Imprenditoria Innovativa

PUBBLICATO DECRETO MASE AGRIVOLTAICO INNOVATIVO

È stato pubblicato, sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Decreto che promuove la realizzazione di sistemi agrivoltaici innovativi di natura sperimentale.
A breve saranno pubblicate sul sito del MASE le linee guida che disciplineranno modalità e tempistiche di riconoscimento degli incentivi:
https://www.mase.gov.it/comunicati/energia-il-mase-pubblica-il-decreto-di-incentivo-allagrivoltaico-innovativo

Obiettivo del provvedimento, che entrerà in vigore a partire dal 14 febbraio, è la realizzazione di almeno 1,04 gigawatt di nuovi impianti, nei quali possano coesistere la produzione di energia pulita con l’attività agricola.

Per promuovere la realizzazione di questi sistemi ibridi agricoltura-energia, la misura prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto, finanziato dal PNRR, nella misura massima del 40% dei costi ammissibili, abbinato a una tariffa incentivante a valere sulla quota di energia elettrica netta immessa in rete.

Entro i prossimi quindici giorni, come previsto dal provvedimento, saranno approvate dal Ministero, su proposta del Gestore dei Servizi Energetici, le regole operative che dovranno disciplinare le modalità e le tempistiche di riconoscimento degli incentivi. Il GSE, soggetto gestore della misura, emanerà un primo avviso pubblico per la presentazione delle istanze entro trenta giorni dall’approvazione delle regole.

Testo Decreto Agrivoltatico: https://www.mase.gov.it/sites/default/files/Dm%20Agrivoltaico%20Firmato.pdf

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Taranto:

Responsabile SNI Orientamento

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@ta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024
Programma

Eccellenze in digitale: 22 FEBBRAIO 2024 | 15:00 – 17:00 | Cloud Computing per le PMI

Nel corso del webinar sarà chiarito che cosa si intende per Cloud Computing e come
questa tecnologia possa essere sfruttata dalle imprese per l’organizzazione del lavoro da
remoto, attraverso l’illustrazione di alcune piattaforme Cloud disponibili online.

ARGOMENTI DEL WEBINAR 

Cos’è il cloud computing 

Tipologie di servizi cloud 

Tipologie di proprietà dei cloud G 

Cloud Platform: alcuni degli strumenti più utili 

Amazon Web Service 

Microsoft Azure

Per iscriverti: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_3FSDN-IQRRWKWVa2fJnfFg#/registration

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024
Locandina

Turismo & Sostenibilità - “La sostenibilità nelle imprese del settore turistico e gli strumenti di assessment promossi dalla Camera di commercio”

WEBINAR | 29 FEBBRAIO |15:00 Dalle 15:00 alle 16:30 | Piattaforma Zoom meetings
Link per l’iscrizione: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_iBmUTLloQLWQI5XWBsxJyQ

La Camera di Commercio Maremma e Tirreno organizza, in collaborazione con Dintec – Consorzio per l’innovazione tecnologica, un percorso info-formativo a favore delle imprese del settore turistico in materia di sostenibilità ambientale, sociale e di governance.

Il percorso, articolato in tre “tappe”, prevede una prima tappa info-formativa online dedicata a “La sostenibilità nelle imprese del settore turistico e gli strumenti di assessment promossi dalla Camera di commercio”

L’incontro si svolgerà giovedì 29 febbraio, dalle ore 15.00 alle ore 16.30, su piattaforma Zoom meetings e rappresenterà un’occasione per le imprese turistiche di misurarsi con il tema della sostenibilità, comprendendone opportunità e vantaggi. 

PROGRAMMA

  • Il contesto normativo, nazionale e comunitario, sul tema della sostenibilità aziendale e sviluppo sostenibile
  • Il ruolo delle banche nel promuovere i finanziamenti sostenibili ESG
  • Imprese sostenibili e mercati esteri: opportunità e vantaggi per le imprese
  • Il Ruolo del rating ESG
  • SUSTAINability: tool di self assessment di sostenibilità aziendale promosso dalle Camere di commercio a favore delle imprese del settore turistico
Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

ATTIVITA' ARTIGIANALI: MENO ADEMPIMENTI PER LE ATTIVITA' ARTIGIANALI

MENO ADEMPIMENTI PER ATTIVITA' ARTIGIANALI

Niente più autorizzazioni per aprire un'attività artigianale». Il ministro della Pa Paolo Zangrillo anticipa che nel pacchetto di misure che sarà inserito nel prossimo decreto sul Pnrr: «Non saranno necessari permessi preventivi per muratori, imbianchini, falegnami, sarti». Cambiano anche i controlli: https://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/ministro/29-01-2024/%C2%ABniente-piu-autorizzazioni-le-attivita-artigianali%C2%BB

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024

Venezia per l’innovazione come bene comune

Presentazione del progetto Officina Digitale per la realizzazione di un City Hub per l’innovazione digitale, sostenibile e inclusiva

 

In collaborazione con Fablab Venezia, Prossimi Impresa Sociale organizza un evento aperto al pubblico, mirando a valorizzare l'innovazione come risorsa collettiva a Venezia. 

 

L'appuntamento si svolgerà presso la Venice Heritage Tower (via dell’Azoto, Marghera, Venezia), dove verrà configurato uno spazio espositivo dinamico e educativo, arricchito da materiali, attrezzature e creazioni.

 

Durante l'evento saranno in mostra creazioni che illustrano le potenzialità della fabbricazione digitale e verrà inoltre introdotto il progetto Officina Digitale, volto alla creazione di un City Hub incentrato sull'innovazione digitale, sostenibile e inclusiva. 

 

Questa iniziativa si propone come un passo essenziale per trasformare Venezia in un autentico fulcro di sostenibilità per il futuro.

 

L’evento si terrà venerdì 16 febbraio 2024.

Fonte e informazioni: https://www.unioncamereveneto.it/venezia-per-linnovazione-come-bene-comune/ 

 

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024

Fab Lab Treviso

Un catalizzatore di idee e competenze

Il Fab Lab Treviso si presenta come un catalizzatore di idee e competenze, offrendo spazi e strumenti all'avanguardia per chiunque voglia esplorare il mondo della fabbricazione digitale

I servizi offerti dal Fab Lab Treviso includono una varietà di attività formative come media education e contest per le scuole, nonché corsi e workshop per acquisire competenze sia di base che specialistiche nel campo della digital fabrication. 

Inoltre, il Fab Lab si dedica alla consulenza per start-up, fornendo supporto e coaching per progetti di fabbricazione digitale e oltre.

Uno dei servizi di punta è la programmazione e la realizzazione di prototipi, permettendo agli utenti di trasformare le proprie idee in progetti concreti e tangibili. Questo processo è supportato da un'infrastruttura tecnologica avanzata e da un team di esperti pronti a guidare e assistere i “makers” in ogni fase del processo creativo.

Per informazioni: https://www.fablabtreviso.org/ 

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024

Fab Lab Castelfranco Veneto

Fabbricazione digitale in provincia di Treviso

Il FabLab si distingue come un laboratorio all'avanguardia per chi desidera esplorare il mondo della fabbricazione digitale

Il laboratorio mette a disposizione una vasta gamma di attrezzature, dalle più semplici alle più avanzate, utilizzabili sia in autonomia che con il supporto di operatori esperti. 

Uno degli elementi centrali del FabLab è lo spazio formazione, concepito per essere un'area polivalente dove si svolgono corsi, sessioni di co-progettazione e riunioni di team. 

Il FabLab di Castelfranco Veneto è un luogo di apprendimento e sperimentazione, ma anche uno spazio unico e stimolante per eventi e conferenze in un ambiente creativo e originale.

Per informazioni: https://www.fablabcfv.org/   

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024

Eccellenze in digitale. Industria 5.0

Il 20 marzo ultimo appuntamento del progetto Eccellenze in digitale

 

Il 20 marzo 2024 si terrà l’ultimo appuntamento del progetto Eccellenze in digitale dal titolo “Paradigma “Industria 5.0”: la Sostenibilità insieme alle tecnologie digitali e web”.

Il paradigma industria 5.0 è un concetto che integra l'interazione uomo-macchina nell'Industria 4.0, promuovendo una collaborazione simbiotica tra lavoratori umani e sistemi intelligenti. 

Pone l'accento sulla personalizzazione, sostenibilità e benessere dei lavoratori, mirando a ottimizzare la produzione e a valorizzare l'ingegno umano accanto all'automazione avanzata.

L’incontro è gratuito e si terrà su piattaforma Zoom, dalle ore 14:30 alle 16:30.

L’invito con il link sarà inviato alla e-mail indicata a tutti coloro che avranno compilato il form entro le ore 23.59 del lunedì precedente l'incontro. 

Per iscrizioni clicca qui

 

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024

Eccellenze in digitale. Credibilità online

Il 6 marzo nuovo appuntamento del progetto Eccellenze in digitale

 

Il 6 marzo 2024 si terrà un nuovo appuntamento del progetto Eccellenze in digitale dal titolo “Credibilità online: come rendersi credibili e come fidarsi di ciò che si trova online”.

Eccellenze in digitale è Il progetto, dedicato a imprenditori, dipendenti, collaboratori e studenti, che ha l'obiettivo di accrescere le competenze digitali per aumentare la competitività delle persone nel mondo del lavoro e delle aziende sul mercato,

L’incontro è gratuito e si terrà su piattaforma Zoom, dalle ore 14:30 alle 16:30.

L’invito con il link sarà inviato alla e-mail indicata a tutti coloro che avranno compilato il form entro le ore 23.59 del lunedì precedente l'incontro. 

Per iscrizioni clicca qui

 

 

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024

Intelligenza artificiale, dati e startup

L’impatto dell’intelligenza artificiale: perché e come utilizzarla

L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il panorama delle startup e non solo, aprendo porte a opportunità straordinarie e ridefinendo il modo in cui le imprese affrontano sfide e creano valore. 


Nonostante gli innumerevoli usi e vantaggi dell’intelligenza artificiale, solo il 65% dei fondatori di startup afferma di essere pienamente soddisfatto dell’uso dell’AI a causa di problematiche legate a questioni etiche, alla qualità dei dati e alla scalabilità delle soluzioni. 

 

È importante sottolineare che l’AI ha bisogno di dati accurati e pertinenti per funzionare al meglio

 

L'adozione, da parte degli imprenditori, dell'intelligenza artificiale non è più una possibilità, ma una necessità; deve però essere utilizzarla al meglio agendo con responsabilità e coscienza ed essere consapevoli delle regolamentazioni e delle implicazioni finanziarie, etiche e normative.

 

Link articolo completo qui 

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024