Nazionale

DEFINIZIONE DI PMI: nuove soglie dimensionali UE nel 2024

Novità importanti per la definizione di piccola e media impresa (PMI) a livello UE, contenuta nella Raccomandazione n.2003/361/Ce e recepita in Italia con Decreto 18 aprile 2005: la nuova Direttiva  2775/2023 del Parlamento UE e del Consiglio modifica quella n. 2013/34/UE, aumentando del 25% i criteri dimensionali in relazione ai bilanci d'esercizio e consolidati.

Per maggiori informazioni, consultare la Direttiva Ue  disponibile a questo link: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:L_202302775.

Le novità avranno effetto diretto sugli obblighi di comunicazione contabile di molte società, con gli Stati membri chiamati a conformarsi alle nuove regole entro il prossimo dicembre.

Area

Il marchio: modalità e procedure di registrazione

La Camera di Commercio organizza periodicamente seminari destinati ad approfondire la conoscenza della normativa e delle relative opportunità inerenti il tema della proprietà intellettuale, con specifica attenzione a marchi e brevetti.

Durante l'incontro sono messi in luce i dettagli della procedura di deposito di un marchio, esaminati i relativi costi e fornite tutte le istruzioni dettagliate per la corretta compilazione dei moduli associati.

L'Unità Operativa Regolazione e Tutela del Mercato si propone di rispondere in modo esaustivo alle domande e offrirà una panoramica completa delle complesse tematiche legate ai marchi e ai brevetti. L'obiettivo primario è dotare i partecipanti delle competenze necessarie per affrontare con sicurezza la procedura di registrazione, dalla fase iniziale del deposito fino all'esito conclusivo del processo. 

Un'attenzione particolare sarà dedicata alla corretta compilazione dei moduli richiesti, al fine di evitare errori comuni e garantire la conformità alle normative vigenti. 

Gli incontri vengono proposti sia in presenza presso le sedi di Como e Lecco, sia in modalità online, attraverso la piattaforma Google Meet.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione online https://servizionline.comolecco.camcom.it/eventi/

Per ulteriori informazioni 

Ultima modifica
Ven 05 Gen, 2024

Seminari di orientamento per aspiranti imprenditori - nuove date

Seminari di orientamento "Mi metto in proprio!" - nuove date

La Camera di Commercio di Como-Lecco, in collaborazione con la Camera di Sondrio, organizza periodicamente incontri gratuiti per aspiranti imprenditori, con l'obiettivo di informare e orientare sulla scelta imprenditoriale. 

Gli incontri sono riservati a residenti e/o aspiranti imprenditori, interessati ad avviare un'attività nelle province di Como, Lecco e Sondrio.
Durante ciascun incontro, della durata di 3 ore circa, vengono affrontate le seguenti tematiche:

  • NORMATIVE E PROCEDURE: informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo, 
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA: vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare, 
  • BUSINESS PLAN: indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva,
  • FINANZIAMENTI E CONRIBUTI PUBBLICI: informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.

Pubblicate le nuove date

  • 24 gennaio - 9.30 - 12.30 - in presenza a Como (sala FORMAZIONE)
  • 6 febbraio - 9.30 - 12.30 - online (Google Meet)
  • 27 febbraio - 14.30 - 17.30 - in presenza a Lecco (aula CORSI)
  • 15 marzo - 9.30 - 12.30 - online  (Google Meet)
  • 8 aprile - 10.00 - 13.00 - in presenza a Sondrio (sala "Arturo Succetti")
  • 22 aprile - 9.30 - 12.30 - online (Google Meet)
  • 10 maggio  - 9.30 - 12.30 - in presenza a Como (sala FORMAZIONE)
  • 23 maggio - 14.30 - 17.30 - online  (Google Meet)
  • 11 giugno -  14.30 - 17.30 - in presenza a Lecco (aula CORSI)
  • 3 luglio -  9.30 - 12.30 - online (Google Meet)

Iscrizione al seguente link

https://servizionline.comolecco.camcom.it/eventi/incontri-di-orientamento-per-aspiranti-imprenditori/34

Ultima modifica
Ven 05 Gen, 2024
Allegati

E' aperta la seconda Call For Impact della terza edizione di "Get it!"

E' aperta la seconda Call For Impact della terza edizione di "Get it!", programma della Fondazione Social Venture GDA .
Puoi candidare la tua idea innovativa sia se sei parte di un team, sia se hai una start up o un'impresa.

La call è dedicata a tematiche che accolgono le più rilevanti sfide sociali, ambientali e culturali in Italia come ad esempio: Welfare, Health & Wellnes; Turismo Sostenibile e Accessibile e Valorizzazione del Patrimonio Culturale e Ambientale; Smart Cities & Mobility Action; Food & Environment; Education & Job Opportunities; KETs (Key Enabling Technologies) per la Social Innovation.

Per scaricare il bando e saperne di più consulta questo link: https://www.getit.fsvgda.it/get-it/

Ultima modifica
Gio 28 Dic, 2023

“WE MAKE FUTURE”: OPPORTUNITÀ PER STARTUP E SPINOFF.

C’è tempo fino al 14 gennaio per partecipare alla call di Netval e Knowledge Share.

C’è tempo fino al 14 gennaio per partecipare alla call di Netval e Knowledge Share (piattaforma che ha lo scopo di creare un punto di riferimento per la valorizzazione delle opportunità nate all’interno dei laboratori di ricerca italiani) che permette a spinoff e startup di prendere parte alla prossima edizione del “We Make Future – WMF”, manifestazione sull’innovazione che si terrà dal 13 al 15 giugno 2024 alla Fiera di Rimini. Netval e Knowledge Share – partner dell’evento – saranno presenti sia con uno spazio expo dedicato, sia con un open stage.

Dalla call saranno selezionati 40 partecipanti (annunciati durante l’evento di lancio della piattaforma Knowledge Share 2.0 che si terrà presso la sede centrale del CNR di Roma, il 23 gennaio 2024) che potranno esporre gratuitamente in uno dei tre giorni della fiera. Inoltre ciascun team avrà diritto a due ingressi “visitatori” per l’intera area expo.

Per candidarsi occorre registrarsi sulla piattaforma [a questo link] fornendo le seguenti informazioni: nome spinoff/startup; mission (500 caratteri – spazi inclusi); TRL (200 caratteri – spazi inclusi).

Per completare la candidatura occorre iscriversi al form disponibile [a questo link] inviando anche un breve video promozionale (30 secondi) della propria realtà. Lo stesso potrà essere utilizzato durante l’evento del 23 gennaio. Ulteriori informazioni potranno essere richieste a mezzo email all’indirizzo: application@knowledge-share.eu

Ultima modifica
Gio 28 Dic, 2023
Per garantire il successo di una giovane impresa serve una buona idea insieme a adeguate capacità imprenditoriali.

Calendario GENNAIO 2024: le attività di orientamento e formazione offerte dalla piattaforma SNI

Per garantire il successo di una giovane impresa serve una buona idea insieme a adeguate capacità imprenditoriali.
Questi incontri di primo orientamento e formazione hanno l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa e per aiutare a non commettere gli errori più comuni in fase di avvio di impresa.

SEMINARI GRATUITI DI PRIMO ORIENTAMENTO ALL'AVVIO D'IMPRESA

Per un primo orientamento a fare impresa, a partire dalle attitudini personali dell’aspirante imprenditore.

10/01/2024 | 11:00 - 13:00- METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento

Incontro "a distanza"/webinar per chi desidera ricevere un primo orientamento su cosa significa mettersi in proprio e ottenere informazioni su aspetti burocratici e amministrativi connessi all’avvio di un'attività economica, su agevolazioni e finanziamenti pubblici; per acquisire in breve le principali informazioni e indicazioni generali per sviluppare la propria idea imprenditoriale.

Un esperto tratterà questi argomenti in un webinar di gruppo della durata complessiva di circa 2 ore

Accedi e iscriviti>>>https://sni.unioncamere.it/eventi/mettersi-proprio-seminario-di-primo-orientamento-2

 

22/01/2024 | 14:30 - 16:30 - "DALL'IDEA AL PIANO DI BUSINESS"

L'incontro è finalizzato a far riflettere gli aspiranti imprenditori su come trasformare la propria idea di impresa nell'organizzazione di un piano di business e su come riuscire a "raccontare" tutti gli elementi che la caratterizzano.

Il programma tratterà i seguenti punti:

-I 10 motivi principali di fallimento delle imprese

-Il concetto di Proposta di valore

-Il Business Model Canvas

-Esercizio di compilazione di un caso guidato

-Le 9 sezioni del Canvas

-Unire le sezioni per raccontare il Business

-Gli elementi di un buon Pitch di presentazione

Accedi e iscriviti>>> https://sni.unioncamere.it/eventi/webinar-di-primo-orientamento-dallidea-al-piano-di-business

25/01/2024 | 14:30 - 17:00- METTERSI IN PROPRIO: seminario di primo orientamento

-percorso logico al mettersi in proprio;

-indicazioni per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva;

-procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo;

-vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare i partecipanti nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare.

Accedi e iscriviti>>> https://sni.unioncamere.it/eventi/mettersi-proprio-seminario-di-primo-orientamento-3

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

COLLOQUI GRATUITI DI PRIMO ORIENTAMENTO

Hai un’idea di impresa e non sai da dove iniziare? 

Prenota un colloquio con i nostri esperti per orientarti nelle scelte più vicine alle tue esigenze e ai tuoi progetti. 

Scegli la data e l’ora più comoda per te e mettiti in contatto con noi. 

Il nostro esperto ti aiuterà a raccontare le tue idee, a fare una prima analisi, a capire passo dopo passo il percorso da seguire per la loro realizzazione. Le tue indicazioni sono preziose per aiutarti al meglio! 

Scegli una data e iscrivitihttps://sni.unioncamere.it/appuntamento/colloqui-di-primo-orientamento

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

COLLOQUI GRATUITI DI APPROFONDIMENTO ESPERTO RISPONDE

Vuoi un colloquio per approfondire e capire di più un tema specifico?

Scegli l'argomento di interesse e prenota un appuntamento con l’Esperto risponde

-Business model canvas e business plan

-Comunicazione e web marketing

-Finanziamenti ed agevolazioni

-Forme giuridiche

-Imprenditoria/imprenditoria femminile, giovanile, sociale, migrante

-Informazione economica: dati sul sistema imprenditoriale

-Innovazione digitale e sviluppo d’impresa

-Inquadramento fiscale e contributivo

-Iter burocratico per l’avvio d’impresa

-Marchi&Brevetti

-Ricerca investitori e crowdfunding

-Start up innovative

-Settore produttivi (ATECO)

Accedi e iscriviti>>> https://sni.unioncamere.it/colloqui-di-approfondimento-esperto-risponde

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

PERCORSO GRATUITO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA TECNICA ALLA REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN

Per accompagnarti nella modellazione della tua idea imprenditoriale

Iscrizioni aperte fino al 13 gennaio 2024!

Il prossimo 15 gennaio 2024, si avvierà con la presentazione delle attività in piattaforma SNI il terzo percorso di formazione e assistenza alla redazione del Business Plan, organizzato dal sistema camerale italiano.

Compongono il percorso 40 ore di formazione in aula virtuale, 5 laboratori tematici a scelta su dieci programmati (4 ore per laboratorio) e max 5 ore di assistenza personalizzata individuale per progetto/team.

La partecipazione a tutto il percorso è gratuita. 

Ti aspettiamo il prossimo 15 Gennaio 2024, alle ore 14.30.

Accedi e iscriviti>>> https://sni.unioncamere.it/eventi/terzo-percorso-di-formazione-e-assistenza-tecnica-al-business-plan-iscrizioni-aperte

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024
Persone che consultano documenti tramite l'utilizzo di computer o cartacei

'Scelte finanziarie e rapporti con le banche' a cura di Banca d’Italia

Scelte finanziarie e rapporti con le banche. È il programma di educazione finanziaria realizzato da Banca d’Italia per aspiranti e neo-imprenditori. Si compone di 4 percorsi:
1. Il rapporto con la banca; 2. La gestione delle difficoltà finanziarie; 3. Centrale dei rischi, pagamenti e strumenti di tutela; 4. La finanza per la piccola impresa.

Scelte finanziarie e rapporti con le banche. È il programma di educazione finanziaria realizzato da Banca d’Italia per aspiranti e neo-imprenditori interessati ad acquisire nozioni di base per la gestione finanziaria e a disporre di strumenti concreti per tenere sotto controllo l’azienda, prendere decisioni, dialogare con maggiore sicurezza con banche e altri soggetti esterni.

Per partecipare è necessario registrarsi al portale del Servizio Nuove Imprese - SNI di Unioncamere e delle Camere di commercio e, una volta ricevute le credenziali, accedere alla piattaforma Sni.elearning gestita da Infocamere.

'Scelte finanziarie e rapporti con le banche' si compone di 4 percorsi formativi:

1. ‘Il rapporto con la banca’, Percorso Azzurro si propone di aiutare aspiranti e neo imprenditori a rispondere a domande tanto comuni quanto 'critiche' come Che cosa devo fare per ottenere un finanziamento? Perché devo fornire informazioni sulla mia azienda? Quali criteri utilizza la banca quando decide se e quando concedermi un prestito? Quale forma di finanziamento bancario è più adatta alle mie esigenze? Che vantaggi potrei ricavare dal chiedere una garanzia a un Confidi? 

2. La gestione delle difficoltà finanziarie. Percorso Verde. Supporta aspiranti e neo-imprenditori a prendere consapevolezza delle situazioni di crisi e ad affrontarle: Quali fattori possono far peggiorare il merito creditizio della mia azienda? Cosa fare se inizio ad avere difficoltà nel pagare regolarmente i fornitori o i finanziatori? Che significa che la banca ha classificato la mia impresa in default o a sofferenza? Quali sono le conseguenze per il cliente del deterioramento della relazione creditizia? Le piccole imprese possono superare la crisi aziendale mediante un accordo con i creditori?

3. Centrale dei rischi, pagamenti e strumenti di tutela; in attivazione 

4. La finanza per la piccola impresa; in attivazione.

Il modello di realizzazione di ogni percorso comprende: Il corso online (composto da Videolezioni, Miniquiz, Esercitazioni, Animazioni, Test); L’incontro in aula con un formatore (per Approfondimenti, Scambio di esperienze, Q&A, Esercitazione e Case study); Il fascicolo didattico (Approfondimenti, esempi, Qr code, Bibliografia e Glossario).

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024

Aperte le iscrizioni al terzo percorso di formazione e assistenza alla redazione del Business Plan

Terzo PERCORSO DI FORMAZIONE E ASSISTENZA TECNICA AL BUSINESS PLAN: iscrizioni aperte fino al 13 gennaio 2024!

Il prossimo 15 gennaio 2024, si avvierà con la presentazione delle attività in piattaforma SNI il terzo percorso di formazione e assistenza alla redazione del Business Plan, organizzato dal sistema camerale italiano.

Compongono il percorso 40 ore di formazione in aula virtuale, 5 laboratori tematici a scelta su dieci programmati (4 ore per laboratorio) e max 5 ore di assistenza personalizzata individuale per progetto/team. 

La partecipazione a tutto il percorso è gratuita. Clicca QUI, per saperne di più

Le iscrizioni sono aperte,  vai ad iscriverti! 

Ti aspettiamo il prossimo 15 Gennaio 2024, alle ore 14.30.

 

 

Ultima modifica
Mer 20 Dic, 2023

“Bando Voucher Digitali I4.0” CCIAA FR LT

In arrivo da Gennaio il bando voucher Digitali I4.0 della Camera di Commercio di Frosinone Latina

Nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.0, e in particolare dell’iniziativa strategica di sistema “La doppia transizione digitale ed ecologica” autorizzata dal Ministero delle imprese e del Made in Italy con Decreto del 23 febbraio 2023, la CCIAA, con il “Bando Voucher Digitali I4.0,” intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (da ora in avanti MPMI), di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented volti a sostenere la transizione ecologica del tessuto produttivo. In particolare, con l’iniziativa “Bando voucher digitali I4.0 - Anno 2023” si intende promuovere l’utilizzo, da parte delle MPMI della circoscrizione territoriale camerale, di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0. Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di commercio a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano ad euro 500.000,00 e saranno accordate sotto forma di voucher. I voucher avranno un importo unitario massimo di euro 10.000,00. L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili. A pena di esclusione, le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di InfoCamere - Servizi e-gov, dalle ore 12:00 del 9 gennaio 2024 alle ore 21:00 del 22 marzo 2024.

Ultima modifica
Mer 13 Dic, 2023

Online la nuova versione del portale incentivi.gov.it!

Direzione generale per gli incentivi alle imprese, bandi e altri strumenti di agevolazione attivati in tutta Italia agli aspiranti imprenditori, alle imprese nuove e a quelle già attive, ai liberi professionisti, agli enti e alle istituzioni.

Le principali novità del sito, rispetto alla versione pubblicata il 2 giugno del 2022, oltre alla nuova veste grafica, risiedono nel potenziamento degli strumenti di ricerca dell’incentivo più adatto alle proprie esigenze, attraverso l’implementazione di un assistente digitale che utilizza l’intelligenza artificiale e nella possibilità di inserire le agevolazioni di proprio interesse nella categoria “preferiti”, visualizzarle in un’agenda, confrontarle e ricevere dei suggerimenti sulla base delle ricerche effettuate.

L’iniziativa incentivi.gov.it è finanziata con risorse comunitarie dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.

Ultima modifica
Lun 04 Dic, 2023