Territoriale

Creative Innovation Lab

Il "Creative Innovation Lab" incoraggia la collaborazione e l'innovazione nei settori culturali e creativi

 

Nell'ambito del programma Europa Creativa - Sezione Transettoriale è stato pubblicato il bando 2024 "Creative Innovation Lab” che ha l’obiettivo di incoraggiare gli attori provenienti da diversi settori culturali e creativi, inclusa l'industria audiovisiva, a concepire e testare soluzioni innovative con potenziale impatto positivo a lungo termine su più settori culturali e creativi.

 

I progetti devono concentrarsi su uno o più dei seguenti temi:

  • mondi Virtuali per promuovere contenuti europei e migliorare la competitività delle industrie;
  • strumenti innovativi per produzione, finanziamento e distribuzione di contenuti.
  • pratiche sostenibili per ridurre l'impatto ambientale del settore audiovisivo e culturale.

 

I progetti proposti devono avere una durata massima di 24 mesi.

 

Le risorse complessive a disposizione del bando ammontano a €7.482.102. 

I progetti selezionati possono ricevere un cofinanziamento fino al 70% dei loro costi.

 

È possibile inviare la propria domanda entro il 25 aprile 2024
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dedicato cliccando qui.  

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Bando per la tutela della proprietà intellettuale

Il fondo per la tutela della proprietà intellettuale offre supporto finanziario alle PMI per i costi legati alla tutela della proprietà intellettuale.

Il fondo per la tutela della proprietà intellettuale fornisce sostegno alla crescita e alla resilienza delle PMI attraverso il finanziamento dei costi legati alla tutela della proprietà intellettuale. 

 

Il supporto finanziario, erogato sotto forma di voucher, è gestito dall'Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) e segue una procedura a sportello.

 

Il rimborso massimo previsto è del 50% o fino a 2.000 euro. Le attività ammissibili devono essere completate entro due mesi dal ricevimento del voucher.

 

Il Fondo per le PMI 2024 ha a disposizione una dotazione finanziaria complessiva di 20 milioni di euro.

 

È possibile inviare la propria domanda entro il 16 giugno 2024

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dedicato cliccando qui

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Inserimento Professionale: Tirocini Extracurriculari per diplomati e neolaureati

La sezione "Scuola Lavoro e Orientamento alle Professioni" del sito della Camera di Commercio di Treviso-Belluno offre opportunità di tirocini extracurriculari per giovani provenienti da percorsi scolastici e universitari

 

Sul sito della Camera di Commercio di Treviso-Belluno è disponibile l'accesso alla sezione "Scuola Lavoro e Orientamento alle Professioni", la quale ha come scopo quello di facilitare l'inserimento dei giovani provenienti dai percorsi scolastici e universitari nel contesto lavorativo delle imprese locali

 

Questo obiettivo viene perseguito tramite l'offerta di sostegno economico e la promozione di tirocini extracurriculari. In particolare, il percorso in collaborazione con l'Università di Venezia, mira all'attivazione di tirocini per neolaureati.

 

Per informazioni clicca qui.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Progetto SEI: sostegno all’export delle imprese italiane

Il Progetto SEI mira a potenziare l'export italiano attraverso una serie di iniziative volte a supportare le imprese nel loro percorso di internazionalizzazione, offrendo servizi di formazione, assistenza e orientamento sui mercati esteri.

 

Il Programma SEI, volto a sostenere l'export italiano, è un'iniziativa promossa da Unioncamere e implementata dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno in collaborazione con Venicepromex scarl.

 

Il progetto è gratuito e ha un duplice obiettivo:

  • Agevolare l'ingresso sul mercato estero delle aziende che, pur avendo le qualità necessarie, l'organizzazione e alcuni strumenti, attualmente non esportano.
  • Potenziare la presenza delle aziende che operano occasionalmente o in modo limitato sui mercati esteri, contribuendo così a incrementare e consolidare le loro quote di export.

Per informazioni clicca qui.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Crescita in azienda: tirocini per neolaureati

La Camera di Commercio di Treviso – Belluno, in collaborazione con l'Università Ca’ Foscari Venezia, offre opportunità di tirocinio per neo-laureati magistrali e triennali presso le imprese locali.

La Camera di Commercio di Treviso - Belluno promuove l'assunzione di neo-laureati magistrali e triennali nelle micro, piccole e medie imprese operanti nel territorio di Treviso-Belluno. 

 

Questo obiettivo è supportato da un accordo di collaborazione stipulato con l'Università Ca’ Foscari Venezia per favorire l'attivazione di tirocini extra-curriculari formativi e di orientamento della durata di sei mesi ciascuno.

 

L'iniziativa mira a consentire alle aziende di integrare giovani professionisti nel proprio organico, fornendo loro un progetto formativo ben strutturato e ad agevolare l'inserimento professionale dei giovani nel mondo del lavoro.

 

Le attività proposte dalle aziende riguardano vari ambiti tematici, tra cui transizione ecologica, innovazione, scienze statistiche, ingegneria fisica, marketing, internazionalizzazione e altri settori specifici. Le imprese interessate possono compilare una scheda di adesione per dettagliare gli obiettivi del tirocinio e inviarla via e-mail a scuolalavoro@tb.camcom.it. Dopo una pre-selezione delle proposte di tirocinio, il Career Service si occuperà dell'attivazione e del supporto durante il tirocinio.

 

La Camera di Commercio offre un'integrazione all'indennità di partecipazione di € 4.000,00 lordi per ogni tirocinante, che sarà erogata al termine dei sei mesi di tirocinio. Questo importo si aggiunge a quanto l'azienda è tenuta a corrispondere al tirocinante in base alla normativa regionale. 

 

Per maggiori informazioni e per candidarsi, è possibile contattare scuolalavoro@tb.camcom.it o consultare il sito dell'Università e contattare il Career Service.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Mastering Digital: “Il sito web: fondamenti per la creazione di un sito”

Al via le iscrizioni al primo appuntamento con il percorso info-formativo “Mastering Digital: formazione gratuita per il business del futuro”

Sono aperte le iscrizioni al primo appuntamento con il percorso info-formativo “Mastering Digital: formazione gratuita per il business del futuro”, promosso dalla Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia per il tramite del suo Punto Impresa Digitale, con il supporto della sua Azienda Speciale Promocalabriacentro e del suo Comitato per l’Imprenditorialità Femminile nell’ambito del progetto “Eccellenze in Digitale”.

Il webinar “Il sito web: fondamenti per la creazione di un sito” si svolgerà online, mediante piattaforma ZOOM, il 26 marzo p.v. con orario 10:30 – 12:30.

Per maggiori informazioni e/o iscriversi è possibile consultare il sito web camerale al seguente link:
https://czkrvv.camcom.it/mastering-digital-il-sito-web-fondamenti-per-la-creazione-di-un-sito/.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Monitor economia: informazioni e pubblicazioni provinciali

Sul sito della Camera di Commercio di Treviso-Belluno è possibile consultare la sezione “Dati e pubblicazioni a livello provinciale” per ottenere informazioni sui dati imprenditoriali delle due province.

 

Sul sito della Camera di Commercio di Treviso-Belluno è disponibile la sezione “dati e pubblicazione a livello provinciale” per accedere a dati e informazioni su monitoraggi congiunturali, resoconti annuali e altri approfondimenti riguardanti i principali temi economici delle province di Treviso e Belluno. 

 

La ricerca può essere effettuata per tema di interesse: commercio estero, congiuntura manifatturiera, demografia d’impresa, economia del territorio, lavoro, popolazione e turismo.

 

È infine possibile consultare i bollettini dell’indagine Excelsior di Unioncamere-ANPAL e l’archivio storico per le pubblicazioni anteriori al 2020.  

 

Per informazioni clicca qui.

 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

OPERATIVITA' ZES UNICA

Con un avviso del 20 marzo 2024 pubblicato sul sito di missione della ZES Unica Mezzogiorno, si informa del fatto che la semplificazione procedurale a disposizione degli imprenditori e l’attenuazione degli oneri a carico dei Comuni sono pienamente operative.
Per maggiori informazioni: https://www.strutturazes.gov.it/it/struttura/uffici/

La piattaforma telematica dello Sportello SUD ZES è pienamente operativa e rappresenta l’unico punto di accesso e di avvio dei procedimenti di Autorizzazione Unica ai sensi e per gli effetti degli articoli 14 e 15 del decreto-legge 124/2023.

Lo Sportello opera unicamente in modalità digitale consentendo alle amministrazioni l’accesso e la consultazione via web delle pratiche di competenza e della relativa documentazione e la possibilità di inviare telematicamente allo sportello eventuali risposte o pareri secondo le modalità operative già comunicate.

I SUAP territorialmente competenti potranno, quindi, indirizzare direttamente l’utenza verso lo Sportello Digitale SUD ZES per la presentazione delle domande di Autorizzazione Unica, senza ricorrere ad altri canali di comunicazione.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.
 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

ISMEA lancia il proprio canale Whatsapp

ISMEA mette a disposizione degli utenti un canale whatsapp

Attraverso il canale whatsapp dedicato, Whatsapp @ismeaofficial , ISMEA informerà gli iscritti circa le novità riguardanti le opportunità offerte dall'Istituto.

Dettagli e modalità di iscrizione al seguente link:

https://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/12740

 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Per fare un'impresa ci vuole...5

Saper fare, saper delegare.
Oneri e onori del fai da te.

Percorso di avvicinamento e consapevolezza alla creazione di impresa_5 parte:

- Le competenze chiave dell'imprenditore
- Competenze tecniche
- Competenze trasversali...le soft skills

Il supporto della Camera di Commercio

GUARDA Il video

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024