Territoriale

Camera di Commercio Cosenza: Hackathon: "Dall’idea all’impresa"

La Camera di Commercio presenta "Cosenza Innova", due eventi pensati per stimolare l'innovazione e favorire lo sviluppo di soluzioni concrete per il territorio. I due eventi si svolgeranno dal 15 al 19 settembre 2025.

 

I partecipanti possono scegliere di iscriversi a uno o a entrambi gli eventi, compilando il modulo di iscrizione online. La selezione dei candidati si baserà sulla motivazione, sulla coerenza con gli obiettivi del progetto e sul potenziale imprenditoriale.


Business Game: "Il futuro della creatività sociale"
Questo evento si terrà il 15 e 16 settembre 2025. È rivolto a studenti delle scuole superiori e università (dai 16 anni in su) e a chiunque voglia approfondire i temi dell'innovazione sociale. I partecipanti saranno guidati nell'ideazione e nello sviluppo di soluzioni innovative per l'inclusione sociale, la sostenibilità ambientale e l'accesso alle risorse. Il programma include sessioni di brainstorming, formazione su metodologie Lean e un lavoro di squadra con la presentazione finale delle idee.

 

Hackathon: "Dall’idea all’impresa"
L'Hackathon si svolgerà il 17 e 18 settembre 2025 ed è pensato per aspiranti imprenditori, startupper, professionisti e neo-imprese. I partecipanti esploreranno il mondo dell’impresa e affronteranno sfide legate alla sostenibilità imprenditoriale, alla creazione di valore e alla validazione del business model. Verranno utilizzati strumenti pratici come il Lean Canvas e saranno disponibili sessioni di mentorship con esperti. Il team vincitore riceverà un percorso di mentorship dall'Incubatore SEI, del valore commerciale di 5.000€, per lo sviluppo e la validazione del progetto.


Per maggiori informazioni e per scaricare il regolamento ufficiale, è possibile visitare il sito indicato nel modulo di iscrizione: https://tally.so/r/3lEROX

Ultima modifica
Mar 09 Set, 2025

Bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025

Dal Mimit le agevolazioni per la tutela proprietà industriale

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29 agosto 2025 il decreto direttoriale del 6 agosto 2025, che dispone la riapertura dei bandi Brevetti+Disegni+ e Marchi+ per l’anno 2025.

Le risorse finanziarie disponibili ammontano a:

  1. 20 milioni di euro per la misura Brevetti+

  2. 10 milioni di euro per la misura Disegni+

  3. 2 milioni di euro per la misura Marchi+.

I bandi, con i dettagli su requisiti, modalità e tempistiche di accesso, saranno pubblicati entro la fine di settembre in Gazzetta Ufficiale e sul sito www.uibm.mise.gov.it.
 

Ultima modifica
Mar 09 Set, 2025

Yes I Start Up Calabria

Dal 2022 ad oggi oltre 1.300 giovani hanno scelto di restare in Calabria grazie al programma Yes I Start Up Calabria, promosso dall’Ente Nazionale per il Microcredito in collaborazione con la Regione. Il percorso unisce formazione gratuita e sostegno economico, trasformando idee e talenti in attività concrete.

I risultati, presentati durante la Summer School 2025 a Belvedere Marittimo confermano la solidità del modello: in pochi anni sono nate centinaia di nuove imprese e sono stati creati oltre 3.000 posti di lavoro.

Le esperienze imprenditoriali sono tra le più varie: garage trasformati in botteghe artigianeterreni riportati in produzione come aziende biologiche, attività che intrecciano tradizione e innovazione.

Yes I Start Up Calabria ha dimostrato come formazione e accompagnamento mirato possano contrastare la fuga di giovani e dare nuova energia al sistema economico e sociale della regione.

Ultima modifica
Lun 15 Set, 2025

La storia di Elena e Silvio - Alla Corte Travel

Dopo oltre 15 anni di esperienza nel mondo del turismo, della cultura e del marketing, Elena e Silvio hanno deciso di valorizzare le eccellenze del territorio. Nasce così Alla Corte Travel srl, un’impresa culturale e turistica che racconta e promuove le bellezze del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, mettendole a disposizione delle aziende. Grazie al supporto della Camera di Commercio di Treviso-Belluno, hanno trovato i professionisti giusti per partire, la consulenza sul mercato di riferimento e gli strumenti per dare forma al loro progetto. 

Scopri la loro storia e lasciati ispirare da chi ha scelto di investire nel turismo culturale! 

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Treviso Belluno clicca qui: Sni.unioncamere.it

Suggerisci in evidenza
Off

Speak&Spritz: l’aperitivo linguistico di Julia Cierpial e Selene Lorenzini

Grazie al supporto della Camera di Commercio di Verona, Julia Cierpial e Selene Lorenzini hanno trasformato la loro passione per le lingue e le relazioni in un progetto innovativo: Speak&Spritz, l’aperitivo linguistico che unisce persone di tutte le età attorno a un tavolo, davanti a un drink, per conversare in altre lingue e scoprire nuove culture.

Un’iniziativa che non è solo apprendimento, ma anche divertimento, apertura e socialità, creando un ambiente inclusivo dove è facile stringere nuove amicizie e imparare senza sentirsi a scuola. Un esempio concreto di come un’idea semplice possa diventare un’attività capace di generare valore per la comunità.

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Verona clicca qui: Sni.unioncamere.it

Suggerisci in evidenza
Off

Diego Rebesco presenta i servizi della Camera di Commercio di Vicenza per imprese e aspiranti imprenditori

Diego Rebesco, responsabile del servizio orientamento, informazione e promozione economica della Camera di Commercio di Vicenza, ci accompagna alla scoperta dei servizi dedicati a imprese già avviate, nuove attività e aspiranti imprenditori e imprenditrici. Un’offerta completa che va dal primo orientamento fino all’analisi critica e dettagliata del progetto, per supportare chi desidera avviare o far crescere la propria impresa. 

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Vicenza clicca qui: Sni.unioncamere.it

Suggerisci in evidenza
Off

Francesca Vitetta presenta il percorso del Punto Impresa Digitale

La Dott.ssa Francesca Vitetta, responsabile Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Vicenza, ci presenta il percorso di accompagnamento pensato per supportare le imprese verso una maggiore digitalizzazione. Valutare lo stato di salute digitale dell’azienda e sviluppare al meglio le proprie potenzialità è fondamentale per restare competitivi in un mercato sempre più digitale. 

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Vicenza clicca qui: Sni.unioncamere.it

Suggerisci in evidenza
Off

Ecolà: la sfida sostenibile di Noemi Zermignan

In questa storia d’impresa conosciamo Noemi Zermignan che, grazie al supporto della Camera di Commercio di Venezia - Rovigo, ha trasformato la sua passione per l’ecologia e la sostenibilità in una realtà concreta: Ecolà. Un’attività che propone alternative sostenibili con lo scopo di ridurre l’utilizzo di plastica. 

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Venezia - Rovigo clicca qui: Sni.unioncamere.it

Suggerisci in evidenza
Off

Jacopo Bellini parla servizi alle start-up

Jacopo Bellini, consulente per il Servizio Nuova Impresa della Camera di Commercio di Padova, ci presenta il servizio di assistenza e affiancamento pensato per i nuovi imprenditori, aiutandoli a evitare gli errori più comuni nei primi mesi e a cogliere le opportunità di crescita. In questo video, Jacopo condivide come la Camera di Commercio supporta le start-up grazie a un network qualificato di professionisti: commercialisti, consulenti legali, esperti d’impresa e marketing, pronti ad affiancare i giovani imprenditori nel loro percorso. 

Per maggiori informazioni sul Servizio Nuova Impresa della CCIAA di Padova clicca qui: Sni.unioncamere.it

Suggerisci in evidenza
Off

Evento Unioncamere Puglia: “La logistica urbana del futuro arriva in Puglia” - 15 settembre, Fiera del Levante

Ambiente e qualità della vita possono convivere con riduzione dei costi e del time to market per le imprese? La consegna merci in città può essere gestita in modo smart? Le risposte in un workshop organizzato da Unioncamere Puglia e ANCI Puglia:

LA LOGISTICA URBANA DEL FUTURO ARRIVA IN PUGLIA
15 settembre 2025, ore 10.00 - 12.45
Fiera del Levante, Centro Congressi, Sala 3
INGRESSO GRATUITO IN FIERA PER I REGISTRATI

*Iscriviti subito qui:* https://forms.gle/f9sdaddmhXppeNZ49
Posti limitati. Registrazioni aperte fino a esaurimento della disponibilità. Gli iscritti riceveranno via e-mail le istruzioni per scaricare il proprio biglietto ed entrare in Fiera (ingresso “Agricoltura”).

 *PROGRAMMA* 

*ore 10.00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI*

*ore 10.30 PRESENTAZIONE DELL’INIZIATIVA*
- Luciana di Bisceglie (Presidente Unioncamere Puglia)
- Fiorenza Pascazio (Presidente ANCI Puglia)

*ore 11.00 ILLUSTRAZIONE TECNICA DEI CASI PILOTA*
- Iolanda Conte (Project Manager Uniontrasporti)
- Cosimo Chiffi (Consulente di Uniontrasporti)

*ore 11.45 TAVOLA ROTONDA: IL RACCONTO DEI TRE COMUNI COINVOLTI*
- Luigi Triggiani (Segretario Generale Unioncamere Puglia)
- Adriana Poli Bortone (Sindaco Comune di Lecce)
- Domenico la Marca (Sindaco Comune di Manfredonia)
- Gianfranco Palmisano (Sindaco Comune di Martina Franca)
Modera: Cosmo Albertini (Project Manager Unioncamere Puglia)

*ore 12.30 QUESTION TIME - DIBATTITO PUBBLICO*
(con eventuali risposte degli esperti)

*ore 12.45 Conclusioni e saluti*

Ultima modifica
Lun 08 Set, 2025