Imprenditoria

"Strategie di crescita: sfruttare le opportunità del PNRR per le imprese italiane"

Sessioni del corso:

12, 19 marzo 2024, 3, 10, 18 aprile 2024 dalle 9.30 alle 13.30

Per facilitare l'accesso alle gare d'appalto, ai finanziamenti internazionali e ai fondi dell'EU Recovery Plan e del PNRR, Promos Italia organizza insieme alle Camere di Commercio Socie un ampio programma formativo gratuito dedicato alle imprese interessate a capire quali siano le opportunità offerte. Percorso formativo totalmente gratuito in 5 moduli.

Il laboratorio si focalizzerà sulle opportunità offerte dal PNRR per le aziende italiane. Il laboratorio sarà composto da esercitazioni operative e sarà realizzato online nelle seguenti giornate: 12, 19 marzo 2024, 3, 10, 18 aprile 2024. Ogni incontro avrà una durata di 4 ore.

 

Ciascun modulo sarà dedicato a diversi aspetti relativi alla partecipazione alle gare d'appalto in ambito europeo e PNRR. Verranno presentati casi pratici di gare e bandi per le imprese. Le imprese partecipanti verranno suddivise in gruppi di lavoro che lavoreranno in ogni sessione su esercitazioni concretesperimentare gli strumenti.

 

Obiettivi del laboratorio: Facilitare la ricerca di bandi e gare,  fornire gli strumenti per valutare quale bando sia idoneo per l'azienda, rafforzare le competenze per presentare una proposta efficace.

Il laboratorio formativo e le attività di assessment e orientamento saranno riservate a un numero limitato di imprese e le iscrizioni saranno accettate in base all’ordine cronologico di registrazione.

 

Per L'iscrizione  clicca qui!

Termini di adesione: 7 marzo 2024

Per maggiori informazioni sul progetto scrivi a: euprojects@promositalia.camcom.it

 Per informazioni inerenti alla registrazione scrivi a: maria.romeo@promositalia.camcom.it oppure roberta.borsatti@promositalia.camcom.it 

 

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

Idee Geniali - Un podcast sul mondo delle start up

Il Sole 24 Ore ha ideato e prodotto il podcast in 10 puntate "Idee Geniali, come nasce una start up".

Il podcast  intende esplorare il mondo delle start up, durante le puntate si parlerà soprattutto di come nasca un’idea d’impresa e di come si lavori ogni giorno in queste aziende.

Per ascoltare le puntate del podcast cliccare qui

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024
Movimprese

Movimprese, i dati della provincia di Isernia del 2023

Analisi statistica annuale della nati-mortalità delle imprese

Secondo il Report di Movimprese, nel 2023 la provincia di Isernia ha registrato 432 iscrizioni di nuove imprese e 473 cessazioni. 

Con -41 imprese il saldo è negativo.

Vai alla dashboard interattiva

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

Bando di Concorso annuale Wipo Global Awards 2024

Il bando diretto a premiare iniziative di commercializzazione della proprietà intellettuale con un impatto economico e sociale. I premi sono dedicati, da quest’anno, anche alle start up.

Il WIPO, World Intellectual Property Organization, l’agenzia delle Nazioni Unite i cui obiettivi sono essenzialmente quelli di promuovere la tutela della proprietà intellettuale in tutto il mondo, per l'anno corrente ha lanciato il bando di concorso annuale “WIPO Global Awards 2024”, selezione a premi organizzata per candidati provenienti dai 193 stati membri della WIPO, nonché dai più diversi settori economici. 

I premi sono dedicati alle piccole e medie imprese e, da quest'anno, anche alle start up

Le imprese possono inviare la propria auto-candidatura fino al 31 marzo 2024.

Le iniziative possono riguardare qualsiasi settore industriale e qualsiasi forma di proprietà intellettuale (PI).

Una giuria indipendente selezionerà fino ad un massimo di 7 vincitori, destinatari di un programma di tutoraggio che consentirà loro di rafforzare ulteriormente l’uso della proprietà intellettuale, perseguire nuovi obiettivi di business e creare un impatto ancora maggiore. 

La cerimonia di premiazione si terrà durante l'Assemblea Generale WIPO, prevista a luglio 2024 presso la sede WIPO a Ginevra. 

Clicca per saperne di più e contatta la Camera di commercio Chieti Pescara per maggiori informazioni.

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

ENOLIEXPO: Fiera Internazionale di Macchinari, Tecnologie e Servizi per la Produzione di Olio di Oliva e Vino -7/9.03.2024 Fiera del Levante Bari

E' in programma la Fiera internazionale di tecnologie, macchinari e servizi per la produzione di Olio di Oliva e Vino dal 7 al 9 marzo 2024 in Fiera del Levante
https://enoliexpo.com/

Programma convegni: https://enoliexpo.com/convegni/

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

selezione di 10 startup/PMI innovative pugliesi per partecipare a SMAU, San Francisco 2024!

La Regione Puglia offre la possibilità ad una selezione di 10 startup/PMI innovative pugliesi, di partecipare a SMAU San Francisco 2024 che si svolgerà il 21-22-23-24 maggio.

SMAU è un’articolata piattaforma europea di incontro e matching dedicata all’innovazione; si articola in un Roadshow annuale di appuntamenti territoriali, un evento internazionale a Milano, tappe all’estero a Parigi, Londra, Berlino e San Francisco.

Le start-up interessate a candidare le proposte dei prodotti da esporre a San Francisco devono compilare – entro l’11 marzo 2024 – la scheda di adesione sul sito
http://eventi.internazionalizzazione.regione.puglia.it/

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

Servizio di tutoring turismo

Servizio gratuito Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi - Formaper
Tutoring on line.

l tutoring online ha l’obiettivo di fornire alle imprese del settore turismo un supporto personalizzato gratuito realizzato da un esperto per affrontare le tematiche prioritarie e più rilevanti in questo momento: Bando Certificazione di sostenibilità, Bando Cicloturismo, eventuali altre tematiche.

Per informazioni e iscrizioni, clicca qui.

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

2023, i dati della Sardegna di Movimprese

Secondo i dati di Movimprese, relativi al 2023 si evince che nell’anno appena trascorso la Sardegna ha registrato 7.893 iscrizioni di nuove imprese e 6.330 cessazioni.

Con +1.563 imprese il saldo è positivo.

Vai alla dashboard interattiva

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

L’imprenditoria della città di Reggio Calabria nel 2023

La Camera di commercio reggina fa sapere che nel corso del 2023 la Città metropolitana di Reggio Calabria ha registrato 2.191 iscrizioni di nuove imprese (dato in decrescita rispetto al 2022) e 1.949 cessazioni.

Con +242 imprese il saldo è positivo. 

A dicembre 2023, la Città metropolitana di Reggio, contava 53.060 imprese (il 28,3% delle imprese regionali), tale dato è inferiore a quello registrato il 31 dicembre 2022 quando le imprese  erano 54.462.

La città ha registrato una contrazione delle imprese attive (quella registrate che hanno svolto un’effettiva attività produttiva per almeno sei mesi).

 Al 31 dicembre 2023 il loro numero era pari a 45.090 (-2,4% rispetto al 2022).

Nell’anno appena trascorso 

  1. le imprese femminili erano 12.785, il 24,1% del totale, in contrazione di 301 unità

  2.  le imprese straniere rappresentavano il 9,4%, in diminuzione di 10 unità rispetto al 2022

  3. le imprese giovanili rappresentavano il 10,6% delle imprese totali e hanno fatto registrare un saldo positivo pari a 420 unità.

Come affermato da Antonino Tramontana, presidente della Camera di commercio del capoluogo calabro,  nel periodo del Covid le imprese reggine avevano dimostrato di saper resistere, grazie anche agli interventi pubblici predisposti, i dati 2023 mostrano invece  una leggera sofferenza anche a causa di tutte le cessazioni d’ufficio.

 Tali dati rivelano la necessità di attivare ulteriori misure di intervento per il rafforzamento del tessuto imprenditoriale di Reggio Calabria.

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

OPERATIVO LO SPORTELLO SUD ZES

Dal 1° marzo è operativo lo sportello digitale S.U.D. ZES, lo Sportello Unico Digitale per le attività produttive nella Zona Economica Speciale Unica del Mezzogiorno d’Italia per presentare la richiesta di autorizzazione unica alla Struttura di missione.

l procedimento riguarda 2.550 comuni delle 8 regioni del Sud d’Italia e delle Isole.
Per accedere allo sportello S.U.D. ZES: https://www.strutturazes.gov.it/it/sportello-unico/presenta-qui-la-domanda/.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Lun 04 Mar, 2024