Territoriale

L'innovazione nella tradizione. Gli antichi mestieri del futuro

L'evento camerale rivolto alle scuole dedicato al "fare impresa" tra innovazione e tradizione

Il 28 novembre si è tenuto presso il Cinema Monviso l'evento "L'innovazione nella tradizione. Gli antichi mestieri del futuro", organizzato dalla Camera di commercio di Cuneo in collaborazione con le associazioni datoriali del settore artigiano Confartigianato e CNA.

Nel corso dell'evento gli studenti hanno avuto modo di approfondire come l'innovazione (intesa come trasformazione digitale, innovazione sociale e change management) ha impattato sui mestieri artigiani, preservando le tradizioni e le eccellenze locali.

Un'ottima occasione di confronto e di sensibilizzazione sul fare impresa, in modo innovativo e di qualità!

>>> Sei un giovane interessato a saperne di più sul fare impresa? Contatta il Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio!

Ultima modifica
Ven 29 Nov, 2024

Come dare valore ai SOTTOPRODOTTI della tua impresa | 4 dicembre - ore 9:30

Sei un'impresa interessata al tema ambientale? Non perdere il webinar sui sottoprodotti!

La Camera di commercio di Cuneo organizza un evento rivolto alle aziende e ai professionisti per approfondire il tema dei sottoprodotti, con l’obiettivo di illustrare alle imprese produttrici tale opportunità, come contributo alla transizione verso una economia circolare e al raggiungimento degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile.

Ultima modifica
Ven 29 Nov, 2024

Premio Impresa Ambiente: ritorna l’appuntamento con la Sostenibilità

Si rinnova l’appuntamento con il Premio Impresa Ambiente, giunto alla sua XII edizione!

Questa prestigiosa iniziativa rappresenta il massimo riconoscimento italiano per le imprese, gli enti pubblici e privati che si sono distinti per contributi innovativi in modelli di gestione, processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti, tutto nel segno dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Promosso dalla Camera di commercio di Venezia Rovigo e Unioncamere con il supporto di Assocamerestero e SSV – Stazione Sperimentale del Vetro, il premio ha un carattere nazionale e gode del supporto dell’intero sistema camerale. I vincitori saranno proclamati nel mese di aprile a Venezia.

Le imprese interessate possono presentare la propria candidatura in quattro diverse categorie:

  • migliore gestione per lo sviluppo sostenibile
  • miglior prodotto o servizio per lo sviluppo sostenibile
  • miglior processo/tecnologia per lo sviluppo sostenibile
  • miglior cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile

Ogni impresa che presenterà la propria candidatura per una delle categorie previste dal bando, potrà concorrere, se in possesso dei requisiti specifici, anche per uno dei tre riconoscimenti trasversali: Giovane Imprenditore, Start-up innovativa e Azienda associata Assocamerestero.

Le candidature dovranno pervenire entro la mezzanotte del 17 dicembre 2024 seguendo le modalità indicate nel bando ufficiale
Segnaliamo che per completare la procedura è necessario essere in possesso di firma digitale, se non la si possiede o è scaduta è possibile rivolgersi alla propria Camera di commercio.

Ultima modifica
Ven 29 Nov, 2024

Manifestazione di interesse per un uso più razionale dell’acqua nelle aziende agroalimentari

L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto comunitario Interreg Alcotra France-Italia 2021-2027, Goccia a Goccia e coinvolge 7 partner italiani e francesi.

>>> sei un'impresa interessata al tema ambientale? Il progetto GAG può fare al caso tuo!

La Camera di commercio di Cuneo invita le aziende del settore agroalimentare (ad esclusione di quelle agricole) a candidarsi per beneficiare di un accompagnamento, gratuito e personalizzato, verso un utilizzo più razionale e sostenibile della risorsa idrica.
Questo progetto rappresenta un'opportunità unica per le aziende di rafforzare la propria resilienza di fronte alle sfide ambientali e ottimizzare il loro consumo d'acqua, risorsa vitale per garantire uno sviluppo sostenibile. 
La scadenza per l'invio delle candidature è stata prorogata al 31 gennaio 2025, ore 12:00

Documenti:

Ultima modifica
Ven 29 Nov, 2024

Spostamento degli uffici di Alba per lavori di ristrutturazione: uffici chiusi il 10 e 11 dicembre

Avvisiamo gli utenti che gli uffici di Alba della Camera di commercio, situati in piazza Prunotto n. 9/a, nei prossimi mesi saranno interessati da lavori di ristrutturazione e saranno quindi inagibili.

Vuoi avere maggiori informazioni su come aprire un'impresa?

Ti segnaliamo che gli uffici di Alba della Camera di commercio, situati in piazza Prunotto n. 9/a, nei prossimi mesi saranno interessati da lavori di ristrutturazione e saranno quindi inagibili. 

Gli uffici, grazie a un accordo con il Comune, si trasferiranno momentaneamente nel palazzo del Municipio (Piazza Risorgimento n. 1), nella manica con ingresso da piazzetta Chiodi, al secondo piano, (ex sede della Polizia Municipale). Segnaliamo che l'edificio si trova nella zona dove è in vigore la ZTL.

Per permettere il trasloco e l'allestimento delle postazioni gli uffici resteranno chiusi nelle giornate di martedì 10 e mercoledì 11 dicembre.

Il recapito telefonico non subirà variazioni: tel. 0171/318.711 - digitare 1 (Firme digitali, carte tachigrafiche, visure, bollatura libri e uffici decentrati) - 2 (Sede decentrata di Alba) 

>>> Maggiori informazioni sul sito camerale

Ultima modifica
Ven 29 Nov, 2024

Il circolo dei Visionari: la start up di Muriel Vienna Laureti

La protagonista della nuova puntata de “Il circolo dei Visionari” della Camera di commercio Chieti Pescara è Muriel Vienna Laureti, cofounder di CODiART.

CODiART è una start up innovativa abruzzese che utilizza tecnologie di digitalizzazione ad altissima definizione con la quale è possibile scoprire i dettagli più nascosti delle opere d'arte, rendendole accessibili a tutti, ovunque. 

CODiART Station è il risultato di un connubio di Automazione, Robotica, Software, Visione Artificiale a IA.

L'obiettvo del progetto è promuovere l'arte e la cultura, rendendola fruibile ed accessibile, digitalizzando in Giga Pixel, permettendo così di studiare e di stupirsi di fronte ai dettagli più nascosti ed affascinanti del mondo dell’arte. Preservare l’arte e tutelarla tramite la digitalizzazione. 

Dare nuova vita alle opere d’arte conservate nei caveaux, che non vengono esposte per motivi di spazio e che rappresentano circa l’80% del nostro patrimonio: quadri, sculture, statue, arazzi, incunaboli, antichi gioielli, reperti archeologici, ecc. sono celati nei depositi negandoli alla fruizione del pubblico.

Un’esperienza che unisce visione artificiale ed emozione, perché a volte, per vedere davvero la bellezza, serve "lo sguardo del cuore". 

Per guardare il video e scoprire la storia di questa nuova impresa, clicca qui.

Suggerisci in evidenza
Off

Internazionalizzazione - nuove adesioni per i Progetti Integrati di Filiera (PIF)

Progetti Integrati di Filiera (PIF) 2025: nuove adesioni aperte dal 26 novembre al 19 dicembre

>>> Sei un'impresa piemontese che vuole internazionalizzare la propria attività?  Non perdere l'occasione dei PIF 2025!

I Progetti Integrati di Filiera sono percorsi di internazionalizzazione che accompagnano le PMI piemontesi nello sviluppo e nel consolidamento della presenza sullo scenario internazionale.

L'agevolazione, pari a 20mila euro per ogni PIF a cui l'azienda sarà ammessa,  è concessa  in regime de minimis.

Possono partecipare le Piccole e Medie Imprese con sede o unità locale in Piemonte iscritte da almeno un anno al Registro Imprese / REA con almeno un bilancio chiuso e approvato, in possesso dei requisiti previsti dall'avviso regionale e attive in alcune filiere.

Restano escluse le aziende operanti nel settore della pesca e dell'acquacoltura, operati nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (codice Ateco 01) e le imprese vitivinicole.

Ultima modifica
Ven 29 Nov, 2024

Varese - Incontri di primo orientamento

Sono in programmazione altri 2 incontri di primo orientamento nel quale poter approfondire la propria idea imprenditoriale.

Incontro di gruppo informativo che tratterà di adempimenti per l’avvio di attività d’impresa (business plan, possibilità di finanziamento, scelta della forma giuridica, iter burocratici). Potrai acquisire le principali informazioni e le indicazioni generali per sviluppare la tua idea imprenditoriale.
Il servizio è gratuito ed è rivolto agli aspiranti imprenditori che intendono avviare nuove attività nella provincia di Varese.

I prossimi incontri sono in programma:

Si parlerà di:

  1. procedure amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale;
  2. vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare;
  3. redazione del proprio piano d’impresa (business plan) strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività;
  4. possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.

 

Ultima modifica
Ven 29 Nov, 2024

I PERCORSI FORMATIVI EULEP SUL TURISMO: LA SPERIMENTAZIONE CON LE SCUOLE

Nell’ambito del progetto europeo “EULEP - European Learning Experience Platform. Connecting Centres of Vocational Excellence to develop and deliver innovative transnational C-VET training in AI, VR, social innovation”, finanziato dal Programma Erasmus+, Unioncamere offre alle scuole l’opportunità di partecipare alla sperimentazione dei moduli formativi sul turismo appositamente sviluppati per la piattaforma europea di e-learning, in connessione con il servizio di “Certificazione delle competenze nel settore del turismo”, promosso con Re.Na.I.A., FIPE e Federalberghi. 

Il percorso, sviluppato con un’impostazione di tipo laboratoriale e focalizzato sulla partecipazione attiva e collaborativa dei docenti, prende in esame le connessioni tra settore turistico e Intelligenza Artificiale (IA), individuando potenzialità, linee di sviluppo e possibili ricadute all’interno dei percorsi di studi.

Destinatari

  • Docenti delle scuole Re.Na.I.A. (Rete Nazionale Istituti Alberghieri)

  • Docenti degli Istituti per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

  • Docenti degli Istituti Tecnici per il Turismo

  • Docenti degli ITS Academy - “Fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale”

  • Docenti del percorso IeFP quadriennale per “Tecnico dei servizi di promozione e accoglienza”.

Perché partecipare?

Per acquisire strumenti concreti per integrare l’IA nella didattica, stimolando l’adozione di tecnologie innovative utili a migliorare l’occupabilità degli studenti e la qualità dell’offerta formativa.

Calendario

La sperimentazione ha una durata di 10 ore (6 di webinar e 4 di attività individuale asincrona) ed è articolata in 5 step di 2 ore ciascuno:

  1. Avvio del percorso

Webinar - 12 dicembre 2024

  1. Il modulo e-learning IA

E-learning asincrono

  1. Integrazione del modulo IA nella didattica

Attività individuale asincrona

  1. Co-progettazione per l’implementazione scolastica

Webinar - 15 gennaio 2025

  1. Strumenti condivisi per la didattica IA

Webinar - 27 gennaio 2025

Attestato finale

Al termine del percorso, Unioncamere rilascerà un open badge individuale.    

Come aderire

Compilando entro il 9 dicembre il modulo: https://bit.ly/3Z9kfQC  (se non vi si apre cliccate qua https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdZTB6Aaz1OnYwj-7f6Zn5ZfOIEMf_F...)

FOCUS “Sperimentazione nelle classi”

A valle del percorso, i docenti interessati potranno partecipare ad una sperimentazione finalizzata a testare il modulo base all’interno delle proprie classi.

Ai docenti aderenti sarà rilasciata un attesto di partecipazione al gruppo di sperimentazione attivato da Unioncamere a livello nazionale.

Contatti e informazioni

progettoeulep@unioncamere.it

Per saperne di più, trovi in allegato al post

 

Vedi anche “I percorsi formativi EULEP sul turismo: la sperimentazione con le imprese”

Ultima modifica
Ven 29 Nov, 2024

Corso Restart with Digital - 13° Lezione

28/11/2024 dalle 09:00 alle 11:00 - Online

Il 28 novembre 2024 si terrà la 13° lezione della terza edizione del Corso Restart with Digital relativa al terzo modulo su "Il web marketing" che sarà tenuta da Michele Provolo di Gmg Net dal titolo "Pubblicità online: tutto quello che c’è da sapere".

Terza edizione del Corso “Restart with Digital” sull’innovazione e la digitalizzazione dei modelli di business dedicato alle micro, piccole e medie imprese organizzato insieme al Centro di Competenza Start 4.0. La novità di quest’edizione riguarda l’attenzione per l’Intelligenza Artificiale e la nuova struttura del Modulo Pro, laboratori esperienziali direttamente nelle aziende per provare il funzionamento di alcune tecnologie 5.0.

Le lezioni si terranno online dal 17 ottobre al 19 dicembre 2024. Due lezioni a settimana, martedì e giovedì dalle 9 alle 11. I relatori sono esperti appartenenti ad aziende genovesi.

A fine del Modulo Base del Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione che sarà conferito solo a chi seguirà almeno l’80% delle lezioni. Gli attestati saranno consegnati ai partecipanti durante l’evento conclusivo che si svolgerà in presenza. 

Potete scoprire i docenti, il calendario e tutte le informazioni sul corso visitando il sito dedicato

Per informazioni: pid@ge.camcom.it

Ultima modifica
Gio 28 Nov, 2024