Imprenditoria

Sardegna: IV trimestre, i dati di Movimprese

Secondo i dati di Movimprese del IV trimestre del 2023, la Sardegna ha registrato 2.192 iscrizioni di nuove imprese e 1.753 cessazioni.

Con +439 imprese il saldo della Regione è positivo. 

Vai alla dashboard interattiva

Ultima modifica
Ven 01 Mar, 2024

19 marzo 2024 – ore 15.00 – LA TRANSIZIONE ENERGETICA TRA EFFICIENZA E COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI: I PASSI GIUSRIDICI PER COSTITUIRE UNA CER

19 marzo 2024 – ore 15.00 – Google Meet

La sostenibilità, la solidarietà e l'autonomia energetica emergono come pilastri fondamentali nel percorso verso un futuro più verde. Per supportare le imprese, i cittadini, le associazioni di categoria e i comuni nel raggiungimento di tali obiettivi, la Camera di Commercio di Bari è lieta di annunciare il secondo desk informativo dedicato alla transizione energetica.

Riprenderemo a parlare di come si costituisce una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) con l'avv. Samantha Battiston, la quale ci farà una panoramica su tutti quelli che sono gli aspetti giuridici necessari alla sua costituzione, permettendo così a imprese e altri attori del territorio che desiderano abbracciare pratiche sempre più sostenibili, di muoversi con sicurezza in questo contesto.

Il desk è un'occasione per far luce su eventuali dubbi dei partecipanti. Infatti, è possibile inoltrare domande sui temi dell'evento attraverso il form di registrazione. Le risposte saranno condivise durante l'evento in modo da animare il confronto e coinvolgere tutti gli attori.

Iscrizione gratuita al seguente link: https://bit.ly/deskTE_BA2
L’evento si svolgerà sulla piattaforma Google Meet.

Informazioni
Ufficio PID Bari
0802174269

Ultima modifica
Ven 01 Mar, 2024

ENOLIEXPO: Fiera Internazionale di Macchinari, Tecnologie e Servizi per la Produzione di Olio di Oliva e Vino -7/9.03.2024 Fiera del Levante Bari

E' in programma la Fiera internazionale di tecnologie, macchinari e servizi per la produzione di Olio di Oliva e Vino dal 7 al 9 marzo 2024 in Fiera del Levante
https://enoliexpo.com/

Programma convegni: https://enoliexpo.com/convegni/

Ultima modifica
Ven 01 Mar, 2024

BUYPUGLIA – BTM ITALIA: FIERA DEL LEVANTE BARI

BUYPUGLIA – BTM ITALIA: SI CONCLUDE LA SECONDA EDIZIONE, RADDOPPIATI I VISITATORI.

Da 27.000 a 48.732 presenze. BTM ITALIA, insieme a BUYPUGLIA, quasi raddoppia i numeri dello scorso anno, dimostrando che l’unione delle forze fra pubblico e privato può produrre risultati tangibili. Grande successo anche per le contrattazioni B2B che si chiudono oggi pomeriggio, con circa 1300 incontri fra i 75 buyers stranieri e le circa 100 aziende dopo il tour esperienziale che ha attraversato la regione da nord a sud, con sette itinerari in tutte le province pugliesi. E ancora: numerosi panel tecnici che hanno fatto di BTM-BUYPUGLIA l’occasione per approfondire la conoscenza di un ecosistema, quello del turismo, in continua e dinamica evoluzione.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Ven 01 Mar, 2024

Crowdfunding per la creazione d’impresa

Il crowdfunding è un finanziamento collettivo.

Si tratta di uno strumento molto interessante per gli aspiranti imprenditori e le start up che, attraverso una piattaforma online, possono raccogliere piccole somme di denaro per finanziare i loro progetti o la loro idea imprenditoriale. 

La piattaforma è una sorta di vetrina online in cui i beneficiari hanno la possibilità di descrivere il proprio progetto in modo da trovare dei sostenitori interessati a finanziarlo. 

Per ottenere buoni risultati è importante:

  • scegliere la piattaforma più adatta alle proprie esigenze
  • stabilire una durata ben precisa della campagna di crowdfunding
  • avere un obiettivo ben preciso sull’importo da ottenere
  • pianificare iniziative sia on line, come invio di mail e coinvolgimento attraverso i social media, sia offline, come organizzazione di eventi 
  • essere trasparenti e dare aggiornamenti sulla cifra raccolta e più in generale sull’andamento complessivo della campagna
Ultima modifica
Ven 01 Mar, 2024

INTERVENTO IPCEI CLOUD MIMIT -IMPORTANTI PROGETTI DI COMUNE INTERESSE EUROPEO

ll Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con avviso pubblico, ha definito il riparto delle risorse, i termini e le modalità di invio delle domande di agevolazione dell’intervento “IPCEI Cloud” (Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo) a sostegno della realizzazione di tecnologie avanzate Cloud ed edge computing, con l'obiettivo di favorire la transizione digitale e verde.
Per maggiori informazioni: https://mimit.gov.it/it/notizie-stampa/ipcei-cloud-stanziati-250-milioni-di-euro-dal-mimit.

Agli aiuti di Stato italiani potranno accedere le imprese e gli organismi di ricerca nazionali selezionati dal Ministero, a seguito della manifestazione d’interesse.

Le risorse stanziate sono 250 milioni di euro, a valere sul PNRR “Missione 4 Componente 2 – Importanti progetti di comune interesse europeo”.

Le istanze per l’accesso alle agevolazioni potranno essere presentate dal 15 marzo al 15 maggio 2024, attraverso la piattaforma informatica che sarà predisposta sul portale istituzionale del Ministero.

Le agevolazioni saranno fornite sotto forma di contributo alla spesa, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, seguendo le condizioni stabilite dalla Commissione europea e dal PNRR.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti, i soggetti destinatari dell’intervento possono contattare l‘indirizzo e-mail attuazione.ipcei@mimit.gov.it.

Per maggiori informazioni sull'Avviso, consultare il Decr. dir. del 23.02.2024: https://mimit.gov.it/it/normativa/decreti-direttoriali/decreto-direttoriale-23-febbraio-2024-ipcei-infrastrutture-e-servizi-cloud-cis.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Ven 01 Mar, 2024

Come "costruire" i ricavi nelle pizzerie

Alcuni interventi della Corte di Cassazione, che in forza di alcuni indicatori spie, hanno più volte legittimato la ricostruzione dei ricavi di un’impresa di ristorazione sulla base di una serie di elementi che investono l’attività stessi

La costruzione dei ricavi di un’impresa di ristorazione può essere fatta sulla base del consumo di materie prime, quando queste costituiscano gli ingredienti fondamentali, se non addirittura indispensabili ai fini della preparazione degli alimenti offerti, o del servizio che si accompagna alla consumazione effettuata. Ad esempio valorizzando il consumo di farina e di mozzarella per le pizze, e ricavando, con valore ponderato, il numero di pizze, che moltiplicato a un prezzo medio, assolutamente conforme al mercato, evidenzia ricavi.

Gli indicatori spie nei ristoranti

Alcuni interventi della Corte di Cassazione, che in forza di alcuni indicatori spie, hanno più volte legittimato la ricostruzione dei ricavi di un’impresa di ristorazione sulla base di una serie di elementi che investono l’attività stessa:

  • tovaglioli: con la sentenza n. 9884/2002 la Corte ha ritenuto corretto “l’accertamento che ricostruisca i ricavi di un’impresa di ristorazione sulla base del consumo unitario dei tovaglioli utilizzati, costituendo dato assolutamente normale quello secondo cui, per ciascun pasto, ogni cliente adoperi un solo tovagliolo e rappresentando, quindi, il numero di questi un fatto noto capace, anche di per sé solo, di lasciare ragionevolmente e verosimilmente presumere il numero dei pasti effettivamente consumati (pur dovendosi, del pari ragionevolmente, sottrarre dal totale i tovaglioli normalmente utilizzati per altri scopi, quali i pasti dei soci e dei dipendenti, l’uso da parte dei camerieri e simili)”. Le specifiche regole dettate dalla Corte di Cassazione sono presenti anche in ulteriori pronunce: si veda la sentenza n. 16048/2005 e la sentenza n. 8643/2007, che hanno legittimato il metodo induttivo utilizzato per la ricostruzione dei ricavi, partendo da un solo dato certo costituito dal numero di tovaglioli lavati, corroborato da altri riscontri, quali la quantità di vino e di altri alimenti consumati. E ancora Cassazione, sentenze n. 8869/2007 e n. 12438/2007;

  • acqua minerale: con la sentenza n. 17408/2010, i supremi giudici hanno legittimato la ricostruzione indiretta effettuata sulla base del consumo dell’acqua minerale, che “deve ritenersi un ingrediente fondamentale, se non addirittura indispensabile, nelle consumazioni effettuate sia nel settore del ristorante che della pizzeria, più degli altri elementi indicati dalla parte ricorrente – gas, elettricità, tovaglie e tovaglioli o dal numero di coperti disponibili, dal personale dipendente e dai prezzi praticati –”; sentenza peraltro confermata dalla successiva pronuncia della Cassazione n. 11622/2013, secondo cui “è legittima la ricostruzione dei ricavi di un’impresa di ristorazione anche sulla base del solo consumo di acqua minerale, costituendo lo stesso un ingrediente fondamentale, se non addirittura indispensabile, nelle consumazioni effettuate – Sez. 5, sentenza 17408 del 23/07/2010, Rv. 614681)” e dalla sentenza n. 25129/2016;

  • materie prime: sentenza n. 6361/2014, con cui la Corte di Cassazione ha riconosciuto valido l’accertamento presuntivo, effettuato nei confronti di un ristorante, partendo proprio dall’acquisto delle materie prime;

  • caffè: con l’ordinanza n. 21130/2018 la Corte di Cassazione ha legittimato il caffè corretto fiscalmente

Ultima modifica
Ven 01 Mar, 2024

È aperto il bando per accedere all’Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo!

Domande di adesione entro il 30 giugno

Sei un aspirante imprenditore con un progetto innovativo e ti servono spazi attrezzati, formazione e consulenza per dare forma all’idea? Presenta domanda di adesione all’Incubatore d’Impresa, il progetto di Bergamo Sviluppo che sostiene la creazione d’impresa. Localizzato al Point di Dalmine, luogo ideale per la crescita di idee innovative, lo sviluppo di nuove tecnologie, la creazione di sinergie e occasioni di business, l’Incubatore dispone di 2 sezioni, una per le iniziative del settore terziario e una per quelle di tipo manifatturiero. Al momento sono disponibili alcuni posti per la sezione “servizi”. Domande online entro il 30 giugno.

Scopri il progetto e le modalità per accedere

Ultima modifica
Ven 01 Mar, 2024

Webinar Orientamento all'imprenditorialità Futurae

L’obiettivo dell’incontro è quello di offrire una panoramica sugli aspetti da considerare per poter avviare un’attività
autonoma


L’incontro è rivolto ad aspiranti imprenditori cittadini migranti o di origine migratoria che sono in procinto di avviare
un'attività d'impresa o di lavoro autonomo o stanno valutando l'opportunità di mettersi in proprio.


Programma
Durante l'incontro saranno presentati:


- Gli elementi utili per trasformare la propria idea imprenditoriale in progetto e per valutare la fattibilità della propria
idea imprenditoriale;


- Le principali indicazioni per l’avvio attività d’impresa e lavoro autonomo (forme giuridiche, procedure burocratiche...);
 

- Le agevolazioni pubbliche per l'avvio di impresa


- le attività previste all’interno del progetto Futurae.


Durata e sede
6 marzo 2024 dalle ore 16.00 alle ore 18.00 (2 ore) in modalità webinar online.


Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita. Scadenza iscrizioni: 04/03/2024.

Per maggiori info: Locandina_Webinar_Orientamento_Futurae2_t2i_06_03_2024


Per partecipare è necessario compilare il form on line.

 

Il seminario fa parte delle iniziative del programma FUTURAE, un progetto promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e realizzato da Unioncamere e dalla Camere di commercio di Verona con la collaborazione di t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione Scarl, finanziato dal Fondo Nazionale Politiche Migratorie del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

Call “4 INNOVIT”

Il Centro di Innovazione Italiano di San Francisco lancia la Call 4 INNOVIT, una straordinaria opportunità per PMI e startup italiane di partecipare a programmi di accelerazione focalizzati sull'innovazione e l'internazionalizzazione.

 

Nell’ecosistema globale dell’innovazione, il Centro di Innovazione Italiano di San Francisco, INNOVIT, rappresenta un ponte vitale tra l’Italia e la Silicon Valley, offrendo alle PMI e startup italiane un trampolino di lancio per l'internazionalizzazione e la crescita. 

 

Con la Call 4 INNOVIT, le imprese italiane hanno l’occasione di immergersi in un programma di accelerazione che si estende su vari settori chiave: da Generative AI e Digital Health a Green Energy e Space Economy.

 

I programmi SMEs Traction e Startup Acceleration si rivolgono a PMI e startup/scaleup già affermate, desiderose di esplorare e penetrare i mercati internazionali. 

.

Per maggiori informazioni e per candidarsi:

 www.call4innovitsf.com

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024