Imprenditoria

In Italia nel 2023 calano le startup e le PMI innovative

Alcuni dati dell’ottavo Osservatorio sull’Open Innovation e il Corporate Venture Capital Italiano

Sono 16.500 le startup e le PMI innovative attive in Italia nel 2023, numero in contrazione del 3,5% rispetto al 2022. Queste realtà generano un fatturato complessivo di circa 10,3 miliardi di euro. La contrazione del numero di imprese innovative in Italia è attribuibile principalmente a una diminuzione delle startup registrate sul territorio italiano (-840 unità nel 2023), nonostante le PMI innovative abbiano registrato una crescita di circa 241 unità. In Lombardia, dove sono attive il 27,6% delle startup e PMI innovative italiane, si registra una diminuzione meno marcata (-2,5%) rispetto a quella nazionale. Questa diminuzione non è da sottovalutare perché, è bene ricordarlo, startup e PMI innovative sono un patrimonio prezioso per l’economia italiana, dato che dispongono, per loro natura, di una forte capacità innovativa e di una marcata propensione all’uso della tecnologia.

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024

INTERNAZIONALIZZAZIONE: un decalogo per start up e corporate

L'internazionalizzazione offre diverse opportunità e vantaggi alle aziende italiane, che siano esse in fase di startup, PMI o corporate

https://www.smau.it/articoli/internazionalizzazione-un-decalogo-per-startup-e-corporate

Tipologia
Regione

SIMEST Temporary Export manager

Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto fino a 600.000 euro

SIMEST Bando Temporary Export Manager 
Finanziamenti a tasso agevolato e contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro
La misura sostiene  l’inserimento temporaneo nell’Impresa di Temporary Manager, per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica, digitale o ecologica, a sostegno dell’internalizzazione dell’Impresa sui mercati internazionali.

Scadenza: 31/12/2024

 

per maggiori informazioni, consultare il seguente link: https://bandi.contributiregione.it/bando/simest-temporary-export-manager-finanziamenti-agevolati-e-contributi-a-fondo-perduto-fino-a-600000-euro?

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

Bando "Resto al Sud"

Contributi a fondo perduto del 50% e finanziamenti a tasso zero per nuove imprese Mezzogiorno e delle aree del cratere sismico del Centro Italia

Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord.  È rivolto a chi ha un’età compresa tra 18 e 55 anni. I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro

Per maggiori informazioni, consultare il seguente link: https://bandi.contributiregione.it/bando/resto-al-sud-2022-contributi-a-fondo-perduto-del-50-per-cento-e-finanziamenti-a-tasso-zero-per-nuove-imprese-mezzogiorno-e-delle-aree-del-cratere-sismico-del-centro-italia?

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

Bonus Ristoranti Pasticcerie Gelaterie 2024

Contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per macchinari e beni strumentali

Agevolazioni per il settore della ristorazione e somministrazione alimenti e bevande
Contributi a fondo perduto le spese sostenute per l’acquisto di macchinari e beni strumentali durevoli.

L’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale che sarà pari al 70% delle spese totali ammissibili, entro il limite di 30.000 euro per singola impresa.

Per maggiori informazioni, consultare il seguente link:  https://bandi.contributiregione.it/bando/bonus-ristoranti-contributi-a-fondo-perduto-fino-a-30000-euro-per-macchinari-e-beni-strumentali?

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

ACCORDO POLITECNICO BARI, ASSESSORATO AL TURISMO REGIONE PUGLIA E PUGLIA PROMOZIONE PER UN TURISMO SOSTENIBILE

Sottoscritto al BTM un accordo tra Politecnico-Assessorato al Turismo / Pugliapromozione
Nuova vita al turismo in Puglia: più consapevole, sostenibile, razionale, moderno

Le finalità dell’intesa prevedono di sviluppare accordi e relazioni istituzionali con gli Organi di Alta Formazione del territorio pugliese, Università e Politecnico, attività che rappresenta uno dei capisaldi del Piano Strategico del Turismo, in accordo con le linee programmatiche dell’Assessorato al Turismo della Regione Puglia e del Dipartimento Turismo e Cultura. Un rafforzamento delle relazioni fra Piano Strategico Regionale del Turismo e sistema della pianificazione del territorio regionale alle diverse scale, orientato a promuovere forme sostenibili di sviluppo del turismo.

Questa nuova attività avviata dal Politecnico di Bari e Pugliapromozione suggella il riconoscimento dell’interesse comune a mantenere e sviluppare forme di collaborazione in partnership per lo svolgimento di: attività di ricerca, sviluppo tecnologico ed innovazione; attività di didattica e formazione; erogazione di servizi a supporto del territorio.

Considerate le rispettive aree di attività e competenze, Politecnico di Bari e A.Re.T. Pugliapromozione hanno convenuto che la collaborazione potrà riguardare i seguenti ambiti: rafforzamento delle relazioni fra Piano Strategico Regionale del Turismo e sistema della pianificazione del territorio regionale alle diverse scale, orientato a promuovere forme sostenibili di sviluppo del turismo; strumenti di mobilità sostenibile e innovazione digitale per la promozione del turismo e miglioramento dell’accessibilità e tutela del territorio (ad es. WebGis per il Cicloturismo); modelli di business cooperativi per il turismo sostenibile; sistemi energetici sostenibili per il turismo.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

Bonus Export Digitale Plus Invitalia

Contributi fino a 22.500 euro per l'internazionalizzazione delle imprese

BANDO BONUS DIGITAL EXPORT PLUS
Incentivi per attività esportazione e di internazionalizzazione delle Micro e Piccole Imprese manifatturiere.
Contributi a fondo perduto fino ad un massimo di 22.500 euro per favorire l'internazionalizzazione mediante l’impiego delle soluzioni digitali e consulenziali per l’export disponibili sul mercato

Per maggiori informazioni: https://bandi.contributiregione.it/bando/bonus-export-digitale-plus-invitalia-contributi-fino-a-22500-euro-per-l-internazionalizzazione-delle-imprese?

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

A BREVE BANDO "GENERAZIONE TERRA" ISMEA

La misura è finalizzata a favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell'ambito di una attività imprenditoriale agricola o l'avvio di una nuova impresa agricola.
A breve si prevede la pubblicazione della misura gestita da ISMEA
Per maggiori informazioni: www.ismea.it

La misura è finalizzata a favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell'ambito di una attività imprenditoriale agricola o l'avvio di una nuova impresa agricola.

Il bando si rivolge a Giovani imprenditori agricoli (età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendono:

a) ampliare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno, confinante o funzionalmente utile con la superficie già facente parte dell'azienda agricola condotta in proprietà, affitto o comodato, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda;

b) consolidare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno già condotto dal richiedente, con una forma contrattuale quale il comodato o l'affitto, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.

Giovani startupper con esperienza (età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendono avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell'ambito dell'agricoltura.

Giovani startupper con titolo (età non superiore a 35 anni non compiuti) che intendono avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell'ambito dell'agricoltura.

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 07 Mar, 2024

Iscrizione degli Operatori Economici al Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione - M.E.P.A.

Nuovo Codice dei contratti pubblici e iscrizione al M.E.P.A. per gli Operatori Economici.

Dal 1° gennaio 2024, ha acquistato piena efficacia la disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs 36/2023) che prevede la digitalizzazione dell’intero ciclo di vita dei contratti pubblici.

La suddetta digitalizzazione comporta, anche ai fini di tracciabilità, che le fasi di programmazione, progettazione, pubblicazione, affidamento ed esecuzione del contratto vengano gestite attraverso piattaforme di approvvigionamento digitale certificate. Di conseguenza l’Ente Camerale, per provvedere all’affidamento di lavori e servizi tra cui quelli di Mediazione e Conciliazione, deve ricorrere al Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (M.E.P.A.) quale piattaforma di approvvigionamento digitale certificata. Per essere invitati alle procedure di affidamento si rende necessario provvedere all’iscrizione sul M.E.P.A. in qualità di Operatore Economico nei rispettivi “bandi” e “categorie” in base al proprio settore di attività.  A tal fine, si indica il link al quale collegarsi per procedere all’iscrizione e all’abilitazione: Home - acquistinretepa.

 Si precisa, infatti, che la mera iscrizione non è sufficiente per poter operare sulla piattaforma, rendendosi necessario provvedere anche all’abilitazione.

Si indica, infine, il link della guida con i passaggi da seguire: Abilitazione ai Mercati Telematici - Wiki Acquisti in rete PA (acquistinretepa.it)

 Per eventuali informazioni contattare i numeri 010 2704 – 270 – 269 – 296


 

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024

Esercizi amici di Unige

Le istruzioni per negozi, bar, ristoranti e alberghi di Genova che vogliono partecipare alle promozioni per gli studenti dell’Università.

Università, Comune e Camera di Commercio di Genova stanno collaborando per rendere la città più attrattiva nei confronti degli studenti iscritti all’ateneo, con particolare attenzione ai fuori sede.

Per incoraggiare  gli studenti a cogliere tutte le opportunità e i servizi che la città può offrire, la Camera di Commercio invita i titolari di negozi, bar e ristoranti, alberghi e B&B del territorio del comune di Genova a diventare “amici di Unige”, impegnandosi ad applicare agli studenti Unige, dietro presentazione del numero di matricola, uno sconto del 10% sui propri prodotti o servizi.

In particolare: 

  • Per i bar e le caffetterie, lo sconto potrà essere applicato dalla domenica al giovedì.
  • Per gli alberghi e i B&B, lo sconto potrà essere applicato solo in caso di prenotazione diretta alla struttura, via telefono o mail, da parte dello studente.

Tutti gli esercizi “amici di Unige” riceveranno una vetrofania che li renderà riconoscibili agli studenti, e il loro elenco sarà diffuso sul sito e sui canali di comunicazione interne di Unige.

Per diventare un esercizio "amico di Unige" contatta la tua associazione di categoria di riferimento oppure l'ufficio Relazioni esterne della Camera di Commercio i cui contatti sono:

E-mail: relazioni.esterne@ge.camcom.it

Tel: 0102704561
 

Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024