frontali e 50 ore dedicate a workshop tematici finalizzati alla sperimentazione pratica delle nozioni apprese con trainer esperti e aziende.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DALL’8 AL 20 MARZO 2024
Per candidarsi è necessario inviare il modulo di domanda di partecipazione via PEC, debitamente compilata e sottoscritta in originale o con firma digitale al seguente indirizzo: cciaa@ss.legalmail.camcom.it
Le domande devono essere inviate dall’8/03/2024 al 20/03/2024 secondo le modalità indicate nell’avviso.
Al modulo di domanda di partecipazione, pena l’esclusione, dovranno essere allegati i seguenti documenti:

CV
Lettera motivazionale
In caso di firma autografa, copia di un documento di identità in corso di validità
ALLEGATI
Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024

LA CHIMICA NASCOSTA NEI PRODOTTI; IL REGOLAMENTO REACH E LA PLASTICA

Giovedì 28 marzo 2024, 9,30 - 12,30

Il focus ha l’obiettivo di presentare gli aspetti più rilevanti della normativa REACH, al fine di descrivere gli obblighi e le responsabilità per chi produce, immette sul mercato e commercializza le sostanze chimiche che ricadono nell'ambito di applicazione di tale norma.

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams, è gratuita previa iscrizione al seguente link entro il 27 marzo 2024: 

http://labto.camcom.it/moduli/181/Focus-nazionale-la-chimica-nascosta-nei prodotti/

Il giorno prima del webinar gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online

Segreteria organizzativa:

dr. Alessandro Mariano 

T. 0832.684291 – etichettatura@le.camcom.it 

Azienda Speciale SRI – CCIAA LECCE

Ultima modifica
Gio 14 Mar, 2024