Imprenditoria

SIMEST - Agevolazioni per inserimento nei mercati esteri

Agevolazioni fino a 600 mila euro per l'inserimento nei mercati esteri

Incentivi destinati alla realizzazione di investimenti sui mercati internazionali, relativi a: 

  • creazione e apertura di nuove strutture commerciali all’estero ove non già presenti
  • potenziamento e/o sostituzione di una propria struttura già esistente

Finanziamento agevolato - Durata del finanziamento: 6 anni, di cui 2 di pre-ammortamento.

Importo massimo finanziabile: l’importo massimo dell’Intervento Agevolativo che può essere richiesto è pari al minore tra:

  • il 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci (voce A1 del conto economico)
  • € 500.000 per le Micro Imprese; € 2.500.000 per le PMI e PMI innovative; € 3.500.000 per le Altre imprese 
  • Importo minimo pari a € 10.000 

 

Contributo a fondo perduto

Fino al 10% dell’importo dell’Intervento Agevolativo richiesto e comunque fino a un massimo di € 100.000,00 che è riconosciuto quale incentivazione alle Imprese Richiedenti in presenza dei requisiti indicati dal bando.


Per maggiori dettagli, consultare il sito: https://www.simest.it/per-le-imprese/finanziamenti-agevolati-internazionalizzazione/inserimento-sui-mercati-esteri/

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024

PERCORSO PER ASPIRANTI IMPRENDITORI: CHE IMPRESA! STRADE INNOVATIVE PER LA CRESCITA DEI TERRITORI

Parte il percorso promosso dall’Unione Regionale delle Camere di Commercio pugliesi nell’ambito dei servizi nuove imprese (SNI).
Laboratori, Seminari e attività di Orientamento gratuiti, per scoprire insieme le attitudini imprenditoriali e sostenere le potenzialità alla «messa in proprio».
Il percorso rivolto ad aspiranti imprenditori pugliesi, è articolato in 5 date, 2 seminari sono "in presenza" e si svolgeranno presso la Sala Monfredi della costituenda Camera di commercio di Brindisi-Taranto, le altre 3 date in modalità "distance learning" sono dei Laboratori formativi ed ideativi sulla creazione d'impresa.

L’obiettivo è quello di fornire ai giovani pugliesi strumenti pratici e immediatamente applicabili per trasformare un’idea di business in impresa.

Grazie al coinvolgimento di numerosi professionisti del settore, vi sarà la possibilità di apprendere tutto ciò che serve per dare vita alla tua start up: dalla strutturazione del business plan, alla ricerca di risorse per finanziare la propria idea, nonché alla preparazione della documentazione utile per avviare la tua attività.

Che aspetti! Partecipa cliccando il link presente nella locandina.

Programma del percorso:

-12/3/2024 Seminario in presenza: Impresa di valore: storie di successo e di riscatto - ore 15-18 presso la Sala Monfredi della Camera di commercio di Brindisi-Taranto

-13/3/2024 Laboratorio di orientamento formativo (in modalità distance learning): Finanziare la tua impresa: analisi delle misure agevolative previste dalla nuova programmazione  regionale e nazionale - ore 9.30 -12

-14/3/2024 Laboratorio di orientamento formativo (in modalità distance learning): Progettare la tua impresa tra CANVAS e SOSTENIBILITA' - ore 15.30-18

-19/3/2024 Laboratorio ideativo su impresa in presenza: Dalla business IDEA alla pratica: il Business model Canvas - ore 15-18 presso la Sala Monfredi della Camera di commercio di Brindisi-Taranto

-21/3/2024  Laboratorio ideativo su impresa (in modalità distance learning):

Dalla business IDEA alla pratica: il Business model Canvas - ore 15 -18.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi – Taranto

Sportello SNI Taranto
Responsabile SNI - Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia
email: barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it
Tel. 099 778 3030

Orari per il pubblico:
dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30
solo martedì e giovedì: ore 15.00 - 17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.
 


 



 


 

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024

"PERCHE’ fare impresa…. è una COSA DA DONNE"

Il 18 marzo, dalle 16:30 alle 18:30, Si.Camera organizza l’incontro gratuito "PERCHE’ fare impresa…. è una COSA DA DONNE".

L’evento è destinato ad aspiranti imprenditrici e imprenditori, lavoratrici e lavoratori autonomi che vogliano ricevere un primo orientamento per mettersi in proprio e ottenere informazioni sulle principali motivazioni che spingono le donne a scegliere di fare impresa. 

Non è prevista la partecipazione di soggetti, imprese o liberi professionisti, che svolgono attività di formazione e/o consulenza di impresa sui temi oggetto del webinar. 

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 23:00 del 16 marzo.

Per iscriversi cliccare qui.

La partecipazione è riservata ai soggetti iscritti e non è consentita la condivisione del link di accesso al webinar con altre persone.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024

Movimprese, i dati della provincia di Nuoro del 2023

Dai dati di Movimprese, relativi all’anno appena trascorso si evince che nel 2023 la provincia di Nuoro ha registrato 1.193 iscrizioni di nuove imprese e 1.073 cessazioni.

Con +120  imprese il saldo è positivo.

Vai alla dashboard interattiva

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024

Le forme giuridiche del terzo settore

Il 22 marzo, dalle 10:00 alle 13:00, si svolgerà il seminario gratuito per aspiranti imprenditori “Le forme giuridiche del terzo settore”.

Programma

  1. Introduzione normativa: la riforma del Terzo Settore
  2. Le principali forme giuridiche del terzo Settore e le implicazioni contabili e fiscali. Gli aspetti da considerare ai fini della scelta, vantaggi e svantaggi.
  3. Cenni su: le specificità in tema di donazioni e apporto del volontariato, il rapporto con la pubblica amministrazione, il valore delle Reti nel Terzo Settore

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 23:00 del 20 marzo. 

 Per iscriversi cliccare qui

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024

In Italia nel 2023 calano le startup e le PMI innovative

Alcuni dati dell’ottavo Osservatorio sull’Open Innovation e il Corporate Venture Capital Italiano

Sono 16.500 le startup e le PMI innovative attive in Italia nel 2023, numero in contrazione del 3,5% rispetto al 2022. Queste realtà generano un fatturato complessivo di circa 10,3 miliardi di euro. La contrazione del numero di imprese innovative in Italia è attribuibile principalmente a una diminuzione delle startup registrate sul territorio italiano (-840 unità nel 2023), nonostante le PMI innovative abbiano registrato una crescita di circa 241 unità. In Lombardia, dove sono attive il 27,6% delle startup e PMI innovative italiane, si registra una diminuzione meno marcata (-2,5%) rispetto a quella nazionale. Questa diminuzione non è da sottovalutare perché, è bene ricordarlo, startup e PMI innovative sono un patrimonio prezioso per l’economia italiana, dato che dispongono, per loro natura, di una forte capacità innovativa e di una marcata propensione all’uso della tecnologia.

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024

INTERNAZIONALIZZAZIONE: un decalogo per start up e corporate

L'internazionalizzazione offre diverse opportunità e vantaggi alle aziende italiane, che siano esse in fase di startup, PMI o corporate

https://www.smau.it/articoli/internazionalizzazione-un-decalogo-per-startup-e-corporate

Tipologia
Regione

SIMEST Temporary Export manager

Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto fino a 600.000 euro

SIMEST Bando Temporary Export Manager 
Finanziamenti a tasso agevolato e contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro
La misura sostiene  l’inserimento temporaneo nell’Impresa di Temporary Manager, per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica, digitale o ecologica, a sostegno dell’internalizzazione dell’Impresa sui mercati internazionali.

Scadenza: 31/12/2024

 

per maggiori informazioni, consultare il seguente link: https://bandi.contributiregione.it/bando/simest-temporary-export-manager-finanziamenti-agevolati-e-contributi-a-fondo-perduto-fino-a-600000-euro?

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

Bando "Resto al Sud"

Contributi a fondo perduto del 50% e finanziamenti a tasso zero per nuove imprese Mezzogiorno e delle aree del cratere sismico del Centro Italia

Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord.  È rivolto a chi ha un’età compresa tra 18 e 55 anni. I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro

Per maggiori informazioni, consultare il seguente link: https://bandi.contributiregione.it/bando/resto-al-sud-2022-contributi-a-fondo-perduto-del-50-per-cento-e-finanziamenti-a-tasso-zero-per-nuove-imprese-mezzogiorno-e-delle-aree-del-cratere-sismico-del-centro-italia?

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

Bonus Ristoranti Pasticcerie Gelaterie 2024

Contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per macchinari e beni strumentali

Agevolazioni per il settore della ristorazione e somministrazione alimenti e bevande
Contributi a fondo perduto le spese sostenute per l’acquisto di macchinari e beni strumentali durevoli.

L’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale che sarà pari al 70% delle spese totali ammissibili, entro il limite di 30.000 euro per singola impresa.

Per maggiori informazioni, consultare il seguente link:  https://bandi.contributiregione.it/bando/bonus-ristoranti-contributi-a-fondo-perduto-fino-a-30000-euro-per-macchinari-e-beni-strumentali?

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024