Territoriale

Gli elenchi merceologici: strumenti per l'impresa

Cosa sono e come ottenerli

Gli elenchi merceologici sono elenchi di imprese iscritte presso le varie Camere di commercio italiane.

Il sistema utilizzato per l'estrazione degli elenchi, permette di accedere ai dati del Registro delle Imprese e di ottenere informazioni -  organizzate a seconda delle esigenze - sulle imprese e unità locali iscritte (attive e inattive) in tutta Italia, con possibilità di circoscrivere la ricerca al territorio regionale, provinciale o comunale, e il codice Ateco delle attività ricercate. 

Per conoscere le modalità di rilascio, consulta il sito internet della Camera di Commercio di Brescia alla pagina:
 Elenchi merceologici

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Abilitazioni, albi, ruoli e registri

Alcune attività di impresa sono definite attività regolamentate: sono attività che, per essere avviate, richiedono specifiche abilitazioni professionali o devono essere iscritte in appositi albi, ruoli o registri. 

Per una verifica di adempimenti di legge nei confronti del Registro Imprese e per le modalità di iscrizione ad Alni, Registri, Elenchi e ruoli tenuti dalla Camera di Commercio consulta questa pagina

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Richiedi una consulenza preventiva al Registro Imprese della Camera di Commercio di Brescia

Cinque passi per inviare la tua richiesta alla Camera di Commercio di Brescia

Con questo servizio la Camera di Commercio di Brescia intende affiancare l'impresa nell'espletamento delle pratiche amministrative, fornendo supporto nei casi più complessi che non trovano risposta nelle casistiche già disciplinate da manuali, vademecum e istruzioni già disponibili sul nostro sito internet (www.bs.camcom.it).

 

Clicca qui per maggiori informazioni.

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Il portale ATECO: uno strumento per l'impresa

Il servizio che offre all’impresa e ai professionisti un quadro d’insieme degli adempimenti amministrativi necessari per svolgere legittimamente l’attività di impresa.

Scegliere il codice attività più opportuno è uno dei passi per l'avvio di impresa: ATECO è il servizio che offre all’impresa e ai professionisti un quadro generale degli adempimenti amministrativi necessari per svolgere legittimamente l’attività di impresa.
Con questo servizio è possibile ricercare i codici ATECO, conoscere le norme associate, i requisiti richiesti e gli adempimenti necessari per avviare la propria attività.
 

Per consultare Ateco esperto vai a questo link 

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Vuoi diventare imprenditore o far crescere la tua impresa?

Prenota un appuntamento con il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Brescia

Il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Brescia è un servizio gratuito a supporto dell'aspirante imprenditore con la finalità di favorire la cultura di impresa e l'avvio di nuove attività imprenditoriali sul territorio.

Obiettivo principale è fornire un servizio informativo e di orientamento di primo livello allo start up imprenditoriale, dedicato ad aspiranti imprenditori, startupper e nuove imprese.

Se sei un aspirante imprenditore e desideri ricevere informazioni per avviare la tua impresa compila questo form di richiesta informazioni , ti verrà risposto nel più breve tempo possibile.

Su richiesta, segnalandolo nel form sopra indicato, è possibile fissare colloqui di primo orientamento sui concetti base per l'avvio d'impresa, requisiti professionali ed eventuali agevolazioni economiche.

Per maggiori informazioni visita la pagina PUNTO NUOVA IMPRESA del sito della CCIAA di Brescia.

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Movimprese, i dati della Calabria del primo trimestre 2024

Nati mortalità delle imprese in Calabria

Dai dati di Movimprese, relativi al primo trimestre del 2024, si evince che la Calabria ha registrato 2629 iscrizioni di imprese e 2885 cessazioni. 

Con -256 imprese il saldo è negativo.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Mar 25 Feb, 2025

Movimprese, i dati della provincia di Cagliari del primo trimestre 2024

I dati di Movimprese

Dai dati di Movimprese, relativi al primo trimestre del 2024, si evince che la provincia di Cagliari ha registrato 897 iscrizioni di nuove imprese e 1004 cessazioni.

Con -107 imprese il saldo è negativo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Mer 15 Gen, 2025

Movimprese, i dati della provincia di Nuoro del primo trimestre 2024

I dati di Movimprese

Dai dati di Movimprese, relativi al primo trimestre del 2024, si evince che la provincia di Nuoro ha registrato 444 iscrizioni di nuove imprese e 533 cessazioni.

Con -89 imprese il saldo è negativo.

Vai alla Dashboard interattiva

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025

Interventi a favore delle imprese colpite dagli eventi alluvionali di ottobre e novembre 2023

Pubblicati due bandi per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali

Regione Toscana ha approvato due bandi per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali di ottobre e novembre 2023.

Il primo bando è a sostegno della liquidità (abbattimento interessi su prestiti) e mette a disposizione delle imprese 6 milioni 350 mila euro (di cui 440 mila euro dalla Camera di Commercio di Firenze), il secondo punta a favorire investimenti in beni materiali e immateriali e dispone di un plafond di 6 milioni e 960 mila euro (di cui 1 milione e 50 mila euro provengono dalla Camera di Commercio di Firenze).

Entrambi i bandi sono rivolti alle micro, piccole e medie imprese e ai professionisti colpiti dagli eventi calamitosi (operanti in tutti i settori ad eccezione di agricoltura e pesca) e che abbiano presentato le schede di segnalazione danni secondo la procedura prevista.

Per la provincia di Firenze i comuni interessati sono:
Barberino Di Mugello, Borgo San Lorenzo, Calenzano, Campi Bisenzio, Capraia E Limite, Cerreto Guidi, Empoli, Firenzuola, Fucecchio, Marradi, Montelupo Fiorentino, Palazzuolo Sul Senio, Scarperia E San Piero, Sesto Fiorentino, Signa, Vinci, Vicchio.

  1. Bando per la concessione ed erogazione di contributi in conto interessi a sostegno della liquidità delle imprese danneggiate dagli eventi meteorologici di ottobre e novembre 2023
    Il bando concede un contributo a fondo perduto per l’abbattimento degli interessi sui prestiti già concessi o da concedere, il valore massimo del contributo è di 7 mila euro a fronte di un prestito previsto di 50 mila euro ed una durata fino a 36 mesi (di cui massimo 6 mesi di preammortamento).
    Presentazione telematica delle domande a partire dal 12 aprile 2024 ore 14:00
    Per maggiori informazioni sul bando cliccare qui
  2. Bando per la concessione di contributi a fondo perduto a favore delle imprese danneggiate dagli eventi di ottobre e novembre 2023 per investimenti materiali ed immateriali
    La misura a sostegno degli investimenti materiali ed immateriali prevede un importo massimo del contributo di 5 mila euro, salvo eventuale redistribuzione in caso di risorse residue dopo la predisposizione della graduatoria.
    Presentazione telematica delle domanda a partire dal 15 aprile 2024 ore 14:00 e fino al 17 maggio ore 16:00
    Per maggiori informazioni sul bando cliccare qui

Il soggetto gestore di entrambi i bandi è Sviluppo Toscana.

Ultima modifica
Lun 15 Apr, 2024