Territoriale

Varese - 18 aprile, Webinar "Guida alla compilazione e alla presentazione del MUD 2024"

Webinar sulle modalità di compilazione e presentazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2024 per supportare enti e imprese soggetti a tale adempimento.

COS'È

Camera di Commercio di Varese, in collaborazione con le Camere di Commercio di Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova, Pavia e Sondrio, organizza un webinar sulle modalità di compilazione e presentazione del MUD - Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2024 (dati 2023) per supportare enti e imprese soggetti a tale adempimento.
Il MUD (o comunicazione annuale al catasto dei rifiuti) è il modello attraverso il quale devono essere denunciati obbligatoriamente i rifiuti prodotti dalle attività economiche, i rifiuti raccolti dal Comune e quelli smaltiti, avviati al recupero, trasportati o intermediati, nell'anno precedente la dichiarazione. Quest'anno il MUD va presentato alle Camere di commercio entro il 1° luglio.


A CHI SI RIVOLGE

Imprese ed Enti soggetti all’obbligo di presentazione del MUD, associazioni di categoria e consulenti.


PROGRAMMA

9.30 Saluti di Apertura e avvio lavori

  • Normativa e soggetti obbligati
  • Modalità di compilazione e presentazione della domanda
  • MUD semplificato
  • Il MUD dei produttori
  • Il MUD dei trasportatori e degli intermediari
  • Il MUD dei gestori
  • Comunicazione imballaggi, veicoli fuori uso, RAEE, materiali
  • Comunicazione rifiuti urbani e raccolti in convenzione

12.30 Chiusura lavori

Docenza a cura di Ecocerved (società per l'ambiente delle Camere di Commercio)


MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione è gratuita previa iscrizione online su piattaforma gestita da Bergamo Sviluppo (azienda Speciale della CCIAA di Bergamo). L'iscrizione permetterà di partecipare all'evento in streaming tramite la piattaforma Zoom, al link che si riceverà via email. Il collegamento sarà possibile da qualunque postazione (pc, tablet, smartphone) provvista di audio e connessione internet.

ISCRIVITI QUI

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

AP della Regione Basilicata per l'attuazione del Programma GOL

Pubblicati due avvisi per l'attuazione del programma GOL

Sulla pagina della Centrale Bandi della Regione Basilicata (https://portalebandi.regione.basilicata.it/PortaleBandi/home.jsp) sono disponibili due avvisi pubblici pubblicati dall'ente regionale per l'attuazione del Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori). Il primo finanzia percorsi di aggiornamento e riqualificazione dei lavoratori le cui competenze siano a rischio di obsolescenza, mentre il secondo si occupa della selezione dei soggetti privati che possano offrire servizi di orientamento specialistico trasversale ai beneficiari delle misure del programma

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Varese - sanità

Sei un'impresa che opera nell'ambito dei servizi alla persona? Case history nel comparto sanitario, in cui cresce la domanda di migranti.

Le imprese della nostra provincia hanno espresso nel 2023 una maggiore propensione ad assumere personale di nazionalità straniera per la copertura di 14.080 nuovi posti. La quota è pari al 21,5% della domanda di lavoro complessiva, con una variazione positiva del 14,9% rispetto all’anno precedente. Perché sta crescendo la tendenza ad assumere migranti? Fenomeni quali la transizione demografica e il calo di attrattività di alcune professioni fanno crescere la difficoltà a reperire lavoratori disponibili. 

A Ville Ponti, lo scorso 13 marzo, gli studenti dei CPIA della provincia di Varese e le imprese del territorio interessate sono stati accolti per la visita ad alcuni desk espositivi, realizzati dalla rete dei servizi e dei supporti per l’inserimento lavorativo e da alcune istituzioni per la formazione e l’istruzione, con l’obiettivo di fare matching. Una case history, nata durante questo evento, riguarda il comparto sanità: 50 giovani sono stati identificati per borse di studio che verranno erogate dalle RSA della provincia di Varese, per beneficiare di corsi di formazione, seguiti da tirocinio ed inserimento lavorativo. 

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE A MESSINA

Le analisi del presente bollettino si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di Marzo 2024, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo Marzo - Maggio 2024.

fonte: Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior.

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Sportello CSR Messina

Lo “Sportello sulla Responsabilità Sociale d’Impresa e la Legalità” nasce per quelle imprese che scelgono di abbracciare il tema della sostenibilità, cercando di indirizzarle verso scelte gestionali più virtuose. Lo Sportello CSR offre un servizio d’informazione e formazione su materie riguardanti la Legalità, la Sostenibilità e la Responsabilità Sociale.

Strumenti come: Bilancio Sociale; Bilancio di Sostenibilità; MOG 231; Rating di Legalità; ISO 37001 – Anticorruzione; Whistleblowing; Social ROI; Welfare aziendale; SA8000, non possono essere più considerati strumenti accessori, in quanto rappresentano una profonda validità etica per chi oltre all'innovazione si pone sul mercato con responsabilità.

Fissa un appuntamento presso  l'ufficio in Camera di commercio, e avrete la possibilità di fare un check-up gratuito delle opportunità e delle norme inerenti la tua attività e vi offriremo soluzioni personalizzate da integrare nella vostra realtà imprenditoriale; attuare soluzioni improntate sulla responsabilità sociale d’impresa vi renderà più competitivorafforzerà il tuo brandti accrediterà e/o consoliderà i rapporti col sistema bancario e le Istituzioni e sarai leader nel tuo mercato di riferimento.

Essere attenti alla Sostenibilità è un dovere morale ed aziendale che ha solo vantaggi per la crescita della tua azienda.

sportellocsr@me.camcom.it

M. +39 3471824832 T. +39 090-77721

www.facebook.com/sportellocsr

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Analisi statistica andamento economico delle imprese del territorio messinese anno 2023

La Camera di Commercio di Messina, ha richiesto ad Infocamere la realizzazione di una dashboard interattiva per il monitoraggio dell’economia e del lavoro nel territorio della provincia di Messina e la visualizzazione di informazioni sintetiche e statistiche sulle dinamiche del sistema produttivo ed imprenditoriale. 

Tale dashboard prevede anche un’analisi predittiva sulla numerosità delle imprese registrate che consente di disporre di indicazioni sull’evoluzione del tessuto imprenditoriale a livello territoriale al fine di fornire ai policy maker elementi utili per orientare eventuali misure idonee allo sviluppo delle attività economiche.

 L’analisi presentata nella dashboard è articolata nelle seguenti aree tematiche:

1. Numerosità delle imprese su regione Sicilia e provincia di Messina 

2. Struttura produttiva e occupazionale 

3. Demografia d’impresa 

4. Tassi di sopravvivenza delle imprese

 5. Performance economico-finanziarie delle imprese 

6. Focus Artigianato 

7. Focus ZES 

8. Analisi predittiva sulle imprese registrate

In allegato il report sulla Dashboard territoriale

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Punto Impresa Digitale Firenze

Un servizio gratuito dedicato alla diffusione della conoscenza dell’innovazione digitale nelle aziende di tutti i settori economici.

Il Punto Impresa Digitale di Firenze è un auto concreto per tutte le imprese e offre gratuitamente:

  • affiancamento e incontri 1:1 in azienda, in Camera di Commercio oppure online sulle tematiche impresa 4.0, web marketing e transizione energetica
  • avvicinamento delle imprese alle tecnologie 4.0 tramite seminari e webinar informativi;
  • valutazione del livello di maturità digitale delle imprese, tramite digital assessment
  • orientamento verso strutture specializzate incluse nel network del Piano Nazionale Impresa 4.0, i Competence Center e i Digital Innovation Hub.
  • erogazione di contributi a fondo perduto su tecnologie 4.0 (Voucher I4.0)
     

Tutte le info sul servizio e le modalità di appuntamento al seguente link: https://www.pidfirenze.it/

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

SOSTENIBILITÀ: OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ PER FARE IMPRESA

SOSTENIBILITÀ: OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ PER FARE IMPRESA

L'Evento si svolgerà l'11 aprile alle ore 10:00  presso la Sala Borsa della Camera di Commercio di Messina, Piazza Felice Cavallotti 3

L'Evento sarà in presenza e online sul canale YouTube del Salone

Clicca qui per iscriverti!

 


 

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

Women TechEU 2024: aperto il primo bando

Scadenza: 20 maggio 2024

L’Agenzia EISMEA ha pubblicato il primo bando del progetto Women TechEU, finanziato da EIE-2023-CONNECT-01, con termine per le candidature fissato al 20 maggio 2024. 

L’obiettivo del bando è sostenere le startup europee gestite da donne nel settore deep tech, favorendo la parità di genere, in linea con la doppia transizione verde e digitale.

Tra i servizi di consulenza proposti alle 40 startup che saranno selezionate rientrano opportunità di:

  • mentoring da professioniste
  • ricerca di investitori e preparazione dei pitch
  • controllo sulle attività di vendita e di esportazione del prodotto
  • formazione sulle soft skills
  • strategia ed esecuzione delle vendite
  • valutazione di impatto ambientale
  • accesso aziendale

Possono partecipare al bando le donne imprenditrici che siano (co)fondatrici – o che abbiamo ruoli manageriali – in startup early stage nel deep tech. Le startup devono essere stabilite da almeno 6 mesi e da meno di 8 anni nei Paesi dell’Unione europea e Paesi associati a Horizon Europe. Le imprese non devono aver raggiunto la fase di Mimimum Viable Product (MVP), né aver raccolto più di € 1.000.000 in equity.

Ciascuna startup selezionata riceverà sovvenzioni da € 75.000 ciascuna e un programma di formazione imprenditoriale dedicato.

https://eismea.ec.europa.eu/programmes/european-innovation-ecosystems/women-techeu_en

 

Ultima modifica
Gio 28 Mar, 2024

AGRICOLTORI PUGLIA: LA COMMISSIONE EUROPEA AVVIA INDAGINE ONLINE SULLA SEMPLIFICAZIONE

La Commissione europea ha avviato un'indagine online per raccogliere direttamente le opinioni degli agricoltori dell'UE sulla semplificazione. L’obiettivo è quello di raccogliere le informazioni per conoscere gli ostacoli amministrativi percepiti e affrontati dagli agricoltori, derivanti dall'applicazione delle norme della PAC e da altre norme UE per l'alimentazione e l'agricoltura. 

Il sondaggio è aperto dal 7 marzo all'8 aprile e porrà brevi domande, disponibili in tutte le lingue dell'UE. I risultati saranno inseriti in una dettagliata analisi, oggetto di pubblicazione nell'autunno 2024, volta a chiarire quali sono le fonti di maggiore criticità per gli agricoltori. 

Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata del sito della Commissione europea.

Compila il sondaggio online (è possibile selezionare la lingua in alto a destra nella pagina). 

Tipologia
Regione