Territoriale

Avviso pubblico "Impatto sociale" per il sostegno di progetti di innovazione sociale - Regione Puglia

Approvato il nuovo Avviso pubblico a sportello “Impatto sociale” per il sostegno di progetti di innovazione sociale che sarà attivo dalle ore 9:00 del 15/09/2025, così come modificato dalla Determinazione dirigenziale 192/1055 del 28/07/2025 della Regione Puglia.

Cosa finanzia
l'Avviso finanzia investimenti per l’erogazione sperimentale di servizi o la produzione di beni sociali innovativi finalizzati all’integrazione sociale, al contrasto alle povertà educative, alla promozione e all’integrazione culturale che dovranno soddisfare uno o più dei seguenti criteri: 

  • proporre soluzioni innovative a bisogni sociali esistenti e urgenti; 
  • ottimizzare le soluzioni esistenti in termini di efficacia; 
  • essere in grado di ottenere un risultato sociale, che non si limiti alla creazione di valore ma generi un vero e proprio miglioramento sociale e sistemico;
  • avere un approccio multidisciplinare e integrato al bisogno sociale, prevedendo la contaminazione fra aree e discipline, nonché, nella misura possibile, fra innovazione sociale e tecnologica; 
  • incentivare la co-produzione e la co-creazione di soluzioni socialmente desiderabili, grazie alla collaborazione con partner o potenziali fruitori finali.

    Chi può partecipare
    Imprese sociali nella forma di micro, piccole e medie imprese, incluse anche le cooperative sociali e loro consorzi che esercitano in via stabile e principale un’attività di impresa di interesse generale che alla data di presentazione della domanda di partecipazione possiedono i  requisiti indicati nell'Avviso.

    Per consultare l'Avviso: https://pr2127.regione.puglia.it/web/welfare-diritti-e-cittadinanza/-/avviso-pubblico-impatto-sociale-nuova-opportunit%C3%A0-di-finanziamento-per-progetti-di-innovazione-sociale.-domande-dal-21-luglio-2025

 

Per informazioni:

 SNI -Servizio Nove imprese

Camera di commercio di Brindisi - Taranto

Responsabile SNI Brindisi

Daniela Guido

0831/228111

daniela.guido@brta.camcom.it

email: sni@brta.camcom.it

 

Responsabile SNI Taranto

Barbara Saltalamacchia

099/7783030

barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

email: sni@brta.camcom.it

 

  •  
Ultima modifica
Ven 05 Set, 2025

8-10 settembre Venezia "Proprietà Intellettuale e Intelligenza Artificiale: il futuro è già presente, istruzioni per un utilizzo consapevole"

Incontro, patrocinato dalla Camera di Commercio, sul tema “Proprietà Intellettuale e Intelligenza Artificiale”, con esperti da WIPO, EPO e del mondo accademico.

Oggi tutti stanno lavorando sull’A.I. e c’è molto interesse a riguardo, se ne parlerà a 360° da lunedì 8 a mercoledì 10 settembre 2025 in occasione dl Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana Documentalisti Brevettuali, presso e in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia e con il patrocinio della Camera di Commercio di Venezia Rovigo. Se ne parlerà attraverso seminari introduttivi sul tema dell'informazione brevettuale e sessioni di approfondimento, con illustri rappresentanti del mondo accademico, degli Uffici di Proprietà Intellettuale, delle imprese e delle associazioni imprenditoriali, dei consulenti in proprietà industriale e, ovviamente, dei documentalisti brevettuali e dei providers.  Non mancheranno inoltre ospiti internazionali, tra cui autorevoli rappresentanti del World Intellectual Property Organization (WIPO) e dell’European Patent Office (EPO).

L’evento è aperto a tutti e gratuito, su registrazione, è si terrà presso il Campus Scientifico dell’Università Ca’ Foscari Venezia di Via Torino, 155 a Mestre

Durante il Convegno il giorno 9 sarà possibile visitare i tavoli informativi delle società fornitrici di servizi professionali per la ricerca e l’analisi brevettuale.

Per maggiori dettagli consulta il programma dell'iniziativa

Ultima modifica
Ven 05 Set, 2025
Bando a sostegno dell'occupazione giovanile - edizione 2025

PIANO GIOVANI: Bando a sostegno dell'occupazione giovanile - edizione 2025

Incentivo A: a partire dalle ore 10:00 dell' 8 luglio 2025 e fino alle ore 12:00 del 16 gennaio 2026
Incentivo B: a partire dalle ore 12:00 dell' 8 luglio 2025 e fino alle ore 12:00 del 16 gennaio 2026

Nell'ambito del Piano straordinario per l'accesso dei giovani al lavoro e la promozione del fare impresa varato dalla Camera di commercio di Ferrara Ravenna, è stato approvato il "Bando a sostegno dell'occupazione giovanile" per l'erogazione di contributi a fondo perduto alle Micro Piccole Medie Imprese finalizzati all'assunzione di giovani under 35 o alla creazione di nuove imprese giovanili, tramite subentro o passaggio generazionale.

Incentivo A
Inserimento in azienda o stabilizzazione di giovani under 35, mediante:

  • attivazione apprendistato;
  • assunzione con contratto di lavoro a tempo indeterminato;
  • trasformazione del contratto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato.

Sono esclusi i contratti di lavoro intermittente (c.d. “a chiamata”) e di somministrazione.
La sede di lavoro dovrà essere ubicata nella province di Ferrara o di Ravenna (sede legale e/o unità locale operativa dell’impresa).

Incentivo B
Subentro in attività esistente e prosecuzione della stessa che dia luogo a creazione di nuova impresa "giovanile" nei casi di:

  • conferimento di azienda, sia in caso di conferimento in nuova impresa individuale che in impresa societaria;
  • cessione di quote di società di persone o di capitali che comporti un effettivo riassetto della compagine sociale, tale da determinare una nuova configurazione societaria a prevalenza giovanile;
  • successione ereditaria che comporti trasmissione dell’azienda o delle quote sociali ad una nuova compagine sociale costituita dagli eredi;
  • trasferimento/cessione azienda a titolo oneroso con nascita di una nuova impresa avente le caratteristiche di impresa giovanile (sono escluse le ipotesi di affitto d’azienda);
  • eventuali altre ipotesi di trasmissione aziendale in senso lato documentabili secondo le risultanze del registro imprese (es. scissione).

Ulteriori informazioni e dettagli, per visionare il bando e scaricare la modulistica sono disponibili alla pagina dedicata del sito della Camera di commercio di Ferrara Ravenna, sezione Bandi

Ultima modifica
Ven 05 Set, 2025
Bando a sostegno della competitività di imprese giovanili - edizione 2025

PIANO GIOVANI: Bando a sostegno della competitività di imprese giovanili - edizione 2025

Al via la seconda edizione del bando dedicato allo sviluppo delle imprese giovanili costituite da non più di 36 mesi.
Presentazione delle domande dalle ore 10:00 del 22 luglio 2025 e fino alle ore 12:00 del 23 gennaio 2026.

Nell'ambito del "Piano straordinario per l'accesso dei giovani al lavoro e la promozione del fare impresa" varato dalla Camera di commercio di Ferrara Ravenna a sostegno dell'occupazione giovanile e dello sviluppo d'impresa, anche in virtù della transizione ecologica e digitale, è stato approvato il "Bando a sostegno della competitività di imprese giovanili - edizione 2025" per l'erogazione di contributi a fondo perduto alle imprese giovanili iscritte al Registro Imprese da non più di 36 mesi.

Ulteriori informazioni e dettagli, per visionare il bando e scaricare la modulistica sono disponibili alla pagina dedicata del sito della Camera di commercio di Ferrara Ravenna, sezione Bandi

Ultima modifica
Ven 05 Set, 2025
Bando a sostegno della creazione di imprese giovanili - edizione 2025

PIANO GIOVANI: Bando a sostegno della creazione di imprese giovanili - edizione 2025

Al via la seconda edizione del bando che intende supportare l’avvio di nuove attività d’impresa, anche attraverso l’acquisto di azienda preesistente.
Presentazione delle domande dalle ore 10:00 del 15 luglio 2025 fino alle ore 12:00 del 23 gennaio 2026.

Nell'ambito del "Piano straordinario per l'accesso dei giovani al lavoro e la promozione del fare impresa" varato dalla Camera di commercio di Ferrara Ravenna a sostegno dell'occupazione giovanile e dell'avvio e sviluppo d'impresa, è stato approvato il "Bando a sostegno della creazione di imprese giovanili - edizione 2025" per l'erogazione di contributi a fondo perduto alle nuove imprese giovanili iscritte al Registro Imprese a partire dall'1 gennaio 2025

Ulteriori informazioni e dettagli, per visionare il bando e scaricare la modulistica sono disponibili alla pagina dedicata del sito della Camera di commercio di Ferrara Ravenna, sezione Bandi

 

Ultima modifica
Ven 05 Set, 2025

Novità in vista per il regime forfettario 2026 - anticipazioni

Per il 2026 si profilano possibili cambiamenti nel regime forfettario per le imprese individuali

 1. Estensione della soglia di ricavi fino a 100.000 €?

C’è un dibattito in corso sulla possibilità di aumentare la soglia di ricavi che permette l’accesso al regime forfettario: oggi ferma a 85.000 €, potrebbe essere portata a 100.000 € secondo alcune proposte emerse nella Legge di Bilancio 2026

  • L’idea è sostenuta da alcune forze politiche, come la Lega, con l’intento di estendere la "flat tax" al 15 % a un numero maggiore di Partite IVA
  • Tuttavia, un ostacolo tecnico non banale è rappresentato da vincoli europei: l’attuale normativa UE consente agli Stati membri di applicare regimi con franchigia IVA fino a 85.000 €, e solo in caso di operazioni intra-comunitarie fino a 100.000 €. Questo blocco rende al momento complicato un innalzamento della soglia a livello nazionale per tutti i contribuenti

2. Fascia intermedia “ponte” oltre 85.000 €

Si sta valutando anche l’introduzione di una fascia intermedia—un "regime ponte"—per coloro che superano leggermente il limite di 85.000 € ma non superano una soglia superiore (come i 100.000 €). Questa misura, ancora in fase di studio, potrebbe rappresentare una via di raccordo tra il forfettario e il regime ordinario

3. Riduzione temporanea del limite da lavoro dipendente/pensione

Per il 2025 è stata prevista una misura temporanea: chi percepisce redditi da lavoro dipendente o pensione fino a 35.000 € può accedere al regime forfettario; tuttavia, dal 2026 questo limite tornerà a 30.000 €, salvo nuovi interventi legislativi

4. Rottamazione delle cartelle e flat tax

Nel testo della Legge di Bilancio 2026 si aggiungono temi connessi come la “rottamazione quinquies” delle cartelle e un rilancio della flat tax al 15 %. Tuttavia, l’ipotesi di portare la flat tax a coprire i contributori fino a 100.000 € si scontra con limiti regolamentari UE

Ultima modifica
Gio 04 Set, 2025

Come definire e innovare il tuo progetto d’impresa con il business design

Il 18 settembre 2025, dalle 15:00 alle 17:00, si terrà il seminario specialistico “Come definire e innovare il tuo progetto d’impresa con il business design".

L’evento sarà tenuto dal business designer Francesca Foglieni. 

Programma:

  • Interpretare i segnali di cambiamento
  • Anticipare i bisogni dei clienti
  • Progettare soluzioni innovative
  • Prototipare, validare, iterare

 

Le iscrizioni chiuderanno il 18 settembre alle ore 10:00.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Gio 04 Set, 2025

Neuro Sive: il progetto di Tommaso Davi per la neuroinclusione

Tommaso Davi, grazie alla Camera di Commercio di Verona, ha dato vita a Neuro Sive, il progetto dedicato alla neuroinclusione organizzata, che valorizza le diversità cognitive e sensoriali nel lavoro e nella società. Grazie anche a un’app digitale basata su intelligenza artificiale, Neuro Sive aiuta a mantenere il benessere sensoriale durante la giornata, promuovendo inclusione e innovazione.

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Verona clicca qui: https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali

 

 

Suggerisci in evidenza
Off

“Laboratori ESG per imprese più sostenibili” -Avviso per le imprese umbre

La Camera di Commercio dell’Umbria rilancia il proprio impegno a fianco delle imprese umbre nel cammino verso uno sviluppo sostenibile e responsabile con una nuova iniziativa rivolta alle imprese.

Dopo il successo del progetto 2024 “ESG: il valore della sostenibilità nell’impresa” e l’attuale ciclo formativo “ABC della sostenibilità” ancora in corso  prende il via una nuova iniziativa: i “Laboratori ESG per imprese più sostenibili”.

I laboratori, coinvolgenti e pratici, si svolgeranno in presenza e saranno guidati da esperti del settore, pensati per aziende già avviate a integrare la sostenibilità nella propria strategia operativa.  La partecipazione è gratuita, gli incontri offriranno un’occasione imperdibile per approfondire e mettere in pratica i principi ESG – ambiente, sociale e governance – sviluppando strumenti concreti per valorizzare i traguardi raggiunti e comunicare al meglio il proprio impegno verso stakeholder e nuovi bandi. 

Ogni laboratorio prevede 4 incontri di 2 ore ciascuno, per un totale di 8 ore, che si terranno dalle ore 15:00 alle ore 17:00 presso la sede di Perugia della Camera di Commercio. Il primo laboratorio, dedicato alla sostenibilità ambientale, inizierà a novembre 2025 mentre i successivi relativi agli ambiti sociale e di governance si svolgeranno nei primi mesi del 2026.

Destinatari dell’iniziativa sono imprenditori, amministratori, dirigenti, responsabili amministrativi e tecnici delle imprese umbre. 

Le domande di partecipazione, tramite apposito modulo, dovranno essere inviate esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo cciaa@pec.umbria.camcom.it, dal 15 al 30 settembre 2025.

 https://www.umbria.camcom.it/novita/avvisi/laboratori-esg-per-imprese-piu-sostenibili-2025-2026-avviso-per-le-imprese

Ultima modifica
Gio 04 Set, 2025

FactoryBook: la piattaforma digitale di Davide Dall’Ora per le imprese artigiane

Davide dall’Ora, grazie alla Camera di Commercio di Verona, ha dato vita a una piattaforma digitale che connette aziende artigiane e fornitori a livello nazionale: FactoryBook, un servizio a completo per la ricerca di fornitori, la gestione delle commesse e la creazione di mini-siti dedicati per ogni realtà registrata.

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Verona clicca qui: https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali

 

 

Suggerisci in evidenza
Off