Territoriale

Rassegna "Gestire il cliente" - Camera di Commercio di Brescia

2 webinar gratuiti: 24 giugno e 7 luglio 2025, ore 9.30/12.30

La Camera di Commercio di Brescia propone due webinar gratuiti, fruibili anche singolarmente, dedicati alla gestione del cliente, con l'obiettivo di aiutare gli imprenditori e aspiranti imprenditori a riconoscere il valore della relazione con il cliente e impostare una gestione coerente con il principio della centralità e fornire un modello operativo per strutturare il processo di gestione del cliente lungo tutte le fasi (prima, durante e dopo la vendita):

  • 24 Giugno 2025 ore 09.30 / 12.30
    Dalla relazione alla gestione: la centralità del cliente come leva strategica
     
  • 07 Luglio 2025 ore 09.30 / 12.30
    Organizzare il processo cliente: efficienza senza perdere umanità


Iscrizioni e programma dettagliato degli incontri sono disponibili alla pagina del Servizio Nuove Imprese.

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

Bando "Sicurezza e prevenzione di atti criminosi "

Bando di contributi della Camera di Commercio di Brescia - per investimenti nel periodo 1.1.2025 - 31.12.2025

La Camera di Commercio di Brescia ha pubblicato un bando di contributi con la finalità di incentivare la sensibilità per la sicurezza e la prevenzione di atti criminosi, mediante il sostegno finanziario agli investimenti effettuati, acquistati, completamente pagati e installati, nel periodo 1.1.2025 - 31.12.2025.

DESTINATARI
Micro, piccole e medie imprese bresciane appartenenti ai settori commercio, turismo, servizi, artigianato e agricoltura.

PRESENTAZIONE DOMANDE
Dalle ore 10:00 del 12 gennaio alle ore 16:00 del 15 gennaio 2026

Il regolamento del bando di contributi e le modalità di presentazione della domanda sono disponibili al link bandi di contributo camerali.

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

Bando "Riduzione consumi energetici impatto ambientale e rifiuti"

Bando di contributi della Camera di Commercio di Brescia - per investimenti realizzati nel periodo 1.1.2025 - 31.12.2025.

La Camera di Commercio di Brescia ha pubblicato il Bando Riduzione consumi energetici impatto ambientale e rifiuti con la finalità incentivare e promuovere la sensibilità per i temi ambientali e la green economy, mediante il sostegno finanziario agli investimenti effettuatI nel periodo 1.1.2025 - 31.12.2025.

DESTINATARI
Micro e piccole imprese bresciane appartenenti ai settori commercio, turismo, servizi, artigianato e agricoltura.

PRESENTAZIONE DOMANDE
Dalle ore 9:00 del 19 gennaio alle ore 16:00 del 22 gennaio 2026

Il regolamento del Bando e le modalità di presentazione della domanda sono disponibili al link bandi di contributi camerali

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

"Sostenibilità: due nuovi appuntamenti per le imprese umbre”

"Efficienza energetica nelle strutture ricettive", incontro online 24 giugno e “Le asserzioni di sostenibilità: cosa è lecito e cosa non è lecito, come evitare il greenwashing”, pillola formativa il 26 giugno 2025.

Proseguono gli appuntamenti formativi organizzati dalla Camera di Commercio dell’Umbria sul tema della sostenibilità e dell’economia circolare.

In particolare, il prossimo 24 giugno dalle ore 15.00 si terrà l’ultimo appuntamento del ciclo di webinar dedicati alla transizione ecologica e alla sostenibilità energetica dedicato a "Efficienza energetica nelle strutture ricettive", promosso da Unioncamere, Camera di Commercio dell'Umbria e Punto Impresa Digitale Umbria, nell'ambito del progetto Transizione Energetica e CER.

Si parlerà degli strumenti, del benchmark e del  potenziale di risparmio nelle strutture ricettive approfondendo gli aspetti della struttura energetica degli alberghi, degli Indici di prestazione energetica e dei possibili interventi di efficienza energetica nelle strutture alberghiere.

Iscrizioni

https://www.umbria.camcom.it/novita/eventi/efficienza-energetica-nelle-strutture-ricettive-incontro-online-24-giugno

Mentre giovedì 26 giugno, dalle 15 alle 16, si svolgerà la quarta pillola formativa “ABC della sostenibilità” dal titolo  “Le asserzioni di sostenibilità: cosa è lecito e cosa non è lecito, come evitare il greenwashing” in cui saranno illustrate, attraverso l’esame di casi di studio, le regole da seguire per prevenire le sanzioni civili, amministrative e penali  nelle dichiarazioni e affermazioni in cui si mira a dimostrare un impegno verso la sostenibilità. La pillola sarà a cura di Armida Dal Bo, Unione Forense Tutela dei Diritti Umani.

Iscrizioni

https://www.umbria.camcom.it/novita/eventi/abc-della-sostenibilita-pillola-formativa-giovedi-26-giugno

Infine, sempre martedì 24 giugno, a partire dalle ore 12.00 al Centro servizi G. Alessi, in via Mazzini, Perugia sarà presentato il programma della seconda edizione di EcoSanfra, il festival dedicato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale che si svolgerà  a San Francesco al Prato, Perugia, dal 25 al 27 settembre 2025.

https://www.umbria.camcom.it/novita/notizie/ecosanfra-2025-sostenibilita-economica-sociale-e-ambientale

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

Imprese straniere in provincia di Vibo Valentia, i settori

Panoramica su iscrizioni e cessazioni per settore

Nel I trimestre del 2025, tra le imprese straniere, il settore che ha avuto un tasso di iscrizione maggiore nella provincia di Vibo Valentia è quello del Servizi con 8 nuove imprese. Seguono il settore del Commercio con 3 nuove imprese e quello dell’Agricoltura con 1 nuova impresa.

Nello stesso periodo, la provincia ha registrato 6 cessazioni di imprese straniere nel settore del Commercio, 2 sia nel settore delle Costruzioni che in quello dell’Agricoltura e 1 nel settore dell’Industria. 

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

Imprese straniere in provincia di Vibo Valentia, i dati al 31 marzo 2025

Natalità e mortalità delle imprese in Provincia

Dalla Dashboard messa a punto da InfoCamere sulle imprese straniere, si possono consultare i dati, aggiornati al 31 marzo 2025, relativi alle creazioni e alle cessazioni delle imprese di cittadini stranieri in provincia di Vibo Valentia.

Nel trimestre gennaio – marzo 2025, le iscrizioni di imprese straniere sono state 12, le cessazioni 11. 

Tra iscrizioni e cessazioni il saldo della provincia è quindi positivo con + 1 impresa di imprenditore straniero.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

Progettare l'innovazione: come applicare il Design Thinking nelle tue strategie di business

Partecipa all'evento!

Il 25 giugno, alle ore 14:30, si svolgerà l’evento "Progettare l'innovazione: come applicare il Design Thinking nelle tue strategie di business"  che ha l’obiettivo di introdurre i principi e i vantaggi del Design Thinking, illustrandone l’utilizzo per:

  • sviluppare soluzioni originali e sostenibili,
  • migliorare l’esperienza utente,
  • affrontare le sfide aziendali con un nuovo mindset,
  • stimolare un approccio all’innovazione continua.

L’incontro si terrà online, attraverso la piattaforma Zoom, e sarà aperto a partecipanti da tutto il territorio nazionale.

Il relatore sarà Giorgio Ferrari, business designer con consolidata esperienza in processi di innovazione e sviluppo strategico.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione sul sito di Bergamo Sviluppo, Azienda Speciale della Camera di commercio di Bergamo.

Chiusura iscrizioni: mercoledì 25 giugno 2025 alle ore 14:00

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025

Un inquadramento sugli aspetti giuridici e fiscali

La Spezia - seconda lezione del corso Fare Impresa con la dott.ssa Luciana Pittameglio di CNA La Spezia

L'obiettivo dell'incontro è stato quello di fornire una panoramica introduttiva sugli aspetti giuridici, fiscali e contabili fondamentali per chi desidera avviare un’attività. La scelta della forma giuridica più adatta è un passaggio cruciale nella creazione d’impresa, poiché influisce su responsabilità, regime fiscale, adempimenti e costi. L’incontro ha aiutato i partecipanti a orientarsi tra le diverse opzioni disponibili, comprendendo l’impatto che ciascuna scelta ha sulla gestione quotidiana e sul futuro sviluppo dell’impresa.

I principali contenuti affrontati sono stati:

- tipologie di forme giuridiche (ditta individuale, società di persone, società di capitali, cooperativa);

- regimi fiscali e contabili;

- adempimenti amministrativi per l'avvio dell'attività.

Il relatore è stata la dott.ssa Luciana Pittameglio di CNA La Spezia 

Segui il corso anche sui social ->

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025

Il percorso per la creazione d’impresa e il lavoro autonomo: i principali step

Savona - prima lezione del corso Fare Impresa con il dott. Roberto Vegnuti della Camera di Commercio Riviere di Liguria

L’obiettivo dell’incontro è stato quello di fornire indicazioni utili agli aspiranti neo-imprenditori per approcciare nella maniera più “razionale” possibile il percorso da compiere per realizzare con successo la propria idea di business, riducendo il rischio d’impresa. In particolare, verranno analizzati i principali step che l’aspirante neo-imprenditore deve compiere per definire il proprio modello di business e forniti spunti metodologici per identificare criticità e rischi relativi al proprio disegno imprenditoriale. 

I principali contenuti affrontati sono stati:

- I step: identificare l’idea d’impresa;

- II step: identificare la forma giuridica, le risorse umane e materiali;

- III step: sviluppare il piano d’impresa.

Il relatore è stato il dott. Roberto Vegnuti della Camera di Commercio Riviere di Liguria

Segui il corso anche sui social ->

Ultima modifica
Lun 07 Lug, 2025

Titoli di studio “introvabili”

Nel 2024, i titoli di studio più difficili da reperire sono lauree in ingegneria elettronica e dell’informazione, diplomi del sistema moda e qualifiche nell’indirizzo legno, con tassi di irreperibilità fino al 70%. Le imprese cercano 2,1 milioni di diplomati e qualificati della formazione professionale (IeFP), ma faticano a trovarne la metà. Lo segnala il Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro, che con il portale Excelsiorienta aiuta studenti e docenti a orientarsi nel mondo delle professioni
Ultima modifica
Gio 19 Giu, 2025