Territoriale

Come Valorizzare i prodotti agroalimentari tipici

Nell'ambito del Progetto del Comitato dell'Imprenditoria Femminile di Frosinone Latina,  inerente la " Valorizzazione dei  prodotti agroalimentari tipici " , il Prof Marcello Sansone Associato Economia Agro Alimentare - Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale ci ha spiegato:

i modelli di approvvigionamento alimentare tra globale e locale e PAT Economy e la sostenibilità alimentare  tra globale e locale

Regione

“Cybersecurity: Scenari e servizi per le aziende”

Mercoledì 2 ottobre, 09.00 – 13.00.
L’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, in collaborazione con:
– Centro di Competenza nazionale ad alta specializzazione per la cybersecurity Cyber 4.0
– Camera di Commercio Frosinone Latina e Azienda Speciale Informare

presenta :

“Cybersecurity: Scenari e servizi per le aziende”

Il meeting è mirato a promuovere conoscenza e valutare soluzioni pratiche sui temi della sicurezza
informatica relativa ai processi produttivi e della difesa dal rischio dei cyber attack.
Autorevoli esperti di settore componenti del Consorzio Cyber 4.0, uniti a ricercatori dell’Università di
Cassino e ricercatori internazionali componenti dell’Alleanza universitaria EUT+, forniranno indicazioni
sull’importanza della sicurezza digitale nelle aziende, su azioni di miglioramento attuabili anche
attraverso progetti di accompagnamento per l’impresa verso una transizione digitale sicura, finanziati
dal PNRR nell’ambito della Missione 4, Componente 2, Investimento 2.3, gestiti dal Centro Cyber 4.0.
Scopo dell’incontro sarà quindi la presentazione di servizi ad alto valore aggiunto mirati a fornire
awareness, assessment, formazione e supporto su iniziative progettuali riguardanti il tema della sicurezza
informatica che, attraverso Cyber 4.0, potranno essere erogati da UNICAS alle aziende del territorio e che,
grazie al cofinanziamento del MIMIT, potranno rientrare in formule di costo agevolate fino alla completa
copertura degli oneri. Valore aggiunto anche grazie le possibili collaborazioni internazionali di componenti scientifiche
patrimonio dell’Alleanza Europea EUT+.

 

L’evento si svolge in collaborazione con EUT+, l’European University of Technology, all’interno del Tech Showcases Program.

Gli uffici di INFORMARE sono a Vostra disposizione per ogni informazione ed approfondimento:

Simonetta Ceccarelli tel. 0775/275268 – s.ceccarelli@informare.camcom.it

Programma

Ultima modifica
Lun 30 Set, 2024

Una panoramica sui bandi e presentazione del portale agevolazione: webinar lunedì 21 ottobre

Lunedì 21 ottobre 2024 alle ore 15:00 si terrà il Webinar "Una panoramica sui bandi e presentazione del portale agevolazione".

Sei un aspirante imprenditore e vorresti avere informazioni sulle agevolazioni finanziarie? Partecipa al nostro webinar!

L'evento organizzato dalla Camera di commercio di Cuneo, in collaborazione con Innexta S.c.r.l., offre la possibilità di conoscere le numerose opportunità disponibili  in tema di agevolazioni finanziarie per essere più competitivi sul mercato.
Nel corso dell'incontro verrà inoltre illustrata una piattaforma gratuita che consente alle imprese di conoscere gli incentivi specifici per i propri progetti.

Per poter partecipare al webinar effettuare l'iscrizione on line https://forms.gle/eHR8313dFa7vpV587

Ultima modifica
Lun 30 Set, 2024

Evento “I sistemi motivazionali interpersonali: risorsa e necessità per conoscere e coordinare i team di lavoro”

Primo webinar del ciclo di incontri gratuiti “Intelligenza emotiva e lavoro di squadra: competenze strategiche da sviluppare”

Nel webinar, in programma venerdì 11 ottobre in orario 16.30-18.30, verrà presentato il modello Adult Motivation System Interview (AMSI) Protocollo Business, un’intervista semi strutturata che si propone di analizzare le motivazioni interpersonali degli individui nell’ambito lavorativo, mediante l’analisi dei Sistemi Motivazionali Interpersonali (SMI). L’incontro, gratuito e aperto a tutti gli interessati (aspiranti imprenditori, imprese già attive, dipendenti, liberi professionisti, studenti, ecc.), è organizzato da Bergamo Sviluppo su proposta del Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera di commercio di Bergamo.

Iscriviti

Ultima modifica
Lun 30 Set, 2024

Fattore R - 8° EDIZIONE

Romagna Economic Forum

FATTORE R, Forum dell’Economia della Romagna; un’occasione unica per discutere assieme ad illustri rappresentanti del mondo dell’imprenditoria e delle istituzioni sulla situazione economico- finanziaria del territorio.

L’edizione 2024 si svolgerà venerdì 04 ottobre 2024, presso il Teatro Alighieri di Ravenna.

Partecipazione su invito.

Per maggiori informazioni: info@fattorer.com  ; promozione@fera.camcom.it 

Ultima modifica
Ven 27 Set, 2024

WEBINAR “L’etichettatura ambientale degli imballaggi” (4 ottobre 2024, ore 10:30)

Il webinar, destinato ad imprese marchigiane, si terrà in data 4 ottobre 2024, dalle ore 10:30 alle 12:30, su piattaforma Google Meet

Il Regolamento europeo sugli imballaggi e rifiuti da imballaggio (Packaging and Packaging Waste Regulation), recentemente approvato dal Parlamento Europeo, punta a promuovere l’innovazione e lo sviluppo sostenibile nel settore degli imballaggi, incoraggiando l’adozione di soluzioni più eco-compatibili e la riduzione del consumo di risorse non rinnovabili. In questo contesto, rappresenta non solo una cornice normativa, ma anche un passo importante verso il cambiamento e l’adozione di pratiche più responsabili e sostenibili per l’ambiente. Il suo obiettivo è quello di armonizzare le normative degli Stati membri, creando un quadro normativo uniforme che riduca gli ostacoli al commercio tra i Paesi e assicuri un livello adeguato di sicurezza per l’ambiente e la salute dei consumatori. 

CONTENUTI

Introduzione:

  • Etichetta: la sua trasformazione, da semplice mezzo utilizzato per l’identificazione dei prodotti contenuti all’interno di un imballaggio, a strumento che permette di identificare le caratteristiche peculiari dell’imballaggio stesso, fornendo un aiuto concreto, ad aziende e consumatori, per il suo corretto utilizzo e successivo smaltimento, in accordo al nuovo piano d’azione per l’economia circolare dell’Unione Europea.
  • Panoramica generale della normativa europea in materia di etichettatura ambientale degli imballaggi: il quadro attuale, gli obiettivi prefissati dalla UE, la posizione delle industrie europee che producono imballaggi e le novità presentate in materia di etichettatura ambientale degli imballaggi nella proposta di Regolamento europeo sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio avanzata dalla Commissione Europea in data 30 novembre 2022 ed approvata dal Parlamento Europeo nell’Aprile 2024, che andrà a riformare in misura rilevante il quadro normativo complessivo in materia di imballaggi.

Il quadro normativo vigente in Italia:

  • Obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi: la normativa di recepimento e le Linee guida ministeriali.
  • A che punto siamo oggi?

Breve excursus delle ultime novità in materia di etichettatura ambientale degli imballaggi in alcuni dei principali Paesi Europei

  • Francia: commento alla normativa entrata in vigore dal 1.01.2022, le principali misure adottate, il regime delle proroghe previste per consentire alle imprese di adeguarsi agli obblighi previsti, analogie e differenze con il sistema italiano.
  • Spagna: commento al Regio Decreto che ha recepito la Direttiva UE 2018/852 e dato attuazione ad alcuni aspetti previsti dalla Direttiva UE 2019/904.
  • Germania: commento alla normativa vigente ed al progetto di riforma

RELATORI:

Avv. Antonio de Capoa (Studio legale de Capoa)

Avv. Anna Ballerini (Studio legale de Capoa)

MODERATRICE

Avv. Fernanda Gaibini

SCADENZA ISCRIZIONI: 2 ottobre 2024

PER ISCRIVERTI CLICCA QUI

Ultima modifica
Ven 27 Set, 2024

Bollettino di Settembre su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Settembre, unitamente ai dati previsionali di Ottobre e Novembre
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Ven 27 Set, 2024

Bollettino di Settembre su dati Excelsior - Piacenza

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Settembre, unitamente ai dati previsionali di Ottobre e Novembre
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Ven 27 Set, 2024

Bollettino di Settembre su dati Excelsior - Parma

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Settembre, unitamente ai dati previsionali di Ottobre e Novembre
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Ven 27 Set, 2024

Webinar dedicati al RENTRI, Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti (9 ottobre, 13 novembre)

RENTRI - vidimazione scritture ambientali
Il Registro elettronico per la tracciabilità (RENTRI) è entrato nella sua fase operativa.

In previsione dell'entrata in vigore del Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti, la Sezione regionale Marche dell'Albo Gestori Ambientali organizza due incontri formativi on line gratuiti che si terranno su piattaforma Zoom.

  • In data  9 ottobre 2024, Modulo 1: "Iscrizione, soggetti obbligati tempistiche e illustrazione delle modalità per l’accesso all’area riservata e la presentazione della pratica"
     Vai al link per l'iscrizione
  • In data 13 novembre 2024, Modulo 2: "Adempimenti per la gestione di FIR e registri di carico e scarico e illustrazione dei servizi di supporto" 
    Vai al link per l'iscrizione
Ultima modifica
Ven 27 Set, 2024